JustWatch PRO
HomeNovitàPiù visti Liste Sportguida
  • I 10 migliori film di Kevin Hart da vedere in streaming

    I 10 migliori film di Kevin Hart da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Kevin Hart è una certezza quando si tratta di ridere. Il comico americano ha iniziato la sua carriera nella stand-up comedy, prima di fare il suo ingresso sul piccolo e grande schermo nei primi anni 2000. Se siete in cerca di risate e divertimento, o semplicemente una serata più spensierata, questa lista con i 10 migliori film di Kevin Hart è perfetta. Per ogni film elencato, JustWatch ti indica anche su quale piattaforma streaming vederlo.

    I primi film a cui Hart partecipa sono, per lo più, commedie dallo stampo demenziale. Dopo l’esordio in Paper Soldiers, l’attore incanala ruoli in film indimenticabili come Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà e il cult Soul Plane - Pazzi in aeroplano con Snoop Dogg, Sofia Vergara e Terry Crews. Nel 2005 arriva anche la partecipazione a 40 anni vergine di Judd Apatow, film che riscuote un successo fenomenale.La crescita artistica e la popolarità sempre più grande di Kevin Hart porta anche ai primi film da protagonista. Tra questi film, è fondamentale guardare Una spia e mezzo, nel quale il nostro divide lo schermo con Dwayne “The Rock” Johnson. Nel film, i due sono ex compagni di classe delle superiori. Dopo che Robbie Weirdicht (The Rock) diventa un agente CIA, i due si ritrovano in fuga quando Weirdicht è accusato di essere corrotto. 

    Hart ha raggiunto anche i film d’animazione, data la forte carica comica della sua voce e cadenza. Nella lista troverete due film cartone da non perdere: Capitan Mutanda - Il film e DC League of Super-Pets. Il primo è tratto dall’omonimo fumetto e vede Hart nel ruolo di George Beard, uno studente delle elementari che scrive fumetti con l’amico Harold. DC League of Super-Pets è, invece, basato sull’omonimo team tratto dall’universo DC.

    Qui sotto troverete questi film e tutti gli altri che formano la lista. Con i film di Kevin Hart, bisogna solo prepararsi per ore ed ore di risate e divertimento assicurati.

  • I migliori 15 film di Robert Downey Jr. da vedere in streaming

    I migliori 15 film di Robert Downey Jr. da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Robert Downey Jr. è conosciuto dai più come uno dei supereroi più amati dell’universo Marvel, Iron Man. Iron Man del 2008 non è solo il primo film che lo ha visto protagonista nel ruolo di Tony Stark, ma anche il capostipite di tutti i film del MCU. L’attore, tuttavia, ha iniziato la sua carriera nei lontani anni Settanta, in piccoli ruoli nelle pellicole del padre Robert Downey Sr.. Negli anni Ottanta è poi esploso con ruoli memorabili, che sono continuati negli anni.

    Questa lista vi presenta i migliori 15 film di Robert Downey Jr. da vedere in streaming e per ogni titolo vi mostra su quale piattaforma è disponibile. I film scelti spaziano attraverso l’intera carriera dell’attore e mostrano la bravura di Downey Jr., dimostrata tutti questi anni di grandi ruoli.

    Uno dei film più significativi della sua filmografia è il neo-noir ispirato dalla storia vera del Killer dello Zodiaco, Zodiac. Diretto da David Fincher, il film vede Downey Jr. nel ruolo secondario del giornalista di cronaca nera Paul Avery. La parte dell’anticonformista calza a pennello per l’attore, famoso per un passato da ribelle. Lo stesso carattere da pecora nera apparteneva anche al suo personaggio di Julian nel cult anni ‘80 Al di là di tutti i limiti.

    Nella lista troverete anche altri film cult che continuano a brillare tutt’oggi. Dagli anni Novanta c’è il violentissimo Assassini nati - Natural Born Killers di Oliver Stone. Anche qui, Downey Jr. interpreta un giornalista. Questa volta si tratta di Wayne Gale, giornalista avvoltoio assetato di notizie. Il personaggio simboleggia la natura negativa di alcuni programmi televisivi.E poi ancora troverete alcuni dei blockbuster più belli degli ultimi anni come Avengers: Endgame, Sherlock Holmes di Guy Ritchie e Spider-Man: Homecoming. Questi ed altri film vanno a comporre questa lista dei migliori film di Robert Downey Jr.: non vi resta che vederli o rivederli tutti!

  • I 15 migliori film di Meryl Streep da vedere in streaming 

    I 15 migliori film di Meryl Streep da vedere in streaming 

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Meryl Streep non è più solamente un’icona, ma bensì un'istituzione del cinema mondiale. L’attrice nata nel New Jersey ha infranto molti record e sedimentato la sua fama di performer versatile. Questa lista passa in rassegna i 15 migliori film di Meryl Streep e, per ogni titolo, JustWatch ti fa sapere dove puoi vederlo in streaming. 

    L’inizio di carriera è a dir poco folgorante per Meryl Streep. Dopo l’esordio sul grande schermo in Giulia di Fred Zinnemann, l’attrice è inarrestabile negli ultimi due anni dei ‘70. Prima è Linda nel film premio Oscar Il cacciatore di Michael Cimino. Il film è passato alla storia per gli ansiolitici duelli di roulette russa, per le interpretazioni formidabili del cast e per la potenza visiva del duo Michael Cimino-Vilmos Zsigmond.

    Per il ruolo, Streep ottenne la sua prima nomination agli Oscar. Tuttavia, non dovette aspettare molto prima di brandire la statuetta d’oro tra le mani. È il 1979, giusto un anno dopo il film di Cimino. Oltre ad essere comparsa in Manhattan di Woody Allen, l’attrice è Joanna in Kramer contro Kramer insieme a Dustin Hoffman. Questo ruolo le vale il primo di tre premi Oscar conquistati durante la sua carriera.

    Il secondo lo vincerà pochi anni più tardi per il ruolo di Zofia "Sophie" Zawistowski in La scelta di Sophie di Alan J. Pakula, mentre la terza statuetta arriverà a quasi trent’anni di distanza per The Iron Lady. Nel film di Phyllida Lloyd, l’attrice interpreta la politica britannica Margaret Thatcher. La versatilità di Meryl Streep ha lasciato spazio anche a film più leggeri, ma di eguale potenza.

    Il diavolo veste Prada ha cambiato la cultura pop ed è tuttora un fenomeno mondiale. Qui, Streep interpreta Miranda Priestly, la caporedattrice della più importante rivista di moda. Stessa cosa si potrebbe dire di Mamma Mia!, il musical con la musica degli ABBA che ha stregato il mondo. Queste ed altre pellicole vanno a comporre la lista sottostante dei 15 migliori film di Meryl Streep. Buona visione!

  • I 10 migliori film di Michael B. Jordan da vedere in streaming

    I 10 migliori film di Michael B. Jordan da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Michael B. Jordan è passato dall’essere uno degli attori più promettenti del panorama a diventare una star mondiale. Tutto ciò nel giro di due anni. Dopo parti minori in serie TV e film come I Soprano e Hardball, la grande opportunità arriva per Jordan con Prossima fermata: Fruitvale Station di Ryan Coogler.

    Il film indie vede l’attore interpretare il protagonista Oscar Grant, vittima della brutalità della polizia di Oakland. Il film è un successo commerciale e lancia finalmente la carriera di Jordan. Al tempo stesso, il film è la prima collaborazione con il regista Coogler, a cui seguiranno tre blockbuster mondiali.

    Creed - Nato per combattere è uno spin-off della saga di Rocky, dove Jordan interpreta il figlio di Apollo Creed, Adonis. Lo spin-off ha poi generato altri due sequel, il terzo del quale diretto dallo stesso Jordan. Il team Jordan-Coogler torna ancora più forte nel film successivo, il fenomeno mondiale di Black Panther. Il film Marvel ci ha regalato non solo l’attore nel ruolo di antagonista, ma anche un mai dimenticato Chadwick Boseman.

    L’attore ha continuato ad inanellare un successo dietro l’altro, passando da produzioni mainstream come l’Amazon Prime Video Original film Senza rimorso del nostro Stefano Sollima. Al tempo stesso, Micheal B. Jordan ha iniziato a produrre i suoi film (Il diritto di opporsi), entrando sempre più nel processo di creazione di un film. 

    Ecco a voi la lista dei 10 migliori film di Michael B. Jordan da vedere in streaming. Mancano solo i popcorn!

  • Tutti i migliori film di Tim Burton da vedere in streaming per Halloween

    Tutti i migliori film di Tim Burton da vedere in streaming per Halloween

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Nel periodo di Halloween vogliamo sempre fare una scorpacciata di film adatti al tema. Questa lista vi fa conoscere (o rivedere) i migliori film del re indiscusso del cinema gotico: Tim Burton. La lista contiene 10 film da vedere in streaming per la festa del terrore. A volte tetri, altre volte macabramente comici, questi film di Tim Burton sono perfetti per Halloween.

    Tutti i film di Tim Burton sono atmosferici. Tuttavia, Il mistero di Sleepy Hollow vi lascerà incantati e spaventati grazie ai paesaggi densi di nebbia, la fotografia espressionista e le tonalità spente con accenti di colore. Se invece siete alla ricerca del Burton più psichedelico e colorato, La fabbrica di cioccolato e Alice in Wonderland fanno al caso vostro. Per non parlare del suo secondo film Beetlejuice - Spiritello porcello a metà tra l’horror e il fantasy.

    In questa lista troverete anche il primo film della versione Burtoniana della saga di Batman, il bizzarro e surreale cult sci-fi Mars Attacks! e il film d’animazione La sposa cadavere. Per un Halloween poetico, goth ed atmosferico, i migliori film di Tim Burton presenti in questa lista sono semplicemente perfetti.

  • Dove vedere in streaming i 10 migliori film di Ridley Scott

    Dove vedere in streaming i 10 migliori film di Ridley Scott

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Ridley Scott è uno di quei registi intramontabili di Hollywood. Da decenni, Scott ammalia il pubblico con pellicole dallo stile impeccabile e dalle storie coinvolgenti. Infatti, il cinema del regista inglese è uno spettacolo per gli occhi e un brillante esempio di storytelling.

    Con questa lista di JustWatch, ti presentiamo i 10 migliori film di Ridley Scott e per ognuno ti diciamo dove sono disponibili in streaming. Questa lista spazia per decadi e generi ed è perfetta per immergersi nella magia di Ridley Scott prima di vedere Napoleon con Joaquin Phoenix.

    Il talento di Scott è visibile sin da inizio carriera. Dopo l’esordio mozzafiato con I duellanti, il regista spara una doppietta di film senza precedenti. Nel 1979 esce Alien, uno dei migliori film horror di tutti i tempi e pietra miliare del genere. L’enorme successo al botteghino spinge Ridley Scott verso un progetto ancora più ambizioso. 

    Con un budget triplicato rispetto ad Alien, tre anni dopo esce un’altra pietra miliare, questa volta del cinema sci-fi. Blade Runner è semplicemente uno dei film più belli di sempre e brilla ancora oggi per la sua fotografia al neon e la messa in scena di Scott. Se a ciò aggiungiamo un cast perfetto capitanato da Harrison Ford e le atmosfere musicali di Vangelis, il successo è assicurato.

    Eppure, il film che oggi è stato rivalutato ed elogiato a non finire, non funziona ai botteghini. La scintilla di Scott sembra finire negli anni ‘80, ma Black Rain - Pioggia sporca con Michael Douglas riporta il regista sul trono. Il neo-noir condito con momenti action è un’altra prova stilistica del regista, che torna alle atmosfere al neon di Blade Runner.

    Con gli anni, il regista si è specializzato in epopee come Il gladiatore e American Gangster, non dimenticandosi di rispolverare il passato con il continuo della saga di Alien. Qui vi proponiamo Prometheus del 2012 con Noomi Rapace e Michael Fassbender, a cui è poi seguito Alien: Covenant.Ecco a voi la lista dei 10 migliori film di Ridley Scott e dove vederli comodamente in streaming.

  • Tutti i film di Quentin Tarantino e dove vederli in streaming

    Tutti i film di Quentin Tarantino e dove vederli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Quentin Tarantino ha rivoluzionato il cinema dal suo avvento nella settima arte negli anni ‘90. A tal punto che tutti i film che oggi rimandano al suo cinema vengono definiti “tarantiniani”. Nonostante l’utilizzo del film di genere come medium, Tarantino è da sempre un autore con una precisa visione.

    Con questa lista di JustWatch potrete ripercorrere la carriera del regista e scoprire dove vedere in streaming tutti i film di Quentin Tarantino. La lista che trovate qui sotto è ordinata in senso cronologico di uscita dei film diretti da Tarantino. Inoltre, non troverete film per cui il cineasta ha solo scritto la sceneggiatura o la storia come Assassini nati - Natural Born Killers.

    Il primo assaggio del cinema tarantiniano avviene nel 1992, con l’uscita di Le iene (titolo originale: Reservoir Dogs). I dialoghi straripanti ed iperbolici, la violenza esplicita e vivida e lo stile visivo inconfondibile sono già presenti in questo cult di esordio.

    Due anni più tardi, Quentin Tarantino entra nella storia del cinema con Pulp Fiction. Il film è un successo mondiale che mette il regista sotto i riflettori. L’Oscar per la Migliore sceneggiatura è la coronazione di questo crime film unico nel suo genere.

    La filmografia di Tarantino è rinomata da tutti e non conosce punto debole. Non serve ricordarsi dei classici come il film di arti marziali in due parti Kill Bill: Volume 1 e Volume 2 o il film di guerra Bastardi senza gloria con Brad Pitt, Christoph Waltz e Diane Kruger.

    L’imbattibilità del regista di Los Angeles si vede anche da quelle pellicole considerate “minori”. Jackie Brown è un noir dal ritmo immersivo che viene spesso lasciato in secondo piano. La interpretazioni di Samuel L. Jackson e Pam Grier, per non parlare di Robert Forster e Michael Keaton, sono da manuale.

    Un’altra gemma lasciata in disparte è sicuramente Grindhouse - A prova di morte. Insieme a Grindhouse - Planet Terror di Robert Rodriguez, i due film compongono il progetto doppio Grindhouse, omaggio ai B-movies anni ‘70. La scena dell’incidente che vede coinvolti il killer Stuntman Mike (Kurt Russell) e le sue vittime è un capolavoro di inquadrature e montaggio. 

    Per vedere tutti i 10 film di Quentin Tarantino in streaming, compreso il decimo C'era una volta a… Hollywood, ecco a voi la lista. Troverete per ogni film l’elenco di tutte le piattaforme streaming che hanno quel titolo, a pagamento o incluso nell’abbonamento richiesto.

  • I 10 migliori film di Batman e dove vederli in streaming

    I 10 migliori film di Batman e dove vederli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Batman è un supereroe diverso dal solito. L’uomo pipistrello non è il classico eroe dei fumetti senza macchia. Al contrario, pur combattendo il crimine e i vari antagonisti che gli si presentano davanti, Batman possiede anche un animo dark ed ambiguo. Il fascino di buono dal carattere duro, unito ai suoi metodi non sempre pacifici, lo hanno reso un supereroe dai tratti unici. 

    Con questa lista di JustWatch, potrete gustarvi i 10 migliori film di Batman e scoprire dove guardare  in streaming ogni titolo. La lista vi da anche la possibilità di vedere le varie versioni dell’uomo pipistrello e alcune delle interpretazioni più iconiche del personaggio.

    Batman - Il Film del 1966 non poteva di certo mancare, essendo il primo lungometraggio che ha come protagonista il supereroe. È, tuttavia, sul finire degli anni ‘80 che il fenomeno di Batman esplode anche fuori dal mondo dei fumetti. La svolta avviene con l’uscita nel 1989 di Batman di Tim Burton.

    Il film del regista gotico è un successo mondiale e lancia nell’olimpo di Hollywood Michael Keaton. La versione di Burton conquista gli spettatori con le sue atmosfere cupe e un cast fenomenale, tra cui un grandissimo Jack Nicholson come Joker.

    Ci vorranno poco meno di 20 anni per vedere un altro Joker all’altezza di quello di Nicholson. Ovviamente, stiamo parlando dell’eccelsa performance del compianto Heath Ledger. Il cavaliere oscuro ed altre due pellicole vanno a formare la trilogia di Christopher Nolan sull’uomo pipistrello. Nei panni del supereroe c’è Christian Bale, in uno dei suoi ruoli chiave.

    La straripante carica artistica del personaggio della DC continua a non dare tregua. Negli anni sono uscite anche versioni animate dell’uomo pipistrello come LEGO Batman: Il film, ma anche nuove versioni live-action come The Batman. In quest’ultimo film, la figura di Batman viene re-immaginata, concentrandosi sulla salute mentale del personaggio e la sua vena investigativa.

    Per scoprire tutte le diverse versioni di Batman, ecco a voi la lista dei 10 migliori film di Batman e dove vederli in streaming. Che lo spettacolo cominci!

  • Come vedere in streaming tutti i film di James Cameron

    Come vedere in streaming tutti i film di James Cameron

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    James Cameron è uno dei registi più ambiziosi di sempre. Dopo aver esordito con un classico B-movie come Piraña paura, il regista ha conquistato la fantascienza negli anni ‘80 e ‘90. Come se non bastasse, ha continuato la sua carriera diventando il re dei blockbuster, con film costosissimi divenuti ormai classici.

    Con questa guida di JustWatch, potrai scoprire come vedere in streaming tutti i film di James Cameron. Per ogni spettacolo del regista canadese, JustWatch vi informa su quali piattaforme sono disponibili. In questo modo, potrete comodamente cliccare sull’icona della piattaforma che avete in abbonamento e godervi lo show.

    Gli anni ‘80 mettono in luce tutte le caratteristiche chiave di Cameron. Terminator inaugura una delle saghe action più famose del cinema e mostra la creatività pratica del regista, al lavoro con un budget ristretto. 

    Due anni dopo il film con Schwarzenegger, il sequel di Alien prova a tutti la determinazione fuori dal comune del regista, alle prese con una produzione ricca di problemi. Nonostante tutto, Cameron firma un altro classico, lasciando al contempo la sua impronta personale sulla saga.

    The Abyss, sul finire del decennio, mette in risalto la forte componente tecnica dei set di Cameron. Per filmare le innumerevoli scene sott’acqua, Cameron e il team della pellicola dovettero migliorare la tecnologia esistente al tempo, con camere speciali costruite per l’occasione.

    La creatività pratica, la determinazione e l’uso e miglioramento della tecnologia sono poi diventati punti essenziali per i successi mondiali di Cameron negli anni a seguire. Sia Titanic che la saga di Avatar sono esempi dell’unicità del regista.

    Ecco a voi tutti i film di James Cameron e dove vederli in streaming. Buona visione! 

  • Da Rush a Thor: Dove vedere in streaming i 10 migliori film di Chris Hemsworth

    Da Rush a Thor: Dove vedere in streaming i 10 migliori film di Chris Hemsworth

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Chris Hemsworth è sinonimo di blockbuster. L’attore australiano è apparso nei migliori film mainstream degli ultimi anni, inanellando una serie di successi al botteghino. Con questa lista di JustWatch, potrai vedere in streaming i 10 migliori film di Chris Hemsworth e apprezzare il suo talento.

    Dopo aver esordito nel 2009 in Star Trek - Il futuro ha inizio di J. J. Abrams, Hemsworth è esploso nel ruolo di Thor con l’omonimo film del 2012. Ad esso sono poi seguiti altri sequel, tra cui Thor: Ragnarok di  Taika Waititi. L’avvento nell’universo Marvel come Dio del tuono è continuato anche nella saga degli Avengers per film come Avengers: Endgame.

    Altro cavallo di battaglia di Chris Hemsworth sono i film ad alta tensione. L’attore si è trovato a suo agio in action d’autore come Blackhat di Michael Mann, ma anche in produzioni seriali come Tyler Rake per Netflix. I ritmi forsennati non sono di certo mancati anche nelle gare automobilistiche in Rush di Ron Howard, dove l’attore australiano ha interpretato il pilota James Hunt.

    Qui sotto troverete tutte le pellicole citate, più le altre che compongono la lista dei 10 migliori film di Chris Hemsworth. Per ogni titolo, potrai scoprire dove vederlo in streaming, per non perdere neanche un minuto.

  • Come vedere in streaming i 15 migliori film di Al Pacino

    Come vedere in streaming i 15 migliori film di Al Pacino

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Al Pacino non ha bisogno di introduzioni. L’attore americano ha avuto una carriera incredibile, tanto da renderlo uno degli attori più bravi di sempre. La sua fortuna nella settima arte non può che essere correlata ai personaggi che lo hanno reso celebre.

    La sua filmografia è legata a doppio filo con un genere, il crime, e con molti film iconici di questo tipo. In questa lista troverete non solo i 15 migliori film di Al Pacino, ma scoprirete anche dove vederli in streaming.

    Dopo il debutto sul grande schermo nel 1969, Pacino ottiene il suo primo ruolo da protagonista due anni più tardi con Panico a Needle Park. Ma la vera svolta arriva nel 1972 con il suo terzo film in assoluto: Il padrino.

    Nel capolavoro gangster di Francis Ford Coppola l’attore interpreta Michael Corleone, diventando una star internazionale. Il ruolo verrà poi ripreso in due sequel (Il padrino - Parte II e Il padrino - Parte III) e darà la possibilità a Pacino di mostrare tutte le sue doti drammatiche.

    Gli anni settanta continuano e Al Pacino sembra inarrestabile. Serpico, nel quale interpreta l’omonimo poliziotto anti-corruzione, e Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet continuano la sfilza di successi ed interpretazioni da storia del cinema.

    Dopo Michael Corleone, Pacino solidifica la sua eredità artistica da gangster diventando Tony Montana in Scarface di Brian De Palma. Il film ultra violento ed iperbolico è ormai un cult grazie, soprattutto, alle linee di dialogo epiche e al personaggio eccessivo di Montana.

    Da allora, Pacino ha continuato a portare sullo schermo performance eccelse ed indimenticabili. Basti pensare all’ex gangster Carlito Brigante in Carlito's Way o all’implacabile tenente dell’LAPD Vincent Hanna in Heat - La sfida.

    Per godervi i film che hanno incoronato Al Pacino come uno dei più grandi, ecco a voi la lista dei 15 migliori film di Al Pacino e dove vederli in streaming. 

     

  • Da Suspiria a Get Out: i 20 migliori film di Halloween da vedere in streaming

    Da Suspiria a Get Out: i 20 migliori film di Halloween da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Halloween è una festa imprescindibile per gli amanti dell’horror. Ogni 31 ottobre, fan da tutto il mondo celebrano il giorno con un film del terrore. Per l’occasione abbiamo preparato una lista con i migliori 20 film di Halloween da vedere in streaming.     

    Ogni lista su i migliori film di Halloween deve contenere Halloween - La notte delle streghe di John Carpenter. Il film è un cult senza tempo e la colonna sonora agghiacciante incute ansia ancora oggi. 

    Gli amanti degli horror anni ‘70 saranno felici. L'esorcista di William Friedkin, Alien di Ridley Scott e, ovviamente, Suspiria del nostro Dario Argento sono perfetti per Halloween. E poi ancora, l’iconico Carrie - Lo sguardo di Satana di De Palma e Non aprite quella porta di Tobe Hooper.

    Il nuovo millennio ci ha anche regalato alcuni degli horror più paurosi di sempre. Per esempio, Kill List ha mostrato con una vena sanguinosa i riti folkloristici. The Lighthouse, invece, ci ha regalato interpretazioni sublimi di Willem Dafoe e Robert Pattinson. Preparate i dolci e biscotti, usate il trucco per assomigliare al vostro mostro o personaggio preferito e mettetevi comodi. Per preparavi alla festa del terrore, ecco a voi i 20 migliori film di Halloween da vedere in streaming.

  • Come vedere in streaming i 15 migliori film di (o con) Ben Affleck

    Come vedere in streaming i 15 migliori film di (o con) Ben Affleck

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Ben Affleck è riuscito a brillare in tutti gli angoli di Hollywood. Dagli esordi nel cinema indipendente ai blockbuster milionari, senza dimenticare le varie incursioni alla cabina di regia, l’attore ha saputo adattarsi a qualsiasi scenario.

    Con l’uscita nel 2023 di Air - La storia del grande salto, diretto ed interpretato dall’attore premio Oscar, vi vogliamo consigliare i 15 migliori film di (o con) Ben Affleck. In questo modo, potrete rivivere la carriera dell’attore e vederlo nei suoi ruoli più belli.

    Per ogni film nella lista, JustWatch vi informa se sono disponibili in streaming in Italia. In più, vi fa scoprire su quali piattaforme streaming vedere i film.

    Tra le pellicole indipendenti a cui Affleck ha partecipato ad inizio carriera, due non potevano mancare per nulla al mondo. Il cult del 1993 La vita è un sogno di Richard Linklater ha reso Matthew McConaughey un’icona con il suo classico “alright, alright, alright”. Come se non bastasse, ci ha regalato Affleck nel ruolo del bullo Fred O'Bannion.

    Tre anni più tardi, la commedia indie di Kevin Smith In cerca di Amy conferisce a Ben Affleck la fama internazionale e lancia definitivamente la sua carriera. Ma il 1997 ha in serbo un’altra sorpresa per l’attore. 

    Quell’anno esce anche Will Hunting - Genio ribelle di Gus Van Sant. Scritta con Matt Damon, la sceneggiatura del film viene incoronata la migliore nell’edizione degli Oscar 1998. Affleck e Damon si portano a casa la statuetta d’oro, firmando uno dei film più belli del cinema americano.

    Dal cinema indipendente, sia comico che drammatico, Affleck passa poi a ricoprire ruoli sempre più importanti. In parallelo, i budget dei film crescono e l’attore diventa un nome di punta del panorama mainstream. Su tutti, non possiamo dimenticarci di quell’opera iperbolica di Armageddon - Giudizio finale, dal re delle esplosioni Michael Bay. Ma anche il sottovalutato Paycheck di John Woo, dove Affleck fa coppia sullo schermo con Uma Thurman. Più di recente, L'amore bugiardo - Gone Girl di David Fincher ha immortalato l’attore in una delle sue prove migliori.

    Dopo essersi misurato come sceneggiatore ed attore, il poliedrico Affleck non poteva che interessarsi alla regia. Anche qui, il creativo ha sbaragliato tutti con due film crime magnifici come Gone Baby Gone e The Town. Il terzo film da regista, Argo del 2012, ha donato a Ben Affleck il secondo Oscar, per il Miglior Film. La coronazione di una carriera in ascesa. E per gustarvi il meglio, ecco a voi i 15 migliori film di (o con) Ben Affleck e dove vederli in streaming.

     

  • Da Lei a Jojo Rabbit: i 15 migliori film di Scarlett Johansson da vedere in streaming

    Da Lei a Jojo Rabbit: i 15 migliori film di Scarlett Johansson da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Scarlett Johansson è una potenza a Hollywood. Una delle attrici più importanti e di successo, Johansson è esplosa nel mondo nel 2003. Escono, infatti, Lost in Translation - L'amore tradotto e La ragazza con l'orecchino di perla.Se il secondo ha un buon riscontro di critici e botteghino, il primo film segna un cambio di passo per Scarlett Johansson. Il film indipendente distrugge il box office e fa vincere alla regista Sofia Coppola l’Oscar per la Migliore Sceneggiatura. La parte da co-protagonista nel ruolo di Charlotte mostra sempre più la capacità attoriale di Johansson.

    Dal fatidico 2003, l’attrice incanala un ruolo iconico dopo l’altro. Dall’indimenticabile Nola Rice in Match Point alla Vedova Nera del MCU (Iron Man 2, Avengers: Endgame), per non parlare della prova magistrale in Under the Skin, l’attrice non ne sbaglia una.

    Anche quando si tratta di donare solo la sua voce. Infatti, l’attrice ha anche partecipato a film dove ha solo dato voce a un personaggio, come L'isola dei cani. In un altro - Her (titolo italiano: Lei) di Spike Jonze - la sua voce è diventata la protagonista stessa, come la voce di un’assistente virtuale di cui un uomo (Joaquin Phoenix) si innamora. 

    Dove vedere in streaming i 15 migliori film di Scarlett Johansson?

    Con l’uscita quest’anno di Jurassic World: La rinascita, l’ultima pellicola che la vede partecipe, abbiamo raccolto i migliori film dell’attrice. Per gustarvi i titoli citati e tutti gli altri film di Scarlett Johansson, ecco a voi la lista. Per ogni titolo potrete vedere se è disponibile in streaming in Italia e su quali piattaforme.

  • Dove vedere i migliori film di Anne Hathaway in streaming

    Dove vedere i migliori film di Anne Hathaway in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Anne Hathaway era destinata alla fama già all’esordio. La sua carriera non poteva che decollare dopo il successo di Pretty Princess. Per celebrare il talento dell’attrice newyorkese, qui a JustWatch abbiamo compilato questa lista. 

    Troverete i 15 migliori film di Anne Hathaway pronti per voi. In più, per ogni film JustWatch vi presenta le opzioni di streaming e vi informa se alcuni titoli sono disponibili gratuitamente.

    Il ruolo iconico di Mia Thermopolis nel film targato Disney è stato un’inizio perfetto. Dopo aver partecipato ad altri film per tutti, Hathaway ha poi continuato in ruoli più drammatici. 

    Da Lureen Newsome ne I segreti di Brokeback Mountain, l’attrice è poi passata al suo secondo film fondamentale. Il diavolo veste Prada è stato ed è tuttora un fenomeno senza fine.

    Il ruolo di Andy, assistente della dura editrice Miranda Priestly (Meryl Streep), ha reso Anne Hathaway l’icona mondiale che tutti noi conosciamo.

    Da allora, l’attrice ha conquistato solo vittorie. Dopo la nomination agli Oscar per Rachel sta per sposarsi, Hathaway ha conquistato la statuetta nel 2012 per Les Misérables. La parte di Fantine le vale il titolo di Migliore Attrice Non Protagonista. Al tempo stesso può vantare due collaborazioni con Christopher Nolan (Il cavaliere oscuro e Interstellar) e uno strepitoso successo ai botteghini nella commedia Lo stagista inaspettato con Robert De Niro.Ecco a voi i  migliori film di Anne Hathaway e dove vederli in streaming.

  • I 15 migliori film di Jim Carrey e dove vederli in streaming

    I 15 migliori film di Jim Carrey e dove vederli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Jim Carrey è una certezza quando si tratta di farti ridere. L’attore canadese ha cresciuto intere generazioni di amanti della commedia. I suoi personaggi sono diventati cult all’istante e i film in cui ha recitato continuano ad essere visti e rivisti.

    Qui a JustWatch abbiamo raccolto i 15 migliori film di Jim Carrey per farvi fare un viaggio nella sua filmografia. Per ogni film presente nella lista, JustWatch vi mostra se il film è disponibile in streaming. In più, vi dice su quale piattaforma streaming è possibile vederlo.

    La carriera di Jim Carrey è lunga ben quattro decadi. Dopo molti ruoli secondari negli anni ottanta, tra cui Peggy Sue si è sposata di Francis Ford Coppola, è la decade successiva a coronare gli sforzi dell’attore.

    L’anno fondamentale che catapulta Carrey sulla cima di Hollywood è il 1994. In dodici mesi escono The Mask - Da zero a mito, Ace Ventura - L'acchiappanimali e Scemo e più scemo. Costati circa 50 milioni in tre, il finale ai botteghini è di 700 milioni complessivamente.

    Le prove esilaranti dell’attore canadese, nei primi tre ruoli da protagonista della sua carriera, sono leggendarie. La verve comica di Carrey lo porterà a diventare un punto fermo della commedia americana, con nuovi successi come Il Grinch e Una settimana da Dio.

    Nonostante l’associazione con il genere commedia, Jim Carrey non ha mai rifiutato ruoli fuori dalla sua zona di comfort. Portando a casa alcune delle interpretazioni più belle della sua carriera.Ovviamente stiamo parlando di Se mi lasci ti cancello e The Truman Show. Il dramma romantico sci-fi di Michel Gondry, scritto da Charlie Kaufman, ha fatto piangere chiunque per la sua poesia visiva ed emozionale. 

    Il secondo, invece, è diretto da Peter Weir e ci ha regalato Carrey nei panni dell’iconico Truman Burbank, la cui vita viene filmata per un reality show. Il carattere distopico della storia misto ai toni satirici ha catturato il pubblico. 

    Per vedere questi e gli altri film, non vi resta che scoprire qui sotto la lista dei 15 migliori film di Jim Carrey.

  • Da Rocky a Rambo: dove vedere in streaming i 15 migliori film di Sylvester Stallone

    Da Rocky a Rambo: dove vedere in streaming i 15 migliori film di Sylvester Stallone

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Sylvester Stallone è un’icona del cinema action anni ‘80. Con l’uscita del 21 settembre 2023 de I mercenari 4, ultimo film della saga che celebra proprio le star di quel periodo e genere, è giunto il momento di ripercorrere la carriera dell’attore italo-americano.

    Con una carriera che si estende per più di 50 anni, Sylvester Stallone è uno degli attori più longevi e popolari della settima arte. Il successo è dovuto alla capacità di Stallone di ritagliarsi ruoli perfetti per la sua fisicità e concezione di cinema.

    Ciò è dovuto ai molteplici talenti dell’attore. La sceneggiatura del primo successo mondiale di Stallone, Rocky di John G. Avildsen, è stata scritta proprio da lui. Il film lo immortala nel ruolo del pugile Rocky Balboa ed è il primo di una lunga serie di sequel e spin-off. 

    Dal 1976 in poi, anno di uscita di Rocky, Stallone scrive molte altre sceneggiature che diventano film. Tra questi, c’è il sequel de La febbre del sabato sera Staying Alive del 1983, con John Travolta. Il film è anche diretto da Stallone ed è un successo mondiale.

    Un anno prima, Stallone scrive la sceneggiatura per un altro personaggio iconico della sua carriera. Scritto in collaborazione con Michael Kozoll e William Sackheim, Rambo è il primo film della serie incentrata sul veterano del Vietnam. Rambo è tratto dal romanzo First Blood di David Morrell.

    È il ruolo nel franchise di Rambo e in altri film iconici degli anni ‘80 che ha poi portato Stallone a scrivere con David Callaham I mercenari - The Expendables. Nel cast della saga, abbiamo visto Dolph Lundgren, Mickey Rourke, Arnold Schwarzenegger, Jason Statham, Bruce Willis e moltissimi altri.

    Al tempo stesso, l’attore si è anche prestato a film diretti da registi di punta del cinema. Per esempio, il classico Fuga per la vittoria di John Huston lo vede nei panni del capitano e portiere Robert Hatch. In Cop Land di James Mangold, invece, Stallone interpreta uno sceriffo pulito in una città comandata da agenti corrotti.

    Per gustarvi questi film e tutti gli altri presenti, non vi resta che scoprire dove vedere in streaming ogni pellicola qui sotto.

  • I 15 migliori film di Harrison Ford e dove vederli in streaming

    I 15 migliori film di Harrison Ford e dove vederli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Nonostante non abbia mai vinto un Oscar, Harrison Ford è un’icona mondiale. Tutto ciò è dovuto alla bravura dell’attore e a ruoli che hanno fatto la storia del cinema.

    In occasione del ritorno dopo 3 anni sul grande schermo con Indiana Jones e il quadrante del destino, ecco per voi una lista con i migliori 15 film di Harrison Ford. In più, con JustWatch non ve ne perdete neanche uno, perché vi diciamo su quali piattaforme streaming sono disponibili.

    Prima di diventare Indiana Jones, Ford ha interpretato un altro ruolo fondamentale per la sua carriera. Nella sua prima parte da protagonista, l’attore è diventato Han Solo per la saga di Guerre Stellari (meglio conosciuta come Star Wars).

    Il pilota ed eroe dell’Alleanza Ribelle è diventato l’idolo per intere generazioni di fan della saga. Per apprezzare al meglio il personaggio di Han Solo, la trilogia originale degli anni ‘70 ed ‘80 è imprescindibile.

    Quattro anni dopo l’uscita del primo Star Wars, Harrison Ford esordisce nel secondo ruolo iconico della sua carriera. I predatori dell'arca perduta di Steven Spielberg lo vede nei panni di Indiana Jones, l’archeologo-avventuriero sempre alla ricerca di una nuova scoperta. La saga ci ha regalato cinque capitoli, con l’ultimo uscito proprio quest’anno.

    Harrison Ford ha continuato poi ad essere uno degli attori di punta della sua generazione. Blade Runner del 1982 lo ha visto nei panni del cacciatore di androidi Rick Deckard. Il noir futuristico di Ridley Scott è considerato un capolavoro e l’iconica performance di Ford ha contribuito allo status del film.

    Per scoprire i 15 migliori film di Harrison Ford, oltre a quelli citati, non vi resta che guardare la lista completa qui su JustWatch e scoprire dove vedere in streaming tutti i titoli.

  • Tutti i film di Wes Anderson: la nostra classifica

    Tutti i film di Wes Anderson: la nostra classifica

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Dai suoi esordi nel 1996 Wes Anderson ha confezionato film unici nel suo genere. Da un lato, lo stile visivo di Anderson è conosciuto per il predominante uso di colori pastello, l’estrema simmetria delle inquadrature e un’atmosfera quasi fiabesca. Dall’altro, le storie dei suoi film si sviluppano secondo traiettorie da commedia nera o avventura surreale. Per queste caratteristiche, i film di Anderson sembrano avere luogo in un mondo a sé stante.

    Qui a JustWatch abbiamo creato questa lista con tutti i film di Wes Anderson, elencati dal migliore al peggiore. La decisione delle varie posizioni è stata presa in base all’aspetto visivo delle opere, alle performance degli attori e al livello di iconicità dei titoli. Per fare un viaggio nel suo mondo, ecco a voi la lista di tutti i film di Wes Anderson.

    13. Il treno per il Darjeeling (2007)

    Il treno per il Darjeeling non è invecchiato bene come altre pellicole di Anderson. Prodotto in un ambiente culturale diverso, il titolo con Adrien Brody, Jason Schwartzman e Owen Wilson semplifica e dipinge con occhi occidentali l’India, peccando di una visione al limite del razzismo interiorizzato. Non basta l’iconica sequenza in slow motion con i tre che rincorrono un treno in partenza a salvare il film. Allo stesso tempo, a Il treno per il Darjeeling (2007) va riconosciuto un aspetto visivo all’altezza della reputazione di Anderson. Il caleidoscopio di colori che invade lo schermo è il grande punto di forza della pellicola. Nel complesso, il film del 2007 non può che posizionarsi all’ultimo posto per le critiche a inizio paragrafo. D’altronde, forma e sostanza hanno un peso uguale nei miei criteri di scelta.

    12. Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004)

    Questa è una cosa che ripeterò spesso: i film di Wes Anderson sono sempre impeccabili dal punto di vista estetico. Le avventure acquatiche di Steve Zissou non è un’eccezione e conferma la sapienza e maestria con la quale il regista mette in scena le sue opere. Tuttavia, il film appare simile a Il treno per il Darjeeling (2007) nell’incapacità di mescolare la sostanza con una forma così potente. A tratti noiosa, a tratti sconclusionata, la trama de Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) non ha nessun punto saliente ma si sviluppa con un ritmo blando e non coinvolgente. Allo stesso tempo, il cast stellare non salva un film che si regge solamente sulla sua bellezza esteriore. Il penultimo posto è quindi una scelta obbligata ma poco sofferta.

    11. Asteroid City (2023)

    Asteroid City è uno spettacolo per gli occhi. I colori pastello che caratterizzano l’occhio cinematografico di Anderson sono più vivi rispetto ad altre pellicole. La scelta è azzeccata perché riflette il caldo dell’ambientazione desertica e l’atmosfera radioattiva dei test nucleari. Asteroid City (2023) –un mix perfetto di Don't Worry Darling (2022), Oppenheimer (2023) e Barbie (2023)– è però un film molto sbilanciato sulla forma e appare debole sul versante sostanza. Questa criticità l’abbiamo trovata anche alle posizioni precedenti nella classifica e, in particolare, per Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004). Sembra quasi un’occasione sprecata ed è proprio per questo che Asteroid City (2023) è all’undicesimo posto.

    10. Un colpo da dilettanti (1996)

    Se siete amanti dell’eccentricità del cinema di Wes Anderson, il suo debutto Un colpo da dilettanti crescerà sempre più nel vostro cuore. Il film con Owen e Luke Wilson è anche l’occasione per assistere a uno stile visivo non ancora perfezionato dal regista. I colori pastello e le inquadrature simmetriche non fanno ancora parte del registro di Anderson e, bisogna ammetterlo, questo elemento va a penalizzare nella classifica Un colpo da dilettanti (1996). Allo stesso tempo, l’eccentricità che tanto ci piace di Anderson non incontra sempre i gusti di tutti. Per queste due ragioni, il debutto del 1996 si posiziona al decimo posto. Tuttavia, se avete amato La truffa dei Logan (2017) e Napoleon Dynamite (2004), questo film fa assolutamente per voi.

    9. The French Dispatch (2021)

    Come per La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024), The French Dispatch è organizzato attraverso una struttura antologica. Dopo la morte del direttore, un’ultima uscita dell’omonimo giornale contiene quattro articoli, che diventano le storie raccontate nel film. Per quanto riguarda l’estetica, la lista sembra completa: colori pastello, ci sono; inquadrature statiche e simmetriche, ci sono; carrellate laterali e verticali, ci sono. Nonostante la grande prova visiva, il limite di The French Dispatch (2021) è simile a quello di Asteroid City (2023) ed è la ragione per la nona posizione: tanta forma, poca sostanza. Inoltre, la teatralità del mondo andersoniano è peculiare ma controproducente in alcune sue pellicole, perché impedisce allo spettatore di immedesimarsi completamente nei personaggi. 

    8. La trama fenicia (2025)

    Non vorrei ripeterlo all’infinito, ma La trama fenicia è un altro di quei titoli dove l’estetica prevarica la sostanza. Il film torna su atmosfere thriller già viste di sfuggita in alcune sequenza di Grand Budapest Hotel (2014). E questa sarebbe stata una grande occasione per Anderson di cimentarsi con un film di spionaggio vero e proprio. Tuttavia, l’innesto della commedia nera riporta La trama fenicia (2025) sul terreno dell’eccentricità. Non posso, però, non menzionare i magnifici set in cui si svolge la storia, un vero spettacolo per gli occhi. Lo stesso vale per i costumi e, in particolar modo, per i vari doppiopetti che gli attori indossano, che ricordano classici senza tempo come Casablanca (1943).

    7. La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024)

    La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024) unisce quattro cortometraggi targati Anderson e Netflix in un film antologico. Che si tratti de La meravigliosa storia di Henry Sugar (2023), de Il cigno (2023), de Il derattizzatore (2023) o di Veleno (2023), lo spettacolo visivo rimane invariato. Carrellate perfette, inquadrature matematicamente studiate e i fedeli colori pastello sono sempre una gioia per gli occhi. La durata dei corti tratti dalla penna di Roald Dahl non supera i 90 minuti, rendendo l’opera una perfetta e veloce introduzione al cinema di Anderson, per chiunque viva ancora sotto una pietra. Tuttavia, il formato antologico può non colpire chi preferisca vedere un film con una sola trama, come il sottoscritto. Per questa ragione, La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024) rimane a metà classifica.   

    6. L'isola dei cani (2018)

    L'isola dei cani trova Anderson in grande forma. A differenza di Asteroid City (2023), questa pellicola animata riesce a convincere sia dal punto di vista visivo che da quello narrativo. La tecnica stop-motion utilizzata nel film dona un carattere visivo tutto particolare. Imperfetto ma tattile, il campo visivo sembra più reale perché creato con un uso ridotto della CGI. È anche interessante notare come lo stile di Anderson non cambi, che si tratti di animazione o live-action. Sul lato sostanza, il film convince appieno con una trama che tocca temi legati alla quarantena, allo specismo e alla ricerca della libertà. L'isola dei cani (2018) potrebbe posizionarsi più avanti nella classifica, ma bisogna tenere da conto il fatto che non tutti apprezzano l’animazione. Come sempre, più avanti troverete un’eccezione.

    5. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore (2012)

    Vedere una star dell’action come Bruce Willis in un film di Wes Anderson già vale la quinta posizione. A ciò dobbiamo aggiungere una storia che tocca le corde del cuore e un’esperienza visiva sempre degna degli standard a cui Anderson ci ha abituato. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore è anche divertente e intrattenente per tutti i 94 minuti di durata, il che lo rende un pacchetto completo. Certo, se non siete in cerca di momenti teneri, un film come Moonrise Kingdom (2012) non vi trasmetterà granché. Il film, però, è tra i più riusciti del regista e la sua visione non dovrebbe mancare a nessuno. Specialmente se non potete fare a meno di film come Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986) e Submarine (2011).

    4. I Tenenbaum (2001)

    Insieme a Grand Budapest Hotel, I Tenenbaum è sicuramente il film più famoso di Wes Anderson. Un vero e proprio cult anni 2000, la pellicola con Ben Stiller, Gwyneth Paltrow e Owen Wilson è la classica tragicommedia dove l’umorismo nero è letteralmente tale. Un minuto stai ridendo, quello dopo hai un groppo alla gola. La vera domanda per questo titolo rimane una sola: perché non nella top 3? I Tenenbaum (2001) ha tutto ciò che serve: estetica, sostanza e intelligenza. Tuttavia, lo stile artificiale di Anderson, tra inquadrature millimetriche e dialoghi fuori dal comune e irreali, toglie quell’oncia di empatia necessaria per trasporre sullo schermo questa famiglia a dir poco disfunzionale. Sono conscio di cercare il pelo nell’uovo, però stiamo pur sempre parlando di Wes Anderson.

    3. Rushmore (1998)

    Lo stile visivo vellutato del regista di Houston non era ancora rodato nel debutto Un colpo da dilettanti (1996). Con il successivo Rushmore, Anderson inizia a muoversi verso l’approccio autoriale che renderà il suo cinema riconoscibile a chilometri di distanza. I colori non sono ancora del tutto pastello, ma le inquadrature simmetriche e dettagliate fanno la loro comparsa in maniera estesa. Seppur mantenendo lo stile artificiale dei dialoghi de I Tenenbaum (2001), Rushmore (1998) riesce a far connettere lo spettatore con la storia. Allo stesso tempo, l’universo del film è perfettamente costruito tanto da volercisi perdere dentro. Se non potete fare a meno di film coming-of-age come Una pazza giornata di vacanza (1986) o Election (1999), avete appena trovato la terza portata.

    2. Fantastic Mr. Fox (2009)

    Prima de L'isola dei cani (2018), Anderson aveva fatto il suo debutto nell’animazione con il bellissimo Fantastic Mr. Fox. Sempre utilizzando la tecnica dello stop-motion, il regista e i suoi collaboratori portano sullo schermo un film potente sia dal punto di vista estetico che tematico. A impressionare è la fotografia sopraffina che richiama in ogni istante il manto rosso-arancione della volpe protagonista. Spettacolari anche le tonalità di blu per le scene notturne. Sul versante della sostanza, la rivisitazione andersoniana di un classico di Roald Dahl appare molto più sicura e ispirata rispetto a La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024). Ho premiato Fantastic Mr. Fox (2009) con la seconda posizione anche per i temi sociali che traspaiono dalle vicende del personaggio principale.   

    1. Grand Budapest Hotel (2014)

    Grand Budapest Hotel (2014) è perfetto in ogni suo istante. Al contrario di film nelle ultime posizioni come Il treno per il Darjeeling (2007) e Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004), questa pellicola miscela forma e sostanza in maniera impeccabile. Se un gruppo di alieni volesse conoscere chi è Wes Anderson dal punto di vista artistico, Grand Budapest Hotel (2014) sarebbe il biglietto da visita. I colori vanno da varie sfumature di rosa e viola fino a tonalità sul blu e il grigio. Le scelte cromatiche, però, non hanno solamente un obiettivo estetico ma richiamano l’evolversi della trama. Ed è qui che Anderson dimostra tutta la sua stoffa, sceneggiando una vicenda che sprigiona un potere emotivo senza paragoni, tra amore, nostalgia e paura del futuro. La posizione numero uno è più che dovuta.

  • Film con Keanu Reeves: tutti i migliori titoli e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Film con Keanu Reeves: tutti i migliori titoli e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Keanu Reeves è un attore statunitense che ha raggiunto il successo mondiale grazie all’amata saga di film fantascientifici “Matrix”. Ma Keanu Reeves è stato protagonista di numerosi film di tutti i generi.

    Keanu Reeves ha collaborato con Sandra Bullock nel film drammatico romantico “La casa sul lago del tempo”, e nel thriller d’azione “Speed”, che ha vinto due premi Oscar nel 1994 (miglior sonoro e miglior montaggio sonoro). Ma l’attore si è anche cimentato nell’horror: nell’acclamato “Dracula di Bram Stoker” diretto da Francis Ford Coppola, interpreta il giovane avvocato Jonathan Harker.

    I film di Matrix in ordine cronologico

    La saga cinematografica più famosa nella carriera di Keanu Reeves rimane quella di “Matrix”. L’ordine di uscita dei film con protagonista l’hacker Neo corrisponde a quello cronologico di trama da seguire. Ecco quindi tutti i film di Matrix usciti per il momento:

  • Tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita

    Tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita

    Alessandro Zaghi

    Alessandro Zaghi

    Editor a JustWatch

    Le serie Marvel hanno sempre avuto un ruolo particolare dentro l’MCU. Non semplici appendici ai film, ma spazi dove sperimentare linguaggi diversi, rallentare il ritmo e dare voce a personaggi che al cinema restavano sullo sfondo. Non sempre sono state impeccabili, anzi, ci sono state cadute, scelte confuse e storie dimenticabili. 

    Ma quando hanno funzionato, hanno saputo ridefinire cosa può essere un racconto supereroistico in televisione. Dal 2013 con Agents of S.H.I.E.L.D. ai vicoli bui di Hell’s Kitchen, da divinità nordiche in viaggio nel tempo fino alle sitcom anni Cinquanta che diventano incubo. Stili diversi, narrazioni e generi differenti, produzioni che dalla fase ABC sono poi passate Netflix, che ha reso i supereroi più cupi e adulti, per poi arrivare all’era Disney+, integrata al centro del disegno multiversale.

    In questa guida a tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita e dove vederle in streaming, partiamo dalle dieci più riuscite, quelle che hanno segnato davvero l’immaginario. 

    Luke Cage (2016–2018)

    Musica hip-hop, cultura di strada, tematiche sociali, Harlem sullo sfondo. Con Luke Cage Mike Colter porta in scena un supereroe invulnerabile, ma prima di tutto vicino alla propria comunità, una tematica forte e pressoché inedita, con  Mahershala Ali nei panni di un villain indimenticabile come Cottonmouth. Questa è una serie perfetta per chi ama i crime ricchi d’azione, ma impreziosita dall’atmosfera urban, mentre per chi ama i titoli più ironici del catalogo Marvel potrebbe risultare un po’ troppo “seriosa”. Può ricordare The Punisher, ma il senso di appartenenza e il legame con un quartiere regala decisamente un tocco in più. Qualche calo nella seconda parte, merita certamente un recupero per la sua unicità culturale.

    Echo (2024)

    Dopo il debutto in Hawkeye (2021), con Echo Maya Lopez (Alaqua Cox) torna con una miniserie tutta sua, finalmente da protagonista. Certo, un’ottima dosa crime e action, trama super avvincente, cameo d’eccezione – come Daredevil di Charlie Cox – ma la vera unicità di questa serie è come riesce a portare in luce temi culturali e identitari, raccontando con toni intimi ed eleganti il rapporto tra la protagonista e la cultura Choctaw a cui appartiene. Rispetto ad altri titoli Marvel qui colpisce anche il realismo con cui sono girate le scene d’azione e, nonostante qualche calo di ritmo in alcune puntate, questo titolo rimane uno dei più solidi e maturi dell’intero catalogo MCU. Consigliata a chi ha amato Daredevil e Jessica Jones ma vuole scoprire una prospettiva nuova.

    Ms. Marvel (2022) 

    Poteva l’universo Marvel privarsi del titolo teen? Assolutamente no, per cui ecco fare il suo ingresso Ms. Marvel. E a quelli che già storcono il naso pensando all’accoppiata supereroi-adolescenti rispondiamo subito, questo titolo è una ventata di freschezza nell’MCU. Anche qui al centro della scena c’è il racconto identitario della protagonista Kamala Khan, in cui la scoperta della propria cultura si affianca a quella dei superpoteri, insieme ovviamente a tematiche teen (famiglia, amici, primi amori e via dicendo). Rispetto a She-Hulk, che punta sulla satira, qui i toni sono più leggeri e teneri. Perfetto per un  pubblico più giovane e per le famiglie, questa serie potrebbe essere un tassello fondamentale per una nuova generazione di Avengers.

    Daredevil: Rinascita (2025)

    Tra i fan della Marvel c’è chi aspettava il ritorno di Daredevil come un bambino aspetta il Natale e c’è chi mente. Rinascita ha fatto tutti felici, riprendendo l’eredità della serie originale andandola a collocare (finalmente!) nell’universo Marvel. Charlie Cox torna nei panni di Matt Murdock, avvocato cieco e vigilante tormentato, dando alla serie quelle tonalità di legal drama che la rendono un unicum nel panorama supereroistico, anche se in questo gran ritorno non tutto funziona come nel capitolo che uscì per Netflix con qualche cameo superfluo e un ritmo un po’ incostante. Il meglio della storia sta nel binomio Murdock/Daredevil vs Fisk/Kingpin, qui impreziosito da un lato politico-satirico importante. Un titolo adulto, adatto a chi al solito supereroe preferisce preferisce personaggi più complessi e stratificati, che conferma quanto Daredevil resti l’eroe più affascinante dell’universo televisivo Marvel. Se avete amato la serie originale non verrete delusi, adatta anche a chi preferisce i titoli più maturi del MCU come Black Widow (2021) o Captain America: Civil War (2016).

    Agent Carter (2015–2016)

    Agent Carter è uno di quei casi in cui la Marvel ha osato davvero, dando per la prima volta voce a un personaggio femminile prima ingiustamente trattato come semplice controparte nella storia d’amore con Captain America. Il fascino retrò, i tratti da spy story classica fanno di questa serie un piccolo gioiello, arricchito anche dalla origin story delle compagnie Stark, cuore dell’intero MCU (c’è anche Jarvis, l'originale!). Spesso tra i titoli Marvel ingiustamente dimenticati, vale la pena riscoprirlo soprattutto per la sua protagonista, primo che anticipa di anni l’indipendenza femminile di titoli come Jessica Jones o WandaVision. Tra le prime serie firmate Marvel, è decisamente più audace di Agents of S.H.I.E.L.D., perfetta per chi ama le spy story vintage con un tocco di fantascienza.

    Agatha All Along (2024)

    Più che una serie sembrava un azzardo, tra cambi di copione e aspettative erano molto basse.  Tuttavia Agatha All Along è una  delle sorprese migliori partorite dai Marvel Studios. Essendo uno spin-off, è un titolo perfetto per chi ha amato la vena metanarrativa di WandaVision, anche se qui i toni sono più oscuri, e incentrati sul lato magico del racconto. Tuttavia, al contrario del capitolo originale, qui la trama è lineare e meno sperimentale, certamente più facile da seguire. Echi in stile Wicked (2024) o da Il mago di Oz (1939), riesce ad alternare ottimamente il ritmo comedy con atmosfere gotiche, con anche qualche sprazzo musical, con tanto di cameo a sorpresa e twist narrativi. Certo, rimane un titolo minore, e non ha avuto l’impatto di altri titoli inclusi in questa lista, ma resta una miniserie coesa e sorprendente, ideale per chi vuole esplorare il lato magico dell’universo Marvel.

    Jessica Jones (2015–2019)

    Con Jessica Jones il MCU televisivo affronta temi adulti e difficili, dal trauma psicologico all’abuso, senza filtri. Krysten Ritter è perfetta nel ruolo della detective disillusa, mentre David Tennant offre un villain disturbante come Kilgrave. La serie si distingue dalle altre per un tono noir che predilige i silenzi, le ferite interiori e la fragilità dei personaggi più che le sequenze d’azione. È ideale per chi cerca una storia cupa, sporca e profondamente umana, molto diversa dalla leggerezza di Ms. Marvel o Hawkeye. Alcuni archi narrativi soffrono di dilatazioni, ma resta la serie più intensa del blocco Netflix. Con le sue atmosfere torbide e il focus sul lato psicologico, rimane un unicum nell’universo Marvel.

    Loki (2021–2023)

    Loki trasforma il dio dell’inganno in protagonista assoluto, portando l’MCU in territori di fantascienza ambiziosa e quasi filosofica. Tom Hiddleston regala un personaggio più sfaccettato che mai, affiancato dal sorprendente Mobius di Owen Wilson. La prima stagione è un gioiello di creatività visiva, con il TVA e le timeline parallele; la seconda perde un po’ di slancio, ma chiude con un atto finale di grande impatto emotivo. È una serie perfetta per chi ama le storie di viaggi nel tempo, paradossi e domande esistenziali. Mantiene il tono epico di Thor (2011), di cui questa serie è uno spin-off, seppur forse superiore al capitolo originale. Tra i titoli Disney+ è quello che più amplia l’universo narrativo e si collega alle linee guida della fase multiversale. Una tappa fondamentale per chi vuole orientarsi nel Marvel post-Endgame (2019).

    Daredevil (2015–2018)

    Oscuro, violento e moralmente ambiguo, Daredevil è la serie che ha ridefinito il concetto di supereroe in TV. Matt Murdock non è solo un vigilante cieco che combatte nel buio, ma un avvocato tormentato diviso tra fede e giustizia. Le sequenze di combattimento, in particolare i celebri piani-sequenza, hanno alzato l’asticella dell’action televisivo. Charlie Cox e Vincent D’Onofrio danno vita a una delle rivalità più memorabili dell’universo Marvel, capace di reggere il confronto con le saghe cinematografiche. Rispetto a Jessica Jones, che predilige l’introspezione, qui domina il corpo, la fisicità, il dolore. Nonostante alcune cadute di ritmo, resta la miglior produzione Marvel della fase Netflix e ancora oggi è imprescindibile per capire lo “street level” dell’MCU.

    WandaVision (2021)

    Con WandaVision l’MCU trova il suo primo grande esperimento televisivo: una miniserie che gioca con i generi della sitcom americana per raccontare il dolore di Wanda Maximoff. Ogni episodio cambia tono e stile, dagli anni ’50 al mockumentary, trasformando la commedia in dramma psicologico. Elizabeth Olsen regala la sua interpretazione più intensa, accompagnata da Paul Bettany e da un cast di comprimari sempre più centrali nella narrazione. È una serie pensata per chi ama le storie che sanno osare sul piano visivo ed emotivo, meno per chi cerca solo azione e combattimenti spettacolari. Rispetto a tutti gli altri titoli Marvel, qui domina la sperimentazione, per uno dei racconti più personali dell’intero franchise. Ancora oggi rimane una delle produzioni Marvel più coraggiose e interessanti. Qui sotto trovate l’elenco aggiornato con tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita.

  • I 10 migliori film di (e con) Clint Eastwood: la nostra classifica

    I 10 migliori film di (e con) Clint Eastwood: la nostra classifica

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Clint Eastwood sembra non fermarsi mai. A più di novant’anni, l’attore e regista americano continua a sfornare film dopo film. L’abbiamo conosciuto come l’Uomo senza nome nei classici di Leone. Le sue caratteristiche: sguardo da duro, poncho verde e grilletto facile. L’abbiamo conosciuto come l’Ispettore Callaghan nel franchise poliziesco. Le sue caratteristiche: sguardo da duro, 44 Magnum e grilletto facile.

    Altri l’hanno conosciuto per i suoi film da regista, che gli sono valsi il plauso unanime di critica e pubblico. Due di essi hanno permesso a Eastwood di ottenere ben quattro Oscar, due volte come Miglior Regista e due volte per il Miglior film. Ripercorriamo insieme la sua carriera con questa lista sui 10 migliori film di Clint Eastwood. Troverete sia film in cui ha solo recitato, ma anche pellicole da lui dirette. 

    10. Il texano dagli occhi di ghiaccio (1976)

    Il texano dagli occhi di ghiaccio apre questa classifica in maniera poderosa, portando sullo schermo una storia di vendetta ambientata verso la fine della Guerra Civile Americana. Eastwood dirige senza sbavature e interpreta in maniera solida il protagonista Josey Wales. Tuttavia il film non può che fermarsi al decimo posto. Da un lato, la regia di Eastwood è senza pecche ma non è ancora del tutto matura rispetto ai suoi film successivi. Dall’altro, Il texano dagli occhi di ghiaccio (1976) è una visione gradevole ma non regge il confronto con gli altri western nella lista, che non a caso si posizionano nei tre gradini più alti. Pur essendo l’ultimo film in classifica, questo titolo rimane un must da vedere per chiunque ami film come Hostiles - Ostili (2017) e Terra di confine - Open Range (2003).

    9. Nel centro del mirino (1993)

    I thriller anni ‘90 hanno un sapore tutto diverso e Nel centro del mirino non è un’eccezione. Clint Eastwood ha superato i 60 nel 1993 ma la sua energia rimane intatta. Oltre a essere famoso per i suoi western, l’attore è una garanzia anche quando si tratta di thriller. Il film di Wolfgang Petersen ha un ritmo che ti trascina, mentre la tensione sale e scende come nelle migliori pellicole di questo genere. Eastwood come sempre è perfetto in questo tipo di ruoli eroici. Tuttavia, il suo personaggio è abbastanza multiforme da mostrare anche la sua debolezza e i suoi tormenti interiori. Questo era già successo ne Il texano dagli occhi di ghiaccio (1976), a riprova di come Eastwood possa andare oltre lo stereotipo di eroe tutto d’un pezzo. Nel centro del mirino (1993) non va oltre il nono posto perché, pur essendo un solido thriller, segue una trama classica e senza innovazioni.

    8. Ispettore Callaghan: Il caso Scorpio è tuo!! (1971)

    Oltre all'anti eroe senza nome nel mondo di Leone, tutti si ricordano di Eastwood per il personaggio dell’Ispettore Callaghan. Il poliziotto senza mezzi termini e mai sprovvisto della sua fedele 44 Magnum esordisce al cinema con Ispettore Callaghan: Il caso Scorpio è tuo!!. Diretto da uno dei mostri sacri del cinema americano, Don Siegel, questo poliziesco vive grazie alla performance iconica di Eastwood. Callaghan se ne infischia della legge e, per certi versi, ricorda proprio un cowboy del Vecchio West. Il caso Scorpio è tuo!! (1971) non indugia sugli stati emotivi del protagonista come Nel centro del mirino (1993), ma rimane un reperto storico che aiuta a comprendere come venissero costruiti alcuni personaggi.

    7. Gran Torino (2008)

    Pur essendo uno tra i film più amati di Eastwood, per me Gran Torino rimane relegato al settimo posto. Le emozioni non mancano in questa pellicola che bilancia perfettamente momenti più leggeri con scene strazianti e drammatiche. Altro punto di forza è senza dubbio la regia di Eastwood, sbocciata ormai del tutto. Ma veniamo ora al punto dolente. Anche se sono passati poco più di quindici anni, Gran Torino (2008) appare alquanto antiquato nel modo in cui tratta temi legati al razzismo e alla discriminazione. Se da un lato il film tenta di riabilitare il personaggio reazionario di Eastwood, dall’altro mostra alcune sequenze pregne del pregiudizio che cerca di criticare.

    6. Million Dollar Baby (2004)

    Million Dollar Baby è forse il film dove Eastwood esprime il livello più alto del potere emotivo del suo cinema. Questa versione del regista è meno presente nella sua filmografia ma è la prova della versatilità del suo stile. Il film con Hilary Swank e Morgan Freeman è la classica parabola sul riscatto sociale attraverso la boxe e si unisce ad altri titoli di grande successo come Rocky (1976) e The Fighter (2010). A differenziarlo da questi film c’è un finale che non aderisce alla classica storia a lieto fine. Ciò, a mio avviso, penalizza l’effetto complessivo di questa visione. Million Dollar Baby (2004) è una di quelle pellicole che si guarda una sola volta e non si ha il coraggio di rivederla. Ergo, il sesto posto nella lista.

    5. Lettere da Iwo Jima (2006)

    Lettere da Iwo Jima e Flags of Our Fathers (2006) sono due film complementari che formano il progetto di Eastwood legato alla battaglia di Iwo Jima durante la Seconda Guerra Mondiale. I due titoli mostrano rispettivamente i punti di vista dei soldati giapponesi e americani. Ho optato per Lettere da Iwo Jima (2006) per la minuzia e il rispetto culturale con i quali Eastwood ha approcciato il film sul lato giapponese. Il film è quasi interamente in giapponese con sottotitoli e, pur apprezzando enormemente la scelta, posso comprendere come ciò possa allontanare alcuni spettatori. Per questo motivo, la pellicola si ferma al quinto posto. Tuttavia, è consigliata a coloro che hanno amato film di guerra dal sapore autentico come La sottile linea rossa (1998).

    4. Mystic River (2003)

    Come per Million Dollar Baby (2004), Mystic River è l’altro film di Eastwood che tocca le corde del cuore nella maniera più drammatica possibile. A colpire a fondo sono le interpretazioni di Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon, tre amici d’infanzia le cui vite si intrecciano ancora una volta dopo una tragedia. Il film è anche impreziosito dalla regia sempre opportuna di Eastwood. Il poliedrico artista mette la sua tecnica al servizio della storia, non oscurandola con leziosità ma elevandola. Menzione d’onore va anche alla fotografia di Tom Stern, cupa e sbiadita al punto giusto. Mystic River (2003) è una miscela perfetta di thriller e dramma come in Prisoners (2013) e Gone Baby Gone (2007). Dopo decenni, rimane un film da vedere e rivedere più volte.

    3. Per un pugno di dollari (1964)

    Per un pugno di dollari è il primo film della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone, a cui appartiene anche un altro film nella lista, Il buono, il brutto, il cattivo. La pellicola non poteva mancare dalla top 3, perché porta sullo schermo per la prima volta l’antieroe senza nome di Eastwood. Basato sul classico di Akira Kurosawa La sfida del samurai (1961), questa rilettura western contiene già tutti gli ingredienti che renderanno immortale la coppia Eastwood-Leone. L’attore è impassibile e stoico di fronte alle difficoltà ed esprime tutto il carattere ruvido del West. Leone, dal canto suo, è un maestro dell’inquadratura e del movimento di macchina e confeziona un film dove di errori non ce ne sono. Se cercate un Eastwood tutto d’un pezzo come ne Il caso Scorpio è tuo!! (1971), Per un pugno di dollari (1964) è il classico che fa per voi.

    2. Gli spietati (1992)

    Gli spietati è il secondo western nella top 3. Cambiano i decenni, ma Eastwood continua a confezionare immacolate storie di cowboy. Immacolato, però, è solo lo stile visivo. L’approccio revisionista di questo western non presenta certo figure integerrime di eroi senza macchia. Per certi versi, non ci sono personaggi positivi né lodevoli. Solo la durezza di una società basata sulla sopraffazione e sulla legge della pistola. La fotografia più espressiva di titoli come Il buono, il brutto, il cattivo (1966) lascia spazio a colori sbiaditi tanto quanto i protagonisti di mezz’età. Gli unici sprazzi di calore avvengono nelle sequenze dei tramonti, dove lo schermo si tinge di tonalità arancioni. Gli spietati (1992) si ferma al secondo posto proprio a causa del capolavoro di Leone appena citato.

    1. Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

    C’è poco da discutere a mio avviso. Il classico di Sergio Leone, Il buono, il brutto, il cattivo (1966), è il miglior film con Clint Eastwood. L’attore si cala di nuovo nei panni dell’antieroe taciturno e senza nome, contribuendo a rendere immortale questo film. Come per altre prove di Eastwood nel genere western, la sua faccia soltanto è già metà del film. Se a ciò aggiungiamo le performance da capogiro di Eli Wallach e Lee Van Cleef, due attori con altrettante facce significative, il gioco è fatto. Tuttavia, Il buono, il brutto, il cattivo (1966) non sarebbe lo stesso senza la mano sapiente del regista italiano. Leone piazza la telecamera ovunque ed è perfetto nel lungo campo come nei dettagli più minuziosi. Questo classico del 1966 non è altro che cinema con la “C” maiuscola.  

  • Da Hunger Games a Il lato positivo: dove vedere in streaming i 15 migliori film di Jennifer Lawrence

    Da Hunger Games a Il lato positivo: dove vedere in streaming i 15 migliori film di Jennifer Lawrence

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Jennifer Lawrence è apparsa al cinema quest’anno con Fidanzata in affitto. L’attrice interpreta la Uber driver Maddie. A corto di denaro, accetta un lavoro insolito su Craigslist. Si tratta di “frequentare” il figlio di una ricca coppia in cambio di un auto nuova.   

    In occasione dell’uscita, qui a JustWatch abbiamo compilato una lista che comprende i 15 migliori film di Jennifer Lawrence. Troverete anche tutte le informazioni su dove vedere  in streaming tutti i film selezionati.

    Jennifer Lawrence era destinata a grandi cose fin dagli esordi. A soli 20 anni e al suo quarto film, l’attrice ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar. Il film in questione è il magnifico Un gelido inverno di Debra Granik. Il ruolo drammatico e d’impatto di Ree non poteva passare inosservato all’Academy.

    Due anni dopo, Lawrence si porta a casa la statuetta d’oro per Migliore attrice protagonista. Il film che la fa diventare la seconda donna più giovane a vincere l’Oscar è Il lato positivo di David O. Russell. 

    Ed è proprio con il regista americano che l’attrice stringe un patto creativo. Con O. Russell alla regia, l’attrice partecipa a American Hustle - L'apparenza inganna nel 2013 e a Joy due anni dopo. 

    Se il sodalizio con il regista ha mostrato le doti interpretative di Lawrence, a renderla un’icona mondiale sarà però la saga di Hunger Games e il personaggio di Katniss Everdeen. Il franchise comprende 4 film con l’attrice e ritornerà il 22 novembre 2023 con il prequel Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente.

    Jennifer Lawrence ha partecipato anche alla saga di X-Men nel ruolo di Mystique, essendo apparsa nei film prequel come X-Men - L'inizio e X-Men - Giorni di un futuro passato. Con i personaggi di Katniss Everdeen e Mystique, l’attrice è diventata un caposaldo dell’action.

    Per godervi i film citati e tutti gli altri, ecco a voi la lista dei 15 migliori film di Jennifer Lawrence e dove vederli in streaming ovunque.

  • Film con Nicolas Cage: tutti i migliori titoli e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Film con Nicolas Cage: tutti i migliori titoli e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Nicolas Cage è un noto attore statunitense. Nella sua carriera cinematografica, ha spaziato dalla commedia al dramma, dalla fantascienza all’azione. L’attore è stato candidato due volte al Premio Oscar come migliore attore protagonista per il film Il ladro di orchidee e per Via da Las Vegas (premio vinto). 

    Ma Nicolas Cage è stato anche protagonista di numerosi blockbuster e film d’intrattenimento. Tra questi, ricordiamo il film d’avventura Il mistero dei templari e il suo sequel, l’horror fantasy Ghost Rider e una divertente interpretazione del Conte Dracula nella commedia horror Renfield con Nicolas Hoult.

    Molti dei film di Nicolas Cage hanno dato vita a fenomeni della cultura pop, meme e GIF molto amati dagli utenti di Internet. Tra questi, c’è il meme “You don’t say?” (il nostro “Ma non mi dire!” per rimarcare l’ovvietà di un’affermazione.) Sai da dove viene questo meme? Da una scena del film Stress da vampiro, in cui Cage interpreta un uomo convinto di essere diventato un non-morto.

    Ecco quindi una lista dei migliori film con Nicolas Cage, e tutte le piattaforme di streaming su cui vederli, noleggiarli e acquistarli. Buona visione!

  • Da Taxi Driver a Quei bravi ragazzi: i 20 migliori film di Robert De Niro da vedere in streaming

    Da Taxi Driver a Quei bravi ragazzi: i 20 migliori film di Robert De Niro da vedere in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Sono decenni che Robert De Niro continua a trafiggere lo schermo con interpretazioni iconiche.

    In attesa dell’uscita di Killers of the Flower Moon, l’ultimo film di Scorsese che lo vede partecipe nel ruolo di William Hale, vi vogliamo proporre i migliori film dell’attore italo-americano.

    In più, con JustWatch potete scoprire su quali piattaforme streaming sono disponibili le pellicole da vedere.

    Ed è proprio l’unione creativa con Scorsese che afferma De Niro come uno dei migliori attori della sua generazione. Più in specifico, l’attore è diventato un caposaldo del genere gangster, con alcune sue interpretazioni che hanno fatto la storia.

    Da Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno a Quei bravi ragazzi (titolo originale: Goodfellas), passando per Casinò, i criminali non sono mai stati così autentici come quelli ricreati sullo schermo da De Niro. 

    Se a ciò aggiungiamo anche la presenza da Oscar in Il padrino - Parte II di Francis Ford Coppola e The Untouchables - Gli Intoccabili di De Palma, solo Al Pacino può competere con De Niro per esperienza nel genere.

    Non a caso, dopo aver recitato nel secondo capitolo sulla famiglia Corleone in scene separate, i due pesi massimi si sono finalmente faccia a faccia (letteralmente) in Heat - La sfida di Michael Mann. E che reunion! 

    De Niro non si è limitato a imprimere un marchio indelebile nel cinema crime. Non c’è niente che non sia nelle corde del newyorkese. Dal dramma sportivo Toro Scatenato, dove vinse il secondo Oscar, allo struggente film di guerra Il Cacciatore, De Niro è perfetto.

    Dalla commedia nera Re per una notte alla rom-com Ti presento i miei, De Niro ha saputo sempre reinventarsi e spingersi oltre ruoli già prefissati. 

    Ecco a voi i 20 migliori film di Robert De Niro e dove vederli in streaming per gustarvi l’immensa carriera del Taxi Driver più pazzo di New York.

  • Dove vedere i migliori film di Timothée Chalamet in streaming 

    Dove vedere i migliori film di Timothée Chalamet in streaming 

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Timothée Chalamet è stato al centro della stagione cinematografica 2024, con l’uscita di Dune - Parte 2 e Wonka che lo vedono entrambi protagonista. L’ascesa dell’attore a ruoli sempre più centrali è visibile dalla sua filmografia.

    Qui di seguito vi proponiamo i 12 migliori film di Timothée Chalamet con le relative piattaforme di streaming su cui vederli, noleggiarli e acquistarli.

    Chalamet è esploso nel panorama internazionale per il ruolo di Elio in Chiamami col tuo nome, il coming-of-age di Luca Guadagnino uscito nel 2017. La storia d’amore dal tocco malinconico ha catturato schiere di fan in tutto il mondo.

    Prima del ruolo iconico che ha spianato la sua carriera, l’attore newyorkese era apparso in Interstellar di Christopher Nolan, seppur in un ruolo minore. Questa non sarà di certo la sua ultima partecipazione in film ad alto budget.

    Chiamami col tuo nome è un film spartiacque. Grazie all’enorme successo, Chalamet ha avuto poi la possibilità di lavorare con registi di punta in progetti che hanno segnato il cinema contemporaneo.Lady Bird e Piccole Donne, entrambi diretti da Greta Gerwig, hanno ribadito la bravura di Timothée Chalamet nel genere "coming-of-age" (racconto di formazione).

    Al tempo stesso, il crudo e magnifico western Hostiles - Ostili di Scott Cooper e l’horror romantico Bones and All di Guadagnino hanno mostrato la versatilità dell’attore per quanto riguarda film marcatamente di genere.

    L’attore non si è poi fermato e nel 2021 è arrivato un altro ruolo iconico. Chalamet ha, infatti, immortalato Paul Atreides nell’adattamento filmico Dune di Denis Villeneuve, e nel suo sequel uscito al cinema nel 2024 “Dune – Parte 2”. Il film e la sua interpretazione sono stati centrali nel ravvivare l’universo sci-fi di Frank Herbert, dopo il blando risultato anni 80 di Dune targato David Lynch. 

    Chalamet ha indossato poi i panni di Willy Wonka nel colorato fantasy musicale “Wonka”, prequel di “La fabbrica di cioccolato”, romanzo per ragazzi scritto da Roald Dahl. Qui, l’attore ha messo alla prova (superata) le sue capacità di intrattenitore e cantante.

  • Tutti i film DCEU in ordine cronologico e dove vederli in streaming

    Tutti i film DCEU in ordine cronologico e dove vederli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    La sigla DCEU sta per DC Extended Universe, ovvero Universo DC Esteso. Nonostante i fan di Superman, Wonder Woman, Batman e gli altri supereroi si riferiscano spesso alle trasposizioni dei noti fumetti semplicemente con il termine “DCU” (DC Universe), il termine DCEU è entrato ormai nel gergo di pubblico e critica. 

    Fu un giornalista di Entertainment Weekly nel 2015 a coniare il termine non ufficiale DCEU, mentre commentava l’espansione dell’universo cinematico dei fumetti DC e l’aggiunta di numerosi personaggi. Il termine DCEU si riferisce a tutti quei film dell’universo DC usciti dagli anni 2010 in poi. Fu solo in quel decennio, infatti, che Warner Bros. decise di lavorare seriamente alla creazione di un vero e proprio universo cinematografico condiviso, per emulare il successo dei film del Marvel Cinematic Universe.

    Chi desiderasse guardare tutti i film DCEU in ordine narrativo, per seguire tutta la storia in ordine cronologico, può guardare i titoli nel seguente ordine:

    • Wonder Woman (2017)
    • Wonder Woman: 1984 (2020)
    • L’uomo d’acciaio (2013)
    • Batman v Superman: Dawn of Justice (2016)
    • Suicide Squad (2016)
    • Justice League (2017)
    • Zack Synder’s Justice League (2021)
    • Aquaman (2018)
    • Shazam! (2019)
    • Birds of Prey (2020)
    • Suicide Squad – Missione suicida (2021)
    • Black Adam (2022)
    • Shazam! Furia degli dei (2023)
    • The Flash (2023)
    • Blue Beetle (2023)

    Chi invece preferisce seguire l’ordine cronologico della data d’uscita al cinema, può consultare questa lista dei 15 film di supereroi DCEU. Oltre ai titoli, è possibile scoprire dove vedere il film, noleggiarlo e acquistarlo. Buona visione!

  • I migliori film con Adam Sandler e dove vederli in streaming

    I migliori film con Adam Sandler e dove vederli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Adam Sandler è un attore statunitense noto principalmente per i suoi ruoli comici in film commedia americani. Tuttavia, l’attore è stato anche protagonista di alcuni film drammatici, dando prova di versatilità.

    Tra i film commedia con Adam Sandler più amati ci sono il surreale Cambia la tua vita con un click, e la commedia romantica con Drew Barrymore 50 volte il primo bacio. L’attore ha anche collaborato con Jennifer Aniston più di una volta, come nella commedia gialla Murder Mystery e il suo sequel. Nei ruoli drammatici, Adam Sandler è stato lodato dalla critica e apprezzato dal pubblico nel commovente Reign Over Me, in cui interpreta un uomo che ha perso la famiglia nell’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre. 

    Ecco quindi una lista di tutti i migliori film commedia (e non solo) con Adam Sandler, e le piattaforme di streaming su cui è possibile vederli, noleggiarli e acquistarli. Buona visione!

  • I migliori film con Robin Williams e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    I migliori film con Robin Williams e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Robin Williams (1951 - 2014) è stato un attore e comico statunitense. Nella sua carriera cinematografica, ha ricoperto numerosi ruoli in film commedia e drammatici. 

    Nel 1998, ha vinto il premio Oscar come miglior attore non protagonista in Will Hunting – Genio Ribelle, in cui recita accanto a un giovane Matt Damon. Inoltre, uno dei suoi iconici ruoli in un film drammatico è quello del professor John Keating in L’attimo fuggente (titolo originale “Dead Poet Society”). Robin Williams è stato anche uno degli attori comici più apprezzati, grazie anche alla sua memorabile interpretazione della governante Mrs. Doubtfire nella commedia con Pierce Brosnan e Sally Field. C’è stato spazio anche per il fantasy nella carriera di Williams: come dimenticare l’amato film d’avventura per ragazzi Jumanji e il suo ruolo di Peter Pan cresciuto in Hook – Capitan Uncino.

    Ecco quindi una lista di titoli per sapere dove vedere, noleggiare o acquistare i migliori 15 film con Robin Williams. Buona visione!

  • Film con Johnny Depp: dove vedere, noleggiare e acquistare i migliori titoli in streaming

    Film con Johnny Depp: dove vedere, noleggiare e acquistare i migliori titoli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Johnny Depp è un amato attore statunitense che si è dimostrato versatile e capace. I suoi ruoli hanno spaziato dal grottesco al drammatico, dal fantasy al thriller.

    La sua lunga collaborazione con il regista Tim Burton l’ha portato a vestire i panni (tra gli altri) di Edward Mani di Forbice nell’omonimo film, Willy Wonka in La fabbrica di cioccolato, e quelli del Cappellaio Matto in Alice in Wonderland. Johnny Depp è inoltre conosciuto per l’iconico ruolo del Capitan Jack Sparrow nella saga Disney de I Pirati dei Caraibi, a fianco di Keira Knightley e Orland Bloom. Ma l’attore è stato anche protagonista di pellicole drammatiche e biografiche, quali Neverland – Un sogno per la vita, che racconta la vita dello scrittore di Peter Pan.

    Ecco quindi una lista dei 15 migliori film con Johnny Depp. Oltre ai titoli dei film, potete trovare tutte le piattaforme di streaming su cui è possibile vederli, noleggiarli e comprarli. Buona visione!

  • I migliori film con Tom Cruise e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    I migliori film con Tom Cruise e dove vederli, noleggiarli e acquistarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Tom Cruise è un attore statunitense conosciuto in tutto il mondo. Noto per la sua agilità (esegue lui stesso le acrobazie nei film d’azione!) e per la sua versatilità, Tom Cruise ha preso parte a numerose pellicole dal grande successo.

    Tra queste, c’è la saga di film di spionaggio Mission: Impossible, iniziata nel 1996 e…non ancora conclusa! L’ultimo capitolo, Mission: Impossible – Dead Reckoning (parte uno) è uscito nel 2023. Un altro dei suoi ruoli iconici nei film d’azione è quello di Pete “Maverick” Mitchell in Top Gun. Ma Tom Cruise si è anche cimentato nell’horror, in coppia con Brad Pitt in Intervista col vampiro, e nel dramma romantico Cuori Ribelli, affiancato da Nicole Kidman. E nella sua carriera c’è stato anche spazio per la fantascienza: in La guerra dei mondi, l’attore interpreta un padre che cerca di difendere la sua famiglia da un attacco alieno.

    Questa è una lista dei 15 migliori film con Tom Cruise, e su quale piattaforma di streaming vedere, noleggiare o acquistare ogni titolo. Buona visione!

  • I migliori film con Margot Robbie e dove guardarli in streaming

    I migliori film con Margot Robbie e dove guardarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    La star del pluripremiato film commedia-drammatico Barbie, Margot Robbie, che era già conosciuta prima di indossare i tacchi alti della bambola più famosa del mondo, ha recitato in numerosi film. Tra i suoi ruoli più conosciuti c’è quello del personaggio DC Harely Quinn nel film Suicide Squad, e quello che l’ha fatta conoscere al grande pubblico a fianco di Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street. 

    Ma l’attrice australiana ha regalato ottime performance in film meno conosciuti. Tra questi, c’è la storia dello scrittore di libri per bambini che ha creato Winnie the Pooh, raccontata nel film Vi presento Christopher Robin. Margot Robbie interpreta Daphne, la madre del bambino che ispirò la storia dell’orsetto che abita nel Bosco dei 100 Acri. Un ruolo che le è valso la candidatura all’Oscar è quello della pattinatrice sul ghiaccio Tonya Harding nel dramma biografico Tonya.

    Dove guardare i film di Margot Robbie in streaming?

    Ecco quindi la nostra lista di 10 film imperdibili con Margot Robbie, e tutte le piattaforme di streaming su cui è possibile guardarli, noleggiarli o comprarli.

  • I migliori film di Leonardo DiCaprio e dove vederli in streaming

    I migliori film di Leonardo DiCaprio e dove vederli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Leonardo DiCaprio fa parte di quella schiera di attori che hanno fatto la storia del cinema. Le sue doti attoriali lo mettono sullo stesso piano di giganti della settima arte come De Niro o Brando. In questa lista appositamente compilata da JustWatch troverete tutti i suoi migliori film. Per godervi del tutto la bravura dell’attore, vi facciamo scoprire anche dove guardarli in streaming. Se possibile, JustWatch vi informa anche su quali titoli sono disponibili gratis.

    La carriera dell’attore italo-americano è legata a doppio filo con quella di Martin Scorsese. DiCaprio infatti è diventato il secondo attore feticcio del regista dopo Robert De Niro. La collaborazione tra i due nata con Gangs of New York ci ha regalato perle come The Wolf of Wall Street e Shutter Island. Se nei panni di Jordan Belfort DiCaprio suscitava ancora simpatia, il perfido ruolo in Django Unchained ha mostrato l’attore come un villain perfetto.

    Aspettando l’ultima collaborazione con Scorsese per Killers of the Flower Moon, ecco la lista di JustWatch dei migliori film di Leonardo DiCaprio e dove vederli in streaming.

  • Dove vedere Oppenheimer e i migliori film di Christopher Nolan in streaming

    Dove vedere Oppenheimer e i migliori film di Christopher Nolan in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Sono sette i premi Oscar vinti da Oppenheimer, l’ultimo acclamato film diretto da Christopher Nolan alla cerimonia del 2024: tra questi, il biopic sulla nascita della bomba atomica con protagonista Cillian Murphy si è aggiudicato il premio come Miglior Film dell’anno.

    Christopher Nolan è uno dei registi statunitensi più influenti e di successo degli ultimi anni. Le sue pellicole hanno sbancato i botteghini di tutto il mondo. La critica e il pubblico sono entusiasti. E le sue opere spaziano di genere in genere, dal biopic drammatico al thriller fantascientifico.

    Oltre all’ultimo esorbitante successo commerciale e di critica, “Oppenheimer”, Nolan è ben noto ai fan dei fumetti DC per aver diretto film di supereroi quali Il cavaliero oscuro, che insieme al suo sequel Il cavaliere oscuro – Il ritorno ha ottenuto un successo planetario. E tra i suoi numerosi successi, è doveroso menzionare anche l’acclamato Interstellar, un intenso dramma fantascientifico con Matthew McConaughey e Jessica Chastain.

    Ecco quindi una lista dei migliori film di Christopher Nolan. Oltre ai titoli, potete scoprire su quali piattaforme di streaming è possibile vederli, noleggiarli o acquistarli. Buona visione!

  • Dove guardare i migliori film di Ryan Gosling in streaming

    Dove guardare i migliori film di Ryan Gosling in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Ryan Gosling è diventato uno degli attori più conosciuti ed apprezzati ad Hollywood. L’ultimo film in cui ha recitato, Barbie, lo porterà ancora di più nella stratosfera. Qui a JustWatch abbiamo compilato una lista con i migliori film dell’attore canadese per celebrarlo. In più, troverete tutte le informazioni su dove guardare in streaming i titoli e se sono disponibili gratis.

    Gosling è riuscito a diventare un attore iconico del filone rom-com e, allo stesso tempo, a brillare nel cinema d’autore e mainstream. Se Le pagine della nostra vita immortala l’attore in una storia d’amore senza tempo, Drive di Nicolas Winding Refn ci regala un Gosling violento e poetico. Ruolo dopo ruolo, Ryan Gosling ha conquistato Hollywood nel sequel sci-fi Blade Runner 2049 e nel musical jazz La La Land. 

    Per ammirare l’ultima fatica di Gosling nei panni di Ken e non solo, ecco a voi la lista compilata da noi di JustWatch con i suoi migliori film.

  • I film più belli di sempre: dove guardare questi 15 titoli imperdibili in streaming

    I film più belli di sempre: dove guardare questi 15 titoli imperdibili in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Non è facile stabilire un unico criterio per valutare l’alta qualità di un film. Dalla recitazione alla fotografia, dal montaggio alla colonna sonora, i fattori che determinano la buona riuscita di un film sono numerosi. Esistono tuttavia dei film che hanno messo d’accordo sia i critici cinematografici che gli spettatori in sala, entrando nella storia del cinema. Ecco quindi una lista di 15 film considerati i più belli di tutti i tempi, in base alle valutazioni di critica e pubblico estratti da diversi sondaggi (digitali e cartacei).

    Il 1939 è stato un anno d’oro per il cinema Hollywoodiano: la lista non può che iniziare con la pietra miliare “Via col Vento”, dramma storico con Vivien Leigh e Clark Gable di cui ancora oggi si citano battute, scene e personaggi. A seguire, troviamo uno dei capolavori del maestro del brivido Alfred Hitchcock, “La donna che visse due volte”, ma anche un titolo tutto italiano: “8½”, uno dei tanti magistrali film di Federico Fellini. Ma c’è spazio anche per titoli moderni e contemporanei, tra cui l’amata trilogia fantasy ormai cult de “Il signore degli anelli” che, oltre a riscuotere un successo planetario, ha anche ricevuto un numero record di candidature agli Oscar.

    Che abbiate voglia di un film in bianco e nero o di vivere un’odissea nello spazio – più precisamente, quella di Stanley Kubrick – troverete ciò che fa per voi in questa lista dei film considerati i più belli di sempre da critica e pubblico. Buona visione!

  • I 20 migliori film di spionaggio di tutti i tempi e dove vederli online

    I 20 migliori film di spionaggio di tutti i tempi e dove vederli online

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    I film di spionaggio non possono che essere amati da tutti i fan del cinema per le loro storie ricche di tensione e intrighi e le scene d’azione all’ultimo respiro. Al tempo stesso, questo genere ci ha regalato non solo capolavori assoluti del cinema, ma anche personaggi indimenticabili ed iconici che hanno ammaliato l’audience mondiale. Questa lista passa in rassegna i 20 migliori film di spionaggio di tutti i tempi, includendo non solo i classici del genere, ma anche pellicole più recenti e parodie da sbellicarsi.

    Qualsiasi lista sui film di spionaggio non può considerarsi tale senza contenere alcuni film di James Bond. L’agente segreto più famoso del mondo, nato dalla penna dello scrittore inglese Ian Fleming, è stato al centro di innumerevoli libri e altrettanti film di successo, riuscendo a catturare l’immaginazione del pubblico e a cementificare la carriera di star del calibro di Sean Connery, Pierce Brosnan e Daniel Craig. Qui troverete due dei film più belli di 007, Casino Royale e Agente 007 - Missione Goldfinger.

    Un altro contributo essenziale al genere è stato, ovviamente, il lavoro di Alfred Hitchcock. Il marchio del regista inglese è da sempre sinonimo di suspense e i film contenuti in questa lista non fanno che mostrare ancora una volta il contributo artistico essenziale del genio di Leytonstone. Nella lista troverete il classico del 1935 Il club dei 39, pieno zeppo di colpi di scena, e uno dei suoi capolavori assoluti con un perfetto Cary Grant, Intrigo internazionale. Al tempo stesso, era inevitabile che gli stilemi rigidi del genere venissero venissero dissacrati da tentazioni parodistiche.

    Quel piccolo gioiello di Burn After Reading - A prova di spia dei fratelli Coen, con un'esilarante performance di Brad Pitt, è la prova della grande capacità di adattamento del genere. Più recentemente, BlaKkKlansman di Spike Lee ha alzato l’asticella ancora di più, mescolando commedia nera, spy movie e thriller politico. La visione di questo e di tutti gli altri film che completano la lista è essenziale per assaporare fino in fondo le emozioni forti dei migliori film di spionaggio di tutti i tempi.

  • Tutti i 10 migliori film prodotti in Repubblica Ceca e come guardarli in streaming

    Tutti i 10 migliori film prodotti in Repubblica Ceca e come guardarli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Uno degli aspetti più intriganti della settima arte è l’enorme quantità di differenze che si respira all’interno di essa, data dalla capacità di cineasti delle più disparate origini di cimentarsi con il linguaggio universale del cinema. Questa lista vi fa viaggiare in Repubblica Ceca per scoprire i migliori film prodotti nella nazione, tenendo anche in considerazione quelli prodotti in Cecoslovacchia.

    La lista non poteva non comprendere alcuni film simbolo del movimento cinematografico Nová vlna (trad. “Nuova onda”); emerso negli anni sessanta e contraddistinto dalla presenza di humor nero e maggiore libertà artistica, il movimento ha espresso registi come Věra Chytilová, qui presente con Le margheritine, e Miloš Forman, regista di Gli amori di una bionda e futuro peso massimo di Hollywood.

    Al tempo stesso potrete trovare il magnifico horror L'uomo che bruciava i cadaveri, l’ipnotico dramma I, Olga Hepnarová con una sorprendente Michalina Olszańska nel ruolo della protagonista e Missione Anthropoid, co-produzione anglo-franco-ceca che narra le vicende dell’omonima missione durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo e molto altro nella lista dei 10 migliori film prodotti in Repubblica Ceca. Buon divertimento!

  • I migliori film polizieschi da guardare in streaming adesso

    I migliori film polizieschi da guardare in streaming adesso

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    I film polizieschi sono amati ovunque per le storie complesse e coinvolgenti che raccontano e per le scene d’azione o al cardiopalma che tengono gli spettatori con il fiato sospeso. Alcune pellicole hanno immortalato l’eterna lotta tra criminali e polizia; in questo caso, i film che più si sono contraddistinti sono quelli che hanno mostrato in maniera veritiera ed autentica la realtà di questi fatti. Heat - La sfida di Michael Mann esalta non solo le differenze tra le due parti, ma anche i punti che accomunano i fuorilegge e i tutori dell’ordine; William Friedkin va oltre e mostra un altro stralcio di realtà in Vivere e morire a Los Angeles, dove ad essere sporchi sono praticamente tutti, poliziotti compresi.

    Altri film appartenenti al genere tendono a sfatare la serietà tipica dei film polizieschi, infondendo le pellicole con generose dosi di commedia o addirittura affidandosi al registro grottesco e demenziale. Qui troviamo buddy movies come Arma letale di Richard Donner, con la coppia Mel Gibson/Danny Glover, ma anche il classico della commedia demenziale Una pallottola spuntata, che ha immortalato Leslie Nielsen nel ruolo del poliziotto sbadato Frank Drebin. Proveniente dall’altra parte dell’oceano, il britannico Hot Fuzz di Edgar Wright è un altro vivido esempio della corrente comica poliziesca; seconda installazione della Trilogia del Cornetto del regista inglese, la pellicola ha come protagonisti due attori feticcio di Wright, Simon Pegg e Nick Frost. Gli amanti del cinema italiano saranno felici di sapere che la lista ha al suo interno anche il cult del 1972 Milano Calibro 9 del maestro del poliziottesco Fernando Di Leo.

  • Film indie: dove guardare questi 10 titoli imperdibili in streaming

    Film indie: dove guardare questi 10 titoli imperdibili in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    La definizione è spesso dibattuta, ma possiamo in generale considerare gli “indie” come quei film prodotti e realizzati indipendentemente, senza l’aiuto tecnico e il supporto economico delle grandi case di produzione cinematografica. Per questo, spesso i film indie rischiano di passare inosservati e non ricevere il giusto riconoscimento che si meriterebbero per la loro ottima riuscita.

    In questa lista non esaustiva, proponiamo 10 dei migliori film indie di tutti i generi, dall’inquietante mockumentary “The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair”, iniziato come un progetto a basso budget e diventato poi uno dei capisaldi di questo sottogenere horror, fino alla commedia agrodolce “Submarine” in cui un adolescente si destreggia tra primi amori e situazioni familiari complicate.

    Che siate in cerca di drammi realistici, commedie dark surreali o animazione vecchio stampo, questa lista dei film indie è ciò che fa per voi. Buona visione!

  • I 10 migliori film romantici drammatici da non perdere

    I 10 migliori film romantici drammatici da non perdere

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Ci sono film romantici che mostrano eventi a lieto fine e l’aspetto più idilliaco dell’innamorarsi. Altri, invece, cercano di bilanciare le esperienze positive che derivano dall’amore con un ritratto più realistico e, alcune volte, struggente dell’emozione più bella al mondo. Questa lista si concentra su quest’ultima categoria e passa in rassegna 20 film drammatici e romantici da vedere assolutamente.

    Tra i titoli selezionati troverete classici che hanno fatto la storia del cinema come Casablanca, cult anni ‘90 come Prima dell'alba e film più recenti che hanno sbancato i botteghini. Sto parlando di La forma dell'acqua - The Shape of Water, vincitore dei due principali premi Oscar, alla Regia e al Miglior film.

    10. P.S. I Love You (2007)

    P.S. I Love You è come un dolce con un retrogusto amaro. Le due ore di film scorrono che è un piacere e ci portano nella vita di Holly (Hilary Swank). Dopo la perdita del marito Gerry (Gerard Butler) a causa di un tumore, la sua vita sembra finita. Il primo di molti messaggi post-mortem da parte della sua anima gemella cambieranno la sua vita. P.S. I Love You (2007) vi farà ridere e vi farà piangere. I tocchi di commedia danno un senso di speranza al racconto, ma la sceneggiatura di Richard LaGravenese e Steven Rogers non risparmia certo i momenti drammatici. Se cercate atmosfere melanconiche come ne Le pagine della nostra vita (2004), ma con un tocco di commedia, questa è la pellicola che fa per voi.

    9.  La vita di Adele: Capitoli 1 & 2 (2013)

    L’equilibrio tra dramma e romanticismo prende una piega più dolorosa ne La vita di Adele: Capitoli 1 & 2. Questo cult moderno non ha lasciato nessuno indifferente, anche se alcune scelte del regista penalizzano il film, che rimane in una posizione lontana dal podio. Ciò è da imputare alla durata eccessiva e senza motivazione di alcune scene esplicite. La penalizzazione non è dovuta a uno scadente moralismo, ma bensì all’inutilità delle scene in funzione della trama. La vita di Adele: Capitoli 1 & 2 (2013) rimane però un caposaldo del genere, non solo per la grande accuratezza visiva dell’opera di Abdellatif Kechiche. A colpire è l’impianto psicologico della trama e dei personaggi principali, animati da passione ed emozioni dal grande impatto.

    8. Titanic (1997)

    Uno dei film più famosi di sempre e campione d’incassi, Titanic di James Cameron rimarrà per sempre nella storia. La drammatica unione romantica tra Jack (Leonardo DiCaprio) e Rose (Kate Winslet) non ha certo bisogno d’introduzioni. Il film del 1997 gode di un aspetto visivo perfetto e di una trama coinvolgente, ma potrebbe far allontanare qualche spettatore per l’estremo minutaggio. Il classico di Cameron, infatti, raggiunge i 195 minuti di lunghezza. Se siete pronti a questa epopea, però, scoprirete alla fine del film che ne sarà valsa la pena investire più di tre ore del vostro tempo. Entrate nel mondo di Titanic (1997) se amate film catastrofici come La tempesta perfetta (2000) o il romanticismo in costume di Orgoglio e pregiudizio (2005).

    7. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

    La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017) è una fiaba dark ricca di romanticismo e dramma. Al centro dell’opera filmica di Guillermo del Toro c’è il rapporto d’amore tra un’addetta alle pulizie muta di nome Elisa e un essere anfibio rinchiuso nel laboratorio dove lei lavora. Una storia sull’accettazione del diverso che trasmuta in qualcosa di molto più grande, La forma dell'acqua (2017) è una parabola visiva oltre che un semplice film. Tuttavia, questa pellicola si ferma al settimo posto perché non tutti potrebbero apprezzare la vena sentimentale di Del Toro, così come una certa prevedibilità della trama.

    6. Amour (2012)

    Amour porta la firma del prestigioso regista austriaco Michael Haneke. La sceneggiatura ci porta nella vita di George (Jean-Louis Trintignant) e Anne (Emmanuelle Riva), una coppia agiata di ottantenni. Quando la salute della donna peggiora, George si ritrova a prendersi cura di lei. Amour (2012) è un film romantico drammatico sui generis. Haneke è rinomato per confezionare film che sfidano lo spettatore. Questa perla mantiene le promesse portando sullo schermo una forma di romanticismo venata di dolore. Le poco più di due ore del film accompagnano pacatamente gli spettatori verso un finale tanto poetico quanto unico. Una pecca che alcuni spettatori potrebbero riscontrare in Amour (2012) è l’ambientazione della storia, relegata quasi interamente in singolo appartamento.     

    5. Chiamami col tuo nome (2017)

    Se c’è un film che rappresenta perfettamente il carattere melanconico ed entusiasmante di un amore estivo, questo è Chiamami col tuo nome. Diretto da Luca Guadagnino e interpretato da Timothée Chalamet e Armie Hammer, il film narra della relazione estiva tra Elio e Oliver. Chiamami col tuo nome (2017) possiede una carica estetica che non lascerà indifferenti gli spettatori che cercano la bellezza visiva. Sul piano della trama, il film è consigliato per chiunque ami pellicole come È nata una stella (2018) o Blue Valentine (2010), dove già si sa che le relazioni mostrate sono destinate a finire. Una pecca che possiamo trovare è la durata di più di due ore; una durata inferiore avrebbe potuto aumentare ancora di più la forza d’impatto.

    4. Prima dell'alba (1995)

    Prima dell'alba (1995) colpirà nel segno coloro che amano la melanconia di Chiamami col tuo nome (2017) e la tenerezza di Amour (2012). Due giovani si incontrano su un treno e decidono di passare un giorno a Vienna prima che le loro strade si separino. Il terzo film di Richard Linklater vive dei dialoghi tra i due protagonisti e della splendida ambientazione viennese. Oltre a essere una storia d’amore che si consuma nell’arco di una giornata, Prima dell'alba (1995) è anche una meditazione filosofica sulla vita e l’amore. I dialoghi sono sicuramente il punto forte della pellicola. Tuttavia, l’elevata presenza di essi potrebbe scoraggiare alcuni spettatori. Per questo motivo, Prima dell'alba (1995) non riesce a raggiungere la top 3.

    3. Se mi lasci ti cancello (2004)

    La top 3 non poteva che essere inaugurata con un classico del genere, il film di Michael Gondry Se mi lasci ti cancello. Questo cult sci-fi contiene performance d’eccezione da parte di Jim Carrey e Kate Winslet, protagonisti nei panni di Joel e Clementine. La rottura tra i due porta a conseguenze drastiche. Il velo di malinconia di Prima dell'alba (1995) è squarciato dal dolore vero e proprio in Se mi lasci ti cancello (2004). Nonostante la sceneggiatura viri di più sull’aspetto drammatico, la pellicola è implicitamente un inno positivo all’accettazione della perdita, anche se estremamente dura. La visione del film di Gondry avviene in maniera scorrevole, ma il lato depressivo dell’opera potrebbe tenere lontano chi non se la sente di esplorare questo tipo di emozione.

    2. Casablanca (1943)

    Casablanca (1943) è uno di quei film immortali che non ha certo bisogno di presentazioni. Fra cent’anni continueremo a parlare del capolavoro di Michael Curtiz. La pellicola si posiziona a metà tra dramma romantico e film storico dal fervore antifascita. Un americano a Casablanca (Humphrey Bogart) si ritrova ad aiutare la donna che ama (Ingrid Bergman). Per farlo decide di facilitare la fuga del marito di lei, leader della Resistenza e ricercato dai nazisti. Il melodramma di Casablanca (1943) ha un sapore vintage che però non appassisce. È come un pregiato whisky: più passa il tempo e più si insaporisce. Dalla fotografia in bianco e nero mozzafiato alle prove emotive magistrali di Bogart e Bergman, la pellicola è imprescindibile.

    1. In the Mood for Love (2000)

    In the Mood for Love non è solo il miglior film romantico drammatico di sempre. Il capolavoro di Wong Kar-wai è indubbiamente uno dei film più belli della storia del cinema. La storia si concentra su un uomo e una donna che sviluppano sentimenti l’uno per l’altra, dopo aver scoperto che i loro rispettivi coniugi hanno iniziato una relazione. Come ogni perla del regista di Hong Kong, In the Mood for Love (2000) sbalordisce con il suo impatto visivo. La fotografia enfatizza i toni giallastri e grigi della città ma dà anche risalto al colore rosso. La commistione di questi tre colori richiama i sentimenti provati dai protagonisti oltre che l’impossibilità della storia d’amore. Se avete amato i toni malinconici di Chiamami col tuo nome (2017) e la potenza visiva de La vita di Adele (2013), In the Mood for Love (2000) è il prossimo film da vedere. 

  • I 20 migliori film classici e dove guardare ogni titolo in streaming

    I 20 migliori film classici e dove guardare ogni titolo in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    I film classici: quei titoli che tutti gli amanti del cinema conoscono, e che gli spettatori desiderosi di recuperare le pietre miliari della settima arte vogliono conoscere. Non è facile stilare una classifica esaustiva di titoli, quindi ci limiteremo a “soli” 20 film intramontabili!

    Tra questi, troviamo film italiani come lo storico “La dolce vita” capolavoro più celebre di Federico Fellini che mette in scena uno spaccato di vita a Roma negli anni Cinquanta, e il francese “I quattrocento colpi”, film drammatico del regista François Truffaut, padre della corrente nouvelle vague. Anche la Germania regala alla storia del cinema l'intramontabile (e attuale!) “Metropolis” di Fritz Lang, opera del cinema espressionista che ha dettato i canoni del genere fantascientifico, grazie alla sua inquietante rappresentazione di un futuro distopico (per la precisione: il 2026!) dominato dalle macchine e da un’accentuata divisione di classi. Non può mancare nella lista il cinema americano, con titoli quali il rivoluzionario e scioccante “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrick e uno dei più celebri musical della storia del cinema “Il mago di Oz”.

    Questa lista dei 20 migliori film classici (e le piattaforme su cui guardarli) accontenterà anche gli spettatori più esigenti in materia di cinema. Buona visione!

  • I 10 film sul calcio più belli di sempre e come guardarli online

    I 10 film sul calcio più belli di sempre e come guardarli online

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Il calcio è uno degli sport più amati al mondo, come ci dimostra la passione incontrollabile del nostro paese per il gioco. Le emozioni che il calcio suscita non potevano di certo passare inosservate alla settima arte, che infatti ha prodotto innumerevoli film sullo sport. Questa lista vi propone i 10 film sul calcio più belli di sempre e vi offre la possibilità di scoprire su quale piattaforma streaming sono disponibili. 

    La lista vede al primo posto il classico del 1981 Fuga per la vittoria di John Huston. Il film narra la vicenda di alcuni prigionieri di guerra Alleati, durante la Seconda Guerra Mondiale, che devono disputare un’amichevole di calcio contro una squadra nazista. Oltre alla regia impeccabile di Huston, la pellicola vanta la presenza di grandissime star del pallone, tra cui Bobby Moore, Osvaldo Ardiles e Pelé. Il calcio è stato mostrato anche con una vena comica, come dimostra l’irresistibile Shaolin Soccer di Stephen Chow. Il film è un vero e proprio cult e vede il regista, che è anche attore e co-sceneggiatore, interpretare il protagonista Sing, maestro di Shaolin kung fu che desidera utilizzare il calcio per promuovere l’arte marziale cinese.

    Inoltre, abbiamo anche Il maledetto United di Tom Hooper - con un magnifico Martin Sheen nei panni dell’allenatore Brian Clough alla guida del Leeds - e Ultras, film esordio di Francesco Lettieri che ci inserisce all'interno del tifo caldo napoletano. Questi ed altri film sono pronti per farvi assaporare l’adrenalina del calcio, i suoi momenti poetici, ma anche le espressioni di amore più radicale per questo sport.

  • I 10 migliori film drammatici di sempre da vedere almeno una volta nella vita

    I 10 migliori film drammatici di sempre da vedere almeno una volta nella vita

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    I film drammatici tendono a mostrare gli aspetti più difficili e impegnativi della vita e ci offrono spunti e riflessioni che allargano la nostra mente, facendoci comprendere le sfaccettature della nostra esistenza. Le vicissitudini tragiche che portano dolore e difficoltà possono avere a che fare con l’amore, con il crescere, con le circostanze socio-economiche, con il mal di vivere e molto altro ancora.

    Questa lista di JustWatch elenca i 10 migliori film drammatici di sempre e contiene sia classici senza tempo sia pellicole più moderne. I titoli trattati sono stati scelti in base al livello di drammaticità della trama, al contributo nella storia del cinema e alla gradevolezza dell’aspetto visivo delle opere.

    10. Magnolia (1999)

    Paul Thomas Anderson è uno dei re moderni del dramma. Da Boogie Nights - L'altra Hollywood (1997) a Il petroliere (2007), il regista americano ha trasposto storie drammatiche infondendole di comicità o mantenendo intatto il pathos intenso. Per questa lista, però, la mia scelta è caduta su Magnolia, epopea drammatica con Tom Cruise, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman e Felicity Huffman. Magnolia (1999) è al tempo stesso una delizia tecnica e un melodramma dove il dolore è al centro del racconto. La regia di PTA non è invisibile ma virtuosa grazie a movimenti di macchina elaborati. Tutto ciò per innalzare il livello epico di una trama che intreccia vite di persone differenti, rimando al padre artistico di Anderson, ovvero Robert Altman. Tuttavia, il continuo passaggio tra una storia e l’altra e i 189 minuti di durata possono essere un punto negativo per qualcuno. Ergo, il decimo posto.

    9. Le ali della libertà (1994)

    Le ali della libertà è il classico film drammatico dove già si intravede la luce alla fine del tunnel. La pellicola di Frank Darabont va mostrata a chiunque voglia assistere allo spettacolo del cinema. Tuttavia, ho voluto posizionarla al nono posto perché le emozioni che suscita sembrano troppo facili in alcuni momenti. Per questo, più avanti trovate titoli come Viaggio a Tokyo o Moonlight - Tre storie di una vita dove il carattere drammatico è espresso in maniera più complessa. Le ali della libertà (1994) rimane uno dei film più famosi di sempre ed è perfetto per chi ha amato epopee carcerarie come Il miglio verde (1999) e Hurricane - Il grido dell'innocenza (1999). Ah, dimenticavo. Date un occhio di riguardo alla strepitosa fotografia di Roger Deakins.  

    8. Una separazione (2011)

    Una separazione unisce il dramma familiare alla Viaggio a Tokyo (1953) con elementi di tensione simili a Non è un paese per vecchi ma decisamente meno brutali. Il film del regista iraniano Asghar Farhadi vive della sua sceneggiatura, un vero e proprio gioiello. Attraverso lo sviluppo della vicenda attraverso due fulcri drammatici, Farhadi mantiene alta la tensione e l’attenzione del pubblico. Fondamentale anche la performance di alto livello dell’intero cast e uno stile visivo che non esagera, ma si mantiene ancorato alla vicenda. Consiglio assolutamente questo film a chi è rimasto colpito da Il seme del fico sacro (2024) e da Anatomia di una caduta (2023). L’ottava posizione è dovuta al finale che potrebbe non convincere tutti.

    7. Moonlight - Tre storie di una vita (2016)

    Vincitore di tre Oscar, tra cui Miglior film, Moonlight - Tre storie di una vita di Barry Jenkins è un dramma dai toni coming-of-age che attraversa tre fasi della vita di Chiron. Il protagonista è un giovane afroamericano che vive a Miami e la sua vita conosce il dolore, la discriminazione ma anche un pizzico di speranza. Come per Magnolia (1999), Moonlight (2016) ottiene sullo schermo il mix perfetto tra forma e sostanza. La fotografia è magnifica e rispecchia sia i colori caldi della Florida che i toni freddi del dramma che si sviluppa di fronte ai nostri occhi. La storia di Chiron parla di identità sessuale e della ricerca di sé stessi mentre si attraversa una vita ricca di problemi e difficoltà, e lo fa nella maniera più convincente possibile. Un settimo posto meritato.

    6. Non è un paese per vecchi (2007)

    Non è un paese per vecchi (2007) è un ritorno alle origini per i fratelli Coen. Dopo aver esordito con il magnifico Blood Simple - Sangue facile (1984), i due tornano ad occuparsi di thriller. Il film con Josh Brolin e Javier Bardem è una meticolosa corsa sulle montagne russe scandita da una tensione che non sembra calare mai. Il livello drammatico di Non è un paese per vecchi (2007) è elevato dalla scelta di non utilizzare una colonna sonora. Less is more e nel caso dei Coen, questa giocata vi farà immedesimare ancora di più nei personaggi e assorbire meglio la storia. Altro punto fondamentale che fa guadagnare al film la sesta posizione è la performance da Oscar di Bardem nei panni dell’enigmatico Anton Chigurh. Le espressioni facciali, la glacialità dello sguardo e quel taglio di capelli così distintivo lo rendono indimenticabile.

    5. Persona (1966)

    Ingmar Bergman ci ha abituato a un cinema intellettuale, visivamente potente e ricco di elementi psicologici. Persona è uno degli apici della sua filmografia e porta sullo schermo un dramma in bianco e nero che rispecchia i tre punti che caratterizzano il suo cinema. La storia di un’attrice che non parla più e di un’infermiera che si prende cura di lei è l’occasione per mostrare diversi lati della psicologia umana. Dalla solitudine alla pazzia, Bergman si districa attraverso diversi temi per innalzare il livello drammatico. Persona (1966) è anche un capolavoro visivo dato da una fotografia in bianco e nero sublime e una composizione artistica di figure e elementi del set. Il classico di Bergman non va oltre il quinto posto perché, a tratti, la fruizione del film risulta difficile e complicata.

    4. Ladri di biciclette (1948)

    Similmente a Persona (1966), Ladri di biciclette è un altro classico in bianco e nero. L’immortale film di Vittorio De Sica è un testamento del potere imperituro del neorealismo italiano e un capolavoro del genere drammatico. Il quarto posto in classifica può sembrare immeritato, ma, a questi livelli, ciò che separa i titoli sono minuzie che non penalizzano la loro bellezza. Ladri di biciclette (1948) è un film fin troppo reale sull’estrema situazione italiana nel secondo dopoguerra, tra fame, miseria e volontà di ricostruire le proprie vite. Al punto che una bicicletta diventa una ricchezza indispensabile per continuare a campare. Il film di De Sica ha fatto la storia vincendo anche un Oscar ed è una visione imprescindibile per chi apprezza il neorealismo.

    3. Fa' la cosa giusta (1989)

    Fa' la cosa giusta si discosta dal realismo di Ladri di biciclette (1948) e dal ritmo posato di Viaggio a Tokyo (1953), portando sullo schermo una vicenda ricca di tensione, ritmo e sangue caldo. Il film che ha consacrato quel talento innato di Spike Lee ci porta in una torrida giornata d’estate a Brooklyn. Esplorando le tensioni razziali nel quartiere, Lee sbatte sulla faccia di tutti l’orgogliosa ma travagliata esperienza afroamericana e la quotidianità in una nazione non proprio ospitale. A solidificare il terzo posto in classifica ci pensano il cast impeccabile, la fotografia mozzafiato di Ernest Dickerson e la regia esperta di Lee.   

    2. Viaggio a Tokyo (1953)

    Viaggio a Tokyo (1953) è un altro classico del cinema internazionale in bianco e nero come Ladri di biciclette (1948) e Persona (1966). Il più grande capolavoro di Yasujirō Ozu esprime il suo lato drammatico attraverso la gentilezza e la tenerezza. Allo stesso tempo, Ozu non risparmia allo spettatore i momenti tragici. Infatti, la storia rimane il focus del film, con l’aspetto estetico a supporto. Lo stile di Ozu è ormai inconfondibile: ritmo posato, inquadrature statiche e perfetto posizionamento degli attori nella scena. Questa tendenza minimale del regista giapponese non solo crea quadri con ogni inquadratura, ma permette alla trama di prendere il centro della scena. Viaggio a Tokyo (1953) è una visione must che non deve mancare a nessuno.

    1. Quarto potere (1941)

    La scelta di Quarto potere può sembrare ovvia, ma spesso la scelta più scontata è tale perché di alternative non ce ne sono. L’esordio alla regia di Orson Welles è da molti considerato il film più bello di tutti i tempi. E non senza motivo. Da un lato, il livello tecnico non solo è impeccabile ma a dir poco rivoluzionario. A cominciare dai posizionamenti di camera e dai movimenti sinuosi di essa. Quarto potere (1941) è anche ricco tematicamente ed esprime il suo livello drammatico sia a livello politico, con una critica al concetto di potere, sia a livello umano, con una storia ricca di colpi di scena e aspetti dolorosi e melanconici. Un film gigante fatto da un gigante del cinema che non può non rimanere impresso nella mente dopo la sua visione.

  • I 10 migliori film italiani di sempre da non perdere

    I 10 migliori film italiani di sempre da non perdere

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Il cinema mondiale non sarebbe lo stesso senza il contributo essenziale del Bel paese, come ci dimostrano le dichiarazioni d’amore per il cinema italiano di mostri sacri della settima arte come Martin Scorsese e David Lynch. L’Italia è riconosciuta internazionalmente per il suo movimento neorealista, incentrato sul raccontare storie delle classi subalterne e famoso per il vasto utilizzo di attori non professionisti e “autentici”.

    Allo stesso tempo, dallo Stivale provengono anche film di genere che, per la sensibilità e bravura dei registi, sono diventati dei gioielli del cinema d’autore. Il nostro cinema ha sfornato western, polizieschi, horror e film storici che farebbero impallidire molti film che vengono pubblicati oggi. Questa lista vi propone i 10 migliori film italiani che rappresentano in toto l’apporto del nostro cinema al potere della settima arte.

    I criteri di scelta sono stati la bellezza estetica, l’eredità artistica delle opere e ciò che hanno trasmesso, e continuano a farlo, agli spettatori. Inoltre, ho deciso di scegliere solo un film per regista per dare spazio alle diverse voci che hanno animato il cinema italiano. Con buona pace di Fellini, Leone, Bertolucci e altri, che avrebbero potuto completare la classifica solo con i loro film.

    10. La notte (1961)

    La notte è uno degli innumerevoli capolavori autoriali di Michelangelo Antonioni, nonché il film che apre la classifica. Facente parte di una trilogia con L'avventura (1960) e L'eclisse (1962), il film con Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau vive della sua pacatezza e tranquillità. Il ritmo è posato e il pennello con il quale Antonioni dipinge la storia si tinge di desolazione e isolamento. Non a caso, il cinema freddo e rarefatto del regista non poteva che essere apprezzato da un altro maestro con uno stile simile, ovvero Stanley Kubrick. La notte (1961) si posiziona all’ultimo posto perché è uno di quei film che si amano o si odiano. Qualcuno potrebbe trovarlo noioso mentre altri potrebbero avere delle rivelazioni esistenziali non comuni. Non c’è altro da fare se non guardarlo e capire a che categoria si appartiene.

    9. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

    Alcuni dei migliori film italiani hanno saputo intrecciare la settima arte con risvolti pienamente politici. In questa lista troverete ben quattro titoli con questa inclinazione. Prima del trittico che trovate alle posizioni sei, cinque e quattro, è Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ad aprire le danze. Il cult di Elio Petri con Gian Maria Volonté è incisivo tanto quanto Salò o le 120 giornate di Sodoma, anche se leggermente meno “sporco”. La critica al sistema rimane ma velata da una commedia nera a tratti surreale. Impossibile non menzionare uno dei punti di forza della pellicola, ovvero la prova magistrale di Volonté nei panni di un ispettore di polizia che fa di tutto per testare la lealtà dei suoi sottoposti. Regola d’oro: se un film anni ‘70 italiano ha un titolo chilometrico, nove volte su dieci è un grande film.     

    8. Nuovo Cinema Paradiso (1988)

    Come per La dolce vita, Nuovo Cinema Paradiso fonde la commedia con alcuni momenti di dramma, il tutto amalgamato con una generosa dose di nostalgia. Non c’è un fotogramma nel classico di Giuseppe Tornatore che non vi lascerà a bocca aperta. A contribuire alla magnificenza visiva di Nuovo Cinema Paradiso (1988) ci pensano le scelte delle inquadrature di Tornatore, che non ne sbaglia una, e la fotografia mozzafiato di Blasco Giurato. Ciò non toglie che il pezzo forte del film rimane la storia raccontata, che genera un’empatia simile a quella che troverete nel film successivo nella lista, ovvero Ladri di biciclette. Non perdetevelo se amate pellicole coming-of-age come L'ultimo spettacolo (1971) e Boyhood (2014).  

    7. Ladri di biciclette (1948)

    La pietra miliare del movimento neorealista Ladri di biciclette (1948) è il film più vecchio nella lista, ma il suo potere può essere ancora percepito ai giorni nostri. La pellicola di Vittorio de Sica è un viaggio drammatico, ma con toni da commedia, nell’Italia del secondo dopoguerra. Tra miseria e voglia di riscatto, il film dosa perfettamente l’atmosfera drammatica con uno stile visivo senza sbavature. Il focus sociale di de Sica non appesantisce minimamente la storia raccontata, ma forma uno strato in più con il quale lo spettatore deve fare i conti. infatti, la vicenda di Antonio e della sua bicicletta rubata crea un senso di empatia che non appare fabbricato ma naturale. Ladri di biciclette (1948) si attesta al settimo posto solamente perché i film successivi offrono impianti visivi ancora più magnifici.        

    6. Il conformista (1971)

    Il conformista è un altro esempio, dopo Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), del carattere politico di un certo cinema italiano. Scritto e diretto dal due volte premio Oscar Bernardo Bertolucci, il film con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli e Gastone Moschin è uno spettacolo per gli occhi e per il cervello. Da un lato, troviamo la fotografia leggendaria di Vittorio Storaro e i sublimi movimenti di macchina di Bertolucci. Dall’altro, Il conformista (1971) rimane fedele al suo titolo mostrando la connessione tra conformismo, fascismo e ricerca della normalità imposta dalla società. Il sesto posto è dovuto al fatto che i film successivi hanno avuto un impatto maggiore nella storia del cinema. Visivamente, però, rimane tra i migliori di questa lista.    

    5. Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976)

    Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini è un film radicale adatto soprattutto a cinefili di lunga data. E soprattutto a persone con un forte stomaco. Come per Il conformista (1971), il poliedrico intellettuale contribuisce all’analisi del periodo fascista attraverso la settima arte. Per farlo, Pasolini costruisce un film corrosivo e altamente disturbante, famoso per le sue scene eccessive degne dei migliori horror. Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976) è anche uno spettacolo visivo e la sua perfezione estetica non fa che aumentare il senso di disagio che si prova guardando la pellicola. Un film provocatorio che ha fatto scuola e che testimonia la totale rottura degli schemi del cinema pasoliniano. Lo metto al quinto posto perché potrebbe risultare indigesto ad alcuni.

    4. La battaglia di Algeri (1966)

    Gillo Pontecorvo non ha all’attivo molti film, ma, ogni volta che si sedeva dietro la macchina da presa, il risultato era alquanto pregiato. La battaglia di Algeri è il suo insuperabile capolavoro e degli esempi più brillanti dello stile neorealista. Pontecorvo narra della lotta anticoloniale algerina contro i francesi con uno stile innovativo e scelte artistiche azzeccatissime. La pellicola sembra quasi un documentario in presa diretta, con un grande utilizzo della camera a mano. Per aumentare l’autenticità delle immagini, Pontecorvo utilizza molti attori non professionisti che, addirittura, avevano partecipato alla lotta di liberazione. Questo film chiude il trittico di pellicole politiche iniziato con Il conformista (1971) e, se ancora dubitate della sua influenza, potete trovare un cameo de La battaglia di Algeri (1966) in Una battaglia dopo l’altra (2025).

    3. Suspiria (1977)

    Ho voluto premiare Suspiria con il gradino più basso del podio per lo spettacolo visivo che il capolavoro di Dario Argento porta sullo schermo. Questo horror segna un passaggio fondamentale per il Maestro del brivido, che abbandona i gialli per buttarsi su atmosfere soprannaturali. Suspiria (1977) è tuttora lodato come uno dei film del terrore più belli di tutti i tempi ed è famoso per la sua fotografia caleidoscopica e i suoi magnifici set. Il film costruisce l’effetto paura in forma teatrale, come succede per esempio nelle prime due morti a inizio film, ma ciò non ne penalizza la potenza, ma la esalta. È come se fossimo di fronte a uno spettacolo macabro che attrae e respinge allo stesso tempo. Ciliegina sulla torta, la colonna sonora dei Goblin è tremendamente perfetta.

    2. Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

    Il buono, il brutto, il cattivo è la punta di diamante della filmografia di Sergio Leone, nonché uno dei western più belli di tutti i tempi. E come potrebbe essere altrimenti? Il regista romano ha dalla sua una tecnica sopraffina invidiata da chiunque. Campi larghi, stretti, inquadrature di dettagli, riprese di paesaggi maestosi. Leone è capace di tutto e di più. Se a ciò aggiungiamo una colonna sonora da maestro da parte di Ennio Morricone e un cast con la “C” maiuscola capitanato da Clint Eastwood, Eli Wallach e Lee Van Cleef, il gioco è fatto. Il buono, il brutto, il cattivo (1966) è un classico di genere tanto quanto Suspiria (1977) e La battaglia di Algeri (1966) e si posiziona al secondo posto della classifica perché ha influenzato generazioni e generazioni di registi.

    1. La dolce vita (1960)

    Cosa si può ancora dire de La dolce vita (1960)? Un’opera suprema creata da un regista supremo. Il film di Federico Fellini ha fatto innamorare il mondo di Roma e dell’Italia e rimane il film più importante e influente del Bel Paese. La dolce vita (1960) è un lungo viaggio all’interno della Capitale attraverso gli occhi del protagonista Marcello (Marcello Mastroianni), che si perde tra piaceri e ricerca di momenti felici. Un film esistenzialista mescolato con uno stile visivo da epopea. Basti pensare alla sequenza iniziale dell’elicottero e della statua di Gesù. La posizione numero uno era una scelta scontata che andava fatta perché de La dolce vita (1960) ce n’è una sola. Se cercate un tono esistenzialista come ne La notte (1961), ma con un’atmosfera ben più solare, il film di Fellini è una visione obbligatoria.

  • I 10 migliori film prodotti in Cina e dove guardarli in streaming

    I 10 migliori film prodotti in Cina e dove guardarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Alcuni sono riusciti a raggiungere il successo internazionale, altri sono meno conosciuti ma ben apprezzati dalla critica: si tratta dei film prodotti in Cina. Dal genere fantasy particolarmente riconoscibile per una serie di caratteristiche estetiche e narrative fino al poliziesco più intricato, questo paese ha regalato negli anni numerose produzioni per tutti i gusti.

    In questa lista di 10 di alcuni dei migliori film prodotti in Cina, troviamo un noto fantasy in tipico stile orientale in “La tigre e il dragone”, con Michelle Yeoh Zhang Ziyi, tratto da una saga di romanzi appartenente al genere letterario wuxia (che significa “eroe marziale”). “Hong Kong Express” racconta invece due storie agrodolci parzialmente interconnesse ambientate nella regione amministrativa cinese; il film ha riscosso grande successo proprio al botteghino di Hong Kong. C’è spazio anche per il dramma familiare con “The Farewell – Una bugia buona”, in cui una giovane artista americana torna a far visita alla famiglia cinese quando scopre che a sua nonna è stato diagnosticato un male incurabile. Ma insieme agli altri parenti, la ragazza decide di nascondere la verità all’anziana signora.

    Questi sono solo alcuni dei migliori film prodotti in Cina, girati da registi cinesi e il cui cast è composto perlopiù da attori e attrici cinesi. Buona visione!

  • Film biblici: dove guardare in streaming i 10 migliori titoli ispirati alla Bibbia

    Film biblici: dove guardare in streaming i 10 migliori titoli ispirati alla Bibbia

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Sin dall’avvento del cinema, la Bibbia ha ispirato numerose opere cinematografiche; d’altronde, il materiale narrativo da cui prendere ispirazione all’interno del libro più letto e conosciuto al mondo non manca! Ecco quindi una lista dei 10 dei migliori film biblici.

    Alcuni di questi film rappresentano pietre miliari della storia del cinema e del genere biblico/epico; fra questi troviamo “Ben Hur” di William Wyler, con protagonista Charlton Heston nel ruolo di Giuda Ben-Hur, e “Quo Vadis”, prodotto sempre negli anni Cinquanta, ambientato nella Roma del 64 d.C. Altri titolo interpretano o reinterpretano la narrativa della Bibbia adattandola a un preciso genere cinematografico: è il caso della commedia americana “Un’impresa da Dio”, in cui il personaggio di Steve Carrell è incaricato di costruire un’arca per salvare il mondo da un diluvio universale. E qualcuno si ricorderà i classici d’animazione ispirati agli eventi della Bibbia “Il principe d’Egitto” e “Giuseppe il re dei sogni”, che riuscivano a catturare l’attenzione dei più piccoli nonostante i temi impegnativi.

    Questa è una lista dei 10 migliori film biblici: buona visione!

  • Film commedia francesi: 10 titoli imperdibili e dove guardarli in streaming

    Film commedia francesi: 10 titoli imperdibili e dove guardarli in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Seppur non popolare tanto quanto quella americana, la commedia francese non ha niente da invidiare alla capacità di un popolo – compreso il nostro – di non prendersi troppo sul serio e ridere dei propri difetti, raccontando al contempo una storia ben costruita sotto tutti i punti di vista. La critica sociale e la satira, naturalmente, non mancano nella lista degli ingredienti. Ecco quindi una lista non esaustiva di 10 delle migliori commedie francesi da recuperare.

    Nella lista ci sono film commedia che hanno conosciuto un successo internazionale come “Quasi amici”, una toccante storia (al contempo molto divertente) di un uomo in sedia a rotelle a causa di un incidente che riscopre i piaceri della vita grazie a un giovane badante. Ma andiamo anche indietro nel tempo con classici della commedia francese e il comico Jacques Tati con il suo iconico personaggio in “Le vacanze di Monsieur Hulot”, una perlopiù silenziosa ma buffa commedia ambientata in riva al mare. Tra i film consigliati c’è anche la deliziosa commedia per famiglie tratta dal romanzo di René Goscinny e Sempé, “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”.

    Alcune leggermente agrodolci, altre più spietatamente satiriche, queste 10 commedie francesi sono un piccolo campione delle ottime produzioni cinematografiche che arrivano dalla Francia. Buona visione!

  • Dove guardare tutti i migliori film del 2015 in streaming

    Dove guardare tutti i migliori film del 2015 in streaming

    Sarah Grossi

    Sarah Grossi

    Editor a JustWatch

    Il 2015 è stato un ottimo anno per le produzioni cinematografiche di tutto il mondo; tutti i generi cinematografici hanno vantato titoli di alta qualità e ampiamente apprezzati da pubblico e critica. Vediamo quindi quali sono 15 dei migliori film usciti nel 2015.

    Nel genere horror troviamo il memorabile “The VVitch”, inquietante storia di stregoneria e satanismo ambientata nel New England del 17esimo secolo con Anya Taylor-Joy, e la commedia decisamente horror “The Visit”, valida aggiunta al sottogenere mockumentary. Film che è valso il premio Oscar a Leonardo di Caprio, “The Revenant” è parzialmente ispirato alla storia di un cacciatore che fu abbandonato dai compagni di viaggio; un altro premio Oscar, stavolta all'attrice Alicia Vikander, se l’è aggiudicato lo struggente “The Danish Girl”, complicata storia di un pittore che desidera essere una donna, ambientata a Copenhagen negli anni Venti. C’è spazio anche per il cinema italiano, con il dark fantasy “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone e la commovente commedia drammatica spagnola “Truman: un vero amico è per sempre” .

    Questi sono alcuni dei migliori film usciti nel 2015; qualsiasi spettatore troverà almeno un titolo adatto ai propri gusti, età e interessi. Buona visione!

  • I 10 migliori film spagnoli e come guardarli in streaming

    I 10 migliori film spagnoli e come guardarli in streaming

    Andrea Ballerini

    Andrea Ballerini

    Editor a JustWatch

    Seppur non essendo altrettanto famoso come il cinema italiano o francese, il contributo alla settima arte dato dalla Spagna è senza dubbio innegabile. Per farvi scoprire ciò che la Spagna ha da offrire, questa lista passa in rassegna i 10 migliori film spagnoli e vi aiuta a capire dove è possibile vederli in streaming. Il cinema spagnolo ci ha regalato capolavori fantascientifici come Apri gli occhi di Alejandro Amenábar, con interpretazioni fuori dal comune da parte di Eduardo Noriega, Fele Martínez e Penélope Cruz; da questo film verrà poi il remake Vanilla Sky di Cameron Crowe.

    La lista non poteva non comprendere mostri sacri come Luis Buñuel, che è presente con il film satirico e surrealista del 1972 Il fascino discreto della borghesia. Vincitore agli Oscar del 1973 per il miglior film straniero, la pellicola è perfetta per apprezzare ed immergersi nella visione cinematica del regista spagnolo naturalizzato messicano. Altro caposaldo del cinema spagnolo è senza dubbio Il labirinto del fauno; seppur diretto dal regista messicano Guillermo del Toro, il film è imprescindibile in questa lista per la sua ambientazione durante la Guerra Civile Spagnola e per la co-produzione da parte di studios spagnoli. La pellicola mischia in maniera sublime le venature politiche della storia con incursioni nel genere fantastico che spiazzano ed ammaliano gli spettatori.

    E poi ancora troverete il divertente e grottesco film horror Il giorno della bestia di Álex de la Iglesia o il classico senza tempo La ballata del boia del 1963, per non parlare degli altri titoli immensi che compongono questa lista. Ecco a voi i 10 migliori film spagnoli.

8 9 10

401-450 / 515

JustWatch | Il motore di ricerca streaming
We are hiring!
© 2025 JustWatch Tutti i contenuti esterni rimangono di proprietà dei rispettivi proprietari (3.13.0)

Top 5 film
  • Frankenstein
  • A House of Dynamite
  • Wicked - Parte I
  • Now You See Me - I maghi del crimine
  • Una battaglia dopo l’altra
Top 5 Serie TV
  • Pluribus
  • Welcome to Derry
  • The Pitt
  • Slow Horses
  • Robin Hood
Top 5 provider
  • Netflix
  • Disney Plus
  • Amazon Prime Video
  • Rakuten TV
  • Apple TV
Top 5 novità sul provider
  • Cosa c'è di nuovo su Netflix
  • Cosa c'è di nuovo su Disney Plus
  • Cosa c'è di nuovo su Amazon Prime Video
  • Cosa c'è di nuovo su Rakuten TV
  • Cosa c'è di nuovo su Apple TV
Prossimi film in uscita
  • L'anno nuovo che non arriva
  • Pink Floyd a Pompei
  • Vera sogna il mare
  • Le bambine
  • Sconosciuti per una notte
Serie TV di prossima uscita
  • 6666 Stagione 1
  • Natale con uno sconosciuto Stagione 3
  • Capricciosa Orange Road Stagione 1
  • Dating Naked UK Stagione 2
  • Vita da Carlo Stagione 4
Top 5 ultime news
  • “Mrs Playmen” e altre 9 interpretazioni memorabili di Carolina Crescentini
  • Pennywise chi? Guarda questi 10 film e serie TV con clown molto più inquietanti (se hai il coraggio)
  • “The Mighty Nein”: una guida per principianti all'ultima serie animata di Critical Role
  • Da “Five Nights at Freddy's 2” a “Super Mario Galaxy”: i sequel basati sui videogiochi che stiamo aspettando di più
  • I migliori film italiani di sempre: 10 capolavori da vedere almeno una volta