Tutti i film di Wes Anderson: la nostra classifica

Aggiornato il

Andrea Ballerini

Andrea Ballerini

Editor a JustWatch

Dai suoi esordi nel 1996 Wes Anderson ha confezionato film unici nel suo genere. Da un lato, lo stile visivo di Anderson è conosciuto per il predominante uso di colori pastello, l’estrema simmetria delle inquadrature e un’atmosfera quasi fiabesca. Dall’altro, le storie dei suoi film si sviluppano secondo traiettorie da commedia nera o avventura surreale. Per queste caratteristiche, i film di Anderson sembrano avere luogo in un mondo a sé stante.

Qui a JustWatch abbiamo creato questa lista con tutti i film di Wes Anderson, elencati dal migliore al peggiore. La decisione delle varie posizioni è stata presa in base all’aspetto visivo delle opere, alle performance degli attori e al livello di iconicità dei titoli. Per fare un viaggio nel suo mondo, ecco a voi la lista di tutti i film di Wes Anderson.

13. Il treno per il Darjeeling (2007)

Il treno per il Darjeeling non è invecchiato bene come altre pellicole di Anderson. Prodotto in un ambiente culturale diverso, il titolo con Adrien Brody, Jason Schwartzman e Owen Wilson semplifica e dipinge con occhi occidentali l’India, peccando di una visione al limite del razzismo interiorizzato. Non basta l’iconica sequenza in slow motion con i tre che rincorrono un treno in partenza a salvare il film. Allo stesso tempo, a Il treno per il Darjeeling (2007) va riconosciuto un aspetto visivo all’altezza della reputazione di Anderson. Il caleidoscopio di colori che invade lo schermo è il grande punto di forza della pellicola. Nel complesso, il film del 2007 non può che posizionarsi all’ultimo posto per le critiche a inizio paragrafo. D’altronde, forma e sostanza hanno un peso uguale nei miei criteri di scelta.

12. Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004)

Questa è una cosa che ripeterò spesso: i film di Wes Anderson sono sempre impeccabili dal punto di vista estetico. Le avventure acquatiche di Steve Zissou non è un’eccezione e conferma la sapienza e maestria con la quale il regista mette in scena le sue opere. Tuttavia, il film appare simile a Il treno per il Darjeeling (2007) nell’incapacità di mescolare la sostanza con una forma così potente. A tratti noiosa, a tratti sconclusionata, la trama de Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) non ha nessun punto saliente ma si sviluppa con un ritmo blando e non coinvolgente. Allo stesso tempo, il cast stellare non salva un film che si regge solamente sulla sua bellezza esteriore. Il penultimo posto è quindi una scelta obbligata ma poco sofferta.

11. Asteroid City (2023)

Asteroid City è uno spettacolo per gli occhi. I colori pastello che caratterizzano l’occhio cinematografico di Anderson sono più vivi rispetto ad altre pellicole. La scelta è azzeccata perché riflette il caldo dell’ambientazione desertica e l’atmosfera radioattiva dei test nucleari. Asteroid City (2023) –un mix perfetto di Don't Worry Darling (2022), Oppenheimer (2023) e Barbie (2023)– è però un film molto sbilanciato sulla forma e appare debole sul versante sostanza. Questa criticità l’abbiamo trovata anche alle posizioni precedenti nella classifica e, in particolare, per Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004). Sembra quasi un’occasione sprecata ed è proprio per questo che Asteroid City (2023) è all’undicesimo posto.

10. Un colpo da dilettanti (1996)

Se siete amanti dell’eccentricità del cinema di Wes Anderson, il suo debutto Un colpo da dilettanti crescerà sempre più nel vostro cuore. Il film con Owen e Luke Wilson è anche l’occasione per assistere a uno stile visivo non ancora perfezionato dal regista. I colori pastello e le inquadrature simmetriche non fanno ancora parte del registro di Anderson e, bisogna ammetterlo, questo elemento va a penalizzare nella classifica Un colpo da dilettanti (1996). Allo stesso tempo, l’eccentricità che tanto ci piace di Anderson non incontra sempre i gusti di tutti. Per queste due ragioni, il debutto del 1996 si posiziona al decimo posto. Tuttavia, se avete amato La truffa dei Logan (2017) e Napoleon Dynamite (2004), questo film fa assolutamente per voi.

9. The French Dispatch (2021)

Come per La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024), The French Dispatch è organizzato attraverso una struttura antologica. Dopo la morte del direttore, un’ultima uscita dell’omonimo giornale contiene quattro articoli, che diventano le storie raccontate nel film. Per quanto riguarda l’estetica, la lista sembra completa: colori pastello, ci sono; inquadrature statiche e simmetriche, ci sono; carrellate laterali e verticali, ci sono. Nonostante la grande prova visiva, il limite di The French Dispatch (2021) è simile a quello di Asteroid City (2023) ed è la ragione per la nona posizione: tanta forma, poca sostanza. Inoltre, la teatralità del mondo andersoniano è peculiare ma controproducente in alcune sue pellicole, perché impedisce allo spettatore di immedesimarsi completamente nei personaggi. 

8. La trama fenicia (2025)

Non vorrei ripeterlo all’infinito, ma La trama fenicia è un altro di quei titoli dove l’estetica prevarica la sostanza. Il film torna su atmosfere thriller già viste di sfuggita in alcune sequenza di Grand Budapest Hotel (2014). E questa sarebbe stata una grande occasione per Anderson di cimentarsi con un film di spionaggio vero e proprio. Tuttavia, l’innesto della commedia nera riporta La trama fenicia (2025) sul terreno dell’eccentricità. Non posso, però, non menzionare i magnifici set in cui si svolge la storia, un vero spettacolo per gli occhi. Lo stesso vale per i costumi e, in particolar modo, per i vari doppiopetti che gli attori indossano, che ricordano classici senza tempo come Casablanca (1943).

7. La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024)

La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024) unisce quattro cortometraggi targati Anderson e Netflix in un film antologico. Che si tratti de La meravigliosa storia di Henry Sugar (2023), de Il cigno (2023), de Il derattizzatore (2023) o di Veleno (2023), lo spettacolo visivo rimane invariato. Carrellate perfette, inquadrature matematicamente studiate e i fedeli colori pastello sono sempre una gioia per gli occhi. La durata dei corti tratti dalla penna di Roald Dahl non supera i 90 minuti, rendendo l’opera una perfetta e veloce introduzione al cinema di Anderson, per chiunque viva ancora sotto una pietra. Tuttavia, il formato antologico può non colpire chi preferisca vedere un film con una sola trama, come il sottoscritto. Per questa ragione, La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024) rimane a metà classifica.   

6. L'isola dei cani (2018)

L'isola dei cani trova Anderson in grande forma. A differenza di Asteroid City (2023), questa pellicola animata riesce a convincere sia dal punto di vista visivo che da quello narrativo. La tecnica stop-motion utilizzata nel film dona un carattere visivo tutto particolare. Imperfetto ma tattile, il campo visivo sembra più reale perché creato con un uso ridotto della CGI. È anche interessante notare come lo stile di Anderson non cambi, che si tratti di animazione o live-action. Sul lato sostanza, il film convince appieno con una trama che tocca temi legati alla quarantena, allo specismo e alla ricerca della libertà. L'isola dei cani (2018) potrebbe posizionarsi più avanti nella classifica, ma bisogna tenere da conto il fatto che non tutti apprezzano l’animazione. Come sempre, più avanti troverete un’eccezione.

5. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore (2012)

Vedere una star dell’action come Bruce Willis in un film di Wes Anderson già vale la quinta posizione. A ciò dobbiamo aggiungere una storia che tocca le corde del cuore e un’esperienza visiva sempre degna degli standard a cui Anderson ci ha abituato. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore è anche divertente e intrattenente per tutti i 94 minuti di durata, il che lo rende un pacchetto completo. Certo, se non siete in cerca di momenti teneri, un film come Moonrise Kingdom (2012) non vi trasmetterà granché. Il film, però, è tra i più riusciti del regista e la sua visione non dovrebbe mancare a nessuno. Specialmente se non potete fare a meno di film come Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986) e Submarine (2011).

4. I Tenenbaum (2001)

Insieme a Grand Budapest Hotel, I Tenenbaum è sicuramente il film più famoso di Wes Anderson. Un vero e proprio cult anni 2000, la pellicola con Ben Stiller, Gwyneth Paltrow e Owen Wilson è la classica tragicommedia dove l’umorismo nero è letteralmente tale. Un minuto stai ridendo, quello dopo hai un groppo alla gola. La vera domanda per questo titolo rimane una sola: perché non nella top 3? I Tenenbaum (2001) ha tutto ciò che serve: estetica, sostanza e intelligenza. Tuttavia, lo stile artificiale di Anderson, tra inquadrature millimetriche e dialoghi fuori dal comune e irreali, toglie quell’oncia di empatia necessaria per trasporre sullo schermo questa famiglia a dir poco disfunzionale. Sono conscio di cercare il pelo nell’uovo, però stiamo pur sempre parlando di Wes Anderson.

3. Rushmore (1998)

Lo stile visivo vellutato del regista di Houston non era ancora rodato nel debutto Un colpo da dilettanti (1996). Con il successivo Rushmore, Anderson inizia a muoversi verso l’approccio autoriale che renderà il suo cinema riconoscibile a chilometri di distanza. I colori non sono ancora del tutto pastello, ma le inquadrature simmetriche e dettagliate fanno la loro comparsa in maniera estesa. Seppur mantenendo lo stile artificiale dei dialoghi de I Tenenbaum (2001), Rushmore (1998) riesce a far connettere lo spettatore con la storia. Allo stesso tempo, l’universo del film è perfettamente costruito tanto da volercisi perdere dentro. Se non potete fare a meno di film coming-of-age come Una pazza giornata di vacanza (1986) o Election (1999), avete appena trovato la terza portata.

2. Fantastic Mr. Fox (2009)

Prima de L'isola dei cani (2018), Anderson aveva fatto il suo debutto nell’animazione con il bellissimo Fantastic Mr. Fox. Sempre utilizzando la tecnica dello stop-motion, il regista e i suoi collaboratori portano sullo schermo un film potente sia dal punto di vista estetico che tematico. A impressionare è la fotografia sopraffina che richiama in ogni istante il manto rosso-arancione della volpe protagonista. Spettacolari anche le tonalità di blu per le scene notturne. Sul versante della sostanza, la rivisitazione andersoniana di un classico di Roald Dahl appare molto più sicura e ispirata rispetto a La meravigliosa storia di Henry Sugar e altre tre storie (2024). Ho premiato Fantastic Mr. Fox (2009) con la seconda posizione anche per i temi sociali che traspaiono dalle vicende del personaggio principale.   

1. Grand Budapest Hotel (2014)

Grand Budapest Hotel (2014) è perfetto in ogni suo istante. Al contrario di film nelle ultime posizioni come Il treno per il Darjeeling (2007) e Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004), questa pellicola miscela forma e sostanza in maniera impeccabile. Se un gruppo di alieni volesse conoscere chi è Wes Anderson dal punto di vista artistico, Grand Budapest Hotel (2014) sarebbe il biglietto da visita. I colori vanno da varie sfumature di rosa e viola fino a tonalità sul blu e il grigio. Le scelte cromatiche, però, non hanno solamente un obiettivo estetico ma richiamano l’evolversi della trama. Ed è qui che Anderson dimostra tutta la sua stoffa, sceneggiando una vicenda che sprigiona un potere emotivo senza paragoni, tra amore, nostalgia e paura del futuro. La posizione numero uno è più che dovuta.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. Il treno per il Darjeeling

    # 13

    Tre fratelli che non si parlano da un anno pianificano un viaggio in treno in India, con lo scopo di ritrovare se stessi e il legame reciproco che avevano un tempo.Circa un anno dopo la morte del loro padre e dopo che, apparentemente, hanno deciso di non comunicare più tra loro, Francis, il maggiore, riunisce i diversi fratelli dopo un incidente motociclistico quasi mortale, che lo ha lasciato avvolto da una maschera di bende. Sostenendo che i suoi fratelli sono stati la prima cosa a cui ha pensato quando è tornato cosciente dopo l'incidente, Francis ha organizzato un itinerario accurato e pianificato rigidamente, a bordo di un treno speciale, il Darjeeling Limited, ideato appositamente per provocare nei fratelli una rinascita spirituale che li unisse o che almeno li avvicinasse.

  2. Le avventure acquatiche di Steve Zissou

    # 12

    Chi ha amato I Tenenbaum, impazzirà per Acquatici Lunatici. Anderson ripropone lo stesso umorismo demenzial-intellettuale, la stessa moda colorata anni settanta (qui i costumi sono della genovese Milena Canonero), lo stesso folle gruppo (ieri una famiglia, oggi una troupe) alle prese con avventure incredibili. Fra gli attori ricompaiono Bill Murray e Owen Wilson.

  3. Asteroid City

    Asteroid City

    2023

    # 11

    1955. In una cittadina statunitense isolata nel deserto si tiene l'annuale Junior Stargazer, convention di astronomia che accoglie studenti e genitori di tutto il paese, riuniti per partecipare a competizioni scolastiche, ma anche per godersi una vacanza educativa e del meritato riposo.

  4. Un colpo da dilettanti

    # 10

    Uscito da un istituto psichiatrico, Dignan si unisce a uno sbandato di testa fine e a un ricco pappamolla per fare una rapina, seguita da un colpo grosso, organizzato da un ciarliero truffatore, che non riesce altrettanto bene. 1° film di W. Anderson, scritto con O. Wilson, pimpante protagonista in coppia col fratello Luke. Andrew W., un terzo fratello, fa la parte di un amico poco raccomandabile. È una commedia spiritosa in cadenze di balletto ladresco che ha almeno due meriti: il colorito disegno dei personaggi e una efficace descrizione d'ambiente. Nasce da un corto omonimo (1994).

    Un colpo da dilettanti non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  5. The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun

    # 9

    The French Dispatch è l’edizione europea dell’Evening Sun di Liberty, Kansas – un resoconto settimanale dei fatti a livello di politica globale, arti (alte o popolari), moda, cucina, enologia, e storie di varia umanità da luoghi distanti. Quando il direttore muore, lo staff editoriale decide di pubblicare un’ultima edizione memoriale evidenziando le tre storie migliori pubblicate nei dieci anni di vita del magazine. Le storie sono incentrate su un artista condannato all’ergastolo per un doppio omicidio, le rivolte studentesche e un rapimento risolto da uno chef.

  6. La trama fenicia

    La trama fenicia

    2025

    # 8

    Sopravvissuto ad un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo.

  7. La meravigliosa storia di Henry Sugar

    # 7

    Un uomo benestante decide di imparare un'arte straordinaria per imbrogliare nel gioco d'azzardo.

  8. L'isola dei cani

    L'isola dei cani

    2018

    # 6

    Atari Kobayashi è una guardia di dodici anni che vive a Megasaki City, città giapponese di cui è sindaco Kobayashi. Quando, con un decreto esecutivo, tutti i cani domestici vengono esiliati in un'enorme isola adibita ai rifiuti, Atari si allontana da solo alla ricerca del suo cane Spot. Con l'aiuto di nuovi amici, inizierà un epico viaggio che deciderà il destino e il futuro dell'intera Prefettura.

  9. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore

    # 5

    Estate 1965. Su un'isola del New England vive la dodicenne Suzy, preadolescente incompresa dai genitori. Sulla stessa isola si trova in campeggio scout il coetaneo Sam, orfano affidato a una famiglia che lo considera troppo 'difficile' per continuare ad occuparsene. I due si sono conosciuti casualmente, si sono innamorati e hanno deciso di fuggire insieme seguendo un antico sentiero tracciato dai nativi nei boschi. Gli adulti, ivi compreso lo sceriffo Sharp, si mettono alla loro ricerca anche perché è in arrivo una devastante tempesta.

  10. I Tenenbaum

    I Tenenbaum

    2001

    # 4

    Tenenbaum e sua moglie Etheline hanno tre figli: Chas, Richie e Margot, e sono separati. Chas lavora nel settore immobiliare, Margot fa la commediografa e Richie è un campione di tennis. I successi dei giovani Tenenbaum sono stati cancellati da vent'anni di tradimenti e fallimenti sempre imputati alle colpe del padre. Una inattesa riunione di famiglia farà chiarezza sulle zone d'ombra nella vita di ciascuno.

  11. Rushmore

    Rushmore

    1998

    # 3

    Max Fischer è un quindicenne che ha trovato la sua unica ragione di vita: frequentare la Rushmore Academy. Nerd occhialuto ma non secchione, con molteplici attività extra-curricolari all'attivo (tra cui l'allestimento di maestosi spettacoli teatrali), Max fa amicizia con il laconico e svogliato "uomo d'affari" Herman Blume e insieme a lui si scopre innamorato della dolce maestrina vedova miss Cross.

  12. Fantastic Mr. Fox

    Fantastic Mr. Fox

    2009

    # 2

    Il signor e la Signora Fox vivono pacifici col figlioletto Ash e il nipotino Kristofferson, loro ospite, dentro un grande albero in cima alla collina che fronteggia gli stabilimenti dei più cattivi contadini della zona: Boggis, Bunce e Bean. Ma la natura selvatica del signor Fox gli impedisce di trovare soddisfazione come giornalista e lo spinge a cercare di far fessi i tre uomini e a saccheggiare i loro depositi. La vendetta è veloce e spietata e mette a repentaglio non solo la sua amata famiglia ma tutti gli animali del sottosuolo. Mr Fox dovrà elaborare dunque un nuovo e geniale piano per trarre tutti d'impaccio.

  13. Grand Budapest Hotel

    # 1

    Una ragazza depone una chiave di una stanza d'hotel ai piedi del busto dedicato a uno scrittore scomparso. Lo stesso scrittore racconta delle origini del suo romanzo. Un uomo oramai anziano e stanco racconta in un albergo semi deserto ad un giovane scrittore la storia di Gustave H., il leggendario concierge del Grand Budapest Hotel, e del suo giovane protetto Zero, alle prese con il furto e il recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia per un enorme patrimonio di famiglia.