“Mrs Playmen” e altre 9 interpretazioni memorabili di Carolina Crescentini

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Carolina Crescentini diventa protagonista. Succede con Mrs Playmen (2025), la nuova serie Netflix, in cui indossa i panni di Adelina Tattilo. Una donna modernissima per gli anni Settanta, la prima editrice di una rivista erotica in Italia, la cui vita viene ricostruita nel corso dei sette episodi.

Classe 1980, romana, la Crescentini si diploma al Centro Sperimentale e comincia a recitare in piccoli ruoli teatrali e televisivi. L’esordio al cinema arriva con H2Odio (2006) di Alex Infascelli, Fausto Brizzi la sceglie come co-protagonista di Notte prima degli esami – Oggi (2007), in cui interpreta Azzurra. Di lì si comincia ad alternare tra grande e piccolo schermo, con serie tv come Boris (2007), I Bastardi di Pizzofalcone (2017) e Mare Fuori (2020), spaziando fino ad oggi tra i personaggi e i generi più differenti. Ecco, secondo noi, le sue migliori interpretazioni.

Mrs Playmen (2025)

Abbandonata dal marito e ricoperta di debiti, Adelina Tattilo si ritrova a guidare Playmen, la rivista erotica italiana, salvando l’azienda e dando vita a una rivoluzione culturale. Mrs. Playmen (2025) è la serie che rende la Crescentini una protagonista a tutto tondo, che racconta la storia vera di una persona che cade e si rialza di fronte alle difficoltà della vita, e soprattutto di un’imprenditrice in prima linea a opporsi a una Roma conservatrice e bigotta. Sette episodi da non perdere per chi ama le serie incentrate su personaggi femminili forti e sulle loro battaglie e soprattutto per gli appassionati di period drama, interessati a scoprire un capitolo non troppo lontano del nostro passato. 

Boris (2007)

È l’attrice che getta in perenne disperazione il regista René Ferretti (Francesco Pannofino), è la raccomandata, imposta da un misterioso protettore, è priva di talento, ma è solo bella. È Corinna Negri, soprannominata “la cagna maledetta”, tra i personaggi più amati della serie Boris (2007). Per il “non ruolo d’eccellenza”, come da lei definito nel corso di un’intervista, la Crescentini ha anche ottenuto un Nastro d’Argento (nello specifico per la versione cinematografica, Boris – Il film (2011). Una serie che è diventata con gli anni un cult, quattro stagioni che hanno raccontato con ironia e precisione il fittizio (ma neanche troppo) dietro le quinte del set di una fiction immaginaria per la televisione generalista fino ad arrivare ai giorni nostri. Spassossima, e se non l’avete ancora vista correte ai ripari per capire delle battute che ormai sono entrate nell’immaginario collettivo.

Notte prima degli esami – Oggi (2007)

Tra i film più celebri dell’attrice, Notte prima degli esami – Oggi (2007) abbandona gli anni Ottanta per spostare il racconto ai tempi odierni. Non è un vero e proprio sequel di Notte prima degli esami (2006), nonostante ritroviamo Luca Molinari (Nicolas Vaporidis). La Crescentini interpreta il suo nuovo amore, Azzurra, una biologa marina poco più grande del protagonista. Un personaggio del tutto anticonvenzionale, che stravolgerà la sua vita, portandolo a compiere un giro sulle montagne russe dei sentimenti alle porte degli esami della maturità. La pellicola di Fausto Brizzi è consigliata a chi ha amato il film precedente, e soprattutto a chi è alla ricerca di una serata di leggerezza e divertimento, rivivendo il primo decennio degli anni duemila.

Mare Fuori (2020)

Interpreta Paola Vinci in una delle serie più amate di sempre nel nostro paese. In Mare Fuori (2020) la Crescentini è infatti la direttrice dell’Istituto di detenzione minorile di Napoli al centro delle vicende raccontate, e vede la struttura come una seconda possibilità per i ragazzi, finiti lì per i motivi più disparati. Le regole e la disciplina per lei sono comunque indispensabili, ma da donna dura e rigida si farà vedere decisamente più empatica. Un personaggio che si ritrova contemporaneamente alle prese con una disabilità, che affronta a testa alta. Dopo tre stagioni, l’attrice abbandona il ruolo, suscitando un tumulto generale soprattutto nei fan, con tanto di petizione per riaverla in una nuova stagione.

I bastardi di Pizzofalcone (2017)

È il pm Laura Piras nella fiction con Alessandro Gassman, tratta dall’omonima saga letteraria di Maurizio De Giovanni. Una grande lavoratrice, determinata, dal carattere forte, che intraprende una relazione segreta con l’ispettore Lojacono (Gassman), che finisce per interrompersi quando lei ottiene il trasferimento a Roma. Ma la parola fine è difficile. Quattro stagioni, I bastardi di Pizzofalcone (2017) è una serie molto amata dal grande pubblico, imperdibile per gli amanti dei polizieschi. Poi c’è la sua ambientazione, Napoli, capace di offrire costantemente paesaggi suggestivi e tanta umanità, come anche testimoniato da altre serie contemporanee.

Cemento armato (2007)

Un altro esordio alla regia, quello di Marco Martani, sceneggiatore con Fausto Brizzi anche di Notte prima degli esami – Oggi (2007). Nicolas Vaporidis, Giorgio Faletti e Carolina Crescentini sono protagonisti di Cemento armato (2007), noir metropolitano, dove una bravata innesca una serie di eventi che degenereranno in una storia torbida di vendetta, dove è fondamentale la legge del più forte. La Crescentini è Asia, la fidanzata del protagonista, che subirà una violenta ripercussione, che non potrà che scatenare in Diego (Vaporidis) la necessità di farsi giustizia da solo. Se volete ritrovare il cast di Notte prima degli esami, ma in un contesto spietatamente drammatico, è il film che fa per voi.

Parlami d’amore (2008)

Esordio alla regia di Silvio Muccino, che parte dal suo omonimo romanzo. In Parlami d’amore (2008) la Crescentini indossa i panni di Benedetta, ragazza romana ricca, che trascorre un’esistenza dedita ai vizi e da sempre desiderata dal protagonista, Sasha, interpretato dallo stesso Muccino. È il ruolo con cui l’attrice riesce ad aggiudicarsi la sua prima nomination ai David di Donatello per miglior attrice non protagonista. È un film consigliato a chi ha voglia di guardare una storia d’amore forte, travagliata, dove tutto è continuamente messo in discussione. Soprattutto l’attrice sembra calarsi perfettamente nella parte della “dark lady”.

L’industriale (2011)

Protagonista al fianco di Pierfrancesco Favino, la Crescentini viene diretta nuovamente da Giuliano Montaldo nel suo ultimo lavoro cinematografico. L’industriale (2011) è la storia di Nicola (Favino), proprietario di un’azienda sull’orlo del fallimento. Alla crisi economica si aggiunge anche quella coniugale con la moglie Laura (Crescentini). Consigliato a chi è interessato a un film d’autore con la capacità di offrire uno spaccato dell’attualità di allora, con una storia di difficoltà finanziaria dal punto di vista di un imprenditore, e di come essa possa impattare sui rapporti umani. Tra dramma sociale e componente emotiva, che si avvale di un’ottima regia e di grandi interpreti, è un bel film di denuncia di cui essere fieri.

A casa tutti bene (2018)

Film corale di Gabriele Muccino, da cui ha tratto successivamente anche una serie, A casa tutti bene (2018) è la storia di una famiglia allargata – nonché luogo di conflitti. La Crescentini interpreta Ginevra, sposata in seconde nozze con Carlo (Pierfrancesco Favino), che nel frattempo si ritrova ad avere a che fare ancora con la sua ex, nonostante siano passati molti anni. Un triangolo burrascoso, che tirerà fuori i lati ossessivi e paranoici di Ginevra. La pellicola di Muccino ha ottenuto il David dello Spettatore, premio per celebrare il film più visto dal pubblico, che ripropone molti temi già affrontati dal regista ed è consigliato soprattutto a chi apprezza le commedie corali.

Sconnessi (2018)

Una famiglia senza social. È la premessa di Sconnessi (2018), commedia di Christian Marazziti, che segue una riunione familiare in uno chalet di montagna in occasione del compleanno del patriarca, Ettore (Fabrizio Bentivoglio), in cui i componenti si ritrovano senza connessione internet. E se molti di loro sono dipendenti dai social, la situazione non può che degenerare. Un cast corale, da Bentivoglio a Fresi, da Memphis alla stessa Crescentini, giovane moglie col pancione del protagonista. Una donna di estrazione popolare che incarna un pensiero mai così attuale: “In tempi così social per ritrovare il rapporto con l'altro e in generale i rapporti umani c'è bisogno di isolamento”. Se avete amato Perfetti Sconosciuti (2016), non potete non provare a guardare questo film - non solo per le affinità tematiche.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. Mrs Playmen

    # 1

    Abbandonata dal marito, Adelina Tattilo trova l'indipendenza dirigendo Playmen, la rivista erotica simbolo di emancipazione nella Roma degli anni '70. Ispirata a una storia vera.
  2. Boris

    Boris

    2007

    # 2

    Commedia dissacrante sui vizi e peccati del nostro Paese illustrati attraverso il dietro le quinte di una tipica fiction italiana, in particolare attraverso gli occhi di Alessandro, lo stagista ingenuo e pieno di ideali. Le storie di una troupe televisiva grottesca e improbabile alle prese con le dinamiche di potere, i compromessi, le raccomandazioni, le piccole e grandi rivalità.
  3. Notte prima degli esami - Oggi

    # 3

    Luca è alle prese con gli esami di maturità, ma anche questa volta a intralciare i suoi studi ci sarà una bellissima storia d'amore. Incontra infatti Azzurra, una biologa marina estroversa e poco più grande di lui che lo trascina in pazze avventure metropolitane, fra cui gare a "tutti contro tutti" con i cuscini e danze nude nel centro di Roma...
  4. Mare Fuori

    Mare Fuori

    2020

    # 4

    L'Istituto di Pena Minorile di Napoli è a picco sul mare e ospita settanta detenuti: 50 maschi e 20 femmine. Quando entrano i ragazzi hanno sempre meno di 18 anni e lo fanno perché hanno "sbagliato". Questa serie racconta le loro storie.
  5. I bastardi di Pizzofalcone

    # 5

    Giuseppe Lojacono, ingiustamente allontanato dalla Sicilia per sospetti di collusione con la mafia, viene ricollocato a Pizzofalcone insieme ad altri poliziotti che riescono a far trionfare la giustizia laddove se ne era dimenticata la presenza.
  6. Cemento armato

    # 6

    Diego vive la periferia romana da capo branco e ha una ragazza di nome Asia. Un giorno, senza immaginarsi lontanamente quello a cui sta per andare incontro, rompe lo specchietto della macchina sbagliata. Quella appartenente al terribile 'primario', un terribile boss della malavita...
  7. Parlami d'amore

    # 7

    Sasha è nato sotto una cattiva stella. I genitori tossici lo hanno isolato crescendolo in una comunità di recupero e, alla loro morte, lo hanno lasciato in un limbo di dolore. Costretto ad abbandonare il centro dopo la dipartita del direttore - l'unica persona nella quale riponeva la sua fiducia - Sasha fatica a trovare il suo posto nel mondo. Non deve essere facile chiamarsi Muccino, né scegliere di sedersi dietro la macchina da presa per seguire le orme del più celebre fratello maggiore. Silvio affronta la sua prima volta da regista adattando il romanzo scritto a due mani insieme a Carla Vangelista - un successo letterario con le sue 300mila copie vendute - destinato al grande schermo sin dalla gestazione.
  8. L'industriale

    # 8

    Un piccolo industriale torinese, ereditata l’attività dal padre, si trova a fronteggiare con disagio una grave crisi economica. A tale crisi fanno eco quelle sul piano personale: incomprensioni nei confronti della propria moglie, intemperanze nei confronti delle altre persone che lo circondano.
  9. A casa tutti bene

    # 9

    Sbarcati a Ischia, dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati sull'isola a causa di un'improvvisa mareggiata che impedisce ai traghetti di raggiungere la costa. Il nutrito nucleo/cast composto tra gli altri da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Carolina Crescentini, sarà costretto a fermarsi più a lungo del previsto sull'isoletta napoletana, sotto lo stesso opprimente tetto e in compagnia di numerosi parenti invadenti. Il confronto inevitabile farà riemergere antiche questioni in sospeso, riaccenderà conflitti e gelosie del passato, inquietudini e paure mai sopite. Ci sarà persino un colpo di fulmine, o forse è solo la tempesta che imperversa all'esterno.
  10. Sconnessi

    Sconnessi

    2018

    # 10

    Quando gli eccentrici componenti di una famiglia allargata si ritrovano in un isolato chalet di montagna senza connessione internet, gli sfortunati "Sconnessi" dovranno rispolverare rudimenti di comunicazione diretta e tornare a confrontarsi gli uni con gli altri.