Tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita

Aggiornato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

Le serie Marvel hanno sempre avuto un ruolo particolare dentro l’MCU. Non semplici appendici ai film, ma spazi dove sperimentare linguaggi diversi, rallentare il ritmo e dare voce a personaggi che al cinema restavano sullo sfondo. Non sempre sono state impeccabili, anzi, ci sono state cadute, scelte confuse e storie dimenticabili. 

Ma quando hanno funzionato, hanno saputo ridefinire cosa può essere un racconto supereroistico in televisione. Dal 2013 con Agents of S.H.I.E.L.D. ai vicoli bui di Hell’s Kitchen, da divinità nordiche in viaggio nel tempo fino alle sitcom anni Cinquanta che diventano incubo. Stili diversi, narrazioni e generi differenti, produzioni che dalla fase ABC sono poi passate Netflix, che ha reso i supereroi più cupi e adulti, per poi arrivare all’era Disney+, integrata al centro del disegno multiversale.

In questa guida a tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita e dove vederle in streaming, partiamo dalle dieci più riuscite, quelle che hanno segnato davvero l’immaginario. 

Luke Cage (2016–2018)

Musica hip-hop, cultura di strada, tematiche sociali, Harlem sullo sfondo. Con Luke Cage Mike Colter porta in scena un supereroe invulnerabile, ma prima di tutto vicino alla propria comunità, una tematica forte e pressoché inedita, con  Mahershala Ali nei panni di un villain indimenticabile come Cottonmouth. Questa è una serie perfetta per chi ama i crime ricchi d’azione, ma impreziosita dall’atmosfera urban, mentre per chi ama i titoli più ironici del catalogo Marvel potrebbe risultare un po’ troppo “seriosa”. Può ricordare The Punisher, ma il senso di appartenenza e il legame con un quartiere regala decisamente un tocco in più. Qualche calo nella seconda parte, merita certamente un recupero per la sua unicità culturale.

Echo (2024)

Dopo il debutto in Hawkeye (2021), con Echo Maya Lopez (Alaqua Cox) torna con una miniserie tutta sua, finalmente da protagonista. Certo, un’ottima dosa crime e action, trama super avvincente, cameo d’eccezione – come Daredevil di Charlie Cox – ma la vera unicità di questa serie è come riesce a portare in luce temi culturali e identitari, raccontando con toni intimi ed eleganti il rapporto tra la protagonista e la cultura Choctaw a cui appartiene. Rispetto ad altri titoli Marvel qui colpisce anche il realismo con cui sono girate le scene d’azione e, nonostante qualche calo di ritmo in alcune puntate, questo titolo rimane uno dei più solidi e maturi dell’intero catalogo MCU. Consigliata a chi ha amato Daredevil e Jessica Jones ma vuole scoprire una prospettiva nuova.

Ms. Marvel (2022) 

Poteva l’universo Marvel privarsi del titolo teen? Assolutamente no, per cui ecco fare il suo ingresso Ms. Marvel. E a quelli che già storcono il naso pensando all’accoppiata supereroi-adolescenti rispondiamo subito, questo titolo è una ventata di freschezza nell’MCU. Anche qui al centro della scena c’è il racconto identitario della protagonista Kamala Khan, in cui la scoperta della propria cultura si affianca a quella dei superpoteri, insieme ovviamente a tematiche teen (famiglia, amici, primi amori e via dicendo). Rispetto a She-Hulk, che punta sulla satira, qui i toni sono più leggeri e teneri. Perfetto per un  pubblico più giovane e per le famiglie, questa serie potrebbe essere un tassello fondamentale per una nuova generazione di Avengers.

Daredevil: Rinascita (2025)

Tra i fan della Marvel c’è chi aspettava il ritorno di Daredevil come un bambino aspetta il Natale e c’è chi mente. Rinascita ha fatto tutti felici, riprendendo l’eredità della serie originale andandola a collocare (finalmente!) nell’universo Marvel. Charlie Cox torna nei panni di Matt Murdock, avvocato cieco e vigilante tormentato, dando alla serie quelle tonalità di legal drama che la rendono un unicum nel panorama supereroistico, anche se in questo gran ritorno non tutto funziona come nel capitolo che uscì per Netflix con qualche cameo superfluo e un ritmo un po’ incostante. Il meglio della storia sta nel binomio Murdock/Daredevil vs Fisk/Kingpin, qui impreziosito da un lato politico-satirico importante. Un titolo adulto, adatto a chi al solito supereroe preferisce preferisce personaggi più complessi e stratificati, che conferma quanto Daredevil resti l’eroe più affascinante dell’universo televisivo Marvel. Se avete amato la serie originale non verrete delusi, adatta anche a chi preferisce i titoli più maturi del MCU come Black Widow (2021) o Captain America: Civil War (2016).

Agent Carter (2015–2016)

Agent Carter è uno di quei casi in cui la Marvel ha osato davvero, dando per la prima volta voce a un personaggio femminile prima ingiustamente trattato come semplice controparte nella storia d’amore con Captain America. Il fascino retrò, i tratti da spy story classica fanno di questa serie un piccolo gioiello, arricchito anche dalla origin story delle compagnie Stark, cuore dell’intero MCU (c’è anche Jarvis, l'originale!). Spesso tra i titoli Marvel ingiustamente dimenticati, vale la pena riscoprirlo soprattutto per la sua protagonista, primo che anticipa di anni l’indipendenza femminile di titoli come Jessica Jones o WandaVision. Tra le prime serie firmate Marvel, è decisamente più audace di Agents of S.H.I.E.L.D., perfetta per chi ama le spy story vintage con un tocco di fantascienza.

Agatha All Along (2024)

Più che una serie sembrava un azzardo, tra cambi di copione e aspettative erano molto basse.  Tuttavia Agatha All Along è una  delle sorprese migliori partorite dai Marvel Studios. Essendo uno spin-off, è un titolo perfetto per chi ha amato la vena metanarrativa di WandaVision, anche se qui i toni sono più oscuri, e incentrati sul lato magico del racconto. Tuttavia, al contrario del capitolo originale, qui la trama è lineare e meno sperimentale, certamente più facile da seguire. Echi in stile Wicked (2024) o da Il mago di Oz (1939), riesce ad alternare ottimamente il ritmo comedy con atmosfere gotiche, con anche qualche sprazzo musical, con tanto di cameo a sorpresa e twist narrativi. Certo, rimane un titolo minore, e non ha avuto l’impatto di altri titoli inclusi in questa lista, ma resta una miniserie coesa e sorprendente, ideale per chi vuole esplorare il lato magico dell’universo Marvel.

Jessica Jones (2015–2019)

Con Jessica Jones il MCU televisivo affronta temi adulti e difficili, dal trauma psicologico all’abuso, senza filtri. Krysten Ritter è perfetta nel ruolo della detective disillusa, mentre David Tennant offre un villain disturbante come Kilgrave. La serie si distingue dalle altre per un tono noir che predilige i silenzi, le ferite interiori e la fragilità dei personaggi più che le sequenze d’azione. È ideale per chi cerca una storia cupa, sporca e profondamente umana, molto diversa dalla leggerezza di Ms. Marvel o Hawkeye. Alcuni archi narrativi soffrono di dilatazioni, ma resta la serie più intensa del blocco Netflix. Con le sue atmosfere torbide e il focus sul lato psicologico, rimane un unicum nell’universo Marvel.

Loki (2021–2023)

Loki trasforma il dio dell’inganno in protagonista assoluto, portando l’MCU in territori di fantascienza ambiziosa e quasi filosofica. Tom Hiddleston regala un personaggio più sfaccettato che mai, affiancato dal sorprendente Mobius di Owen Wilson. La prima stagione è un gioiello di creatività visiva, con il TVA e le timeline parallele; la seconda perde un po’ di slancio, ma chiude con un atto finale di grande impatto emotivo. È una serie perfetta per chi ama le storie di viaggi nel tempo, paradossi e domande esistenziali. Mantiene il tono epico di Thor (2011), di cui questa serie è uno spin-off, seppur forse superiore al capitolo originale. Tra i titoli Disney+ è quello che più amplia l’universo narrativo e si collega alle linee guida della fase multiversale. Una tappa fondamentale per chi vuole orientarsi nel Marvel post-Endgame (2019).

Daredevil (2015–2018)

Oscuro, violento e moralmente ambiguo, Daredevil è la serie che ha ridefinito il concetto di supereroe in TV. Matt Murdock non è solo un vigilante cieco che combatte nel buio, ma un avvocato tormentato diviso tra fede e giustizia. Le sequenze di combattimento, in particolare i celebri piani-sequenza, hanno alzato l’asticella dell’action televisivo. Charlie Cox e Vincent D’Onofrio danno vita a una delle rivalità più memorabili dell’universo Marvel, capace di reggere il confronto con le saghe cinematografiche. Rispetto a Jessica Jones, che predilige l’introspezione, qui domina il corpo, la fisicità, il dolore. Nonostante alcune cadute di ritmo, resta la miglior produzione Marvel della fase Netflix e ancora oggi è imprescindibile per capire lo “street level” dell’MCU.

WandaVision (2021)

Con WandaVision l’MCU trova il suo primo grande esperimento televisivo: una miniserie che gioca con i generi della sitcom americana per raccontare il dolore di Wanda Maximoff. Ogni episodio cambia tono e stile, dagli anni ’50 al mockumentary, trasformando la commedia in dramma psicologico. Elizabeth Olsen regala la sua interpretazione più intensa, accompagnata da Paul Bettany e da un cast di comprimari sempre più centrali nella narrazione. È una serie pensata per chi ama le storie che sanno osare sul piano visivo ed emotivo, meno per chi cerca solo azione e combattimenti spettacolari. Rispetto a tutti gli altri titoli Marvel, qui domina la sperimentazione, per uno dei racconti più personali dell’intero franchise. Ancora oggi rimane una delle produzioni Marvel più coraggiose e interessanti. Qui sotto trovate l’elenco aggiornato con tutte le serie TV del Marvel Cinematic Universe in ordine di uscita.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
Filtri
  1. Agents of S.H.I.E.L.D.

    # 1

    L’agente Phil Coulson ritorna in attività per costituire una piccola squadra di agenti altamente qualificati provenienti da ogni parte del pianeta. L’organizzazione, nota come S.H.I.E.L.D., indaga su tutto ciò di strano e ignoto avviene nel mondo, proteggendo l’ordinario dallo straordinario. La squadra è composta da Grant Ward, addestrato in combattimento e spionaggio; Melinda May, un’abile pilota esperta di arti marziali; Leo Fitz, un brillante ingegnere; e Jemma Simmons, un genio della biochimica. A loro si aggiunge la nuova recluta e hacker Skye.
  2. Agent Carter

    Agent Carter

    2015

    # 2

    Siamo nel 1946 e la pace ha dato un duro colpo a Peggy Carter che si ritrova emarginata quando gli uomini tornano a casa dopo i combattimenti oltreoceano. Lavorando per la SSR (Strategic Scientific Reserve), Peggy deve trovare un nuovo equilibrio tra il lavoro amministrativo e andare in missioni segrete insieme a Howard Stark; tutto mentre dovrà avere a che fare con essere una donna single in America dopo aver recentemente perso l’amore della sua vita, Steve Rogers. Nonostante il responso positivo da parte della critica, la serie ha subito un costante calo di telespettatori, e il 12 maggio 2016 è stata ufficialmente cancellata dalla ABC.
  3. Daredevil

    Daredevil

    2015

    # 3

    Hell's Kitchen, Manhattan. L'avvocato Matt Murdock, dopo aver perso la vista da bambino a causa di un incidente radioattivo, sviluppa dei sensi sovrumani e li utilizza per combattere il crimine per le strade della sua città nei panni di Daredevil. Nella prima stagione Matt affronta il potente signore del crimine Wilson Fisk (Kingpin), impegnato nella sua opera di riqualificazione del quartiere in combutta con vari esponenti della malavita della città. Nella seconda stagione Matt continua a cercare di gestire la sua doppia vita come avvocato e supereroe; il suo cammino lo porta ad incrociarsi col violento e spietato vigilante Frank Castle (The Punisher), e con la sua vecchia fiamma Elektra, assieme alla quale affronta un'antica e potente setta ninja, la Mano.
  4. Jessica Jones

    Jessica Jones

    2015

    # 4

    Jessica Jones è un ex-supereroina che si è data a un lavoro più "normale" dopo aver subito, per un non specificato periodo di tempo, il controllo mentale di Killgrave, un uomo con la capacità di ordinare a chiunque di fare ciò che lui vuole. Ora Jessica è un’investigatrice privata nella sua agenzia, la Alias Investigations. Le poche persone nella sua vita sono Jeri Hogarth, importante avvocato che passa i casi investigativi alla protagonista; Malcolm, vicino di casa di Jessica; e Trish Walker, sua vecchia amica ora importante conduttrice radiofonica. La protagonista incontrerà anche Luke Cage, un misterioso barista. La svolta avviene quando una coppia si presenta a casa di Jessica chiedendole di trovare loro figlia, che pare essere scomparsa.
  5. Luke Cage

    Luke Cage

    2016

    # 5

    Dopo che un esperimento sabotato gli dona forza sovrumana e pelle indistruttibile, Luke Cage diventa un fuggitivo e cerca di ricostruire la sua vita ad Harlem, ma ben presto il passato torna a perseguitarlo.
  6. Iron Fist

    Iron Fist

    2017

    # 6

    Presunto morto, Danny Rand ritorna nella sua città dopo 15 anni. Ora, con il potere del Pugno d'acciaio, è pronto a rivendicare il passato e a seguire il proprio destino.
  7. The Defenders

    The Defenders

    2017

    # 7

    Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage e Iron Fist uniscono le forze per combattere nemici comuni quando New York è minacciata da un sinistro complotto.
  8. Inhumans

    Inhumans

    2017

    # 8

    A causa di un colpo di stato i membri della famiglia reale degli "Inumani" si ritrovano dispersi alle Hawaii, dove dovranno salvare se stessi e la razza umana.
  9. The Punisher

    The Punisher

    2017

    # 9

    Un ex marine, determinato a punire i criminali responsabili della morte della propria famiglia, si ritrova coinvolto in un complotto militare.
  10. Runaways

    Runaways

    2017

    # 10

    Sei adolescenti si alleano per combattere i loro genitori, membri di un'organizzazione criminale chiamata Pride.
    Runaways non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  11. Cloak & Dagger

    Cloak & Dagger

    2018

    # 11

    Due adolescenti provenienti da background molto diversi si risvegliano con superpoteri mai avuti prima che li collegano misteriosamente l'uno all'altra.
    Cloak & Dagger non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  12. Helstrom

    Helstrom

    2020

    # 12

    Daimon e Ana Helstrom sono il figlio e la figlia di un misterioso e potente serial killer. I fratelli hanno una dinamica complicata mentre rintracciano la più terrificante feccia dell'umanità, ciascuno con il suo atteggiamento e le sue abilità.
  13. WandaVision

    WandaVision

    2021

    # 13

    Wanda Maximoff e Visione, due esseri dotati di superpoteri che conducono una tranquilla vita di periferia, iniziano a sospettare che niente sia come sembra.
  14. The Falcon and The Winter Soldier

    # 14

    "The Falcon and The Winter Soldier" dei Marvel Studios vede protagonisti Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson/Falcon e Sebastian Stan nei panni di Bucky Barnes/Il Soldato d'Inverno. I due, che si sono uniti nei momenti finali di "Avengers: Endgame", si alleano in un'avventura intorno al mondo che mette alla prova le loro abilità e la loro pazienza.
  15. Loki

    Loki

    2021

    # 15

    Il volubile cattivo Loki riprende il suo ruolo di Dio del male in seguito agli eventi di "Avengers: Endgame".
  16. What If...?

    What If...?

    2021

    # 16

    Dopo gli eventi di Loki, il multiverso cade nella follia, mostrando degli universi in cui alcuni dei più importanti momenti del Marvel Cinematic Universe si svolgono in maniera differente...
  17. Hawkeye

    Hawkeye

    2021

    # 17

    L'ex Vendicatore Clint Barton ha una missione apparentemente semplice: tornare dalla sua famiglia per Natale. Possibile? Magari con l'aiuto di Kate Bishop, un'arciere di 22 anni con il sogno di diventare un supereroe. I due sono costretti a lavorare insieme quando una presenza del passato di Barton minaccia di far deragliare molto più dello spirito festivo.
  18. Moon Knight

    Moon Knight

    2022

    # 18

    Il mite Steven Grant ha un disturbo dell'identità e condivide il proprio corpo con un mercenario.
  19. Ms. Marvel

    Ms. Marvel

    2022

    # 19

    Grande studentessa, accanita giocatrice e vorace scrittrice di fan-fiction, Kamala Khan ha un'affinità speciale per i Supereroi, in particolare Captain Marvel. Tuttavia, lotta per adattarsi a casa e a scuola, fino a quando non ottiene i superpoteri come gli eroi a cui ha sempre ammirato. La vita è più facile con i superpoteri, giusto?
  20. I Am Groot

    I Am Groot

    2022

    # 20

    Non è possibile proteggere la galassia da questo bambino dispettoso! Preparati mentre Baby Groot è al centro della scena nella sua collezione di cortometraggi, esplorando i suoi giorni di gloria crescendo e mettendosi nei guai tra le stelle.