Da quando Bridgerton ha debuttato su Netflix nel 2020, il mondo dei period drama non è più stato lo stesso. Con i suoi costumi sontuosi, i balli scintillanti e le storie d’amore piene di passione e scandali, la serie prodotta da Shonda Rhimes ha conquistato un pubblico globale, trasformando un genere di nicchia in un fenomeno pop. Lo spin-off Queen Charlotte (2023) ha dimostrato che la sete di drammi storici romantici è tutt’altro che placata, anzi: c’è sempre più voglia di universi narrativi in cui le emozioni si intrecciano con i giochi di potere e le rigide regole sociali. Se anche tu hai amato le avventure dei Bridgerton e cerchi altre serie capaci di farti rivivere lo stesso mix di romanticismo, intrighi e atmosfera d’epoca, ecco dieci titoli che non ti deluderanno.
Cominciamo con un approfondimento sulle 10 serie imperdibili per i fan di Bridgerton; chiude il pezzo la lista completa delle 20 migliori.
1. Downton Abbey (2010–2015)
Con sei stagioni e un successo internazionale, Downton Abbey è forse la serie che più si avvicina a Bridgerton per eleganza e attenzione al dettaglio. Ambientata nella campagna inglese del primo ’900, segue la famiglia Crawley e i loro domestici tra intrighi, scandali e cambiamenti sociali. Come Bridgerton, combina romanticismo, lotte di potere e dinamiche di classe, ma con un tono più sobrio e realistico. È una visione imprescindibile per chi ama storie corali in cui ogni personaggio, dall’aristocrazia ai servitori, ha un ruolo chiave. Perfetta per chi cerca dialoghi brillanti, costumi spettacolari e il fascino senza tempo delle grandi case inglesi.
2. Sanditon (2019–2023)
Tratta da un romanzo incompiuto di Jane Austen, Sanditon porta sullo schermo il mondo della scrittrice con un approccio moderno e appassionato. Ambientata in una località balneare in crescita, racconta storie d’amore, ambizioni e scandali che ricordano da vicino l’atmosfera di Bridgerton. Le tre stagioni esplorano personaggi femminili forti e indipendenti, spesso in lotta con le convenzioni sociali. L’estetica raffinata, i dialoghi brillanti e i colpi di scena romantici la rendono un must per i fan delle storie in costume. È perfetta per chi vuole un mix tra fedeltà alla tradizione austeniana e un tocco contemporaneo capace di parlare al pubblico odierno.
3. Victoria (2016–2019)
Victoria racconta gli anni giovanili della regina più iconica della storia britannica, interpretata con grazia da Jenna Coleman. Con tre stagioni, la serie alterna fedeltà storica e licenze narrative, offrendo uno sguardo intimo sulle difficoltà e i trionfi della giovane sovrana. Come Bridgerton, mescola storie d’amore appassionate con giochi di potere e splendidi costumi d’epoca. È consigliata a chi apprezza i drammi storici che coniugano grandezza regale e conflitti emotivi personali. Le dinamiche di corte, gli intrighi politici e i dilemmi romantici richiamano lo stesso mix irresistibile di glamour e tensione che ha reso celebre la serie Netflix.
4. The Gilded Age (2022–presente)
Creata da Julian Fellowes, lo stesso autore di Downton Abbey, The Gilded Age esplora l’alta società di New York alla fine dell’Ottocento. Con due stagioni già disponibili, racconta la contrapposizione tra vecchia e nuova aristocrazia, offrendo una cornice lussuosa fatta di palazzi, balli e rivalità sociali. Come Bridgerton, è una serie in cui moda, status e relazioni sentimentali si intrecciano continuamente. È ideale per chi ama i drammi corali in cui le alleanze e i tradimenti sono all’ordine del giorno. Il fascino sta nel mostrare un’epoca di grandi cambiamenti, con donne determinate a ritagliarsi un ruolo in un mondo dominato dagli uomini.
5. Outlander (2014–presente)
Con le sue sette stagioni (e un’ottava in arrivo), Outlander è un colosso del romanticismo storico. Racconta la storia di Claire, un’infermiera del XX secolo che viaggia indietro nel tempo fino alla Scozia del ’700, dove vive un amore epico con Jamie Fraser. Come Bridgerton, combina passione, intrighi e costumi d’epoca spettacolari, ma aggiunge una componente fantasy che amplifica il senso di avventura. È consigliata a chi cerca una narrazione intensa e travolgente, capace di mescolare dramma storico e sentimenti universali. Le scene d’amore sono appassionate e curate, rendendola un punto di riferimento per chi ama le storie che uniscono cuore e storia.
6. The Great (2020–2023)
Con Elle Fanning e Nicholas Hoult, The Great è una satira storica liberamente ispirata all’ascesa di Caterina la Grande. A differenza di Bridgerton, non punta solo sul romanticismo, ma su un’ironia tagliente che svela il lato più assurdo delle corti reali. Tuttavia, condivide lo stesso gusto per i costumi sontuosi, i dialoghi brillanti e i personaggi femminili al centro dell’azione. Le tre stagioni offrono una visione fresca e anticonvenzionale della storia, ideale per chi cerca una serie in costume che non prenda troppo sul serio sé stessa. È perfetta per chi ha amato l’approccio moderno di Bridgerton al genere storico.
7. Reign (2013–2017)
Reign segue la vita di Mary Stuart, regina di Scozia, mescolando storia e finzione in quattro stagioni piene di intrighi, passioni e tragedie. È una serie che condivide con Bridgerton il focus sui giovani reali e sulle dinamiche amorose ambientate in una corte sontuosa. Sebbene più melodrammatica e fantasy rispetto ad altre serie storiche, ha conquistato un pubblico giovane grazie al ritmo veloce e ai colpi di scena continui. È perfetta per chi cerca un’esperienza coinvolgente, con protagonisti che oscillano tra dovere e desiderio. Intrighi politici, amori proibiti e costumi spettacolari creano un’atmosfera irresistibile per i fan di Bridgerton.
8. The Buccaneers (2023–presente)
Adattata dall’ultimo romanzo incompiuto di Edith Wharton, The Buccaneers racconta l’arrivo di giovani ereditieri americani nella Londra vittoriana, determinate a conquistare mariti aristocratici. La serie, con la sua prima stagione, si colloca perfettamente accanto a Bridgerton: amori segreti, tensioni sociali e balli scintillanti riempiono ogni episodio. Ciò che la distingue è la prospettiva americana, che introduce freschezza e ribellione in un mondo rigidamente codificato. È consigliata a chi ha apprezzato la miscela di scandalo e romanticismo di Bridgerton e vuole riviverla in un contesto altrettanto affascinante, ma con un accento diverso.
9. The Spanish Princess (2019–2020)
Divisa in due parti per un totale di 16 episodi, The Spanish Princess racconta la storia di Caterina d’Aragona, la principessa spagnola che diventerà regina d’Inghilterra. Come Bridgerton, mette al centro una giovane donna determinata, che affronta amori, tradimenti e giochi di potere all’interno della corte inglese. È una serie che colpisce per la cura nei costumi e per la capacità di bilanciare storia e dramma romantico. Consigliata a chi cerca una narrazione storica intensa, in cui l’ascesa al potere e le passioni personali si intrecciano continuamente. Un mix di accuratezza e pathos che richiama lo spirito di Bridgerton.
10. Chiamatemi Anna (Anne with an E, 2017–2019)
Ispirata al classico romanzo Anna dai capelli rossi, questa serie canadese reinterpreta la storia con un approccio moderno e sensibile. Chiamatemi Anna, segue le vicende della giovane Anna, adottata da due fratelli anziani, mentre affronta pregiudizi, sogni e prime emozioni. Sebbene ambientata in un contesto diverso, condivide con Bridgerton l’attenzione per la crescita personale, l’importanza dei legami e il ruolo delle convenzioni sociali. Le tre stagioni esplorano temi come identità, femminismo e inclusione, rendendola una serie storica dal cuore contemporaneo. È perfetta per chi cerca la stessa miscela di dolcezza, emozione e critica sociale che ha reso unica la serie Netflix.