Cosa accomuna The Residence (2025) e Grey’s Anatomy (2005 -)? La mano di Shonda Rhimes. Affermata sceneggiatrice, una vera e propria garanzia di qualità per il mondo dell’intrattenimento, fonda nel 2005 la sua casa di produzione, la ShondaLand. Una carriera piena di successi, che ancora oggi appassionano ed emozionano milioni di spettatori in tutto il globo.
Riscopriamo insieme tutte le sue serie televisive prodotte da ShondaLand. Nel nostro elenco, qualsiasi tipo di spettatore troverà sicuramente un titolo in linea con i propri gusti!
1. Grey’s Anatomy (dal 2005)
Perfetto mix tra medical drama e soap opera, è una delle serie televisive più longeve della storia della televisione. Ad oggi conta infatti ben ventuno stagioni, oltre a diversi spin off prodotti negli anni. Le avventure di Meredith Grey (Ellen Pompeo) e dei suoi amici e colleghi hanno appassionato intere generazioni di spettatori, tra amori, drammi medici e personali e situazioni estreme (Covid incluso). Non ha bisogno di ulteriori presentazioni: chi non avesse ancora visto questa serie finirà per appassionarsene, soprattutto se fan di ER - Medici in prima linea (1994) e delle storie d’amore, in quanto l’elemento romantico è un punto cardine. Si presta inoltre perfettamente per una lunga maratona, adatta ai più impazienti che non hanno voglia di aspettare "l'episodio della settimana"!
2. Private Practice (2007-2013)
Si tratta di uno spin-off di Grey’s Anatomy. Al centro troviamo Addison Montgomery (Kate Walsh), chirurga che si trasferisce a Los Angeles per operare presso una clinica privata. La serie condivide con la serie madre l'universo narrativo, tuttavia queste sei stagioni si concentrano maggiormente sull’aspetto più intimo e personale dei personaggi e meno sulle loro vite professionali da medici, stavolta inserite in un contesto differente, ovvero la sanità privata statunitense. Consigliate soprattutto agli amanti delle storie che toccano più a fondo i personaggi e le loro dinamiche sentimentali e sociali, mentre l'aspetto lavorativo fa da sfondo.
3. Scandal (2012-2018)
Dopo il medical drama, Shonda Rhimes mette mano a un thriller politico che segue le vicende di Olivia Pope (Kerry Washington), che assieme al suo staff deve occuparsi di proteggere l’immagine pubblica di alcuni personaggi di spicco degli Stati Uniti, che inevitabilmente custodiscono dei segreti. Sette stagioni imperdibili per gli appassionati di drammi a sfondo politico alla West Wing - Tutti gli uomini del Presidente (1999-2006) e “Designated Survivor” (2016-2019). La serie è perfetta per chi è alla ricerca di continui colpi di scena, di intrighi e soprattutto con personaggi dai contorni morali sfumati.
4. Le regole del delitto perfetto (2014-2020)
Eccoci a un legal thriller con protagonista Viola Davis, vincitrice di un Emmy. Lei stagioni prodotte da Shonda Rhimes seguono l’avvocato e professoressa di diritto penale Annalise Keating alle prese con diversi casi di omicidio, a cui lavora con l'aiuto di alcuni studenti selezionati. I casi legali si intrecciano con le vite (complicate) di tutti i personaggi, rendendo la serie un continuo colpo di scena. Gli amanti dei legal drama, come “Suits” (2011-2019), non possono farsela sfuggire, così come chi ha apprezzato la serie thriller Big Little Lies - Piccole grandi bugie (2017-2026), di cui da poco è stata annunciata una terza stagione.
5. The Catch (2016-2017)
La storia segue Alice Vaughan (Mireille Enos), investigatrice privata di Los Angeles, che scopre che l’uomo che sta per sposare non è altro che un abilissimo truffatore, di cui si ritroverà anche vittima. Sarà difficile per la protagonista dare la caccia all’uomo che ama, e che a sua volta ricambia. La serie, che è stata cancellata dopo due stagioni, catturerà sicuramente l’attenzione dei fan di Scandal (2012-2018), altra creazione della Rhimes, ma anche di White Collar (2009-2014), che aveva come protagonista un affascinante e abile truffatore. Forse non una delle migliori produzioni di Shonda Rhimes, ma comunque interessante per chi volesse conoscere una delle sue opere meno note.
6. Station 19 (dal 2018)
Altro spin off di Grey’s Anatomy, Station 19 racconta le vicende di una squadra di vigili del fuoco di Seattle (la stessa apparsa nel tredicesimo episodio della quattordicesima stagione del longevo medical drama). Oltre alle eroiche azioni dei personaggi durante gli interventi di salvataggio, gli spettatori seguono anche i loro drammi familiari e i loro intrecci sentimentali, in pieno stile della “serie madre”. Per chi apprezza dunque le serie d’azione, ma è anche curioso di conoscere il dietro le quinte della vita di un vigile del fuoco, sull’onda di titoli come Chicago Fire (2012-) o Fire Country (2022-), la serie è perfetta.
7. For the People (2018-2019)
Da Paul William Davies, la mente dietro Scandal, ecco un altro legal drama prodotto da Shonda Rhimes. Si tratta di una serie procedural che pone l’accento soprattutto sui casi giudiziari affrontati nel corso degli episodi piuttosto che sul privato dei protagonisti, un gruppo di giovani avvocati alle prese con le prime esperienze lavorative. Nel cast figura anche Regé-Jean Page che ritroveremo come Duca di Hastings in Bridgerton. Se siete appassionati di storie ambientate nelle aule di tribunale, proprio come Le regole del delitto perfetto (2014-2020), è la serie farà sicuramente per voi.
8. Bridgerton (dal 2020)
Basata sui romanzi di Julia Quinn, è una delle serie dal più grande successo per Netflix. Acclamata dal pubblico e dalla critica, si svolge nell’Inghilterra dell’Età della Reggenza (1811-1820), dando un tocco più "moderno" all'atmosfera della Regency con costumi e pettinature bizzare, ma restando fedele alle tematiche romantiche classiche (con un tocco spicy!) La serie si concentra infatti sulle storie d’amore dei protagonisti, fratelli e sorelle di una famiglia agiata, che arrivano a sconvolgere persino la vita di corte. Tra gli estimatori di Bridgerton (2020-), di cui è in lavorazione una quarta stagione, ci sono gli appassionati di drammi in costume come Downton Abbey (2010-2015), da poco è al cinema Downton Abbey- Il gran finale (2025), e The Crown (2016-2023), incentrata su Regina Elisabetta II.
9. Inventing Anna (2021)
Tratta da un articolo di Jessica Pressler del New York Magazine, How Anna Delvey Tricked New York’s Party People, la miniserie in nove episodi segue una giornalista che indaga su Anna Delvey (Julia Garner), una leggendaria finta ereditiera che, oltre a rubare i cuori dei protagonisti della scena sociale di New York, ne ruba anche i soldi. Shonda Rhimes ha scritto la sceneggiatura dell’episodio pilota di questa serie che coinvolgerà sicuramente gli amanti delle storie vere, soprattutto se tratte da un fatto di cronaca, come la sconvolgente The Shrink Next Door (2021).
10. La regina Carlotta: Una storia Bridgerton (2023)
Prequel di “Bridgerton” (2020-), questa serie è composta da sei episodi incentrati sul personaggio interpretato da Golda Rosheuvel. ovvero la regina Charlotte. Nello spin-off, interamente sceneggiato dalla stessa Rhimes, i fan della serie madre potranno contare su un maggior approfondimento sulle vite di personaggi che già conoscono, alternato su due piani temporali. Attendibilità dei fatti storici a parte, volutamente non cercata, La regina Carlotta: Una storia Bridgerton (2023) offre al pubblico un racconto più maturo, anche nell’affrontare dei temi delicati come la malattia mentale, capace probabilmente di avvicinare anche nuovi spettatori al mondo letterario di Julia Quinn trasposto sul piccolo schermo da Chris Van Dusen.
11. The Residence (2025)
La serie è stata creata da Paul William Davies, già autore di successi come Scandal e For the People. La trama ruota attorno a 132 stanze, 157 sospettati, un cadavere, un detective estremamente eccentrico e una cena di Stato finita nel peggiore dei modi. Un classico murder mystery, ma ambientato alla Casa Bianca, che mescola politica, ironia e colpi di scena, capace di conquistare pubblico e critica. Consigliata soprattutto per gli amanti della saga di Knives Out (Cena con delitto (2018), Glass Onion (2022), e Wake Up Dead Man (2025) con Daniel Craig. Perfetta per chi cerca un mistero classico con un'ambientazione moderna.