Da “American Horror Story” a “Monster”: la classifica di tutte le serie TV horror di Ryan Murphy, dalla meno alla più spaventosa

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

A guardare la filmografia di Ryan Murphy appare chiaro come il regista, sceneggiatore e produttore statunitense abbia una predilezione per il genere horror.

Tutto è iniziato nel 2011, anno di debutto dell'antologica American Horror Story ed è arrivato fino al successo di Monster (2022) in cui ripercorre le storie di alcuni dei più celebri serial killer della storia.

Ma quello che ha fatto non è stato solo portare sullo schermo eventi inventati o ispirati a fatti realmente accaduti. Il suo successo è da rintracciarsi nella capacità di dare vita a un vero e proprio sottogenere. Quello che potremmo definire “l'horror murphyano”. Chiunque guardando un episodio di Ratched (2020) o di Grotesquerie (2024), infatti, può riconoscere immediatamente il suo tocco unico. Una commistione di camp, kitsch, pop e horror in cui Ryan Murphy porta in scena il male provando a raccontarne le sue radici. JustWatch ha stilato una classifica di tutte le sue serie TV horror, dalla più alla meno spaventosa.

7. Scream Queens (2015)

Con Scream Queens Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan si prendono gioco dell'horror realizzando una black comedy intrisa di citazioni ai titoli che hanno fatto la storia del 

genere slasher. Due stagioni da 23 episodi della durata di circa 45 minuti in cui assistere a un tripudio di camp e pop. Autoironica, coloratissima, leggera e con personaggi fortemente stereotipati, la serie vede al centro una serie di omicidi che hanno come vittime tutti coloro che ruotano attorno alla confraternita femminile governata da una cinica e superficiale Chanel Oberlin (Emma Roberts).

Un personaggio che, insieme alle sue fedelissime, ricorda le protagoniste di Mean Girls (2004). Un cast all star – da Jamie Lee Curtis a Lea Michele -, una regia energica, outfit strabilianti e un tono comico fanno della serie un titolo di grande intrattenimento e poco spavento. Anche se la curiosità di scoprire chi si celi dietro il killer mascherato da Red Devil è sempre presente. Da recuperare se hai amato Scream (2015), serie TV ispirata al classico del 1996 e The Final Girls (2015).

6. The Watcher (2022)

Basata su una storia vera racchiusa in un articolo pubblicato nel 2018 su The Cut, The Watcher segue una coppia sposata interpretata da Bobby Cannavale e Naomi Watts che, dopo essersi trasferita nella casa dei loro sogni, si ritrova a dover fronteggiare uno stalker che li molesta inviando loro lettere inquietanti.

Avvolta in un'atmosfera di costante paranoia, la serie non punta sull'orrore causato da mostri o violenza, ma dalla sensazione terrificante di essere costantemente spiati in un luogo, la propria casa, in cui si dovrebbe essere al sicuro. Sette episodi che nell'arco di 50 minuti circa amplificano il senso di angoscia e sfiducia provato dai protagonisti anche grazie a una regia che gioca con lenti e inquadrature chiamate ad evidenziare il loro stato d'animo. Un racconto sul peso delle aspettative e sulla nostra ossessione voyeuristica da recuperare se hai apprezzato Disclaimer – la vita perfetta (2024).

5. Ratched (2020)

Prequel e spin-off di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975),  Ratched vede Sarah Paulson vestire i panni della celebre infermiera Mildred Ratched che, nel 1947, riesce a farsi assumere in un importante istituto psichiatrico californiano. Il suo interesse, però, non è la cura dei pazienti, bensì liberare il fratello trattenuto dopo l'omicidio di quattro sacerdoti. La regia di Murphy è visivamente curatissima.

I colori saturi, il design d'epoca e l'attenzione maniacale al dettaglio fanno della serie una visione mozzafiato che strizza l'occhio a classici come Psycho (1960), Shining (1980) e Il mago di Oz (1939). Tra atmosfere thriller, melodramma, noir e horror, Ratched nell'arco di otto episodi che oscillano tra i 40 e i 60 minuti parla di disturbi mentali, razzismo e discriminazione di genere attraverso uno sguardo votato all'eccesso che smorza un po' le note di terrore.

4. American Horror Stories (2021)

Un altro spin-off, questa volta di American Horror Story di cui mantiene fede all'estetica e alle tematiche. La differenza risiede tutta nel formato. Ogni episodio, infatti, si concentra su una storia autoconclusiva. Tre stagioni da 24 episodi che variano dai 37 e 52 minuti di durata, American Horror Stories amplifica l'universo narrativo della serie madre di cui inserisce svariati riferimenti nelle sue storie.

Ma, similmente aBlack Mirror (2011) e Piccoli brividi (1995), permette di saltare da una puntata all'altra o di godere di un intrattenimento più rapido e meno impegnativo. Anche qui sono presenti umorismo nero, colpi di scena e sequenze cruente che spaziano per la varietà dei generi e dei temi affrontati, dalla satira sociale alla critica tecnologica.

3. Grotesquerie (2024)

Come sempre per i titoli ideati o diretti da Ryan Murphy, anche Grotesquerie unisce elementi di critica sociale all'horror, questa volta di stampo psicologico e soprannaturale. Al centro le indagini della detective con il volto di Niecy Nash che deve indagare su una serie di crimini efferati collegati al suo passato. Per farlo chiederà aiuto a una suora giornalista interpretata da Micaela Diamon.

Una sola stagione (finora) da 10 episodi di poco meno di un'ora, la serie è avvolta in un'atmosfera cupa e dark che esplora le conseguenze dei traumi, del fanatismo religioso, del nazionalismo cristiano e dell'ossessione per la cronaca nera. Nonostante il titolo faccia pensare a tutt'altro, c’è molto meno grottesco da un punto di vista narrativo e visivo rispetto alle altre creazioni di Murphy. Da recuperare se hai apprezzato Midnight Mass (2021) e Before (2024).

2. Monster (2022 - )

Serie antologica dedicata alle figure di serial killer divenuti tristemente celebri per la crudezza dei loro crimini. Tre stagioni – con una quarta dedicata a Lizzie Borden attualmente in produzione – per un totale di 27 episodi che durano in media tra i 36 e i 65 minuti, Monster si è concentrata finora su Jeffrey Dahmer, i fratelli Menéndez ed Ed Gein.

Tutti pluriassassini attraverso i quali Murphy ha potuto affrontare tematiche come la malattia mentale, gli abusi sessuali e il fallimento del sistema giudiziario e sociale che hanno contribuito a far sì che l'orrore si perpetrasse. La serie più riuscita in termini di scrittura, regia e interpretazioni di tutta la produzione horror di Ryan Murphy. Una disamina psicologica approfondita che, sebbene non rinuncia al suo stile eccessivo, riesce a restituire tutta la complessità dei suoi protagonisti senza volontà di giustificarne le azioni. Da recuperare se ti è piaciuta Candy - Morte in Texas (2022). 

1. American Horror Story (2011)

Ben 132 episodi divisi in 12 stagioni per la serie TV antologica che più di tutte ha contribuito a legare il nome di Ryan Murphy all'horror. Un cast corale di grandi nomi, da Sarah Paulson a Jessica Lange passando per Kathy Bates e Evan Peters, storie sempre diverse legate da un filo rosso che le collega di stagione in stagione e generi che spaziano dallo slasher al gotico passando per il fantascientifico.

Visivamente audace e ricercata, American Horror Story affronta tematiche sempre nuove, dalla discriminazione alle malattie mentali, dalla manipolazione alle ossessioni. Un vero e proprio universo narrativo dal grande impatto visivo ed emotivo nonostante, ovviamente, l'andamento dei vari capitoli possa oscillare. Tra hotel infestati, circhi, manicomi, streghe e case coloniali, ce n'è davvero per tutti i gusti (horror).

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. Scream Queens

    Scream Queens

    2015

    # 7

    Grace Gardner è appena arrivata all'università di Wallace e desidera entrare a far parte della confraternita Kappa Kappa Tau, desiderosa di vivere la stessa esperienza della madre, morta quando Grace era bambina, che era stata una consorella ai tempi del college. La confraternita è guidata da Chanel Oberlin, una delle ragazze più popolari del college. Chanel è spesso in conflitto con la preside Munsch, che non approva i suoi metodi e le impone di accettare ogni tipo di studente nella confraternita. Mentre le nuove studentesse vengono sottoposte a crudeli riti di iniziazione, un killer, vestito come la mascotte della scuola Red Devil, semina terrore nel campus. Proprio come vent'anni prima, quando una ragazza della Kappa era stata trovata morta nella vasca da bagno.

  2. The Watcher

    The Watcher

    2022

    # 6

    Lettere inquietanti. Strani vicini. Minacce sinistre. Una famiglia si trasferisce nella casa dei sogni di periferia, solo per scoprire di aver ereditato un incubo.

  3. Ratched

    Ratched

    2020

    # 5

    1947. L'infermiera Mildred Ratched giunge in California per entrare a far parte del team di dottori che lavorano all'interno di un centro psichiatrico dove vengono attuate nuove pratiche molto cruente per studiare la mente umana. Mildred si presenta con un aspetto perfetto, ma entrando sempre di più nel sistema sanitario della struttura vengono a galla i suoi lati più oscuri.

  4. American Horror Stories

    # 4

    La serie presenta diverse storie horror auto conclusive ambientate nell'universo di American Horror Story.

  5. Grotesquerie

    Grotesquerie

    2024

    # 3

    Una serie di crimini efferati hanno turbato una piccola comunità e la detective Lois Tryon sente che sono stranamente personali, come se qualcuno, o qualcosa, la stesse provocando.

  6. Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

    # 2

    Nell'arco di oltre un decennio, Jeffrey Dahmer ha ucciso 17 adolescenti e giovani uomini prima di essere condannato. Com'è sfuggito all'arresto per così tanto tempo?

  7. American Horror Story

    # 1

    American Horror Story è una serie antologica prodotta da FX. Ogni stagione racconta una storia autoconclusiva legata al genere horror, esplorando argomenti e sottogeneri come lo slasher, la casa infestata dagli spettri, la stregoneria, il satanismo, il manicomio e persino l’elezione presidenziale del 2016. Il cast rimane parzialmente invariato ogni anno, dando agli attori la possibilità di interpretare più ruoli. Anche se ogni ciclo di episodi è tecnicamente a sé stante, personaggi di una stagione specifica possono apparire in un’altra, dato che tutte le storie si svolgono nel medesimo universo. In particolare, l’ottava stagione è un vero e proprio crossover tra la prima e la terza.