“Il Mostro” e altre 9 migliori serie true crime italiane tratte da storie vere

Pubblicato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

Il 22 ottobre arriva su Netflix Il Mostro (2025), la nuova serie di Stefano Sollima presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. Non un crime qualunque, ma quattro episodi che raccontano la storia del Mostro di Firenze attraverso la paura e la morbosità per il male che il caso scatenò nell’opinione pubblica italiana.

Sollima, che già con Romanzo criminale (2008) e Suburra (2017) aveva ridefinito il noir italiano, qui porta all’estremo il suo stile, tra atmosfere sospese, prospettive ribaltate, la provincia che inquieta e dialoghi “veri”, presi dai processi. Il risultato è cupo, disturbante e ipnotico: non un semplice giallo, ma uno specchio dell’Italia di quegli anni, dei suoi mutamenti sociali e delle sue psicosi.

In attesa di vederla su Netflix, ecco le migliori serie true crime italiane basate su storie vere, qui riportate in ordine cronologico.

1. SanPa – Luci e ombre di San Patrignano (2020)

Quando uscì, a fine 2020, SanPa fu uno shock. Cinque episodi, tra testimonianze e immagini d’archivio, che raccontavano la comunità di San Patrignano e il suo fondatore Vincenzo Muccioli. Una storia che intreccia la piaga dell’eroina in Italia con la figura ambigua di un uomo capace di salvare e distruggere al tempo stesso. Non un vero è proprio true-crime, perchè l’oscurità rimane sempre sullo sfondo, velata, ed è proprio questa ambivalenza il punto di forza della serie che punta il dito senza mai accusare, limitandosi a spostare la tenda. Un documentario crudo, non per tutti, ma che vi conquisterà se cercate un ritratto senza filtri dell’Italia tra gli anni ‘70 e ‘90. 

2. Veleno (2021)

Un esordio che diede il via al fortunatissimo genere del podcast true-crime italiano, il caso dei “Diavoli della Bassa modenese” è stato poi trasformato in una serie di cinque episodi. Uno dei processi più controversi e morbosi degli anni ’90 che ancora oggi mette i brividi, un sistema di ricordi distorti e decisioni giudiziarie che hanno separato decine di bambini dalle famiglie. Veleno funziona soprattutto quando dà voce diretta a genitori, assistenti sociali ed ex-minori, riprendendo il marchio di fabbrica del podcast firmato da Pablo Trincia. Se avete amato la versione audio non potete perdervi questa serie, consigliata soprattutto a chi cerca un true crime investigativo, più interessato alle conseguenze reali che al colpo di scena. Tra i titoli italiani resta uno dei più coraggiosi.

3. Marta – Il delitto della Sapienza (2021)

Una tra le storie di cronaca più dolorose e insensate, l’omicidio di Marta Russo, studentessa colpita da un proiettile nel 1997 all’università La Sapienza di Roma. Il punto di forza di questo titolo in due episodi è la scelta di restituire la voce della vittima attraverso i suoi diari, letti da Silvia D’Amico. Un modo delicato per trasformare la cronaca giudiziaria in memoria, senza snaturare nell’ossessione per il dolore che invece accomuna molti altri titoli true-crime. Accanto a interviste e video dell’epoca, questo tocco intimo rende il racconto più umano e riflessivo. Non entra nei dettagli processuali quanto Il caso Yara o Veleno, ma colpisce per la sobrietà. Perfetto per chi cerca un racconto di cronaca che mette al centro l’umanità e la vita della vittima.

4. Alfredino – Una storia italiana (2021)

La tragedia di Vermicino del 1981, seguita in diretta TV da milioni di italiani, ricostruita in quattro episodi intensi. Alfredino non è un classico true crime, ma si concentra sul racconto di come un dramma privato diventò parte della coscienza collettiva di un intero paese. Una serie toccante, che riesce a rappresentare la disperazione e l’impotenza della famiglia e dei soccorsi, senza tuttavia mai snaturare i fatti, senza mai esasperare i toni. Per il tema trattato questo titolo potrebbe non essere adatto a tutti, rimane consigliata a chi vuole ripercorrere uno dei fatti più commoventi e toccanti della storia italiana, dato che la serie tratta anche di come dalla tragedia del piccolo Alfredo venne creata la Protezione Civile.

5. Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi (2022)

Quattro episodi Netflix che raccontano un mistero che da quarant’anni ossessiona l’Italia, la scomparsa di Emanuela Orlandi nel 1983. Una docu-serie che ripercorre la vicenda, tra filmati dell’epoca, archivi, interviste inedite e testimonianze dei familiari della ragazza. Con toni che ricordano The Keepers (2017) questa serie si avvicina più all’inchiesta giornalistica ma senza dare risposte definitive, concentrandosi più sui depistaggi, sui silenzi, sulla frustrazione della famiglia Orlandi. Vatican Girl è perfetta per chi ama i true crime carichi di complotti e piste irrisolte, consigliata anche a chi vuole ripercorrere gli intrighi e i lati oscuri della storia politica dell’Italia.

6. Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps (2023)

Un altro caso di rapimento, ma questa volta risolto con la più “banale” delle soluzioni. Anche Dove nessuno guarda è una denuncia ai depistaggi e alle omissioni che circondarono il caso, anche in questo caso al centro c’è il dolore di una famiglia. Qui tuttavia su punta il dito, si sottolinea come la soluzione a questo crimine fosse sotto gli occhi di tutti. Il tono è rispettoso, la serie è stata realizzata con il contributo della famiglia Claps, tuttavia l’atmosfera di questa serie è soffocante, anche se non raggiunge mai la profondità del podcast da cui è tratta. Consigliata a chi cerca atmosfere più oscure e disturbanti, un ritratto dettagliato di un femminicidio e delle tante forme che può assumere il male. 

7. Il caso Yara – Oltre ogni ragionevole dubbio (2024)

Cinque episodi che ripercorrono il caso di Yara Gambirasio con un approccio quasi forense, tra intercettazioni, atti processuali, nuove interviste. Il racconto analitico, anche se talvolta eccede nel sensazionalismo cercando di spiazzare lo spettatore, rimettendo il caso in discussione. Al centro de Il caso Yara, infatti, rimane l’approccio quasi forense di questa serie, che cerca di scavare tra fatti e prove, riaprendo la porta ai dubbi che circondarono il caso, talvolta risultando freddo, e non è un caso che questa serie abbia fatto molto discutere. Un titolo perfetto per chi ama i true crime “procedurali”, dove il dramma è messo in secondo piano per concentrarsi sul metodo investigativo. Un lavoro lucido che invita a interrogarsi su come si costruisce  (o si smonta) una verità giudiziaria.

8. Avetrana – Qui non è Hollywood (2024)

Nonostante l’impronta cinematografica, Avetrana – Qui non è Hollywood riesce a evitare facili sensazionalismi, portando in scena il volto “umano” di uno dei casi di cronaca più controversi tra quelli inclusi in questa lista. Le gelosie, le dinamiche tossiche tra membri della stessa famiglia, l’ossessione per la fama, il male raccontato nelle sue sfumature apparentemente più banali. E ancora, un piccolo paese del Sud Italia trasformato per anni in un palcoscenico ai limiti della morbosità. Questa serie porta lo spettatore dentro le atmosfere soffocanti di cui racconta, ed è probabilmente uno dei lavori tue-crime realizzati in italia. Consigliato a chi cerca una serie profonda, a tratti disturbante, in cui ogni personaggio è scavato in profondità, ben oltre il ritratto e le caricature grottesche che ne fecero i giornali.

9. The Twisted Tale of Amanda Knox (2025)

Anche questa è un titolo tra i più discussi di questa lista, soprattutto per il caos mediatico che scaturì dal caso Kercher. Ed è proprio su questo che si accentra The Twisted Tale of Amanda Knox, sui titoli di giornale e i pregiudizi culturali, sulle pressioni giudiziarie, il tutto raccontato attraverso gli occhi dell’imputata principale, che di questa serie è protagonista. Colpisce per il modo in cui mostra la tossicità della narrazione pubblica, anche se talvolta può risultare eccessivamente “di parte”. Il tono è più romanzato delle altre serie presenti in questa lista, ma offre tuttavia un punto di vista interessante perché sposta il focus dal “chi” al “come” si racconta.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano

    # 1

    In piena emergenza eroina, Vincenzo Muccioli si prese cura dei tossicodipendenti. La stima della gente non venne meno neanche quando emersero le prime accuse di violenza.

  2. Veleno

    Veleno

    2021

    # 2

    Veleno racconta le vicende incentrate sui fatti accaduti a Mirandola, Finale Emilia e Massa Finalese, in nord Italia, tra il 1997 e il 1998. Oltre venti persone furono accusate di far parte di una setta chiamata “I diavoli della Bassa Modenese” che, secondo l’accusa, sarebbe colpevole di pedofilia e violenza nei confronti di sedici bambini. Dalla denuncia di uno dei bambini seguì una vasta indagine della Polizia italiana che portò all’allontanamento definitivo di tutti i ragazzini dalle proprie famiglie.

  3. Marta - Il delitto della Sapienza

    # 3

    Il 9 maggio 1997, all'interno della Sapienza, la città universitaria di Roma, viene uccisa Marta Russo, una studentessa di ventidue anni. Ripercorriamo, attraverso le registrazioni audio del diario intimo e segreto di Marta, sinora mai reso pubblico, il racconto inedito di una storia che ha sconvolto ed appassionato il Pae

    Marta - Il delitto della Sapienza non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Alfredino - Una storia italiana

    # 4

    La serie racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981. Un sasso duro rimasto nel cuore di un intero Paese, un trauma collettivo che questa serie vuole raccontare animata dalla speranza di aiutare ad elaborarlo e superarlo. Un evento doloroso che appartiene alla memoria storica dell’Italia e da cui, però, è scaturito qualcosa di prezioso la vicenda di Alfredino diede infatti un impulso decisivo alla costituzione della Protezione Civile come la conosciamo oggi, e grazie alla determinazione di Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l’obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto da loro sofferto.

  5. Vatican Girl: la scomparsa di Emanuela Orlandi

    # 5

    1983: una 15enne vaticana scompare nel nulla, aprendo un mistero che attraversa quattro decenni di storia tra intrighi internazionali, Chiesa e mafia.

  6. Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps

    # 6

    L’omicidio di Elisa Claps rappresenta uno dei casi di cronaca nera più inquietanti e discussi degli ultimi decenni. Nella docu-serie “Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps” viene ricostruita l’intera vicenda, dalla scomparsa della ragazza nella mattina del 12 settembre 1993 fino al ritrovamento del suo cadavere ormai mummificato nel marzo del 2010. Le parole di tante persone che, in un modo o nell’altro, sono state coinvolte nella vicenda guidano lo spettatore in un viaggio verso una verità solo parziale, incapace di rispondere a tutte le domande accumulate nel corso degli anni.

  7. Il caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio

    # 7

    Questa docuserie analizza la scomparsa della tredicenne Yara e le sconcertanti indagini che hanno sconvolto una comunità locale.

  8. Qui non è Hollywood

    # 8

    Il 26 agosto del 2010, ad Avetrana, un paese sul mare in provincia di Taranto, scompare Sarah Scazzi, una ragazzina di 15 anni. In pieno giorno, primo pomeriggio, Sarah era uscita per andare dalla cugina Sabrina Misseri e poi, con alcune amiche, al mare. Escluse le ipotesi di una fuga o un rapimento, dopo più di un mese di ricerche, il corpo di Sarah fu ritrovato in un pozzo in campagna, indicato dallo zio Michele Misseri. Uno dei casi mediatici che hanno sconvolto l’Italia diventa una serie tv in 4 episodi, diretti con stile scarno ed efficace da Pippo Mezzapesa (Il bene mio, Ti mangio il cuore), anche sceneggiatore con Antonella Gaeta e Davide Serino. Ogni episodio è narrato dal punto di vista di uno dei protagonisti: Sarah, la cugina Sabrina e i genitori di lei, Michele e Cosima.

  9. The Twisted Tale of Amanda Knox

    # 9

    Amanda Knox, studentessa americana, arriva in Italia per studiare e finisce ingiustamente in prigione per omicidio. Segui la sua battaglia per dimostrare l'innocenza e riconquistare la libertà, e scopri perché le autorità e il mondo l'hanno condannata così duramente.