Disney+ continua ad arricchire il suo catalogo con produzioni originali e grandi classici, ma ci sono serie che hanno saputo conquistare il pubblico in modo speciale, diventando veri e propri fenomeni culturali.
È il caso di Only Murders in the Building, che proprio in questi giorni torna con la sua attesissima quinta stagione: un’occasione perfetta per rivedere i vecchi episodi e per riscoprire altri titoli che hanno lasciato il segno sulla piattaforma. Dal medical drama che ha ridefinito il genere ai cult italiani, passando per space opera, satira pungente e drammi storici in grande stile, ecco le serie più amate da guardare (o riguardare) in streaming su Disney+.
Grey’s Anatomy (2005)
Tra le serie presenti su DIsney +, Grey’s Anatomy è probabilmente quella più amata in assoluto. Vent’anni di storia, senza mai arretrare di un millimetro, sempre in prima linea tra i titoli più visti e adorati, in assoluto. Da una parte storie di amore, di amicizia, di tradimenti, di crescita personale; dall’altra casi clinici estremi, dilemmi etici da strappacuore. Il tutto bilanciato nel minimo dettaglio, con la stessa cura maniacale con cui sono raccontati i personaggi (TUTTI i personaggi, e sono 21 stagioni). Questa serie è quella con cui Shonda Rhimes ha mostrato al mondo il suo talento fuori da ogni logica, con cui ha preso il genere medico e lo ha stravolto per sempre, con buona pace di E.R. (1994) o Dr. House (2004). Infatti, se come per gli altri titoli ambientati tra corsie, anche qui il realismo dei casi trattati è impressionante, la differenza è proprio nel modo in cui Rhimes è riuscita a costruire le storie e le vite dei suoi personaggi, da Meredith Grey al dottor Mark Sloan o Derek Shepherd. Questo il motivo per cui Grey’s Anatomy è una delle serie più amate su Disney + (e probabilmente di sempre), non solo per i casi trattati per ogni singola puntata, ma anche per come è riuscita a catturare il pubblico, catapultandoci dritti dentro le vite e le emozioni dei protagonisti. Perfetto per chi ama il genere medico, ma anche per i fan dei drammi romantici.
Boris (2007)
La serie comedy italiana per eccellenza, Boris è diventata un cult fin dal primo episodio. Una comicità senza limiti, battute diventate iconiche, momenti di puro surrealismo televisivo: questa è una serie perfetta per chiunque cerchi un titolo carico di risate, imprescindibile per gli amanti dei titoli comici dato che regge tranquillamente il confronto con mostri sacri dello humor come The Office (2005). Il “maestro” René Ferretti, la “cagna maledetta” Corinna, Duccio, Biascica, l’immenso Stanis La Rochelle, tutti i personaggi hanno un loro umorismo ben definito, tutti hanno conquistato milioni di spettatori. Nonostante siano passati quasi vent’anni, questa serie rimane una delle più amate in assoluto, una delle più divorate tra quelle in streaming su Disney+. E se di solito i titoli italiani più iconici hanno percorso le strade del crimine (come Gomorra o Romanzo Criminale), Boris ha dimostrato le potenzialità della commedia italiana, tradotta nel formato serie, e ad oggi rimane stella polare di tutta la serialità Made In Italy. Ottima per chi cerca una visione leggera e piena di divertimento, dal ritmo veloce e coinvolgente per un totale di 48 episodi di circa 30 minuti ciascuno.
The Mandalorian (2019 - in corso)
Con The Mandalorian Disney+ ha trovato subito il suo titolo simbolo: una space opera che ha saputo rimettere in carreggiata l’universo di Star Wars dopo le incertezze dei sequel cinematografici. Din Djarin, cacciatore di taglie misterioso e affascinante, è diventato un nuovo eroe iconico, mentre Grogu (“Baby Yoda”) è stato un fenomeno culturale e commerciale senza precedenti. Le atmosfere da western intergalattico, le inquadrature che richiamano Sergio Leone, il fascino del protagonista e della sua stirpe rendono ogni episodio un piccolo film. Questa serie è perfetta per chi ama l’epica fantascientifica, adatta anche per chi non conosce a memoria l’epopea degli Skywalker, dato che The Mandalorian può essere guardata anche come un titolo a sé stante, a differenza di altre serie tratte dal franchise come Ahsoka (2023) o Obi-Wan Kenobi (2022). Il tratto sorprendente di The Mandalorian sta proprio qui, sulla sua capacità di convincere sia i fan di lunga data con richiama alla saga Star Wars e cameo sorprendenti, sia per come riesce a catturare anche a chi si avvicina per la prima volta alla Galassia più famosa del cinema.
The Bear (2022 - in corso?)
Una delle serie più amate e cool degli ultimi anni, The Bear ci catapulta invece nel caos quotidiano di una cucina di Chicago. Nel tempo in cui l’ossessione per il cibo e i ristoranti ha invaso social e tv, questa serie ci porta nel caos e nel vortice di stress del lavoro quotidiano dietro ai fornelli, ma non solo. I sogni di uno chef e della sua brigata, i fantasmi del passato, dilemmi famigliari, la pressione soffocante di voler essere il numero uno. Il tutto con una fotografia iperrealistica, inquadrature che sembrano realizzate in presa diretta, siamo davanti allo schermo ma sembra di stare in cucina: ogni goccia di sudore, ogni mano che trema, ogni grido, si sente tutto come se lo spettatore fosse lì. L’intensità con cui si scava (o si disossa) ogni personaggio rende The Bear una serie unica nel suo genere, e non ha caso ha divorato premi e riconoscimenti, tra cui 21 Emmy Awards e 5 Golden Globe, tra cui quello a Jeremy Allen White nel 2025 come miglior attore, proprio per la sua performance in questa serie. Perfetta (ovviamente) per gli appassionati di cucina, ma anche per chi cerca un titolo veramente diverso dal solito e in cui la tensione si taglia (veramente) a fette, per lo più con tagli pronti per l’impiattamento. La sua “ansia” e il suo realismo estremo sono i tratti che la rendono una delle serie più amate su Disney +, ma allo stesso tempo difficile da digerire per chi cerca atmosfere rilassate e ritmi meno frenetici.
Shōgun (2024)
Tratta dall’omonimo romanzo di James Clavell, Shōgun non è solo un dramma storico: è un’immersione totale nel Giappone feudale, con ricostruzioni accurate, costumi sontuosi e una fotografia che lascia senza fiato. Il punto di forza di questa serie, oltre all’impatto visivo incredibile, è la complessità con cui sono ritratti i personaggi, scavati nel profondo della loro umanità. I drammi etici contrapposti all’obbedienza cieca alla tradizione e all’onore, la paura “umana” dell’ignoto, qui non c’è nessuna mistificazione dell’eroe in stile Game of Thrones (2011), qui le tensioni politiche e la brama di potere sono portate sul piano orizzontale della storia. Una serie maestosa, con tocchi che sembrano presi dal cinema di Kurosawa, per uno dei titoli più riusciti dell'intero catalogo Disney +. Per la sua coerenza e la sua spettacolarità, Shōgun è un capolavoro per chi ama le serie storiche con trame politiche, ma non è per tutti, alcune scene particolarmente crude e il ritmo lento potrebbero trasformarsi in un ostacolo al binge watching. Dieci episodi, ciascuno che sembra tratto da un quadro dell’arte tradizionale giapponese, per questo è una delle serie più amate su Disney+.
Only Murders in the Building (2021 – in corso)
Poche serie hanno saputo unire commedia e giallo con l’eleganza di Only Murders in the Building. Ambientata in un condominio newyorkese che sembra uscito direttamente da un romanzo di Agatha Christie, segue tre vicini improbabili – Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez – che si improvvisano detective e podcaster dopo un misterioso omicidio. L’alchimia tra i protagonisti è la chiave: ironica, tenera e sorprendentemente efficace nel trasformare questa serie in un racconto di amicizia intergenerazionale, con tinte di giallo classico. Questa è la scelta perfetta per chi ha amato titoli come Knives Out (2019) e il seguito Glass Onion (2022), ma qui la vena comica è decisamente più in primo piano. Infatti non serve essere appassionati di serie crime per innamorarsi di Only Murders in the Building, anzi, la serie gioca proprio con i cliché del genere e li ribalta con creatività, rendendola accessibile anche a chi cerca una commedia brillante. La quinta stagione, appena arrivata su Disney+, è il motivo giusto per recuperare tutte le stagioni (se non le avete già divorate prima), con nuovi enigmi e nuove guest star a confermare la formula che ha già conquistato spettatori in tutto il mondo, senza perdere il ritmo leggero che l’ha resa una delle serie più amate in circolazione.