10 anime horror da guardare in binge per Halloween (solo se hai il coraggio!)

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Halloween è il momento perfetto per immergersi nel brivido, ma se i soliti film horror non bastano più, il mondo degli anime offre esperienze ancora più disturbanti. Dimentica zucche e mostri simpatici: qui si parla di incubi psicologici, carne lacerata, follia collettiva e fantasmi del folklore giapponese che non ti lasceranno dormire.

Gli anime horror hanno una marcia in più — possono essere estremamente visivi, ma anche profondamente mentali, unendo bellezza e terrore in un equilibrio unico.

Se ami le atmosfere alla Hereditary (2018) o The Ring (2002), o se vuoi semplicemente farti travolgere da qualcosa di diverso, questa è la tua guida definitiva ai 10 migliori anime horror da guardare in binge per Halloween. Preparati: alcuni di questi non ti lasceranno più.

1. Perfect Blue (1997)

Il capolavoro di Satoshi Kon è un incubo lucido sull’identità, la fama e la perdita del controllo. Mima, ex idol pop, tenta di reinventarsi come attrice, ma il confine tra realtà e allucinazione si sgretola rapidamente, trascinandola in una spirale paranoica. Perfect Blue è disturbante non per il sangue, ma per la mente: ti lascia con la sensazione di essere osservato, manipolato, inseguito da te stesso. Se ti è piaciuto Black Swan (2010), sappi che Aronofsky si è ispirato direttamente a questo film. Con la sua regia frammentata e un crescendo di tensione psicologica, è l’horror perfetto per chi teme ciò che si nasconde dentro, più che fuori.

2. Hellsing Ultimate (2006–2012)

Se ami vampiri, sangue e un’estetica gotica d’altri tempi, Hellsing Ultimate è la scelta obbligata. Segue Alucard, il vampiro più potente mai esistito, al servizio della misteriosa organizzazione Hellsing impegnata a eliminare mostri e nazisti non morti. Lo stile visivo è brutale e barocco, con battaglie che esplodono in piogge di proiettili e sangue. A differenza del classico Dracula, qui il male non è solo fuori, ma dentro il concetto stesso di umanità. Un mix di azione e orrore gotico che piacerà anche ai fan di Castlevania (2017–2021) per l’epicità e l’eleganza sanguinaria.

3. Another (2012)

Un’aula scolastica, una maledizione e una catena di morti tanto assurde quanto inevitabili: Another è l’horror perfetto per chi vuole avvicinarsi al genere senza rinunciare alla tensione. Ambientato in una cittadina di provincia, segue Koichi, un nuovo studente che scopre un mistero legato a una compagna “invisibile” che nessuno sembra vedere. Ogni episodio è un crescendo di ansia e shock, con incidenti sempre più macabri in perfetto stile Final Destination (2000). Il design sonoro amplifica ogni attimo di silenzio, mentre la regia gioca con prospettive e presagi. È l’anime ideale per chi ama gli horror scolastici come Corpse Party (2013) o Higurashi (2006-2021), ma cerca una storia autoconclusiva e inquietante, dove nulla è lasciato al caso — neppure la morte.

4. Paranoia Agent (2004)

Solo Satoshi Kon poteva rendere l’ansia metropolitana qualcosa di così spaventoso. Paranoia Agent racconta la storia di un misterioso ragazzino con un bastone da baseball dorato che aggredisce sconosciuti a Tokyo. Ma l’orrore non è nel colpevole, bensì nelle menti delle vittime — e nel modo in cui la paura collettiva si propaga come un virus. Ogni episodio è una storia a sé, ma insieme formano un mosaico psicologico straordinario. Se Perfect Blue esplorava la follia individuale, Paranoia Agent è la sua versione sociale: un horror urbano e mentale, simile per atmosfera a Twin Peaks (1990 - 2017) o Black Mirror (2011 - 2025).

5. Elfen Lied (2004)

Un cult assoluto dell’horror anime, Elfen Lied è una ferita aperta che alterna dolcezza e brutalità senza tregua. Lucy, una “diclonius” dotata di braccia telecinetiche invisibili, evade da un laboratorio governativo e lascia dietro di sé una scia di morte e sangue. Ma dietro la violenza grafica e le decapitazioni shock, si nasconde una storia straziante di isolamento, abuso e desiderio di affetto. Ogni episodio bilancia orrore corporeo e dolore emotivo, mettendo in discussione cosa significhi davvero essere umani. Il contrasto tra la colonna sonora sacra, l’estetica delicata e le esplosioni di violenza è volutamente destabilizzante. È un anime che non si dimentica, nonostante (o forse proprio per) quanto fa male. Perfetto per chi ama l’horror psicologico e viscerale di Berserk (1997) o Tokyo Ghoul (2014 - 2018).

6. Shiki (2010)

In un tranquillo villaggio di campagna, l’arrivo di una misteriosa famiglia coincide con una serie di morti inspiegabili. Lentamente, gli abitanti scoprono che qualcosa di oscuro si nasconde tra loro. Shiki è un horror gotico e ipnotico che parla di vampirismo, superstizione e paura collettiva, mescolando la tragedia umana al soprannaturale. La serie procede con lentezza chirurgica, costruendo un senso di inquietudine che cresce episodio dopo episodio fino a esplodere in un finale devastante. Ogni personaggio, vittima o carnefice, è dipinto con una complessità dolorosa che rende impossibile distinguere il bene dal male. Con la sua atmosfera rurale e claustrofobica, ricorda Salem’s Lot (1979) e Midsommar (2019), ma con un tocco più gotico e riflessivo. Se ami l’horror psicologico e sociologico, questa serie ti catturerà con la sua eleganza macabra.

7. Devilman Crybaby (2018)

Estetica psichedelica, erotismo e distruzione: Devilman Crybaby è un pugno nello stomaco. Diretto da Masaaki Yuasa, reinterpreta il manga di Go Nagai in chiave moderna e visivamente esplosiva. Akira, un ragazzo fragile, diventa un ibrido uomo-demone per combattere il male, ma finisce travolto da un’apocalisse di sangue e disperazione. È un’opera che parla di amore, odio, desiderio e perdita di umanità. Non è solo horror: è tragedia pura. Se ti sono piaciuti Neon Genesis Evangelion (1995), preparati a un’esperienza devastante e poetica allo stesso tempo. Durata totale: circa 4 ore, ma resta impressa per sempre.

8. Higurashi no Naku Koro ni (When They Cry) (2006–2021)

Non lasciarti ingannare dall’estetica carina: Higurashi è un incubo a ciclo continuo. In un villaggio sperduto, un gruppo di amici vive giornate serene… finché non iniziano omicidi, tradimenti e torture. Poi tutto si resetta, e si ricomincia da capo, peggio di prima. Il contrasto tra dolcezza e crudeltà è destabilizzante, e il mistero si svela solo lentamente. È un anime che parla di trauma, paranoia e colpa collettiva. Se ami gli horror psicologici come Silent Hill (2006) o The Wailing (2016), questo ti catturerà con la sua struttura circolare e la sua follia crescente.

9. Theater of Darkness (2013–in corso)

Poche serie riescono a evocare l’orrore con tanta semplicità. Theater of Darkness racconta brevi storie ispirate al folklore giapponese, con episodi di soli cinque minuti ciascuno. Il suo stile minimalista, che richiama il teatro di carta tradizionale, rende tutto ancora più sinistro: la staticità dei personaggi, i suoni secchi, le ombre che sembrano respirare. Ogni episodio è un piccolo spavento che resta addosso, e la varietà di temi — case infestate, maledizioni, spiriti, oggetti posseduti — lo rende perfetto per un binge veloce ma efficace. Non servono litri di sangue per fare paura: basta una voce che sussurra nel buio. Se ami I Racconti della Cripta (1989) o Piccoli Brividi (1995 - 1998), qui troverai la loro versione più disturbante e profondamente giapponese.

10. Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre (2023)

Chiudiamo con il re indiscusso dell’horror giapponese: Junji Ito. Se ami l’orrore disturbante e viscerale, Junji Ito Maniac è un must assoluto. Ogni episodio adatta una delle storie più iconiche del maestro Junji Ito, autore di Uzumaki e Tomie. Non si tratta di semplice paura, ma di un senso di inquietudine profonda che si insinua nella mente: volti deformi, amori ossessivi, e incubi che si materializzano con spietata precisione. L’animazione, volutamente rigida e asettica, amplifica il disagio e cattura perfettamente la crudeltà poetica del suo autore. È un’antologia che mescola il surrealismo di David Lynch e la paranoia di Lovecraft, ma con un’identità tutta giapponese. Dopo questo, vi consigliamo assolutamente di guardare Pet (2020): pochi lo conoscono, ma è un anime che tocca le stesse corde di Junji Ito: potere mentale, traumi, manipolazione della mente e immagini oniriche. Esteticamente disturbante, con una narrazione disorientante e visioni quasi corporee della psiche.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. Perfect Blue

    Perfect Blue

    1998

    # 1

    Di fronte allo scarso successo commerciale, la cantante Mima che deve abbandonare il microcosmo rosa confetto delle idol per essere "rilanciata" come attrice, in un mondo dove invece diventerà solo carne da macello. Ottiene la parte di una ragazza psicologicamente instabile nel serial Tv "Doppio Legame", ma inizia a ricevere messaggi di minaccia anonimi da parte di un fan otaku che non ha tollerato il cambiamento d'immagine della "sua" Mima. Di lì a poco, una serie di incidenti colpisce il set di lavorazione. La stessa Mima, abituata a essere un mero simulacro, inizia a perdere contatto con la propria identità. Ma allora: chi è la vera Mima? Quella che veste gli ingenui costumi della idol? Quella che compare sorridente su Internet? Quella che fa la spesa al supermercato? La ragazza schizofrenica di "Doppio Legame"? L'illusione di se stessa? Oppure solo l'illusione di tutti?

  2. Hellsing Ultimate

    Hellsing Ultimate

    2006

    # 2

    Da diverse generazioni, la famiglia Hellsing si prende cura dell’Inghilterra e la protegge dalle forze malefiche che si agitano nell’ombra. Ma ora l’erede della famiglia, Integra Hellsing, deve affrontare una nuova minaccia: la proliferazione dei FREAKS, una nuova ondata di vampiri creati artificialmente che sta diffondendo il terrore in tutto il paese. Ma non solo: Il Vaticano ha rotto il trattato stipulato un secolo fa, mandando nella terra dei protestanti la divisione Iscariota. Per fortuna, la famiglia Hellsing può contare sul più forte non-morto mai esistito: Alucard. Hellsing Ultimate è la serie più fedele all’omonimo manga di Kouta Hirano.

    Hellsing Ultimate non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  3. Anazâ

    Anazâ

    2012

    # 3

    La storia narra le vicende di una classe legata da una maledizione che provoca una scia di sangue: gli alunni muoiono uno ad uno di morti violente. 26 anni prima nell’aula del terzo anno della scuola media era frequentata da Misaki una studentessa bella e popolare poiché eccellente sia negli sport che nel rendimento scolastico. Quando Misaki morì all’improvviso i suoi amici decisero di continuare la vita quotidiana come se la ragazza fosse ancora viva. Ma Koichi Sakakibara, trasferitosi nel 1998 nella scuola comincia a sospettare che sia accaduto qualcosa di anomalo, percependo una strana atmosfera nella classe, in particolare salta alla sua attenzione Misaki Mei, una ragazza dall’occhio bendato, che non fa altro che stare in disparte per disegnare. l'anime prodotto da P.A. Works è tratto dall'omonimo romanzo di Yukito Ayatsuji pubblicato dalla casa editrice Kadokawa; mentre e Hiro Kiyohara (Shisso Holiday) nel 2010 ha cominciato a disegnare un adattamento in manga sulla rivista Young Ace, licenziato anche in italia da Star Comics.

    Anazâ non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Paranoia Agent

    Paranoia Agent

    2004

    # 4

    Tsukiko Sagi, la famosa disegnatrice che ha partorito la mascotte Maromi, viene aggredita con una mazza da baseball da uno squilibrato di cui la ragazza ricorda solo essere un bambino su pattini a rotelle color oro e con indosso un cappellino da baseball. Le ricerche partono immediatamente anche se il sospetto che la ragazza abbia mentito sull'accaduto viene subito avanzato da uno degli investigatori. Giorni dopo altre persone vengono però colpite da questo maniaco, che viene soprannominato Shonen Bat, ed il misterioso ragazzino diventa una sorta di leggenda metropolitana. Dopo diversi casi i due detective riescono a mettere le mani su un sospetto che combacia con la descrizione fatta dalla prima vittima. Il ragazzo confessa di aver perpetrato la riprovevole azione perché crede di essere il guerriero protagonista di un gioco di ruolo. Dopo vari interrogatori, però, i poliziotti scoprono che in realtà il ragazzo non è altro che un emulo e che il vero Shonen Bat è ancora a piede libero. Ma il confronto con il giovane mitomane porta la narrazione su un piano surreale, con Maniwa che intraprende un percorso d'indagine a metà tra il videogioco ed una trama fantasy. Da questo punto in poi la storia continua a snodarsi su più piani di realtà, fondendo in un'unica dimensione elementi onirici, psicoanalitici e sociologici, per poi sfociare in un epilogo catastrofico alla Ōtomo.

  5. Elfen Lied

    Elfen Lied

    2004

    # 5

    In un laboratorio segreto un soggetto altamente pericolo riesce a liberarsi e fuggire, compiendo durante questa operazione una vera e propria strage. Fortunatamente viene colpito e ferito alla testa, perdendo almeno in parte la memoria. Arriva su una spiaggia e viene soccorsa dal protagonista e una sua amica d'infanzia. Si trovano infatti davanti una ragazza ferita alla testa e nuda, non in grado di parlare e con delle strane protuberanze al posto delle orecchie. Sembra essere totalmente indifesa e si comporta ingenuamente come una bambina... ma quando vengono per riprenderla recupera per un attimo la sua personalità e mostra a tutti la propria forza, crudeltà e pericolosità...

    Elfen Lied non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. Shiki

    Shiki

    2010

    # 6

    Sotobamura è un piccolo villaggio con circa 1300 abitanti; così piccolo che il villaggio non è nemmeno collegato a una sola autostrada. Un villaggio isolato in cui sono ancora praticate antiche usanze, come la sepoltura dei morti. Un giorno, i corpi di tre persone vengono trovati morti. Sebbene Ozaki Toshio, l'unico medico del villaggio, si senta insicuro, considera le morti come un evento normale. Tuttavia, nei giorni seguenti, gli abitanti del villaggio iniziano a morire uno dopo l'altro.

    Shiki non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Devilman Crybaby

    Devilman Crybaby

    2018

    # 7

    Akira Fudō viene informato dal suo migliore amico, Ryo Asuka, che un'antica razza di demoni è tornata per riprendersi il mondo dagli umani. Credendo che l'unico modo per sconfiggere i demoni sia quello di incorporare i loro poteri, Ryo riesce a far si che Akira si unisca a un demone. Akira si trasforma così in Devilman, possedendo i poteri di un demone, ma mantenendo l'animo di un umano.

  8. Higurashi no naku koro ni

    # 8

    Hinamizawa è un piccolissimo paese di campagna. Gli abitanti sono talmente pochi che la scuola locale è costretta a riunire in una stessa classe tutti i ragazzi indipendentemente dal loro grado di avanzamento scolastico; ed è proprio in questa classe che si incontreranno i cinque personaggi principali della serie, quattro ragazze e un solo ragazzo. Hinamizawa, però, a dispetto del suo aspetto piuttosto monotono e tranquillo ha un passato fatto di violenza e sangue; da circa cinque anni, infatti, in concomitanza con l'unica festa del paese, si verifica una morte misteriosa accompagnata dalla sparizione di un'altra persona. Gli abitanti di questo paese attribuiscono la responsabilità di questi tutti questi lutti alla "maledizione del monaco", in cui il monaco sarebbe una specie di divinità locale. Tale spiegazione, però, non convince tutti: sono in molti a pensare che dietro a morti e sparizioni ci sia qualcos'altro.

    Higurashi no naku koro ni non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  9. Theater of Darkness

    # 9

    Ogni pomeriggio alle cinque, un uomo mascherato, Gaito kamishibaiya (Gaitō kamishibai), appare al parco giochi. Si presenta sempre con un teatrino mobile, col quale rappresenta, attraverso la tecnica del kamishibai, diverse storie dell'orrore e leggende metropolitane autoconclusive, con figure e temi tipici del folclore giapponese.

  10. Junji Ito Maniac

    Junji Ito Maniac

    2023

    # 10

    Dalla mente del maestro di manga horror Junji Ito arriva una selezione da brivido di alcuni dei suoi racconti più bizzarri, inquietanti e terrificanti.