Tutti i film diretti da Dario Argento da "Suspiria" a "Opera"

Pubblicato il

Andrea Ballerini

Andrea Ballerini

Editor a JustWatch

Sono passati 55 anni dall’uscita al cinema de L'uccello dalle piume di cristallo, il film d’esordio di Dario Argento. Nei successivi vent’anni, il regista romano solidificherà la sua eredità di maestro dell’horror. I marchi di fabbrica che rendono Argento uno dei registi più importanti di sempre nel genere sono il suo approccio visivo altamente estetico, l’impianto della storia con un taglio psicologico e un virtuosismo tecnico dietro la macchina da presa.

Questa lista di JustWatch vi porta a fare un viaggio attraverso tutta la filmografia di Dario Argento, il Maestro del brivido. Per voi abbiamo selezionato i 10 titoli che più rappresentano il regista romano e per farlo ci siamo basati sul grado di iconicità, sul livello di paura e sulla qualità visiva. Tuttavia, dopo la nostra top 10 troverete tutte le pellicole che compongono la filmografia di Argento.

10. La sindrome di Stendhal (1996)

La sindrome di Stendhal è l’unico film anni ‘90 presente nella lista. Ero indeciso tra il film a quattro mani con George A. Romero Due occhi diabolici (1990) o questo ma il cult del ‘96 ha prevalso. La scelta è motivata da una trama molto creativa che cerca di dipingere in chiave horror il disturbo che alcuni provano di fronte a quadri imponenti e maestosi. Tuttavia, la recitazione è a tratti debole e i 120 minuti di durata sembrano eccessivi. Per questi motivi, La sindrome di Stendhal (1996) si posiziona all’ultimo posto della classifica. Se avete amato la commistione di horror e poliziesco alla Seven (1995) e alla Il silenzio degli innocenti (1991), questa pellicola di Argento potrebbe sortire gli stessi effetti.

9. 4 mosche di velluto grigio (1971)

Il film che chiude la Trilogia degli animali, 4 mosche di velluto grigio, è un quasi addio al genere giallo, che ritorna in Profondo rosso seppur sporcato da pennellate horror. Il film del 1971 pecca delle stesse dimenticanze che troverete nei due film successivi in classifica, Phenomena e Inferno: tanta forma e poca sostanza. Il livello visivo, però, salva il film e gli conferisce il diritto di accedere alla top 10. Lo stesso si potrebbe dire per la colonna sonora composta da Ennio Morricone, che dipinge sonoramente in maniera solida la suspense della trama. Il titolo più debole della Trilogia degli animali, 4 mosche di velluto grigio (1971) è comunque una pellicola da non perdere, importante per godersi il graduale passaggio di Argento all’horror.

8. Phenomena (1985)

Phenomena (1985) è uno di quegli horror solidi che si posizionano sul fondo della classifica ma che continuano a essere una piacevole visione. Il film con Jennifer Connelly, Daria Nicolodi e Donald Pleasence appare più spento rispetto ad altre opere di Argento. Da un lato la fotografia non offre spunti innovativi né particolari esperienze visive. Allo stesso tempo, la recitazione degli attori è decente ma nessuna prova del cast spicca all’interno del film. Phenomena (1985) entra comunque nella top 10 grazie alla colonna sonora dei Goblin, e a un paio di incursioni heavy metal da parte degli Iron Maiden e dei Motöhead. Consiglio tuttavia il film ai fan dell’Argento più soprannaturale alla Suspiria.

7. Inferno (1980)

Con Suspiria (1977) e La terza madre (2007), Inferno (1980) costituisce il secondo tassello della Trilogia delle tre madri. I film, infatti, portano sullo schermo vicende collegate a tre streghe potentissime: Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum. Il film del 1980 non convince tanto quanto il titolo che comincia la trilogia, ma contiene un livello visivo di grande spessore. Come Suspiria (1977), l’atmosfera è da sogno, o meglio da incubo. Su tutto trionfa una fotografia al neon che richiama i colori del teschio della locandina, ovvero il blu e il rosso. Sempre sul versante tecnico, la regia di Argento è ormai più che rodata e continua a offrire riprese esteticamente pregne. Peccato per la trama debole e con poca sostanza. Per questo, il settimo posto è la posizione che si merita Inferno (1980).

6. Il gatto a nove code (1971)

Dopo il successo unanime de L'uccello dalle piume di cristallo (1970), Argento torna al cinema con il film numero due, oltre che secondo della Trilogia degli animali. Il gatto a nove code potrebbe sembrare un horror gotico alla Edgar Allan Poe, ma va ad aggiungersi al numero di gialli diretti dal regista. Tuttavia, la pellicola ha un non so che che mi ricorda i thriller politici, con i delitti che si collegano a un laboratorio scientifico alquanto misterioso. Se l’atmosfera da thriller funziona alla perfezione, le scene delle morti sono più composte e meno sanguinolente ne Il gatto a nove code (1971). Abituati come siamo a un Argento rosso sangue, il piccolo freno azionato va a penalizzare il film, che si posiziona al sesto posto.

5. Tenebre (1982)

Tenebre è un’altra grande prova per Argento e un’opera di raccordo, insieme a Inferno (1980) e Phenomena (1985), tra due dei titoli più sublimi del regista, Suspiria (1977) e Opera (1987). Torna il killer dai guanti neri come per L'uccello dalle piume di cristallo (1970), torna un protagonista non italiano come in Profondo rosso (1975) e, soprattutto, torna il sangue a fiotte di Argento. Tenebre (1982) potrebbe posizionarsi più in alto, se non fosse che le sequenze delle morti non riescono a raggiungere la potenza di quelle dei film successivi nella classifica. Nonostante ciò, il film rimane uno dei fiori all’occhiello dell’ampia filmografia del regista romano e, su venti film all’attivo, il quinto posto non sembra poi così male.     

4. Opera (1987)

Chi l’avrebbe mai detto che un po’ di scotch e una manciata di spilli potessero avere un tale effetto. Con Opera, Dario Argento firma una delle pellicole più eleganti e raffinate della sua filmografia. Non temete però, il sangue scorre comunque a fiumi e la tensione non sembra calare mai. Una storia di uno stalker ossessionato da una cantante d’opera si sviluppa attraverso un'estetica chic e una sceneggiatura che esalta le forti emozioni della giovane artista. I punti di forza della pellicola sono la ricostruzione delle morti –Argento sembra inesauribile nella sua creatività cupa– e la prova grandiosa della protagonista Cristina Marsillach. Opera (1987) mantiene alto il livello già visto in Tenebre (1982) ma non riesce a superare le opere visive che compongono la top 3.

3. L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

 L'uccello dalle piume di cristallo è il biglietto da visita di Argento. E che biglietto da visita. Il film si ispira agli stilemi del giallo polarizzati da registi come Mario Bava, ma andando oltre con una violenza ben più macabra. Ancora una volta, Argento costruisce un film dal grande impatto estetico. Le scene con l’assassino dai guanti di pelle nera, un personaggio ricorrente nel cinema argentiano, sono tra le più stilose e lugubri che vedrete sullo schermo. L'uccello dalle piume di cristallo (1970) non è solo l’esordio di Argento, ma anche il primo tassello nella sua Trilogia degli animali, composta anche da Il gatto a nove code (1971) e 4 mosche di velluto grigio (1971). Se vi piacciono Sei donne per l'assassino (1964) e Vestito per uccidere (1980), questo titolo fa al caso vostro.

2. Profondo rosso (1975)

Il passaggio fondamentale di Argento dagli esordi thriller all'horror di natura soprannaturale avviene con Profondo rosso (1975). La pellicola con David Hemmings e Daria Nicolodi si posiziona proprio a cavallo tra i due generi e ha fatto scuola con la sua magnifica messa in scena. Argento carica sempre di più il carattere bombastico del suo cinema con movimenti di camera elaborati e un montaggio sopraffino. Il film mantiene gli stilemi del giallo all’italiana ma calca la mano sugli aspetti horror con morti veramente cruente, anche se molto teatrali. Il colpo di grazia che rende Profondo rosso (1975) irresistibile, tanto quanto Phenomena (1985), è la colonna rock indimenticabile dei Goblin, stretti collaboratori del regista. Starebbe al primo posto, se non fosse per Suspiria (1977).

1. Suspiria (1977) 

Suspiria (1977) è la coronazione di tutto ciò che Dario Argento rappresenta nel mondo dell’horror. Combinate l’estetica raffinata e colorata de L'uccello dalle piume di cristallo (1970) con le atmosfere gotiche e soprannaturali di Inferno (1980) e avrete questo capolavoro del 1977. Ovviamente, l’impatto visivo di Suspiria (1977) è qualcosa di speciale. I set sono pomposi e ricchi di dettagli sfarzosi. La fotografia utilizza luci artificiali di colore rosso e viola per creare un’atmosfera paranormale da incubo. E poi c’è la mano sapiente di Argento, che muove la macchina in ogni lato e da qualsiasi angolazione lasciando estasiato l’occhio. Suspiria (1977) funziona anche come trama, con una storia ricca di tensione e sempre in crescendo fino al finale stupefacente.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. L'uccello dalle piume di cristallo

    # 1

    A Roma un giovane scrittore americano, Sam Dalmas, assiste all'accoltellamento di una donna. Saputo che forse si tratta di un serial killer che ha già tre omicidi alle spalle, Sam inizia indagini personali. L'assassino lo prende di mira: in extremis la polizia salva Giulia, la ragazza di Sam; quando poi lo scrittore-detective sembra aver risolto il caso, non manca una sorpresa finale mozzafiato.
  2. Il gatto a nove code

    # 2

    In un istituto di ricerche scientifiche un medico fa una scoperta sconvolgente, gli individui che possiedono un determinato corredo genetico sono tutti temibili delinquenti. La scoperta costa la vita allo scienziato e suscita la curiosità di due investigatori dilettanti che si mettono alla ricerca del colpevole.
  3. 4 mosche di velluto grigio

    # 3

    Il batterista Roberto (Michael Brandon) viene ricattato, convinto di aver ucciso un uomo. Il ricattatore non vuole denaro, ma sembra accontentarsi di terrorizzare il povero Roberto che si affida alle cure di due vagabondi, Dio (Bud Spencer) e il “professore” (Oreste Lionello), e di un detective omosessuale (Jean-Pierre Marielle). L’inizio delle indagini provoca stragi, sino al momento della resa dei conti all’interno della casa del musicista.
  4. Le cinque giornate

    # 4

    Milano, dal 18 al 22 marzo del 1848: Cainazzo è un ladruncolo che rimane coinvolto per caso nell'insurrezione, così come il fornaio Romolo. I due diventano amici durante la costruzione delle barricate, gli attacchi dei rivoltosi e le rappresaglie degli asburgici. Romolo però, quando scoppiano i festeggiamenti per la vittoria, interviene a fermare le violenze di un rivoluzionario, segnando così il proprio destino.
  5. Profondo rosso

    Profondo rosso

    1975

    # 5

    Marc Daly, un giovane pianista, è testimone dell’omicidio di una parapsicologa, ma non sa individuare l’assassino. Si mette a indagare per conto proprio, aiutato dall’amica Gianna, ma ben presto la situazione si fa intricatissima: tutte le persone che potrebbero aiutarlo nella soluzione del mistero rimangono vittime dell’efferato killer...
  6. Suspiria

    Suspiria

    1977

    # 6

    Susy va a Friburgo per iscriversi a un'accademia di danza, ma un paio di compagne vengono massacrate in maniera orripilante. Sull'edificio che ospita la scuola, una vecchia costruzione isolata e immersa in un bosco, grava un'antica maledizione e la direttrice sembra essere in comunicazione con l'aldilà. O meglio, con una strega dura a morire...
  7. Inferno

    Inferno

    1980

    # 7

    Il film è incentrato su Rose Elliot, giovane poetessa newyorkese, che acquista un antico libro intitolato "Le Tre Madri", scritto da Emilio Varelli, architetto alchimista di cui si sono perse le tracce. Il libro racconta che Varelli ha conosciuto le tre madri degli Inferi: Mater Suspiriorum, la Madre dei Sospiri, Mater Lacrimarum, la Madre delle Lacrime e Mater Tenebrarum, la Madre delle Tenebre e per loro ha costruito tre case: una a Friburgo, una a Roma e una a New York.
    Inferno non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  8. Tenebre

    Tenebre

    1982

    # 8

    Peter Neal è un scrittore americano di gialli che sbancano in vendite. Giunto a Roma per la presentazione del suo ultimo libro “Tenebre”, Peter verrà coinvolto in una serie di brutali omicidi commessi da un serial killer che sembra imitare proprio la trama del suo libro. Insieme alla sua fidata assistente Anne, e all’amico ed agente Bullmer, lo scrittore inizierà una propria indagine sempre sotto i vigili occhi del detective Germani.
  9. Phenomena

    Phenomena

    1985

    # 9

    Una giovane turista (Fiore Argento) perde contatto con la comitiva di cui fa parte in una valle svizzera e viene trucidata. Jennifer (Jennifer Connelly), una ragazzina americana, arriva in un collegio svizzero per completare i suoi studi e apprende strane storie di ragazzine scomparse nei paraggi. Jennifer soffre di sonnambulismo (da cui per la verità credeva di essere guarita) e vagando di notte viene a contatto con l’assassino, anche se non lo vede. Trova rifugio presso un entomologo, il professor John McGregor (Donald Pleasence), che, paralitico, è assistito da una scimmietta. Jennifer ha una strano rapporto di attrazione con gli insetti ed è infatti una lucciola a guidarla la notte seguente, durante un’altra crisi di sonnambulismo, sino al cadavere della sua compagna di stanza Sophie (Federica Mastroianni).
  10. Opera

    Opera

    1987

    # 10

    Betty, un giovane soprano esordiente, deve prendere il posto di una più celebre e anziana collega alla vigilia della prima del Macbeth di Giuseppe Verdi, che nell'ambiente dell'opera si dice porti sfortuna a chi la interpreta. La ragazza accetta nonostante abbia brutti presentimenti. La sera della prima, qualcuno si intrufola in uno dei palchi adibiti alle luci e uccide violentemente una maschera, facendo cadere le stesse luci e interrompendo momentaneamente lo spettacolo...
    Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  11. Two Evil Eyes

    Two Evil Eyes

    1990

    # 11

    Nel primo episodio (di Romero) Jessica e Robert vogliono incassare l'eredità di Valdemar, marito di Jessica. Lo mesmerizzano per modificare il testamento ma lui si trasforma in zombi e perseguita i due amanti. Nella seconda parte (di Argento), il fotografo alcolizzato Rod fa fortuna fotografando un gatto squartato da lui. La fidanzata se ne accorge e l'uomo la mura viva con un altro gatto.
  12. Trauma

    Trauma

    1993

    # 12

    In uno studio medico una dottoressa di colore viene aggredita da un misterioso assassino che la decapita con uno strano aggeggio a forma di martello, munito di un cappio di metallo che, attivato il meccanismo, si stringe progressivamente. Nel frattempo Aura Petrescu, una giovane ragazza di New York figlia di immigrati romeni, è fuggita da una clinica psichiatrica dove i genitori l'avevano rinchiusa in quanto affetta da anoressia nervosa...
  13. La sindrome di Stendhal

    # 13

    Mentre gruppi di visitatori contemplano i quadri al Museo degli Uffizi a Firenze, una ragazza, davanti al "Volo di Icaro" di Bruegel, sviene e cade in stato di allucinazione: soffre della "sindrome di Stendhal", disturbo che si manifesta proprio davanti a opere d'arte particolarmente suggestive. Anna è una poliziotta e sta indagando su una serie di efferati omicidi avvenuti a Roma...
  14. Il fantasma dell'Opera

    # 14

    Un neonato abbandonato nella Senna viene salvato da due topi. Parigi 1877, nel grande teatro una presenza misteriosa semina il terrore. Una specie di "fantasma" crudele ma romantico, che si innamora della soprano Christine.
  15. Non ho sonno

    Non ho sonno

    2001

    # 15

    Torino, 1983, il commissario Moretti dice ad un ragazzino che prenderà l'assassino di sua madre, dovesse metterci tutta la vita. Diciassette anni dopo, l'assassino è tornato, uccide due ragazze ed inizia una lunga serie di omicidi. Il ragazzino è cresciuto, e quando incontra Moretti decidono di chiudere il caso una volta per tutte...
  16. Il cartaio

    Il cartaio

    2004

    # 16

    Una turista inglese scompare ed un'e-mail firmata "il cartaio" ne rivendica il rapimento: il misterioso maniaco sfida la polizia ad una partita di poker via chat la cui posta in palio è la vita della ragazza. La polizia si rifiuta di giocare e vede la ragazza morire in diretta via webcam. Ha inizio una serie di rapimenti con la stessa modalità su cui indagano l'ispettrice Mori e l'agente Brennan dell'ambasciata inglese.
  17. La terza madre

    La terza madre

    2007

    # 17

    Il ritrovamento nei pressi del cimitero di Viterbo di un'antica urna scatena una serie di eventi misteriosi: vi è infatti contenuta la tunica della "Mater Lachrimarum", unica sopravvisuta di una leggendaria triade di streghe. La giovane restauratrice Sarah Mendy, assistente e compagna del professor Pierce, è coinvolta nell'escalation di violenza, senza sospettare che ciò che accade la riguarda molto da vicino...
  18. Giallo

    Giallo

    2010

    # 18

    La città di Torino è tenuta sul filo della tensione e della paura dalle efferate azioni di Giallo, un serial killer che rapisce, tortura e uccide le sue vittime, in particolar modo ragazze poco più che adolescenti che bazzicano nell'ambiente della moda. A braccarlo, ci prova il detective Enzo Avolfi, aiutato da Linda, la sorella dell'ultima giovane scomparsa.
  19. Dracula

    Dracula

    2012

    # 19

    Transilvania, 1893. La vista di una fotografia esposta a casa di Lucy (Asia Argento), che ritrae Mina e Jonathan Harker (Marta Gastini e Unax Ugalde), sposi felici nel giorno delle nozze, è la molla che fa scattare la furiosa bramosia del Conte Dracula (Thomas Kretschmann),che rivede in Mina la reincarnazione della sua amata, Dolingen De Gratz, morta più di 400 anni prima. Con l'ausilio delle sue adepte Lucy e Tania (Miriam Giovanelli), il Conte Dracula riesce a condurre Jonathan Harker e sua moglie nel proprio castello, con la promessa di un lavoro. Ma le reali intenzioni del Conte appaiono subito evidenti: ricongiungersi con il suo eterno amore Dolingen/Mina, eliminando qualsiasi ostacolo glielo impedisca. Inizia così un vorticoso intreccio di violenza, inganno e passione, che sconvolge gli equilibri del piccolo villaggio di Passo Borgo.
  20. Occhiali neri

    Occhiali neri

    2022

    # 20

    Diana, una prostituta d'alto bordo che cerca di sfuggire a un serial killer, subisce un incidente d'auto che la lascia cieca e uccide la famiglia di Chin, un bambino di dieci anni.