Da “Gintama” a “Spy x Family”: i 10 migliori anime comedy da non perdere

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Gli anime comedy hanno una marcia in più rispetto a molte commedie occidentali: uniscono creatività sfrenata, ritmo serrato e personaggi indimenticabili che sanno far ridere e commuovere nello stesso momento. Non è un caso che negli ultimi anni il genere abbia trovato nuovo slancio, grazie a titoli che hanno conquistato il pubblico globale e piattaforme come Netflix e Crunchyroll che li hanno resi più accessibili.

Se cerchi qualcosa che alleggerisca le tue giornate senza rinunciare a storie intelligenti e curate, gli anime comedy sono perfetti: ironia surreale, romanticismo, parodie dei generi più amati e situazioni quotidiane trasformate in puro intrattenimento. Ecco 10 titoli imperdibili che dimostrano quanto la risata made in Japan possa essere universale.

1. Gintama (2006–2018)

Considerato da molti il re incontrastato della comicità anime, Gintama mescola parodia sfrenata, azione e improvvisi picchi emotivi. Ambientato in un Edo alternativo invaso dagli alieni, segue Gintoki e la Yorozuya tra lavori assurdi, duelli samurai e rotture della quarta parete. La sua forza è l’umorismo meta che bersaglia tutto: cultura pop, altri anime, il medium stesso. Quando decide di fare sul serio, però, Gintama sfodera archi narrativi intensi e combattimenti coreografati. Se ami le parodie demenziali ma intelligenti, è il tuo porto sicuro. Per affinità, pensa al nonsense ipercinetico di Excel Saga (1999) o all’assurdità muscolare di Bobobo-bo Bo-bobo (2003): entrambi spingono il registro comico oltre il limite, proprio come fa Gintama, ma con stili ancora più cacofonici.

2. Great Teacher Onizuka – GTO (1999–2000)

GTO è un cult che unisce comicità scolastica e lampi di dramma sociale. Onizuka, ex teppista dal cuore enorme, diventa insegnante e prova a salvare studenti problematizzati con metodi decisamente poco ortodossi. Si ride forte, ma si riflette: bullismo, isolamento, aspettative dei genitori. Con 43 episodi, il ritmo è sostenuto e l’empatia sempre al centro. Se cerchi una serie capace di alternare gag e carezze emotive, eccola. Per affinità, guarda anche Cromartie High School (2003), parodia surreale dei delinquenti scolastici, e Haven’t You Heard? I’m Sakamoto (2016), commedia “cool” dove ogni problema viene risolto in modo tanto elegante quanto ridicolo: due facce dell’umorismo scolastico, diverse ma complementari a GTO.

3) Nichijou – My Ordinary Life (2011)

Il quotidiano portato all’assurdo: Nichijou trasforma spilli di normalità in esplosioni di comicità cartoonesca, con timing perfetto e animazione lussureggiante. Le micro-storie di Yūko, Mio e Mai scivolano dal “banale” al “cosmico” in un battito di ciglia. È la serie ideale per chi vuole sketch autoconclusivi, ritmo velocissimo e trovate visive memorabili. Se ti conquista il suo nonsense poetico, metti in coda Azumanga Daioh (2002) per un surreale più gentile e corale, e Daily Lives of High School Boys (2012) per un umorismo di banter e improvvisi guizzi assurdi: entrambi esplorano la commedia scolastica da angolazioni “slice” che esaltano la micro-comicità del quotidiano.

4) Ouran High School Host Club (2006)

Shōjo aware e parodia elegante: Ouran High School Host Club prende i tropi del romance scolastico (idoli, triangoli, cliché da manga) e li ribalta con classe. Haruhi, studentessa borsista, entra per caso nell’Host Club: da lì, travestimenti, malintesi e gag raffinate sfilano con ritmo impeccabile. In 26 episodi, la serie alterna ironia e tenerezza senza mai scadere nel facile. Se vuoi restare in area “metaparodia romantica”, prova Skip Beat! (2008), che smonta lo showbiz con spirito caustico, e Special A (2008), rivalry-romance dai toni brillanti: due consigli che ampliano il ventaglio dello shōjo comico mantenendo l’impronta scintillante che rende Ouran così speciale.

5) Konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World! (2016–2017)

Parodia isekai irresistibile: Kazuma muore in modo ridicolo e rinasce in un mondo fantasy con un party di “compagni” più problematici che utili. Konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World! vive di situazioni slapstick, dialoghi caustici e personaggi memorabili (Aqua, Megumin, Darkness) che sabotano i cliché del genere. Due stagioni compatte e densissime che filano via come un bicchiere d’acqua frizzante. Se vuoi altre risate fantasy fuori asse, recupera Is This a Zombie? (2011), harem/supernatural che gioca sporco con i generi, e The Devil Is a Part-Timer! (2013), isekai al contrario dove il Signore dei Demoni lavora in fast food: due declinazioni diverse della satirella fantastica.

6) Kaguya-sama: Love Is War (2019–2022)

Rom-com strategica: Kaguya e Shirogane si amano ma nessuno vuole confessare per primo. Ne nasce una “guerra fredda” di piani, bluff e escalation meta-comiche. Tre stagioni (più film) che fondono regia creativa, voice acting brillante e una crescita emotiva sorprendentemente tenera. Kaguya-sama: Love is War è perfetta se cerchi una commedia romantica che alzi l’asticella di messa in scena e scrittura. In scia, segnati Wotakoi: Love Is Hard for Otaku (2018), workplace rom-com nerd, e My Dress-Up Darling (2022), dolce e spigliata storia di cosplay e autostima: entrambe condividono l’attenzione ai dettagli del rapporto e la cura del “cuore” sotto le gag.

7) One Punch Man (2015–2019)

Satira supereroistica con coreografie da urlo. Saitama sconfigge chiunque con un pugno: da qui il paradosso comico di un eroe annoiato in un mondo che esplode di minacce. One Punch Man brilla quando contrappone epica audiovisiva e apatia zen del protagonista. Se ami l’idea di prendere in giro codici shōnen senza rinunciare allo spettacolo, è l’abbinamento perfetto. Per altre declinazioni meta-eroiche, prova The Tick (2016, serie live action USA, per il tono parodico) come curiosità occidentale, e torna in Giappone con Samumenco (2013), love-letter ironica ai tokusatsu che si trasforma più volte restando sempre spiritosa: due riferimenti “fuori lista” che ampliano il discorso sulla parodia dell’eroismo.

8) Spy x Family (2022–in corso)

Action-comedy dal cuore grandissimo. Una spia deve creare una famiglia fittizia per infiltrarsi… ma la “moglie” è un’assassina e la “figlia” è telepate. L’umorismo nasce dai malintesi, dal contrasto tra missione e affetti veri, e dalla dolcezza di Anya. Con 2 stagioni (episodi ~24 minuti), Spy x Family alterna set-piece dinamici, slice-of-life tenerissimi e running gag riuscite. Se ti piace questa miscela, dai spazio a Buddy Daddies (2023), due sicari si ritrovano alle prese con una bambina da crescere e a mettere in discussione le loro scelte di vita cercando di assicurarle una vita “normale”, Kakushigoto (2020), papà mangaka che nasconde il proprio lavoro alla figlia con situazioni comico-affettive, Hinamatsuri (2018), yakuza alle prese con una ragazzina con poteri psichici: tutte e tre le serie che condividono il cuore “family + super-situazioni”.

9) Prison School (2015)

Irriverente, sfacciata, deliberatamente sopra le righe: Prison School racconta cinque liceali confinati in una “prigione” scolastica gestita da un Consiglio Segreto. Fan-service e slapstick convivono con una sorprendente precisione nel timing comico e nel gioco di potere. Dodici episodi compatti, ritmo alto, zero paura di esagerare. Se cerchi altre commedie che spingono forte sull’assurdo “piccante”, orientati su Shimoneta (2015), satira sessuale demenziale, e Grand Blue (2018), college comedy di sbronze e fraintendimenti catastrofici: due titoli che, pur diversissimi, condividono la logica del “too much” usata qui per scuotere e far ridere.

10) Ranma ½ (1989–1992)

Classico immortale di Rumiko Takahashi: arti marziali, maledizioni acquatiche e romanticismo slapstick. Ranma si trasforma in ragazza con l’acqua fredda e la sua vita sentimentale/lottatoria diventa un caos adorabile. Oltre 160 episodi tra gag fisiche, triangoli e rivali folli: la formula ha influenzato decenni di commedie. Se vuoi esplorare il “proto-DNA” del titolo, recupera Lamù, la ragazza dello spazio (1981) per il vortice romantico-alieno e Maison Ikkoku (1986) per una vena più tenera e quotidiana: entrambe, sempre di Takahashi, mostrano quanto ampio sia il ventaglio comico-romantico che Ranma ½ ha portato al grande pubblico. Ma potreste anche dare un’occhiata al nuovissimo reboot di Netflix!

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. Gintama

    Gintama

    2006

    # 1

    La storia ha luogo nel Giappone del periodo Edo dopo che gli Amanto, un insieme di razze aliene provenienti da diversi pianeti, hanno invaso la terra proibendo l'uso della spada e causando così la progressiva caduta dell'epoca dei samurai. Una delle poche persone che possiedono ancora l'anima e la forza dei samurai è Gintoki Sakata, il capo di un agenzia tuttofare composta anche da Shinpachi Shimura e una ragazza aliena di nome Kagura. La serie è composta prevalentemente da episodi autoconclusivi, alcuni dei quali contenenti anche parodie di personaggi e situazioni di altri manga o anime.

  2. Great Teacher Onizuka

    # 2

    Eikichi Onizuka è uno studente universitario ventiduenne ed è un ex moto-teppista e membro del duo Oni-Baku. Durante il suo soggiorno a Kichijōji riesce ad ottenere un appuntamento con una ragazza ma durante l'appuntamento, scopre che la ragazza è in realtà fidanzata con un vecchio e brutto insegnante del liceo. Colpito da questo evento decide di percorrere la carriera di professore in maniera tale da poter corteggiare le studentesse a cui avrebbe insegnato. Riesce ad ottenere una laurea per l'insegnamento in un'università di terz'ordine ma, a causa di una sbadataggine, non partecipa al concorso per l'abilitazione impossibilitandosi all'insegnamento in una scuola pubblica. Prova così un colloquio in una scuola privata, l'istituto Kissho. Nonostante un colloquio pessimo, viene assunto dalla direttrice della scuola a causa della forza di spirito dimostrata quando uno studente ha tentato di aggredire il vicepreside. Viene così assegnato al ruolo di professore responsabile della classe 3-4 delle scuole medie, composta da studenti problematici che hanno causato il licenziamento dei professori precedenti.

  3. Nichijou My Ordinary Life

    # 3

    Sebbene il titolo abbia il significato di "quotidiano", i contenuti sono tutt'altro che di semplice quotidianità . Veniamo catapultati, infatti, in una gag story ricca di scene comico-demenziali, che dipingono la vita di un gruppo di studenti fuori dal comune e le loro esperienze paradossali: sono presenti normali ragazze robot con una molla-caricatore sulla schiena, cervi a lezione tra i banchi di scuola e altro ancora... Ma rimane spazio anche per un po' di normalità , per esempio quando si racconta di un compito in classe in vista del quale nessuno ha studiato..

    Nichijou My Ordinary Life non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Host Club - Amore in affitto

    # 4

    Haruhi Fujioka è una ragazza appena giunta nell'accademia Ouran, una delle più prestigiose dell'intero Giappone in cui studiano i rampolli delle famiglie più importanti. Terminate le lezioni, nel tentativo di trovare un posto per studiare in tranquillità, Haruhi si imbatte nella aula di musica, all’apparenza vuota e in disuso, ma così non è, poiché quelle stanze sono in realtà adibite a sede del rinomato Host Club, un club scolastico formato da bellissimi ragazzi il cui scopo è ‘allietare’ le giornate delle studentesse dell’ Oruan. Sorpresa dall’arrivo degli strani componenti dell’Host Club, Haruhi rompe accidentalmente un vaso dall’incommensurabile valore e al fine di ripagarlo si vede costretta a collaborare con il Club fino a quando il suo debito non sarà estinto. A causa del suo abbigliamento particolare, infatti, Haruhi verrà scambiata per un ragazzo.

  5. Konosuba!: God's Blessing on This Wonderful World!

    # 5

    La storia della "home comedy nel mondo alternativo", ha come protagonista l'hikikomori e otaku di anime, manga e videogames, Kazuma Satou che un giorno, nel tentativo di salvare una ragazza, è vittima di un incidente stradale. Giunto nell'aldilà incontra una ragazza di nome Aqua che gli si presenta come la dea addetta a coloro che vi giungono dopo la morte. Oltre ad andare in paradiso o a reincarnarsi, la dea propone una soluzione alternativa a Kazuma: essere inviato in un mondo fantasy per sconfiggere il Re dei Demoni che in quella dimensione sta affliggendo la popolazione e minando l'equilibrio delle reincarnazioni. Dopo aver canzonato Kazuma per le circostanze della sua morte gli fa un ulteriore concessione: "Scegli una qualsiasi abilità o una qualsiasi cosa a tuo piacimento e potrai portarla con te per adempiere alla tua missione", ma Kazuma la spiazza dicendo "...Allora, scelgo te.".

  6. Kaguya-sama wa kokurasetai ~ Tensai tachi no ren'ai zunô sen ~

    # 6

    Considerato un genio grazie al suo perfetto rendimento scolastico, il presidente Miyuki Shirogane dirige il consiglio studentesco della prestigiosa Shuichiin Academy, aiutato dalla bella e ricca Kaguya Shinomiya, la sua vice. I due vengono spesso considerati la coppia perfetta, nonostante non ci sia nessuna relazione amorosa tra di loro. La verità però è che, avendo passato molto tempo insieme, entrambi hanno cominciato a provare qualcosa l'uno per l'altra. Tuttavia, poiché ritengono che le dichiarazioni d'amore sono segno di debolezza, nessuno dei due ha intenzione di confessare i propri sentimenti! Miyuki e Kaguya intraprendono così una guerra in cui ogni mezzo è lecito, pur di ottenere una confessione dell'altro/a. Che questa battaglia d'amore abbia inizio!

  7. One-Punch Man

    One-Punch Man

    2015

    # 7

    Dopo un allenamento durato tre anni, un ragazzo di nome Saitama ha raggiunto il suo obiettivo: diventare la persona più forte del mondo. Passa i giorni scacciando i mostri e i criminali dalle città ma, a causa della poderosa forza acquisita, gli basta sferrare un solo pugno per riuscire a sconfiggere anche i nemici più potenti. Per questo Saitama è sempre annoiato e alla ricerca di un avversario che possa resistere ai suoi colpi...

  8. SPY x FAMILY

    SPY x FAMILY

    2022

    # 8

    Twilight, una delle migliori spie al mondo, ha trascorso la vita ad affrontare missioni sotto copertura per rendere il mondo un posto migliore. Un giorno però riceve un compito particolarmente difficile, per riuscire nella sua nuova missione dovrà formare una famiglia temporanea e iniziare una nuova vita!

  9. Prison School

    Prison School

    2015

    # 9

    L'Accademia Hachimitsu è sempre stata una scuola femminile famosa per i suoi severi standard comportamentali, tra cui l'assoluto divieto per le studentesse di interagire con persone di sesso maschile. Eppure, da quest'anno, l'accademia è stata aperta anche ai ragazzi, senza tuttavia che tale regola sia stata abolita. A complicare la vita dei nuovi iscritti c'è il fatto che, su un totale di mille studenti, solo cinque sono maschi... per di più timidi e impacciati nel cercare di approcciare una ragazza. Le cose sembrano però andare bene per uno di loro, Kiyoshi Fujino, che fa amicizia con la più bella tra le sue compagne di classe; non c'è però nemmeno il tempo di godere di tale fortuna, che si trova coinvolto nel tentativo dei suoi "compagni di sventura" di spiare nel bagno femminile.

  10. Ranma ½

    Ranma ½

    1989

    # 10

    Ranma Saotome e il padre Genma sono due esperti di arti marziali che tornano in Giappone dopo un lungo periodo trascorso in Cina per allenarsi. Per continuare la tradizione di famiglia, Genma ha combinato per il figlio un matrimonio con una delle figlie di Tendo, suo grande amico e anch'egli maestro di arti marziali. La scelta ricade sulla più piccola, Akane, che di sposarsi non vuole saperne affatto. Le cose si complicano quando si scopre che Ranma e suo padre sono vittime di una maledizione: ogni volta che si bagnano con l'acqua fredda si trasformano, rispettivamente, in una ragazza dai capelli rossi e in un panda!

    Ranma ½ non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare