Monster: La storia di Ed Gein (2025) è disponibile per lo streaming. La terza stagione della serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan ripercorre la storia del serial killer statunitense, sospettato di aver ucciso ben sette persone a cavallo tra gli anni ‘40 e ‘50. La sua vita e i suoi crimini hanno influenzato fortemente l’immaginario cinematografico, tanto da ispirare pellicole come Psyco (1960), Non aprite quella porta (1974) e Il silenzio degli innocenti (1991).
Presentata in anteprima mondiale alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, è in arrivo anche Il Mostro (2025), la nuova e attesissima serie di Stefano Sollima dedicata a una delle pagine più buie e controverse mai conosciute dalla cronaca nera italiana. I quattro episodi, disponibili sulla piattaforma dal 22 ottobre, ripercorrono la tragica vicenda del Mostro di Firenze, costellata da otto duplici omicidi con la stessa arma, una beretta calibro 22, e ben diciassette anni di terrore. Cosa accomuna questi due titoli? Il filone di successo di cui fanno parte. Da sempre infatti gli spettatori, anche abbonati ad altri servizi streaming e non solo, hanno dimostrato un forte interesse per serie televisive che ripercorrono quei delitti che hanno sconvolto l’opinione pubblica e le relative indagini.
1. Monsters: Dahmer (2022)
La prima stagione di Monsters, la serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan, di cui fa parte anche la storia di Ed Gein, è incentrata su Jeffrey Dahmer. Noto come “il cannibale di Milwaukee”, è stato uno dei serial killer più efferati nella storia degli Stati Uniti, macchiatosi di ben diciassette omicidi tra il 1978 e il 1991. Interpretato da Evan Peters, vincitore del prestigioso Golden Globe, i dieci episodi sono diventati in poco tempo tra i più visti di sempre sulla piattaforma. Gli appassionati di thriller e di storie oscure a tinte psicologiche ne resteranno sicuramente colpiti, al contrario di chi sta cercando invece un intrattenimento leggero oppure di chi è particolarmente sensibile a scene crude in quanto dei passaggi possono risultare decisamente pesanti.
2. Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez (2024)
Secondo capitolo delle serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan, Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez (2024) ricostruisce il brutale assassinio di José e Kitty Menendez, avvenuto nel 1989 per mano dei figli Lyle ed Erik. Una serie potente e disturbante, che ha tentato di far luce su un caso, portandolo nuovamente alla ribalta tra l’opinione pubblica, tanto da finire per avere ripercussioni sulla realtà. Al contrario di Monsters: Dahmer (2022), la nuova stagione in nove episodi è più indirizzata agli appassionati dei legal drama, essendo stavolta la parte processuale più centrale nel racconto. Non mancherà l’approfondimento psicologico degli assassini di turno, che stavolta si sono macchiati “solo” di un duplice omicidio, che farà emergere un dramma a sfondo familiare tra interessi economici e indicibili abusi.
3. Mindhunter (2017-2019)
Dal regista e produttore David Fincher una serie thriller ambientata negli anni Settanta. Un viaggio all’origine del profiling criminale, a partire dall’analisi comportamentale degli assassini. Nel corso delle due stagioni di Mindhunter (2017-2019) compaiono le versioni fittizie di serial killer realmente esistenti, da Edmund Kemper a Charles Manson, passando per David Berkowitz, tristemente noto come “il figlio di Sam”. È una serie tecnicamente ben fatta, molto accurata nelle sue ricostruzioni. Consigliata agli appassionati di true crime, potrebbe risultare però “ostile” ai più per il suo ritmo (volutamente) lento, in cui l’azione viene sacrificata a favore dei personaggi raccontati. Oltretutto da segnalare che un episodio di Monster: La storia di Ed Gein (2025) presenta un omaggio alla serie di Fincher, di cui si spera che prima o poi verrà realizzata una terza stagione.
4. The Serpent (2021)
The Serpent (2021) è una miniserie thriller in otto puntate, che ricostruisce la tragica figura di Charles Sobhraj, truffatore e serial killer francese senza scrupoli, noto come “il Serpente”. Tra il 1975 e il 1976 ha drogato, ucciso e derubato diversi turisti occidentali lungo la celebre “hippie trail” che toccava i paesi del sud-est asiatico. Avvalendosi della grande interpretazione di Tahar Rahim e soprattutto di un’ottima ricostruzione del periodo storico, è una serie altamente consigliata agli amanti del true crime, ma anche a chi è alla ricerca di un thriller dalle atmosfere esotiche, che si districa su diverse linee temporali. Se poi avete apprezzato la trilogia di Monster (2022-), The Serpent (2021) farà sicuramente al caso vostro.
5. L’infermiera (2023)
Quattro episodi tratti da un agghiacciante caso di cronaca che sconvolse la Danimarca. L’infermiera (2023) ripercorre la vicenda dell’infermiera Christina Aistrup Hansen, condannata prima all’ergastolo e infine a 12 anni di reclusione per tre omicidi di suoi pazienti e un quarto tentato ma non riuscito. Particolarmente consigliata a chi fosse interessato a conoscere questa storia sconvolgente, raccontata attraverso un thriller ospedaliero, sicuramente “non perfetto”, ma comunque in grado di lasciare un segno per la sua accuratezza negli spettatori.
6. Per Elisa - Il caso Claps (2023)
Basato sul libro Sangue sull’altare di Tobias Jones, i sei episodi di Per Elisa - Il caso Claps (2023) ricostruiscono la storia della ininterrotta battaglia di Gildo Claps e della sua famiglia per fare luce sulla scomparsa della sorella Elisa e per assicurare il suo assassino alla giustizia. La fiction diretta da Marco Pontecorvo offre una ricostruzione avvincente di uno dei casi più sconvolgenti della storia recente del nostro paese, che è stata apprezzata sin dalla sua uscita su Rai 1. Da non perdere se interessati ad approfondire la vicenda, ma adatta anche a chi è alla ricerca di una storia che elogi l’idea di lottare per la verità e la giustizia, focalizzandosi sui pericoli e ostacoli che battaglie di questo tipo possono comportare. Meno cruenta di Monster (2022-), più coinvolgente de L’infermiera (2023), si contraddistingue per essere una delle serie Rai più interessanti degli ultimi anni.
































































































