25 novembre: film e serie TV sulla violenza di genere che tutti dovrebbero vedere

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un appuntamento, quello del 25 novembre, che ci invita a fare un punto su un problema strutturale, non fatto di casi isolati, e ad essere più propensi per un cambiamento culturale profondo.

Una riflessione che purtroppo sembra ancora non avere riscontri concreti. 

Basti pensare ai drammatici femminicidi che riempiono quotidianamente le pagine di cronaca e i servizi dei telegiornali, che con il passare degli anni sembrano aumentare vertiginosamente. Un bollettino che fa veramente paura, con dei numeri pari a quella di una vera e propria guerra. Raccontare la violenza di genere è fondamentale. È un compito da cui il cinema non si è mai sottratto, con artisti che da tutto il mondo hanno saputo mettere in scena un tema estremamente delicato, spaziando tra linguaggi e punti di vista. Le storie possono essere inventate di sana pianta o rielaborate da fatti realmente accaduti, ma la potenza del messaggio non cambia. Proprio di recente, per esempio, a due anni dal delitto che sconvolse l’Italia (e non solo), è stata annunciata la realizzazione di un film sulla storia di Giulia Cecchettin, Se domani non torno. È fondamentale dar voce alle vittime di una tragedia collettiva affinché non smettano mai di essere al centro del dibattito, soprattutto per sensibilizzare le generazioni che verranno. In occasione del 25 novembre, ecco alcuni film e serie televisive da riscoprire, che hanno cercato di raccontare una vera e propria piaga della società, con le relative dinamiche che continuano ad alimentarla.

Il mio nome è Nevenka (2025)

Da poco in sala come evento speciale, Il mio nome è Nevenka (2025) è un film necessario al dibattito. Arriva dalla Spagna la pellicola di Icíar Bollaín, raccontando la storia vera di Nevenka Fernández, una giovane consigliera comunale che trovò il coraggio di denunciare per molestie sessuali il suo capo, il sindaco di Ponferrada. Una pellicola che riporta al centro dei riflettori un caso che sconvolse il paese all’inizio del nuovo millennio, che sancì la prima condanna inflitta a un politico spagnolo, e che ancora oggi riesce a porre l’attenzione su quanto possa essere ancora oggi alto il prezzo per una donna che decide di non restare in silenzio e di opporsi a dei soprusi di questo tipo. Da non perdere.

C’è ancora domani (2023)

Opera prima di Paola Cortellesi, tra i più grandi casi cinematografici italiani degli ultimi anni. Ambientata nella Roma del secondo dopoguerra, C’è ancora domani (2023) racconta la storia di Delia (Cortellesi), sposata con un uomo violento e madre di tre figli, e della ricerca della forza per opporsi a un destino apparentemente segnato. Un film in bianco e nero, che pur muovendosi nel passato è capace di raccontare in maniera lampante il presente, ancora segnato da drammatici episodi di violenza domestica nei confronti delle donne. È diventata una pellicola manifesto, tanto che alcune frasi sono finite sui cartelli delle manifestazioni che si sono tenute in tutta Italia in seguito all’uccisione di Giulia Cecchettin, e a una di queste ha persino preso parte la stessa Cortellesi.

Mia (2023)

La vita di una famiglia viene sconvolta dall’ingresso nelle loro vite del ragazzo di Mia, la figlia adolescente. Un manipolatore, un violento, che non si farà alcuno scrupolo a distruggere la vita della quindicenne, a partire dal controllo ossessivo che comincerà a esercitare su di lei. È un film scomodo quello di Ivano De Matteo, doloroso e decisamente efficace sul piano emotivo, che parla di stalking, di violenza psicologica e di revenge porn, offrendo una fotografia realistica di quanto possano essere insidiose e pericolose le relazioni tossiche. Ma Mia (2023) è anche la storia di due genitori, interpretati da Edoardo Leo e Milena Mancini, della loro impotenza, soprattutto di un padre che sembra non sapere più come proteggere sua figlia da un amore malato.

Adolescence (2025)

Tra i titoli più discussi dell’anno, Adolescence (2025) è stata un pugno nello stomaco per tutti. Magistralmente interpretata da Stephen Graham, anche nelle vesti di co-creatore, e dal giovanissimo Ewan Cooper, all’epoca delle riprese quattordicenne, racconta la storia di un femminicidio, affrontando diversi temi come il bullismo, la misoginia e l’istigazione alla violenza. 

Quattro episodi in cui lo spettro della violenza di genere è tangibile e che invitano a riflettere sulle radici di un odio verso le donne sempre più diffuso e, soprattutto, sempre più a portata di clic per i giovanissimi. Una miniserie che affronta il lato oscuro dell’adolescenza e la sfida dei genitori dei nostri giorni, soprattutto nell’educare al rispetto e all’amore verso il prossimo.

Angela (2025)

Una storia di violenza domestica. Dietro la facciata perfetta della vita di Angela, sposata con due figlie, si nasconde infatti un matrimonio sbagliato, in cui si ritrova vittima di manipolazione e soprusi. Angela (2025) è un thriller psicologico di sei episodi, capace di tenerti incollato allo schermo, offrendo costantemente quella sensazione che tutto possa degenerare irreversibilmente da un momento all’altro. Una miniserie spagnola che altro non è che un viaggio disturbante e claustrofobico, in cui ogni scelta può risultare determinante per la stessa sopravvivenza. Nonostante possa essere a volte un po’ sopra le righe, sa essere terribilmente attuale.

Per Elisa – Il caso Claps (2023)

La miniserie che ricostruisce l’omicidio di Elisa Claps. Basato sul libro “Sangue sull’altare” di Tobias Jones, Per Elisa – Il caso Claps (2023) si focalizza sulla travagliata battaglia condotta da Gildo Claps e dalla sua famiglia per fare luce sulla scomparsa della sorella Elisa e per assicurare il suo assassino alla giustizia. Sei episodi per la regia di Marco Pontecorvo per far luce su uno dei femminicidi più sconvolgenti mai conosciuti dalla storia recente del nostro paese, una fiction che ha ottenuto un gran seguito sin dal suo debutto su Rai Uno.

Alba (2021)

Alba è vittima di uno stupro. È una serie molto forte, che ripercorre la parabola di una giovane donna, la cui esistenza viene sconvolta dopo aver subito una violenza di gruppo. Un dramma coinvolgente che esplora le terribili conseguenze di un atto criminale contrapposte alla sete di verità e di giustizia della protagonista. Adattamento spagnolo di una celebre serie turca, Alba (2021) è composta da tredici episodi, ed è importante guardarli per riflettere sulle molteplicità della violenza di genere e per sensibilizzare sull’importanza del non restare in silenzio e di denunciare, nonostante le difficoltà che purtroppo troppe donne conoscono ancora oggi.

Unbelievable (2019)

Marie racconta di essere stata violentata. Ma non viene creduta. Tra le miniserie più interessanti mai realizzate negli ultimi anni, Unbelievable (2019) racconta l’odissea di uno stupro, del calvario di una giovane donna, che si ritrova ad affrontare lo scetticismo della polizia e delle persone a lei vicine. Oltre agli effetti giudiziari dell’indagine, capace di agganciare il pubblico nel corso degli otto episodi, si sofferma molto sul lato emotivo, raccontando anche le possibili ripercussioni nel privato delle vittime di uno stupro. Un titolo indispensabile, consigliato a chi è alla ricerca di una storia basata su fatti reali, tra introspezione e indagine poliziesca, e soprattutto per l’approccio delicato nel racconto di temi che sono ancora all’ordine del giorno.

Nome di donna (2018)

Tra la filmografia di Marco Tullio Giordana c’è stato spazio anche per la violenza di genere. Stavolta per quella perpetrata sul luogo di lavoro. Con Nome di donna (2018) il regista de I cento passi (2000) e La meglio gioventù (2003) racconta la storia di Nina (Cristiana Capotondi), una donna che dopo aver trovato un impiego presso una prestigiosa clinica per anziani trova il coraggio di denunciare il dilagante abuso di potere maschile al suo interno con le relative violenze fisiche e psicologiche perpetrate nei confronti delle donne, da sempre coperte da un grande muro di omertà. Un film che ancora oggi è terribilmente attuale, considerato che secondo una ricerca ISTAT sono quasi due milioni le donne, tra i 15 e i 70 anni, ad aver subito almeno una volta una forma di molestia sul lavoro nel corso della vita.

Io ci sono (2016)

Cristiana Capotondi è di nuovo protagonista di un altro film di denuncia. Io ci sono (2016) ripercorre la vera storia di Lucia Annibali, giovane avvocatessa, sfregiata con l’acido su mandato dell’uomo con cui aveva avuto una relazione tormentata. Oggi Lucia è uno dei simboli della violenza di genere, e questa pellicola tratta dal suo libro è un film che parla di tragedia e di speranza, mettendo in scena il coraggio di una donna che nonostante il dolore subito non si è mai voluta arrendere, andando in prima linea contro il suo aguzzino e ritrovando la forza di ricominciare una nuova vita. Una visione indispensabile nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e non solo.

A letto con il nemico (1991)

Un thriller che ancora oggi è tra i capisaldi delle pellicole sulla violenza di genere, che racconta le dinamiche tossiche di una relazione apparentemente perfetta. Come quella tra Martin e Laura, interpretati da Patrick Bergin e Julia Roberts, che oscilla tra momenti di affetto e di violenze inaudite. Tanto che la donna arriva a fingere la propria morte nel tentativo di rifarsi una vita. Ma l’uomo la troverà e la comincerà a perseguitare. A letto con il nemico (1991) è un cult, in cui si susseguono i colpi di scena, che oltre a contenere una delle migliori performance della Roberts, riesce ancora a parlare del presente – tant’è che negli anni scorsi si era persino parlato della possibilità di un remake in virtù dell’importanza del tema affrontato.

La vita possibile (2016)

Prima di Mia (2023), Ivano De Matteo aveva già raccontato la violenza di genere. Con La vita possibile (2016) ha messo in scena la storia di Anna e il figlio tredicenne Valerio, in fuga da un marito violento. È soprattutto una storia di rinascita, che vuole sensibilizzare su una piaga sociale che spesso purtroppo sfocia in finali drammatici. È un film che dunque non insiste sugli abusi stessi quanto sull’importanza del saper riconoscere la molla per poter reagire e soprattutto riconoscere che dove c’è violenza non può esistere alcuna forma di amore.

Polytechnique (2009)

Tra le prime pellicole di Denis Villeneuve, è il racconto di una strage realmente accaduta. Polytechnique (2009) ripercorre infatti il massacro avvenuto al École Polytechnique di Montreal, avvenuto il 6 dicembre 1989, quando un ragazzo uccise quattordici studentesse per poi togliersi la vita. C’è un prima, un durante e un dopo della tragedia, il cui richiamo cinematografico a Elephant (2003) di Gus Van Sant è inevitabile. Ma oltre alla cronaca dei fatti è importante la riflessione suscitata da un’opera come quella di Villeneuve, che cerca di analizzare le radici di una tragedia che fu un femminicidio di massa, il cui responsabile aveva apertamente dichiarato il proprio odio nei confronti delle femministe. Un film breve, senza filtri e da recuperare per la sua inquietante contemporaneità.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Filtri
  1. Il mio nome è Nevenka

    # 1

    Nell'anno 2000, Nevenka Fernández, 24 anni, Assessore alle Finanze del Consiglio Comunale di Ponferrada, subì una persecuzione implacabile, sia sentimentale che professionale, da parte del sindaco, un uomo abituato a fare la sua volontà politicamente e personalmente. Non si decide mai a denunciare, anche se sa che dovrà pagare un prezzo molto alto: il suo ambiente non la sostiene, la società di Ponferrada le volta le spalle e i media la sottopongono a un processo pubblico. Una storia ispirata a fatti reali che trasforma la sua protagonista in una pioniera, portando per la prima volta in tribunale un politico influente e popolare per molestie sessuali e sul posto di lavoro.
    Il mio nome è Nevenka non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. C'è ancora domani

    # 2

    È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l'imminente fidanzamento dell'amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
  3. Mia

    Mia

    2023

    # 3

    La storia di una famiglia piccola, semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di questa quindicenne meravigliosa e la rende un incubo. Le toglie la bellezza, il piacere, il divertimento. La umilia e la isola. E quando questa, aiutata proprio dal padre, si stanca e lo abbandona, allora la distrugge. Le sue fotografie più intime, i loro filmati più confidenziali vengono esposti online. La ragazza li vede e la sua reazione è tragica. E al padre rimane solo una cosa: la vendetta. Al centro del racconto, la storia d’amore di un padre e sua figlia. Prima la difficoltà di vederla crescere, poi il tormento di saperla soffrire, la paura di poterla perdere e infine la necessità di doverla difendere.
  4. Adolescence

    Adolescence

    2025

    # 4

    Quando un tredicenne è accusato dell'omicidio di una compagna di classe, la sua famiglia, la terapeuta e il detective incaricato del caso si chiedono: cosa è successo veramente?
  5. Angela

    Angela

    2023

    # 5

    Angela (Isis Valverde) incontra Raul (Gabriel Braga Nunes) e subito crede di aver trovato qualcuno che ama il suo spirito libero tanto quanto lei. L'attrazione irresistibile porta la coppia ad abbandonare la propria vita per inseguire il sogno di vivere in riva al mare. Tuttavia, la relazione si deteriora in abusi e violenze, dando origine a uno degli omicidi più famigerati del Brasile.
  6. Per Elisa - Il caso Claps

    # 6

    Per Elisa – Il caso Claps ricostruisce uno dei più sconvolgenti fatti di cronaca nera degli ultimi decenni: gli omicidi di Elisa Claps e Heather Barnett a opera di Danilo Restivo. La vicenda ha inizio il 12 settembre 1993 e si svolge nell’arco di circa vent’anni tra Potenza e la costa inglese di Bournemouth.
  7. Alba

    Alba

    2021

    # 7

    Alba si sveglia su una spiaggia dopo uno stupro che non ricorda. E poi scopre che i suoi stupratori sono amici del suo amante.
  8. Unbelievable

    Unbelievable

    2019

    # 8

    Quando una giovane donna viene accusata di mentire su uno stupro, due investigatrici indagano su un'ondata di aggressioni misteriosamente simili. Da una storia vera.
  9. Nome di donna

    # 9

    Nina si trasferisce da Milano in un piccolo paese della Lombardia, dove trova lavoro in una residenza per anziani facoltosi. Un mondo elegante, quasi fiabesco. Che cela però un segreto scomodo e torbido. Quando Nina lo scoprirà, sarà costretta a misurarsi con le sue colleghe, italiane e straniere, per affrontare il dirigente della struttura, Marco Maria Torri in un’appassionata battaglia per far valere i suoi diritti e la sua dignità.
  10. Io ci sono

    Io ci sono

    2016

    # 10

    La tragica storia di Lucia Annibali, raccontata nel film tv che vede nei panni della protagonista l'attrice Cristiana Capotondi. L'avvocato Annibali, all'epoca trentacinquenne, venne sfregiata dall'acido da due uomini. Il mandante fu il suo ex ragazzo, che non aveva accettato di essere stato lasciato.
  11. A letto con il nemico

    # 11

    All'inizio Martin Burney sembrava essere l'uomo che Laura aveva sempre sognato. Bello, di successo, attraente e sexy. Solo dopo averlo sposato si era accorta che il vero Martin era il peggior incubo che una donna potesse avere: incapace di controllarsi, dominatore e pericolosamente violento. Dopo tre anni vissuti all'insegna della paura, Laura progetta la sua fuga. Conscia che nulla, tranne la sua morte, potrebbe impedire a Martin di ritrovarla, finge di annegare e si trasferisce in un paesino del Midwest. Nonostante abbia cambiato aspetto ed identità, Laura vive nel terrore, ossessionata dal ricordo della brutalità di Martin: un ricordo che diventa spaventosamente vivo quando Martin scopre che Laura è ancora viva. Trasportato dalla sua folle ossessione, Martin è pronto a tutto pur di ritrovare sua moglie e fargliela pagare cara.
  12. La Vita Possibile

    # 12

    Anna e suo figlio Valerio, scappano da un uomo che ha demolito l'amore con le sue mani. Che ha picchiato la donna fino a distruggerla e che ha reso suo figlio un ragazzo chiuso, fragile, pieno di risentimento. Anna sarebbe dovuta finire tra le colonne di un giornale, una notizia tra le notizie, il corpo frantumato di una donna che va ad aggiungersi alle centinaia di corpi di donne che ogni anno raccogliamo nelle nostre case, nelle nostre strade. Vittime dell'inganno di sentimenti malati. Ma Anna non sarà lì. "La vita possibile" esiste, la via d'uscita c'è. Ribellarsi è necessario e alle volte è anche un dovere. La possibilità è quella di trovare una folle e dolce amica che ti aiuta, una casa anche se piccola che ti accoglie, un lavoro seppur duro che ti sostiene. Un futuro. Magari ancora amore. Anna e Valerio lo sanno, sono convinti di poter tornare a vivere e lo vogliono con tutta la loro forza.
  13. Polytechnique

    Polytechnique

    2009

    # 13

    Basato sulle testimonianze dei sopravvissuti al dramma consumatosi all'Ecole Polytechnique di Montréal il 6 dicembre del 1989, il film racconta i tremendi fatti di quel giorno attraverso gli occhi di Valérie e Jean-François, due studenti che videro la loro vita messa a rischio quando un estraneo si introdusse nella scuola con il proposito di uccidere quante più donne possibile.