“Abigail” e altri 15 film di vampiri sottovalutati che meritano una seconda chance

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Il cinema sui vampiri non muore mai; cambia pelle, si reinventa, si contamina con la commedia, il noir, il fantasy, il melodramma e perfino il grottesco. Eppure, quando si pensa al grande schermo, i nomi mainstream ricorrenti restano sempre gli stessi: Dracula (1992), Intervista col Vampiro (1994), Nosferatu (2024).

Ma il genere è infinitamente più ricco, stratificato e sorprendente di quanto sembri. Negli ultimi anni lo dimostrano due uscite che stanno riportando il vampiro al centro della conversazione cinematografica: Abigail (2024), un concentrato di ironia e sangue con una protagonista irresistibile, e Dracula – L’amore perduto (2025), il film passionale e ossessivo firmato da Luc Besson e attualmente in sala.

Nel solco di questo rinnovato entusiasmo, abbiamo raccolto 15 film di vampiri ingiustamente passati in sordina, troppo spesso dimenticati o messi da parte, ma che meriterebbero una seconda possibilità. Dai cult autoriali ai gioielli indie, dalle commedie nere più intelligenti ai drammi gotici d’autore, ecco i titoli che ridanno vita – e mordente – al mito del vampiro.

1. Abigail (2024)

Abigail è la prova definitiva che il cinema sui vampiri può essere ancora fresco, moderno e divertentissimo. Il film gioca con l’immaginario del “vampiro classico” trasformandolo in un personaggio giovane, feroce e sorprendentemente carismatico: una bambina vampira che non ha nulla da invidiare ai villain più sanguinari. L’opera alterna ironia e violenza con grande equilibrio, costruendo un ritmo frenetico e una serie di situazioni che ribaltano continuamente le aspettative. Ciò che rende Abigail davvero sottovalutato è la sua capacità di essere un horror pop intelligente, senza mai sacrificare la tensione o la personalità. Nonostante alcuni consensi critici, il film non ha avuto il boom che meritava: la sua miscela di humour nero, coreografie sanguinose e personaggi folli lo rende invece uno dei titoli più divertenti e riusciti dell’anno.

2. Byzantium (2012)

Diretto da Neil Jordan – lo stesso autore di Intervista col Vampiro (1994) – Byzantium è un’opera elegante, malinconica e per molti versi rivoluzionaria nel raccontare la figura della vampira. Protagoniste sono una madre immortale e la figlia adolescente che vive intrappolata in un eterno presente, costretta a nascondersi in un mondo che non riesce a comprenderla. Jordan crea un’estetica cupa e sensuale, fatta di luci rosse, hotel decadenti e memorie spezzate. La vera bellezza del film risiede nell’intimità del rapporto tra le due protagoniste e nel modo in cui affronta i temi del desiderio, della sopravvivenza e del potere. Byzantium è stato ignorato dal grande pubblico, forse perché lontano dagli stereotipi dell’horror mainstream, ma è uno dei film sui vampiri più raffinati degli ultimi vent’anni.

3. A Girl Walks Home Alone at Night (2014)

Definito “il primo western vampirico iraniano”, A Girl Walks Home Alone at Night è un film unico, ipnotico, radicale. Girato in un bianco e nero che richiama il cinema d’autore europeo e il fumetto indie, racconta una misteriosa vampira che pattuglia le strade di una città immaginaria, proteggendo i deboli e punendo gli uomini violenti. Il film di Ana Lily Amirpour non punta sull’horror tradizionale, ma sul fascino magnetico della protagonista, che sembra uscita da una graphic novel underground. È un’opera profondamente politica e al tempo stesso romantica, che ha conquistato la critica ma non il pubblico mainstream, forse spiazzato dal tono poetico e non convenzionale. Eppure è un gioiello assoluto: iconico, femminista, stilisticamente impeccabile.

4. Solo gli Amanti Sopravvivono (2013)

Jim Jarmusch trasforma il vampirismo in un viaggio sensuale, decadente e filosofico. Solo gli Amanti Sopravvivono è la storia d’amore di due vampiri moderni, interpretati magnificamente da Tilda Swinton e Tom Hiddleston, che vivono tra musica vintage, malinconia e una stanchezza antica quanto il mondo. Jarmusch esplora l'immortalità non come condanna horror, ma come testimonianza lenta e dolorosa del cambiamento culturale. È un film di atmosfera, fatto di dialoghi sussurrati, scenografie crepuscolari e un uso meraviglioso della musica. Troppo “cool” per l’horror puro e troppo vampirico per il cinema arthouse puro, è rimasto in una sorta di limbo critico: amato da chi lo scopre, ma ancora poco visto. È un capolavoro di dolcezza oscura.

5. Thirst (2009)

Park Chan-wook porta la sua poetica dell’eccesso nel mondo dei vampiri e il risultato è devastante. Thirst racconta di un prete che, dopo un esperimento fallito, si trasforma in un vampiro combattuto tra fede e desiderio. Come sempre nel cinema del regista coreano, eros e violenza si intrecciano in un racconto viscerale e moralmente ambiguo. Il film è esteticamente sublime, ricchissimo di invenzioni visive e momenti shock pur rimanendo profondamente umano. Nonostante abbia vinto il Premio della Giuria a Cannes, Thirst è ancora poco conosciuto fuori dai circuiti cinefili. È un’opera cruda, sensuale, destabilizzante, che meriterebbe di essere considerata tra i migliori film vampirici del nuovo millennio.

6. The Transfiguration (2016)

The Transfiguration riprende il mito del vampiro e lo filtra attraverso lo sguardo di un ragazzo emarginato che vive nei quartieri più difficili di New York. Il film alterna realismo sociale e mitologia gotica, creando un ibrido affascinante che ricorda, per tono e delicatezza, opere come Moonlight (2016) o Lasciami Entrare (2008). La regia di Michael O'Shea è sobria, quasi documentaria, e permette allo spettatore di entrare completamente nella mente del protagonista, che vede nel vampirismo un modo per dare senso alla propria solitudine. È un film introspettivo, doloroso, per molti versi più vicino al dramma psicologico che all’horror. Proprio per questo non ha avuto la visibilità che merita: è un gioiello silenzioso, profondamente toccante.

7. Daybreakers (2009)

Uno dei film di vampiri più originali degli ultimi anni, Daybreakers immagina un futuro in cui i vampiri sono la maggioranza e gli umani sono diventati risorse da sfruttare. Quando il sangue comincia a scarseggiare, nasce una crisi globale che porta alla deriva sociale, politica e culturale. Il film combina azione, fantascienza e horror con un world-building di rara creatività. Il cast (Ethan Hawke, Willem Dafoe, Sam Neill) è sorprendente e la regia dei fratelli Spierig costruisce sequenze visive eleganti e inquietanti. Nonostante il grande potenziale, Daybreakers non ebbe un grande successo commerciale, ma oggi è considerato un’idea brillante che avrebbe meritato di diventare un franchise.

8. Blood for Dracula (1974)

Il Dracula di Udo Kier, diretto da Paul Morrissey e prodotto da Andy Warhol, è uno dei film più strani, erotici e provocatori mai dedicati al vampiro. Blood for Dracula mescola melodramma decadente, satira sociale e un’estetica teatrale che non assomiglia a niente di ciò che lo precede. Il film è volutamente artificiale, stilizzato, e utilizza il vampirismo come metafora della decadenza aristocratica. Kier è magnetico, fragile e mostruoso al tempo stesso, e la sua performance è ormai cult tra gli appassionati. Tuttavia, il film resta poco conosciuto fuori dai circoli cinefili. È una visione insolita, audace, a suo modo geniale.

9. Stake Land (2010)

Stake Land è un road movie post-apocalittico che affronta il vampirismo come minaccia brutale e “sporca”, molto più vicina agli zombie che ai vampiri aristocratici. Seguiamo un giovane sopravvissuto e il suo mentore attraverso una serie di comunità distrutte, sette religiose fanatiche e territori devastati. Il film è duro, realistico e sorprendentemente emotivo. Nonostante la piccola produzione, costruisce un mondo credibile e personaggi intensi, tanto da ricordare The Road (2009) o The Walking Dead (2010 - 2022). Al momento dell’uscita venne apprezzato ma rapidamente dimenticato. Meriterebbe invece di essere un punto di riferimento dell’horror indipendente degli anni 2010.

10. Let the Wrong One In (2021)

Questa horror-comedy irlandese è una perla nascosta. Let the Wrong One In prende la struttura classica del film di vampiri e la rovescia con humour irresistibile, dialoghi fulminanti e un’energia “di quartiere” che lo rende diversissimo da qualsiasi titolo americano. Il film racconta di un ragazzo che scopre che il fratello tossicodipendente è stato trasformato in vampiro durante una notte brava. Da lì parte una spirale di caos che unisce satira sociale e comicità splatter. Il risultato è sorprendente: divertente, intelligente, travolgente. Nonostante la qualità, il film non ha avuto la distribuzione che meritava. È una piccola gemma per chi ama il lato più leggero – ma non troppo – del vampirismo.

11. Vampyr (1932)

Tra tutti i grandi classici sui vampiri, Vampyr è probabilmente il più dimenticato. Carl Theodor Dreyer, uno dei maestri del cinema europeo, dirige un film onirico, poetico e profondamente sperimentale che dialoga più con l’arte surrealista che con l’horror tradizionale. La trama è quasi evanescente, costruita attraverso immagini, ombre, silenzi e un uso della fotografia che sembra anticipare Lynch e Bergman. Vampyr è un’esperienza più che un film: un viaggio nella psiche, un sogno inquieto che sfida le regole narrative. Al pubblico contemporaneo può risultare “lento”, ma la sua bellezza formale è indiscutibile. Merita assolutamente una riscoperta.

12. Vampira Umanista cerca suicida consenziente (2023)

Vampira Umanista cerca suicida consenziente, spesso ignorato a causa della distribuzione limitata, è una sorprendente commedia nera su una giovanissima vampira che si rifiuta di uccidere, nonostante le costanti pressioni della sua famiglia, per vivere e decide di cercare qualcuno disposto a farsi uccidere. Il film affronta temi come la solitudine, la mortalità e l’etica dell’esistenza con uno humour nerissimo, delicato e molto intelligente. La protagonista è irresistibile: sarcastica, elegante, malinconica, lontanissima dalle vamp femme fatale più tradizionali. Pur essendo leggero nel tono, il film riesce a parlare di dolore e scopo esistenziale in modo originale. È un’opera che sarebbe potuta diventare cult, e invece è finita nel limbo dei titoli dimenticati.

13. What We Do in the Shadows (2014)

Prima che arrivasse la serie TV (2019 – 2024), What We Do in the Shadows era un gioiello di culto che pochi avevano visto. Il film di Taika Waititi e Jemaine Clement è una delle commedie horror più brillanti degli ultimi vent’anni: un mockumentary che racconta la vita quotidiana di un gruppo di coinquilini vampiri. La comicità nasce dal contrasto tra l’assurdità della loro natura immortale e i problemi “domestici” più banali. Nonostante oggi il brand sia esploso grazie alla serie, il film originale resta leggermente nascosto e spesso non riceve il riconoscimento che merita. È intelligente, irresistibile, perfettamente dosato: un cult da riscoprire.

14. Renfield (2023)

Renfield è stato accolto tiepidamente al botteghino, ma è molto più divertente e brillante di quanto la sua campagna marketing lasciasse intuire. Nicolas Cage regala una delle performance vampiriche più godibili di sempre, un Dracula camp, teatrale e irresistibile. Accanto a lui, Nicholas Hoult interpreta Renfield come un assistente vittima di una relazione tossica letterale, trasformando il vampirismo in una metafora delle dinamiche abusanti. Il film è colorato, veloce, pieno di idee visive e momenti comici ben calibrati. È ingiustamente considerato minore solo perché non aderisce ai codici dell’horror puro: in realtà è una delle commedie d’azione più originali degli ultimi anni.

15. Martin (1977)

Con Martin, George A. Romero reinventa il vampiro come figura psicologica e non soprannaturale. Il protagonista è un giovane convinto di essere un vampiro, ma il film lascia costantemente dubbi sulla natura reale della sua condizione. Martin è inquietante, malinconico e devastante. La regia di Romero è asciutta, quasi documentaria, con un’attenzione rara al ritratto della solitudine e dell’alienazione. È uno dei film più influenti del vampirismo moderno, eppure resta inspiegabilmente ai margini della storia del cinema. Per chi ama le storie ambigue, senza risposte facili, questa è una delle opere più preziose da recuperare.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Filtri
  1. Abigail

    Abigail

    2024

    # 1

    Un gruppo di rapitori viene ingaggiato per rapire una bambina. Dopo aver commesso il crimine, il gruppo porta la piccola nel luogo designato, con il compito di tenerla al sicuro durante la notte. I rapitori però scoprono di essere stati rinchiusi nella casa e che la bambina che hanno rapito altri non è che la figlia di Dracula, che ora dà loro la caccia.
  2. Byzantium

    Byzantium

    2013

    # 2

    Eleanor è una ragazza precoce a cui piace scrivere per raccontare storie. Di carattere introverso, preferisce trascorrere il tempo a mettere nero su bianco le sue riflessioni più intime. Sua 'sorella' Clara è l'esatto opposto: estroversa e appariscente, va in giro fasciata in abiti stretti e sui suoi tacchi alti, attirando lo sguardo degli uomini, ovunque lei vada. Sia Eleanor che Clara hanno dei segreti che appartengono al loro passato - un passato molto lungo: e così si scopre che ai tempi delle guerre Napoleoniche, Clara era coinvolta in una storia passionale, mentre Eleanor era una bambina abbandonata. Ai giorni nostri, entrambe cercano di tenere nascosti i loro segreti ai nuovi compagni, che non sospettano nulla. Eleanor si innamora di un ragazzo molto dolce che lavora come cameriere, mentre Clara frequenta un uomo che non sospetta nulla di lei e che ha appena ereditato il Byzantium Hotel, che ha visto giorni migliori.
  3. A Girl Walks Home Alone at Night

    # 3

    Nell'iraniana città fantasma Bad City, un posto intriso di morte e solitudine, i cittadini sono ignari di essere inseguiti da un vampiro solitario.
  4. Solo gli amanti sopravvivono

    # 4

    Adam, un musicista underground, è gravemente depresso per via della piega che la sua vita umana sta prendendo, nonostante i suoi sforzi. Torna allora a far coppia con la sua enigmatica amante, Eve, con la quale ha diviso diversi secoli di amore. Ma il loro idillio è interrotto dall'arrivo della selvaggia e imprevedibile sorella minore di Eve, Ava.
  5. Thirst

    Thirst

    2009

    # 5

    Sang-hyun, un rispettato sacerdote, si offre volontario per una procedura sperimentale che potrebbe portare a una cura per un virus mortale. Viene infettato e muore, ma una trasfusione di sangue di origine sconosciuta lo riporta in vita come vampiro. Ora, Sang-hyun è diviso tra fede e sete di sangue e ha un nuovo desiderio per Tae-ju, la moglie del suo amico d'infanzia.
    Thirst non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. The Transfiguration

    # 6

    Quando il problematico adolescente Milo, affascinato dal mondo dei vampiri, incontra Sophie, una ragazza altrettanto isolata, tra i due nasce un legame che inizia a confondere le fantasie di Milo con la realtà. 
    The Transfiguration non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Daybreakers - L'ultimo vampiro

    # 7

    Anno 2019. Nel 2009 una misteriosa malattia si è diffusa rapidamente sul pianeta, trasformando la maggior parte degli esseri umani in vampiri. L'umanità, ridotta a cavia, è ormai una specie in via di estinzione, costretta a nascondersi, braccata dai vampiri. Edward Dalton è un vampiro e al tempo stesso un ricercatore ematologo che rifiuta di nutrirsi di sangue umano. Sta cercando di creare un sangue artificiale che possa nutrire i vampiri e al tempo stesso evitare l'estinzione della razza umana. Il tempo stringe e quando tutto sembra ormai perduto, Ed incontra Audrey, una sopravvissuta che lo aiuta e lo esorta alla ricerca per il cui esito, sia gli umani che i vampiri, sarebbero disposti a fare qualsiasi cosa. Ed si troverà così al centro della lotta che deciderà le sorti del genere umano.
  8. Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!

    # 8

    Il conte Dracula è ormai in fin di vita per assenza di sangue di vergini. Così si reca in Italia, ritenendo di trovarne a profusione proprio perchè è la terra del cattolicesimo.
  9. Stake Land

    Stake Land

    2010

    # 9

    In un universo post-apocalitico dominato da una terribile crisi economica e sociale e distrutto da una terrificante epidemia che ha trasformato gran parte degli uomini in vampiri, il giovane Martin si mette in viaggio al seguito di un misterioso straniero, feroce cacciatore di vampiri, alla volta del Canada in cerca di un nuovo Eden.
  10. 2022

    # 10

    Il sedicenne Matt è fin troppo buono, e quando scopre che suo fratello maggiore Deco, da cui si era allontanato, si è trasformato in un vampiro, si trova di fronte a un dilemma: rischierà la propria vita per aiutare il fratello, considerando che il sangue non è acqua, o lo ucciderà prima che diffonda l'infezione? 
    Let the Wrong One In non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  11. Vampyr - Il Vampiro

    # 11

    Attraverso un libro sul vampirismo David Gray sconfigge una setta di non-morti. Un capolavoro dell'horror tra espressionismo e onirismo, un grande film sperimentale in cui Dreyer lavora sul sonoro e u cromatismi bianchi accecanti. Celebre la sequenza della sepoltura in soggettiva, citata mille altre volte. Il film è ispirato a "Carmilla" di Sheridan Le Fanu.
    Vampyr - Il Vampiro non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  12. Vampira umanista cerca suicida consenziente

    # 12

    Sasha ha un problema: è troppo sensibile per uccidere. I genitori, esasperati, le tagliano i rifornimenti di sangue; per fortuna arriva Paul, adolescente solitario con tendenze suicide, disposto a sacrificarsi per lei. Ma il loro accordo si trasforma ben presto in una ricerca notturna per esaudire gli ultimi desideri di Paul prima che faccia giorno, dando inizio a un'avventura che li avvicinerà sempre di più, fino a far nascere tra loro una profonda amicizia.
  13. Vita da vampiro - What We Do in the Shadows

    # 13

    Un gruppo di vampiri con sede in Nuova Zelanda lotta per capire la moderna società e per adattarsi al mutevole mondo che li circonda.
  14. Renfield

    Renfield

    2023

    # 14

    Renfield, il più importante scagnozzo nell'entourage del conte Dracula, si è stancato di essere un semplice lacchè del più celebre vampiro. Dopo essere scappato dal manicomio in cui era detenuto, Renfield si mette in proprio e si innamora perdutamente.
  15. Wampyr

    Wampyr

    1978

    # 15

    Martin (John Amplas), giovane di 17 anni, vive insieme allo zio e ad una cugina nella morente cittadina di Braddock, in Pennsylvania. Convinto di essere la reincarnazione di un antico vampiro, il ragazzo usa delle siringhe piene di narcotico per sedare delle donne e berne il sangue dopo averne inciso i polsi con una lametta. Ma Martin non sa che suo vecchio cugino farà il possibile per esorcizzare il male che c'è in lui.