TarantinoVerse: tutti i film di Quentin Tarantino ambientati nello stesso universo (e come riconoscerli)

Pubblicato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

Gangster che citano la Bibbia, cowboy dalla D muta, assassine dal nome di serpente e assetate di vendetta: nei suoi film Quentin Tarantino ha creato dei veri e propri universi, ciascuno abitato da personaggi indimenticabili, raccontati attraverso scene diventate pietre miliari nella storia del cinema.

Ma quello che forse alcuni non sanno, è che questi universi sono collegati tra loro. Non esplicitamente come accade nel mondo Marvel, con titoli crossover o sequel, il filo rosso qui è più sottile. Piccoli dettagli, cognomi che ritornano, brand fittizi amati dai protagonisti, talvolta anche la Storia (quella con la S maiuscola) che prende pieghe diverse da come la conosciamo.

E quindi, cosa collega Mr. Blonde a Shosanna? Bellatrix ha qualche connessione con Jules Winnfield? Procediamo con calma, e facciamo un po’ di ordine. D’altronde, è stato lo stesso Tarantino a raccontare che il suo universo è diviso in due mondi distinti…

Il “TarantinoVerse” spiegato semplice: due mondi in uno

Per capire meglio come funziona l’universo di Tarantino, bisogna riprendere una sua intervista rilasciata nel 2017, quando lo stesso regista raccontò come distinguere i due livelli narrativi che esistono nei suoi film.

Da una parte abbiamo il cosiddetto “Realer-than-Real World”, il mondo “più reale del reale”. Qui incontriamo personaggi e storie che, per quanto improbabili, si muovono dentro una realtà simile alla nostra. Gangster dai nomi “colorati”, cacciatori di taglie o di nazisti, figure che – almeno in teoria – sarebbero potute esistere nel nostro mondo.

Il secondo livello, invece, è più chiamato “Movie-Within-a-Movie Universe”, e qui il discorso si fa più complicato. Questi film – volutamente esagerati, quasi fumettistici – sono i film che i personaggi del primo universo andrebbero a vedere al cinema. Per intenderci meglio, questo è un universo di vampiri assetati di sangue, katane e arti marziali contro ogni legge della fisica, nulla di lontanamente reale. E come noi andiamo al cinema a gustarci un horror o un film d’azione, lo stesso varrebbe per Vincent Vega con Dal tramonto all’alba.

Quali film fanno parte dei due universi?

Fatta questa distinzione, vediamo quindi quali sono i film che appartengono a ciascun universo.

Il mondo Realer-than-Real World: qui troviamo i personaggi che vivono in un mondo vicino al nostro, “reale” (o quasi). I film ambientati in questo universo sono:

Il mondo Movie-Within-a-Movie Universe: qui ci sono i titoli che nel primo universo potrebbero esistere solo come finzione. In questo universo si ambientano:

Piccola nota a margine, Jackie Brown. Infatti, nonostante l’inconfondibile stile cinematografico e narrativo, questo film è considerato “autonomo”, ovvero non appartenente a nessuno dei due universi del “Tarantino Verse”, in quanto si tratta di un adattamento dal romanzo di Elmore Leonard.

Quali sono i collegamenti? Nomi, famiglie e… hamburger

Ora che sappiamo quali film appartengono a ciascun universo, bisogna chiarire un altro punto. Nei film di Tarantino non vedremo mai Django cavalcare con il tenente Aldo Raine, né la Sposa di Kill Bill tagliare la testa a qualche vampiro in Dal tramonto all’alba. Nessuna alleanza spettacolare in stile Iron Man e Thor.

Nelle pellicole tarantiniane i collegamenti tra film (e universi) sono sottili, quasi invisibili, eppure ci sono, nascosti tra piccoli dettagli, spesso impercettibili dopo una sola visione, ma che creano un senso di continuità attraverso tutta l’opera del regista. Come? A volte tramite un cognome, altre con citazioni, persino marche di hamburger…

Le famiglie che tornano da un film all’altro: in molti casi, Tarantino ha creato delle vere e proprie “dinastie” di personaggi, che vivono in film diversi ma che (forse) appartengono alla stessa famiglia.

  • I Vega: Vic Vega, alias Mr. Blonde di Le Iene, è il fratello maggiore di Vincent Vega, il gangster interpretato da John Travolta in Pulp Fiction. Tarantino aveva persino immaginato uno spin-off su di loro, purtroppo mai realizzato.
  • Gli Scagnetti: in Le Iene viene nominato Seymour Scagnetti, ufficiale di sorveglianza di Mr. Blonde. In Natural Born Killers, film scritto da Tarantino, appare Jack Scagnetti, poliziotto violento e vendicativo. Due poliziotti, stesso cognome, entrambi con un senso molto “personale” della legge e dell’ordine.
  • I Koons: in Pulp Fiction, il Capitano Koons (interpretato da Christopher Walken) racconta la storia dell’orologio di famiglia nascosto nel posto più impensabile. In Django Unchained, ambientato un secolo prima, uno dei criminali che Django uccide si chiama Craig Koons. Forse un antenato del Capitano?
  • I Nash, uno dei nomi più sfortunati del “TarantinoVerse”. Si parte con Marvin Nash, il poliziotto torturato dal Mr. Blonde interpretato da Michael Madsen ne Le Iene, sulle note di Stuck in the Middle with You. Ma il cognome Nash ritorna anche in Natural Born Killers, dove un altro Nash viene citato come una vittima dei protagonisti, e in Django Unchained, dove un fuorilegge con lo stesso nome fa una fine simile. Cambiano i tempi e le storie, ma i Nash, in un modo o nell’altro, finiscono sempre male.

I marchi inventati che fanno da filo conduttore: ma non soltanto personaggi, perché Tarantino ha anche riempito i suoi film di brand o prodotti immaginari, che i personaggi consumano o citano nei dialoghi.

  • Big Kahuna Burger, il fast food hawaiano da cui arriva il celebre hamburger che Jules assaggia in Pulp Fiction. Ma la stessa catena è citata anche in Grindhouse, Dal tramonto all’alba e C’era una volta… a Hollywood.
  • Red Apple Cigarettes, il marchio di sigarette preferito da molti personaggi tarantiniani. Le troviamo fumate in Pulp Fiction, pubblicizzate in C’era una volta… a Hollywood, e persino citate in spagnolo in The Hateful Eight.
  • Fox Force Five, la serie tv mai andata in onda in cui Mia Wallace racconta di aver recitato in Pulp Fiction. La trama dell’episodio pilota sembra la scenografia di Kill Bill scritta ante-litteram: «cinque donne letali, ognuna con una specialità diversa».

Tarantino riscrive la Storia (a modo suo)

Ma le curiosità riguardanti il lavoro di Tarantino non finiscono qui. Oltre a collegare universi cinematografici, il regista ha creato mondi ucronici, film in cui la Storia come la conosciamo viene riscritta. Infatti, se da una parte questi film sono ambientati nel mondo “reale”, dall’altra Tarantino qui immagina un passato alternativo, più “cinematografico” per così dire.

Prendiamo come esempio Bastardi senza gloria, dove Hitler e i suoi uomini vengono uccisi durante un attentato in un cinema parigino – metafora della potenza della settima arte?. E ancora, Django Unchained, in cui Tarantino prende una delle pagine più buie della storia americana e la ribalta: uno schiavo fugge dalla sua condizione, armato fino ai denti, e si vendica dei padroni che lo avevano ridotto in catene.

Infine, in C'era una volta... a Hollywood, il regista riscrive uno dei capitoli più cupi della cronaca degli anni Sessanta, la strage compiuta dalla Manson Family. Nel mondo di Tarantino, Sharon Tate e i suoi amici vengono salvati da Rick Dalton e Cliff Booth, due personaggi immaginari, che quasi senza volerlo riscrivono il finale di quella notte.

Il film finale: chiusura o nuovo inizio?

Ora che sappiamo tutto (o quasi) dei dettagli che collegano gli universi e i personaggi di Tarantino, veniamo alla domanda delle domande. Tarantino tirerà mai i fili che collegano i suoi mondi? Magari nel suo attesissimo “ultimo film” di cui da anni si parla?

Il regista, infatti, ha spesso parlato di The Movie Critic, il progetto che avrebbe dovuto essere il suo decimo e ultimo (?) film. Un titolo che tiene svegli la notte tutti gli appassionati di cinema e che, ovviamente, non poteva che scatenare rumors e congetture tra i fan.

Sarà qui che il regista collegherà finalmente il "Realer-than-Real World" e il "Movie-Within-a-Movie Universe" come in una sorta di Avengers: Endgame? (perdonate il paragone). Oppure si tratterà di un’ultima storia indipendente, in cui il regista aggiungerà qualche dettaglio nascosto, lasciando le trame aperte, come è tipico del suo stile?

Risposte non ne abbiamo, almeno non ancora, quindi meglio riguardarci tutti i suoi film, e qui sotto trovate tutte le informazioni su come rivederli e, magari, cercare nuovi collegamenti nel “TarantinoVerse”. Buona visione!

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Filtri
  1. Le iene

    Le iene

    1992

    # 1

    Los Angeles. Una rapina a un importatore di diamanti che avrebbe potuto dare un ottimo bottino con un rischio calcolato si trasforma in una sparatoria che costringe i malviventi a una fuga disordinata. C'è però un punto di ritrovo prestabilito da Joe, il loro capo. Si tratta di un deposito abbandonato che viene raggiunto per primi da Mr. White e Mr. Orange gravemente ferito. Ognuno degli appartenenti alla banda ha finora conosciuto gli altri solo con il nome di un colore per evitare eventuali delazioni. Ma è proprio il dubbio che al loro interno si nasconda un infiltrato della polizia che comincia a tormentare i soggetti che, progressivamente, raggiungeranno il punto di raccolta.
  2. Pulp Fiction

    Pulp Fiction

    1994

    # 2

    Le vite di due gangster, di un pugile e della moglie di un potente boss della malavita finiscono per intrecciarsi in una paradossale storia di violenza, vendetta e redenzione.
  3. Jackie Brown

    Jackie Brown

    1997

    # 3

    Jackie Brown arrotonda il suo esiguo stipendio da hostess contrabbandando del denaro per Ordell Robbie, un mercante d'armi tanto stralunato quanto poco affidabile. Quando Jackie viene scoperta in dogana, la polizia vuole usarla per arrivare a Ordell, ma lei ha un piano tutto diverso.
  4. Kill Bill: Volume 1

    # 4

    La Sposa è una ex-killer che faceva parte dei 'Deadly Viper Assassination Squad'. Aggredita e quasi uccisa il giorno delle nozze per ordine del suo padrino Bill, la Sposa entra in coma. Dopo cinque anni, però, si risveglia. Addestrata dai monaci Shaolin allo Zen e alle arti del Kung Fu, diventa una macchina di morte con una sola missione: uccidere Bill.
  5. Kill Bill: Volume 2

    Kill Bill: Volume 2

    2004

    # 5

    Dopo aver mandato al creatore i prime due tra i presenti sulla sua lista nera - O-Ren Ishii e Vernita Green - la Sposa continua il suo viaggio, durante il quale è intenzionata a rintracciare e far fuori le "future vittime": Budd, che si è ritirato dall'attività e vive isolato in Texas; Elle, che la vuole morta per tenersi il suo Bill; e naturalmente quest'ultimo. La questione tuttavia si complica quando la vendicatrice con la tutina gialla scopre che la figlia creduta morta in realtà è ancora viva...
  6. Grindhouse - A prova di morte

    # 6

    Tre ragazze Jungle Julia, Shanna e Arlene, tutte molto carine, si divertono a passare le serate tra due locali di Austin, Texas, il "Guero's" e il "Texas Chili Parlor", dove attirano gli sguardi indiscreti degli avventori. Tra i tanti camionisti e motociclisti presenti al locale c'è Stuntman Mike un killer misogino schizofrenico che si diverte a uccidere le ragazze a bordo di una truccatissima vettura. Una sera, Mike prende di mira le tre amiche e, a loro insaputa, le seduce per poi condurle verso la sua arma, posteggiata vicino il Guero's...
    Grindhouse - A prova di morte non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Bastardi senza gloria

    # 7

    Nella Francia occupata dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale, Shosanna Dreyfus assiste all'esecuzione della sua famiglia su ordine del colonnello nazista Hans Landa, ma riesce a fuggire a Parigi dove assume una nuova identità, come operatrice e titolare di un cinematografo. Nel frattempo, in un'altra località europea, il tenente Aldo Raine si mette alla guida di un gruppo di soldati ebrei conosciuti dai loro nemici come I Bastardi. Insieme ai suoi uomini, Raine collabora con con l'attrice tedesca Bridget Von Hammersmark, che in realtà è un agente segreto, in una missione speciale per rovesciare il Terzo Reich. Il loro destino si incrocerà con quello della Dreyfus, che tra l'altro sta pianificando una vendetta personale.
  8. Django Unchained

    Django Unchained

    2012

    # 8

    Stati Uniti del Sud, alla vigilia della guerra civile. Il cacciatore di taglie di origine tedesca dottor King Schultz, su un carretto da dentista, è alla ricerca dei fratelli Brittle, per consegnarli alle autorità piuttosto morti che vivi e incassare la ricompensa. Per scovarli, libera dalle catene lo schiavo Django, promettendogli la libertà a missione completata. Tra i due uomini nasce così un sodalizio umano e professionale che li conduce attraverso l'America delle piantagioni e degli orrori razzisti alla ricerca dei criminali in fuga e della moglie di Django, Broomhilda, venduta come schiava a qualche possidente negriero.
  9. The Hateful Eight

    The Hateful Eight

    2015

    # 9

    Alcuni anni dopo la fine della guerra civile il cacciatore di taglie John Ruth (Kurt Russell), chiamato "Il boia", scorta la latitante Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh). Nel corso del loro viaggio incontrano due sconosciuti: il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un ex soldato di colore dell'Unione diventato un cacciatore di taglie e Chris Mannix (Walton Goggins) un rinnegato del Sud che afferma di essere il nuovo sceriffo della città. A causa di una tormenta di neve sono tutti costretti a rifugiarsi in un negozio chiamato "Minnie", dove con l'inganno, vengono attirati in un terreno molto pericoloso.
  10. C'era una volta a… Hollywood

    # 10

    Rick Dalton, un attore televisivo, e Cliff Booth, la sua controfigura, intraprendono una personalissima odissea per affermarsi nell'industria cinematografica nella Los Angeles del 1969, segnata dagli omicidi di Charles Manson.