Puntuale come il ritorno in ogni stazione radio di All I Want for Christmas is You di Mariah Carey con l'arrivo del primo freddo, è arrivato quel momento dell'anno in cui si guarda a quello che arriverà per scoprire di quali nuove storie e personaggi faremo la conoscenza.
Se avremo la fortuna di tornare al Pittsburgh Trauma Medical Center al fianco del dottor Robby di Noah Wyle per la seconda stagione di The Pitt (2024), scoprire nuovi segreti sul passato dell'agente Xavier Collins di Sterling K. Brown in Paradise (2025) e sul campo da calcio con Jason Sudeikis per The Lasso 4 (2026), è anche vero che ci attendono nuove serie TV. Viaggeremo in mondi antichissimi e nel futuro, torneremo in cittadine infestate da vampiri e conosceremo più da vicino i dettagli di una storia d'amore romantica quanto tragica.
Se vuoi scoprire di quali titoli di tratta, JustWatch ha stilato la classifica delle serie TV più attese del 2026.
1. A Knight of the Seven Kingdoms
Dopo Il trono di spade (2011-2019) e House of the Dragon (2022) è arrivato il momento del terzo adattamento televisivo de Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin basato sui racconti “Tales of Dunk” e “Tales of Egg”. Si tratta di A Knight of the Seven Kingdoms , serie composta da sei episodi che vedrà come protagonisti Ser Duncan l'Alto (Peter Claffey) e il principe Aegon Targaryen (Dexter Sol Ansell) che si nasconde dietro la falsa identità dello scudiero Egg.
Ambientata circa un secolo prima degli eventi de Il trono di spade, di cui funge da prequel, la serie avrà un taglio on the road seguendo i due protagonisti nelle loro peregrinazioni e racconterà un periodo di pace permettendo di scoprire un lato inedito dei Sette Regni. Niente draghi nei cieli e un tono più leggero che, invece di concentrarsi su intrighi e lotte per il potere, avrà un'atmosfera più intima.
2. American Love Story
Primo capitolo del nuovo spin-off antologico firmato da Ryan Murphy, American Love Story ci mostrerà il dietro le quinte di una delle relazioni più glamour e tragiche del XX secolo. Quella tra John F. Kennedy Jr. (Paul Kelly) e Carolyn Bessette (Sarah Pidgeon), l'erede della più celebre dinastia statunitense e la pubblicitaria membro dell'élite di New York.
Una relazione vivisezionata dai media e conclusasi con la loro morte dovuta a un fatale incidente aereo. Dopo l'horror con American Horror Story (2011) e il crime con American Crime Story (2018), questa volta Murphy punta sull'amore. Ma dietro la patina romantica ci sarà sicuramente una critica all'ossessione di stampa e opinione pubblica per le vite private dei volti noti attraverso una delle coppie più famose degli anni '90. Nel cast anche Naomi Watts nei panni di Jacqueline Kennedy Onassis.
3. VisionQuest
In questi anni la Marvel ci ha abituati a serie TV da generi e toni sempre diversi, esempio dell'attenzione a voler diversificare il più possibile per regalare al pubblico esperienze originali. Ora con VisionQuest si appresta a svelare un altro lato ancora del suo universo. Spin-off di WandaVision (2021) e conclusione della trilogia proseguita con Agatha All Along (2024), la serie è la numero 18 del MCU e vede Paul Bettany tornare a vestire i panni di Visione i cui ricordi sono stati ripristinati dopo essere stato fatto tornare in vita nel finale dello show con Elizabeth Olsen.
Creata da Terry Matalas, già nome dietroStar Trek: Picard (2020), la serie sarà un viaggio alla ricerca della propria identità da parte del protagonista sorretta da un tono più filosofico. Secondo le prime indiscrezioni ogni episodio dovrebbe avere uno stile diverso proprio come WandaVision in ogni puntata rendeva omaggio a un'epoca diversa delle sitcom americane
4. Blade Runner 2099
Ambientata 50 anni dopo Blade Runner 2049 (2017), Blade Runner 2099 espande ulteriormente l'universo sci-fi immaginato da Ridley Scott con il cult del 1982. La serie vede protagoniste Michelle Yeoh nei panni di Olwen, una replicante alla fine della sua vita, e Hunter Schafer in quelli di Cora, giovane donna che cambia continuamente identità fino a quando non scopre che il fratello è in pericolo.
Una serie indubbiamente molto attesa visto il peso che il franchise ricopre nell'immaginario collettivo. A far ben sperare la presenza di Scott come produttore esecutivo, mentre la showrunner è Silka Luisa che aveva già avuto modo di farsi notare con la serie Shining Girls (2022). Nel cast anche il nostro Maurizio Lombardi.
5. Spider-Noir
Nicolas Cage e Spider-Man. Un'accoppiata decisamente insolita. Eppure Spider-Noir si appresta ad essere una delle serie più attese del 2026. Ambientato in una versione alternativa di New York City negli anni '30, lo show segue l'anziano investigatore privato e supereroe sfortunato ai tempi della Grande Depressione. Otto episodi intrisi di noir che immergono le atmosfere classiche del fumetto in un contesto del tutto inedito.
Inoltre, la serie sarà disponibile sia a colori che in bianco e nero così da restare quanto più possibile fedele al genere d’appartenenza. Non aspettatevi battaglie tra i grattacieli della Grande Mela, ma un racconto debitore del cinema e della letteratura hard boiled che al ritmo forsennato preferisce un respiro lento. Nel cast anche Lamorne Morris e Brendan Gleeson.
6. Buffy the Vampire Slayer: New Sunnydale
Non chiamatelo reboot! Sarah Michelle Gellar ha sottolineato più volte che Buffy the Vampire Slayer: New Sunnydale è una prosecuzione della serie di fine anni '90. Un ritorno che fa battere il cuore a qualsiasi spettatore che in quegli anni è stato adolescente ed è cresciuto con il teen drama soprannaturale con protagonista la Cacciatrice.
L'attrice, anche produttrice esecutiva insieme a Dolly Parton, torna a vestire i panni del suo leggendario personaggio, ma questa volta sarà una mentore chiamata a guidare una nuova prescelta, Nova (Ryan Kiera Armstrong). Nora e Lila Zuckerman, già acclamate per Poker Face (2025), prendono il posto di Joss Whedon come showrunner, mentre alla regia dell’episodio pilota c'è il premio Oscar Chloé Zhao. Esattamente come la serie originale, anche qui la giovane protagonista sarà affiancata da un gruppo di amici e personaggi ricorrenti.
7. Lanterns
Se vieni descritta come la True Detective (2014) dell'Universo DC, è impossibile non attirare l'attenzione del pubblico. Stiamo parlando di Lanterns, serie TV con protagonisti i personaggi di Lanterna Verde, Hal Jordan (Kyle Chandler) e John Stewart (Aaron Pierre), chiamati a indagare su un omicidio in Nebraska che li porta a scoprire un mistero di vasta portata.
Otto episodi molto attesi che mescoleranno le atmosfere crime e cupe tipiche del poliziesco con quelle della mitologia legata ai fumetti DC. Alla guida della serie in veste di showrunner Chris Mundy, produttore e sceneggiatore di Ozark (2017) e della già citata True Detective, che ha creato lo show insieme a Damn Lindelof (Lost, 2004) e il fumettista Tom King.
































































































