Da "A proposito di Davis" a "Frankenstein": i migliori film e serie TV con Oscar Isaac

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

A Venezia 82 Oscar Isaac è stato protagonista di due film, Frankenstein (2025) di Guillermo del Toro e In the Hand of Dante (2025) di Julian Schnabel. Titoli agli antipodi che ben sintetizzano la pluralità di generi con i quali l'attore si confronta fin dall'inizio della sua carriera. 

Con un diploma della prestigiosa Julliard in tasca, Isaac ha debuttato sul grande schermo nel 2002 inAll About the Benjamins al fianco di Eva Mendes per poi prendere lentamente sempre più spazio fino a farsi notare da grandi nomi. È così che Steven Soderbergh lo sceglie per una piccola parte in Che – L'argentino (2008), Ridley Scott lo chiama per Nessuna verità (2008) e Robin Hood (2010) e Madonna lo sceglie per W.E. - Edward e Wallis (2011).

Ma la svolta è del 2013 quando Joel e Ethan Coen gli offrono il ruolo da protagonista in A proposito di Davis (2013) che gli ha regalato una nomination ai Golden Globes. Da lì in poi la sua carriera ha preso il via permettendogli di dimostrare il suo talento in opere sempre diverse, dai blockbuster come Star Wars – Il risveglio della Forza (2015) agli sci-fi come Ex-Machina (2015).

JustWatch ha stilato una classifica dei migliori film e serie TV con Oscar Isaac.

9. Dune (2021) 

Ci aveva già pensato David Lynch nel 1984 con Dune a portare sul grande schermo l'omonimo romanzo fantascientifico di Frank Herbert scritto 20 anni prima. Nel 2021 anche Denis Villeneuve si è cimentato in un adattamento cinematografico dell'opera. Il nome giusto per dare vita a una pellicola immersiva e visivamente impressionante. Ambientato in un futuro in cui l'umanità vive sul sabbioso pianeta Arrakis, unica fonte della preziosa “spezia” che dà il dono della premonizioni, il film segue Paul Atreides, un giovane nobile interpretato da Timothée Chalamet il cui destino si intreccia proprio con quello della spezia.

Oscar Isaac interpreta il duca Leto Atreides, padre del protagonista, leader compassionevole guidato dal senso di giustizia che l'attore fa trasparire nella sua interpretazione. Nel suo Leto c'è tutta la dignità e il tormento del suo personaggio che permette al pubblico di empatizzare con lui nonostante la sua breve presenza sullo schermo. Villeneuve, dal canto suo, dà vita a un'esperienza cinematografica totale, tra vermi delle sabbie, deserti vastissimi e navi spaziali. Dal ritmo denso e rarefatto, campi lunghissimi ed effetti speciali ben congegnati, Dune è un adattamento degno del romanzo che ne traduce in immagini le pagine. Se la regia di Villeneuve in Arrival (2016) e Blade Runner 2049 (2017) ti ha entusiasmato, non puoi perdere il film e il suo sequel,Dune - Parte 2 (2024).

8. Frankenstein

Guillermo Del Toro ha desiderato realizzare un adattamento del romanzo di Mary Shelley da sempre. Il risultato è un'opera dal respiro sontuoso che rende omaggio al classico della letteratura gotica, ma va oltre trovando una sua voce nella decisione di fare della Creatura interpretata da Jacob Elordi un simbolo di solitudine. Oscar Isaac è il barone Victor Frankenstein che lo porta in vita spinto da una profonda ossessione. 

L'attore porta in scena il dolore e l'ego del suo personaggio mostrandoci come l'arroganza possa deteriorare dall'interno un individuo. Due ore e 30 minuti di pura bellezza, tra inquadrature che sembrano dipinti e un'attenzione maniacale per i dettagli. Se il cinema di Del Toro e i “mostri” che lo abitano – daIl labirinto del fauno (2006) a La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017) - ti emozionano, non puoi perderti Frankenstein.

7. Moon Knight (2022)

Per Moon Knight Oscar Isaac si è fatto letteralmente in due. L'attore è il protagonista della miniserie della Fase 4 del MCU in cui interpreta Steven Grant, mite e timido dipendente della National Gallery appassionato di egittologia che scopre di soffrire di un disturbo dissociativo che lo porta a condividere l'identità con l'ex mercenario Marc Spector. Un uomo dall'opposta personalità che veste i panni di Moon Knight, eroe che combatte il crimine.

Sei episodi da 40/50 minuti che si inseriscono in quel filone di innovazione narrativa e stilistica di molte serie TV Marvel, da WandaVision (2021) a Loki (2021). Dallo spirito avventuroso come Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta (1981) e ricco di elementi soprannaturali come in Ghostbusters (1984), lo show affronta il tema della salute mentale mentre si muove tra azione e thriller. Isaac, che per il doppio ruolo ha detto di essersi lasciato guidare dalla lettura di A Fractured Mind di Robert B. Oxnam, è bravissimo nell'alternare e interpretare le due personalità modificando completamente voce e postura e costituendo il cuore pulsante della serie.

6. Ex Machina (2014)

Basterebbe la scena del ballo sulle note di Get Down Saturday Night di Oliver Cheatham a fare di Ex Machina un cult e regalare a Oscar Isaac un posto nella storia del cinema contemporaneo. Ma c'è molto di più. Debutto alla regia di Alex Garland, il film è un thriller sci-fi dai tratti profetici e anticipatori. La storia è quella di Caleb (Domhnall Gleeson), programmatore chiamato a interagire con Ava, una macchina umanoide dotata di intelligenza artificiale (Alicia Vikander), nell'isolata tenuta del suo capo, Nathan Bateman (Isaac).

Un film che nell'arco di 108 minuti stupisce per la sua riflessione sull'etica legata all'IA, la coscienza, il rapporto uomo/macchina e la manipolazione immersa in un'atmosfera claustrofobica accentuata dal lavoro sul suono. Un elemento tipico dei film di Garland che ritroveremo anche in Civil War (2024) e Warfare – tempo di guerra (2025). Isaac, nel modellare la figura di un genio carismatico quanto ambiguo, gioca tutta la sua performance sul linguaggio del corpo e gli stati d'animo di Bateman, affascinante prima, feroce poi. Uno dei personaggi più seducenti della sua carriera. Se ami i racconti di fantascienza con protagonisti androidi come Westworld – Dove tutto è concesso, l'esordio di Garland fa al caso tuo.

5. 1981: Indagine a New York (2014)

Oscar Isaac e Jessica Chastain sono amici fin dai tempi della Julliard. Non è stato difficile per loro, quindi, portare sullo schermo un legame che risultasse autentico. I due interpretano Abel Morale, capo di un'impresa che distribuisce carburante, e sua moglie Anna. Mentre l'uomo cerca di espandere il commercio deve anche difendersi da continui furti e minacce che minano la riuscita del suo sogno imprenditoriale.

J.C. Chandor ambienta1981: Indagine a New York sullo sfondo di una città attraversata da un'ondata di violenza mentre, in poco più di due ore, riflette sulle ombre del sogno americano, sulla corruzione e i veleni in seno al capitalismo. Isaac, elegantissimo nei suoi abiti di fine sartoria, ci regala una prova di grande controllo che sembra guardare alle grandi interpretazioni di Al Pacino e Robert De Niro mentre incarna un personaggio moralmente complesso. Se ami il cinema di Sidney Lumet e pellicole come Serpico (1973) o Il principe della città (1981), il film di J.C. Chandor non ti deluderà.

4. Il collezionista di carte (2021)

Paul Schrader è uno dei pilastri del cinema statunitense. Un autore che è tornato, più e più volte, sugli stessi temi per raccontarli attraverso angolazioni differenti. Con Il collezionista di carta sceglie di farlo attraverso William Tell (Isaac), ex carceriere di Abu Ghraib che si reinventa giocatore di poker dopo aver trascorso otto anni in carcere per violazione dei diritti umani. Schrader costruisce un film in cui, nell'arco di 1 ora e 52 minuti, riflette su trauma, redenzione, violenza e rivalsa. Sullo sfondo il regista punta il dito sull'implicazione degli Stati Uniti nella guerra in Iraq, tra conseguenze psicologiche e responsabilità materiali. 

Lo fa attraverso una regia che si muove tra le atmosfere soffocanti e deliranti dei flashback e momenti di puro controllo e compostezza. Elementi che si ritrovano tutti nell'interpretazione di Oscar Isaac che, come ex militare e giocatore di poker sa come gestire e sopprime le emozioni. Un'interpretazione enigmatica e poco verbosa, tutta giocata sul linguaggio del corpo. Se ritieni Taxi Driver (1976) un capolavoro indiscusso e hai visto First Reformed - La creazione a rischio (2017) e Il maestro giardiniere (2022), non puoi non recuperare il tassello centrale della Trilogia della Redenzione di Paul Schrader.

3. Scene da un matrimonio (2021)

Oscar Isaac e Jessica Chastain tornano ad interpretare una coppia a sette anni di distanza da 1981: Indagine a New York. Ma questa volta la loro relazione è in crisi profonda e l’unico avvertimento che ci sentiamo di dare è di prepararti a farti spezzare il cuore. Scena da un matrimonio è il remake firmato da Hagai Levi del classico di Ingmar Bergman e segue la storia di Mira e Jonathan. Marito e moglie dalla vita sentimentale apparentemente salda che si sbriciola davanti ai nostri occhi. Una miniserie in 5 episodi dal sapore teatrale che affonda nel profondo delle dinamiche psicologiche di entrambi i personaggi restituendoci una disamina cruda e onesta della fine di un amore.

Insieme Chastain e Isaac sono straordinari e permettono una totale immersione emotiva da parte di noi spettatori. In particolare, l’attore è più che convincente nel mostrare l’evoluzione del suo personaggio. Inizialmente attonito e incredulo, Jonathan fa uscire tutta la sua rabbia e risentimento di uomo tradito. Se hai pianto tutte le tue lacrime guardando l’originale del 1973 e Storia di un matrimonio (2019), questa miniserie promette di farti replicare l’esperienza.

2. A proposito di Davis (2013)

Il film della svolta per Oscar Isaac e un’interpretazione assolutamente indimenticabile. I fratelli Coen lo scelgono per prestare voce e corpo a Llewyn Davis, cantante folk talentuoso quando incredibilmente sfortunato che cerca invano di sfondare a New York negli anni ‘60. L’attore sembra nato per il ruolo al quale infonde tutta la frustrazione e la disillusione di un artista che non vede riconosciuto il valore della sua musica. Struggente la sequenza in cui, sulle note di The Death of Queen Jane, si esibisce per un grosso produttore discografico che non ne capisce il talento.

Passando di divano in divano e di locale in locale, il film è una sorta di racconto on the road che in poco meno di due ore parla di fallimento, occasioni mancate e ambizione. A rendere ancor più potente la prova di Isaac il fatto che l’attore non si è limitato a recitare, ma ha anche interpretato ogni brano. A proposito di Davis è da recuperare se hai amato Blaze (2018), splendido biopic diretto da Ethan Hawke e dedicato alla storia vera del musicista folk Blaze Foley.

1. Show Me a Hero (2015)

Inizia sulle note di Gave It a name di Bruce Springsteen Show Me a Hero, meravigliosa miniserie diretta da Paul Haggis dedicata alla storia vera del sindaco di Yonkers Nick Wasicsko (Isaac) che, alla fine degli anni '80, si trovò fronteggiare una decisione federale che imponeva la costruzione di abitazioni per famiglie povere nei quartieri benestanti. Sei episodi scritti, diretti e interpretati magistralmente in cui si racconta di un Paese attraversato da forti tensioni sociali e razziali attraverso l'idealismo di un giovane politico.

L'attore ci ha regalato una prova indimenticabile abbracciando tutto l'impegno, la dedizione, le preoccupazioni, l'empatia e il dolore di un uomo che voleva davvero fare la differenza per la sua comunità. Una performance dalla quale è impossibile distogliere lo sguardo per uno show capace di fotografare un momento storico degli Stati Uniti che continua a riecheggiare nel nostro presente. Se consideri The Wire (2002) una delle migliori serie mai realizzate, stai pur certo che Show Me a Hero non ti deluderà.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Dune

    Dune

    2021

    # 9

    In un distante futuro dell'umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione del pericoloso pianeta di Arrakis, anche noto come Dune, l'unica fonte della sostanza più preziosa dell'universo, "la spezia", una droga che allunga la vita, fornisce capacità mentali sovrumane e rende possibili i viaggi nello spazio. Nonostante Leto sappia che l'offerta è parte di una complessa trappola creata dai suoi nemici, decide di partire per Arrakis, portando con sé la sua concubina Bene Gesserit Lady Jessica, il giovane figlio ed erede Paul, e i suoi più fidati consiglieri. Leto prende il controllo di un'operazione di estrazione della spezia, resa pericolosa dalla presenza di enormi vermi delle sabbie. Un amaro tradimento conduce Paul e Jessica dai Fremen, nativi di Arrakis che vivono nel deserto più profondo.
  2. Frankenstein

    Frankenstein

    2025

    # 8

    Il dottor Victor Frankenstein, uno scienziato geniale ma egoista, dà vita a una creatura in un mostruoso esperimento che porterà alla rovina sia del creatore che della sua tragica creazione.
  3. Moon Knight

    Moon Knight

    2022

    # 7

    Il mite Steven Grant ha un disturbo dell'identità e condivide il proprio corpo con un mercenario.
  4. Ex_Machina

    Ex_Machina

    2015

    # 6

    Caleb, un programmatore ventiquattrenne impiegato presso la più grande società informatica del mondo, si aggiudica la possibilità di trascorrere una settimana nel rifugio privato di montagna che appartiene a Nathan, il solitario CEO della società. Ma quando Caleb raggiunge la località remota, scopre che dovrà partecipare ad uno strano ed affascinante esperimento in cui occorrerà interagire con la prima vera intelligenza artificiale al mondo, dalle fattezze di una bellissima ragazza robot.
  5. 1981: Indagine a New York

    # 5

    Inverno 1981, New York. Abel Morales è un intraprendente proprietario di un'azienda a conduzione familiare che tratta in olio combustibile. Da qualche tempo alcune sue cisterne vengono prese d'assalto da malviventi che le fanno sparire nel nulla con il loro carico. Ciò accade proprio mentre Abel sta per portare a termine l'acquisto di un deposito più grande che gli permetterebbe di compiere il salto in avanti professionale da sempre sognato. Deve trovare il denaro necessario per completare l'acquisizione e contemporaneamente un'indagine da lungo tempo avviata sulla sua attività sta per giungere a compimento con gravi capi di imputazione: Abel sa di essersi sempre comportato in modo corretto ma ora il tempo stringe e potrebbe essere tentato di cercare altre strade.
  6. Il collezionista di carte

    # 4

    Il film vede come protagonista William Tell (Oscar Isaac), un ex militare che vive nell'ombra come giocatore d'azzardo di piccolo cabotaggio. La vita meticolosa di Tell viene scossa dall'incontro con Cirk (Tye Sheridan), un giovane in cerca di vendetta contro un nemico comune. Con il sostegno della misteriosa finanziatrice La Linda (Tiffany Haddish), Tell porta Cirk nel circuito dei casinò per condurlo su una nuova strada. Dei fantasmi del passato, però, non ci si libera così facilmente.
  7. Scene da un matrimonio

    # 3

    Diviso in 6 capitoli, è l'analisi di un rapporto di coppia tra Marianne e Johann su un arco di 10 anni. Nell'ultimo capitolo, ormai divorziati e risposati, si ritrovano dopo sette anni, più maturi e adulti. Curata dallo stesso regista, l'edizione cinematografica deriva da uno sceneggiato TV in 6 "scene" che dura 294 minuti: 1) "Innocenza e panico"; 2) "L'arte di nascondere lo sporco sotto il tappeto"; 3) "Paola"; 4) "Valle di lacrime"; 5) "Gli analfabeti"; 6) "Nel pieno della notte in una casa buia in qualche parte del mondo". Tra sussurri e grida, in altalena tra tenerezza e violenza, in bilico tra il paradiso (illusorio) e l'inferno (autentico), quel che prevale in questa decennale odissea (o corrida?) coniugale è il purgatorio.
  8. A proposito di Davis

    # 2

    A proposito di Davis, racconta una settimana nella vita di un giovane cantante folk che si trova davanti a un bivio, mentre cerca faticosamente di farsi strada nel mondo musicale del Greenwich Village del 1961. Llewyn Davis chitarra al seguito, stretto nella sua giacca nel tentativo di difendersi dallo spietato inverno newyorchese è tormentato da ostacoli che sembrano insormontabili, alcuni dei quali creati da lui stesso. Affidandosi alla generosità di amici e sconosciuti per vivere in città, arrabbattandosi con lavori qualsiasi, Llewyn parte per un viaggio che lo porterà dalle ‘baskethouses’ del Village (i caffè newyorchesi in cui i musicisti vengono pagati dal pubblico con soldi raccolti in un cestino) ad un club deserto di Chicago un’assurda odissea per un’audizione con un potente impresario musicale e poi di nuovo indietro a New York.
  9. Show Me a Hero

    Show Me a Hero

    2015

    # 1

    La miniserie ripercorre la vera storia di Nick Wasicsko, sindaco di Yonkers, che durante il suo mandato tra gli anni 80 e 90 si ritrovò contro il resto della città quando cercò di imporre una richiesta federale per uno sviluppo residenziale pubblico.