“The Truman Show” e altri 9 film che hanno previsto il futuro, tra tecnologia e voyeurismo

Pubblicato il

Andrea Ballerini

Andrea Ballerini

Editor a JustWatch

Molti film raccontano del passato e lo fanno stimolando la voglia di nostalgia delle persone. Altri si occupano del presente, cercando di capirne l’essenza. Altri ancora costruiscono visioni immaginarie del futuro, con la speranza di crearne una versione verosimile.

Alcuni film, però, non solo ci stupiscono con futuri realisticamente plausibili. Con nostro grande spavento, sembrano predire il futuro con previsioni che diventano realtà. Questa lista passa in rassegna 10 film che hanno predetto il futuro e ci hanno mostrato la pericolosità del presente in cui viviamo. Dalla ricerca spasmodica della fama in Re per una notte ai dati come merce primaria in Johnny Mnemonic, questi titoli sono dei veri e propri Nostradamus.

1. Blade Runner (1982)

Blade Runner è uno dei tanti capolavori di Ridley Scott e uno dei film sci-fi più belli di tutti i tempi. La magnificenza della fotografia di Jordan Cronenweth, le scene cult come il discorso di Roy Batty sotto la pioggia e l’epica colonna sonora synth di Vangelis non rendono meno sinistro il futuro ipotizzato dal film. Su tutto, il crescente timore per l’avanzare dell’intelligenza artificiale e i dilemmi morali dell’utilizzo di tale tecnologia. Fortunatamente, Blade Runner (1982) non è stato solo l’uccello del malaugurio. La pellicola con Harrison Ford e Sean Young ha intuito, seppur con le dovute differenze, l’avvento delle videochiamate.

2. Re per una notte (1982)

Re per una notte (1982) non ha nulla a che fare con le atmosfere fantascientifiche e distopiche di Blade Runner (1982), ma le sue profezie sono altrettanto tetre. Al centro della storia c’è Rupert Pupkin, un comico interpretato egregiamente da Robert De Niro. L’uomo è ossessionato dal diventare famoso e la sua fissazione si trasforma in mania quando incontra Jerry Langford (Jerry Lewis), un noto presentatore e comico. Re per una notte (1982) espone in maniera eloquente come alcune persone siano disposte a tutto pur di diventare famose. Allo stesso tempo, il culto delle celebrità, che tuttora domina le vite di molte persone, viene criticato con durezza.

3. Videodrome (1983)

Con le sue visioni body horror apocalittiche, Videodrome del maestro David Cronenberg lascia molti spettatori attoniti e pietrificati ancora oggi. Tuttavia, oltre a pistole che entrano nello stomaco o che si collegano a un soggetto penetrandone la carne, il cult con James Woods e Deborah Harry fa molta più paura per le sue previsioni. Da un lato, c’è l’effetto della tecnologia sulla vita dell’individuo, che in Videodrome (1983) si materializza attraverso tumori al cervello. Dall’altro, il film indugia sui gusti sempre più violenti ed estremi del pubblico e sui tentativi moralisti di fermare questa escalation, simboleggiati nel film dalla Spectacular Optical.

4. Akira (1988)

Akira condivide con Blade Runner (1982) un’ambientazione futuristica urbana. Se la Los Angeles del 2019 del film non assomiglia per nulla alla città degli angeli, ciò non vale per Neo-Tokyo e l’odierna capitale giapponese. Con le dovute esagerazioni possibili solo grazie all’animazione, Akira (1988) porta sullo schermo una versione fin troppo accurata del soffocante e claustrofobico paesaggio urbano di Tokyo. I grattacieli dominano la silhouette, lasciando poco spazio alle aree verdi e rendendo la vita nella metropoli mal sopportabile. Le città come distese di palazzi non è l’unico presagio diventato realtà. Nel film, la città è attraversata da proteste anti-governative, avvenute anche nella vera Tokyo per impedire lo svolgimento delle Olimpiadi in pieno momento COVID.

5. Natural Born Killers (1994)

Se state cercando un’ulteriore analisi sui temi della fama dopo Re per una notte (1982), Natural Born Killers è il film che fa per voi. Questa volta, però, non sono i protagonisti a cercare a tutti i costi di essere famosi. La scia omicida di Mickey e Mallory diventa uno spettacolo grazie ai media, che li dipingono come eroi maledetti amplificando la loro aura. La spettacolarizzazione dei crimini violenti sulle televisioni di mezzo mondo e la grande popolarità delle serie e dei documentari true crime sono solo alcuni dei sintomi che descrivono una realtà simile a quella in Natural Born Killers (1994). Lo stesso si potrebbe dire per la figura, fin troppo veritiera, di Wayne Gale (Robert Downey Jr.), un giornalista assetato di notizie che non si ferma davanti a nulla.

6. Johnny Mnemonic (1995)

Johnny Mnemonic (1995) è un cult anni ‘90 con un cast tra i più variopinti di sempre: Keanu Reeves, Takeshi Kitano, Dolph Lundgren e Ice-T. Questa stravaganza sci-fi può lasciarvi sbigottiti al principio con scelte a dir poco audaci, tra cui la presenza di un delfino hacker. Tuttavia, Johnny Mnemonic (1995) colpisce nel segno quando presagisce l’emergere di multinazionali talmente potenti da governare il mondo. Non solo, questo tech noir di Robert Longo è premonitore nel descrivere i dati come una merce fondamentale nel panorama economico della storia. Se nel 1995 ciò sembrava distopico, oggi ci appare quasi come un dettaglio innocuo, visto che già viviamo in questa realtà.

7. Strange Days (1995)

Come per Videodrome (1983), Strange Days espone alcuni effetti nefasti del rapporto tra tecnologia e umanità, predicendo il futuro in cui viviamo oggi. È impossibile non vedere parallelismi tra la dipendenza di alcuni personaggi del film per la realtà virtuale e l’ossessione per la vita digitale di oggi. Tanto che Lenny Nero, il personaggio principale di Strange Days (1995) dell’immenso Ralph Fiennes, è uno spacciatore di realtà virtuale che vende illegalmente ricordi di altre persone conservati in dischetti appositi. Da notare anche come l’aspetto voyeuristico di alcuni clienti di Nero, che richiedono contenuti digitali legati al sesso e alla violenza, sia simile alla voglia odierna di materiale estremo.

8. Nemico pubblico (1998)

Nemico pubblico è il film per eccellenza che mette in chiaro la pericolosità delle tecnologie avanzate quando si tratta di sorvegliare i cittadini. Con quindici anni di anticipo rispetto alle rivelazioni di Edward Snowden, il film con Will Smith e Gene Hackman si focalizza sull’estremo potere della NSA, la National Security Agency. Come per ogni grattacapo riguardo la privacy, il dilemma tra libertà e sicurezza è al centro del dibattito nel film. Le vicende di Nemico pubblico (1998) fanno eco anche alle leggi antiterrorismo (varate pochi anni dopo in seguito ai fatti dell’11 settembre 2001) in riferimento all’inasprirsi delle misure di sorveglianza della popolazione. Non a caso, il film si apre con un membro del Congresso che si oppone a leggi simili.

9. The Truman Show (1998)

Se unite il voyeurismo di Strange Days (1995) e la critica ai media di Natural Born Killers (1994) otterrete The Truman Show, molto meno sanguinoso degli altri due film ma non meno efficace. Il classico cult con Jim Carrey, Laura Linney e Ed Harris è come un Grande Fratello all’insaputa del protagonista dello spettacolo, Truman Burbank. Il valore fittizio della sua vita mette i brividi ma, la cosa più sconcertante, è l’atteggiamento del pubblico che segue lo show. Le loro vite sono scandite da quella di Truman e le somiglianze con l’odierna ossessione di alcuni spettatori per i loro spettacoli preferiti è lampante. Per certi versi, The Truman Show (1998) è anche l’antesignano dell’avvento del fenomeno degli streamer, con la vita di Truman filmata 24 ore su 24.

10. The Matrix (1999)

Gli spettatori di The Matrix nel 1999 forse non avranno creduto ai loro occhi dopo aver visto il livello estremo di sviluppo tecnologico presente nel film. Soprattutto la vasta presenza dell’intelligenza artificiale. Al giorno d’oggi, il proliferare di questa tecnologia e la costruzione di robot AI sempre più avanzati rendono l’universo di The Matrix (1999) meno visionario è più realistico. Inoltre, il nome del film è entrato nel gergo comune per indicare il concetto di realtà simulata. Con studi scientifici che cercano ancora oggi di scoprire se la realtà in cui viviamo sia fittizia, il film delle sorelle Wachowskis potrebbe essere una previsione tra le più orrorifiche.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Blade Runner

    Blade Runner

    1982

    # 1

    Rick Deckard è un ex agente del dipartimento di polizia di Los Angeles, richiamato in servizio quando un gruppo di sofisticati androidi replicante Nexus 6 fugge dalle colonie Extra-Mondo e torna clandestinamente sulla Terra in cerca del loro costruttore, colpevole di averli dotati di una vita molto breve. La caccia di Deckard sarà violenta e serrata, resa più complessa dalla presenza di Rachael, un avanzato tipo sperimentale di replicante, femminile quanto e forse più di una donna autentica. I Nexus 6 saranno ritirati uno dopo l'altro fino allo scontro con l'elemento alfa del gruppo, l'angelico demone Roy Batty.
  2. Re per una notte

    Re per una notte

    1982

    # 2

    Rupert Pupkin, aspirante divo, passa la sua vita a preparare spettacoli che sogna di poter interpretare, prima o poi, alla televisione. Un giorno riesce a salire sulla macchina del suo idolo, Jerry Langford, chiedendogli di poter partecipare al suo show. Langford, per liberarsene, lo invita a telefonargli in ufficio. Da questo momento, per Rupert, è tutto fatto, e comincia così il suo assedio a Langford...
  3. Videodrome

    Videodrome

    1983

    # 3

    Max Renn (James Woods) è a capo di una piccola stazioncina televisiva specializzata in roba forte e cerca sempre di trovare roba ancora più forte e a poco prezzo per rimpolpare il palinsesto e vincere la graduale assuefazione del pubblico. Uno dei suoi impiegati, Harlan (Peter Dvorsky), riesce ad avere accesso a una stazione televisiva pirata chiamata Videodrome che trasmette film estremi di torture, mutilazioni e cose del genere. Molto interessato, Max vorrebbe quel materiale per la sua televisione e incarica Masha (Lynn Gorman), che abitualmente gli procura i filmati, di scoprire chi ne abbia la proprietà. Masha gli rivela che non si tratta di finzione: sono vere atrocità.
  4. Akira

    Akira

    1988

    # 4

    Nel 1988 il centro di Tokyo viene distrutto da una gigantesca e misteriosa esplosione che scatena il terzo conflitto mondiale. Nel 2019 il mondo riemerge lentamente dalla devastazione. A Neo Tokyo, ricostruita attorno al cratere provocato dalla prima deflagrazione, i militari portano avanti esperimenti su ragazzi dotati di poteri straordinari. Tetsuo, teppista amico di Kaneda, scatena le attenzioni dei vertici militari e viene prima catturato e poi sottoposto a controlli meticolosissimi: che sia lui il nuovo Akira? In lui vi è forse traccia del potere che distrusse Tokyo trent'anni prima?
  5. Assassini nati - Natural Born Killers

    # 5

    Due giovani, un ragazzo e una ragazza, seminano il panico e la morte. Sono serial killer senza scrupoli e senza una vera e propria ragione. Imprigionati dopo il 54° omicidio, diventano divi della televisione e riusciranno a fuggire.
  6. Strange Days

    Strange Days

    1995

    # 6

    Los Angeles. Un ex poliziotto vende illegalmente lo Squid, un dispositivo in grado di registrare i pensieri delle persone. Per aiutare l'ex fidanzata, coinvolta in un caso di omicidio, dovrà recuperare uno Squid contenente le prove che inchioderebbero il vero colpevole.
    Strange Days non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Johnny Mnemonic

    Johnny Mnemonic

    1995

    # 7

    Da un racconto di William Gibson che l'ha anche sceneggiato. Nel 2021, un corriere elettronico che nel cervello ha un microchip zeppo di dati preziosi e segreti è braccato dai sicari di una potenza multinazionale farmaceutica. Si rifugia in una comunità di hackers ribelli. Quest'ultima parte è la più suggestiva di un film dove l'apparato figurativo schiaccia quello narrativo e l'azione violenta mortifica il disegno dei personaggi. L'occhio gode, l'intelligenza meno. Delusi i pochi fans di M. Gibson, ma un po' anche quelli, più numerosi, di K. Reeves.
  8. Nemico pubblico

    Nemico pubblico

    1998

    # 8

    Robert Clayton Dean è un brillante avvocato di Washington D.C. che entra in possesso, a sua insaputa, di un video che incrimina un alto dirigente del National Security Agency in un omicidio politico. Da quel momento la vita tranquilla di Dean viene spiata e sorvegliata con i più sofisticati sistemi elettronici da parte di un gruppo della NSA che mette in moto un implacabile e spregiudicato piano per screditarlo e recuperare le prove incriminanti.
  9. The Truman Show

    The Truman Show

    1998

    # 9

    Truman Burbank nasce ripreso da una telecamera. Poi, per trent'anni continuerà ad esser ripreso a sua insaputa da telecamere che lo seguiranno in ogni luogo della sua vita, per strada, al lavoro, a letto. Lui non lo sa, ma fa parte di uno show televisivo. Tutto ciò che c'è intorno a lui è un set, le persone sono attori e comparse, le case, la polizia, i vigili del fuoco, tutto è set, persino l'acqua del mare è fasulla. Sua moglie e il suo migliore amico sono attori. Sopra tutti c'è Christof, dio-demiurgo-produttore, che gestisce la vita del poveretto. Naturalmente tutta l'America impazzisce per il programma verità, in virtù della regola del voyeurismo, molla televisiva irresistibile. Poi Truman ha qualche sospetto, diventa sicuro del trucco e cerca di scappare più volte.
  10. Matrix

    Matrix

    1999

    # 10

    Seguendo un tatuaggio sulla spalla di una ragazza, l'hacker Neo scopre che la cosiddetta "realtà" è solo un impulso elettrico fornito al cervello degli umani da un'intelligenza artificiale. Per sopravvivere alla catastrofe l'umanità ha infatti avuto bisogno delle macchine, ma queste hanno vinto e necessitano degli uomini come fonte di energia. L'illusione in cui li fanno vivere è quindi finalizzata a "coltivarli" meglio. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il neurosimulatore ha assegnato una data fittizia al tempo. Solo Neo, con l'aiuto del pirata informatico Morpheus e della bella Trinity, può tentare di scoprire la verità, ma non sarà un'impresa facile.