10 film d’animazione giapponese (non Ghibli) da vedere assolutamente

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

L’eredità dello Studio Ghibli è talmente grande da rischiare di oscurare tutto ciò che esiste al di fuori delle opere di Miyazaki e Takahata.

Eppure, negli ultimi vent’anni, il cinema d’animazione giapponese ha vissuto una vera rinascita grazie a registi che, pur non appartenendo al celebre studio, ne condividono lo spirito poetico, l’amore per la natura, la cura per i personaggi e l’ambizione emotiva. Che si tratti di fiabe moderne, racconti di formazione, distopie malinconiche o storie intime di perdita e rinascita, il Giappone continua a produrre opere visivamente splendide e profondamente umane.

Ecco quindi 10 film non-Ghibli imperdibili per chi ama quel tipo di sensibilità: avventure magiche, mondi paralleli, sentimenti puri e un’animazione che accarezza lo sguardo.

1. Your Name. (Makoto Shinkai, 2016)

Makoto Shinkai firma con Your Name. uno dei più grandi successi dell’animazione giapponese moderna. La storia di Mitsuha e Taki, due adolescenti legati da un misterioso scambio di corpi e da un destino che travolge spazio e tempo, unisce romanticismo, fantascienza e dramma con precisione quasi musicale. L’animazione è spettacolare: cieli, luci, paesaggi urbani e rurali diventano parte dell’emozione narrativa, amplificandone ogni momento.

È un film che parla di mancanze, ricordi, connessioni invisibili, del modo in cui qualcuno può entrare nella nostra vita senza che ce ne accorgiamo. Se ti piacciono le storie che intrecciano destino e sentimento, Weathering With You (2019) porta avanti la poetica di Shinkai con un’altra storia d’amore sospesa tra magia e modernità.

2. Viaggio verso Agartha (Makoto Shinkai, 2011)

Diretto da Makoto Shinkai, Viaggio verso Agartha è uno dei suoi film più “ghibliiani”, un omaggio dichiarato all’epica fantastica e ai mondi sotterranei de Il castello nel cielo. Seguiamo Asuna, una ragazza che scopre un regno misterioso chiamato Agartha, dove vita e morte si sfiorano continuamente. L’animazione è lussureggiante: montagne, fiumi, creature primeve e antiche rovine danno al film un’atmosfera mitologica e malinconica. Shinkai parla di lutto, desiderio e accettazione con una maturità sorprendente, creando un racconto d’avventura che è anche un viaggio interiore.

Se cerchi un’altra storia fantasy con un viaggio emotivo e un mondo misterioso, puoi recuperare anche Origin: Spirits of the Past (2006), che unisce ecologia, perdita e meraviglia in modo altrettanto evocativo.

3. Wolf Children (Mamoru Hosoda, 2012)

Mamoru Hosoda firma uno dei film d’animazione più delicati degli ultimi anni. Wolf Children  segue la giovane Hana mentre cresce da sola due figli metà umani e metà lupi dopo la morte dell’amato compagno. È un’opera che esplora maternità, isolamento, libertà e identità, con una dolcezza che richiama l’intimità dei film di Takahata. La natura è presenza costante: i campi, la neve, le stagioni che scorrono sembrano respirare con i protagonisti.

Il film emoziona perché parla di crescere lasciando andare, un tema universale. Se ami il racconto familiare poetico e il rapporto con la natura, Mirai (2018), sempre di Hosoda, offre un’altra esplorazione ricca di sensibilità.

4. La ragazza che saltava il tempo (Mamoru Hosoda, 2006)

Con La ragazza che saltava il tempo, Mamoru Hosoda reinterpreta un classico della fantascienza giapponese trasformandolo in un dolce e fragile racconto di formazione. Makoto, la protagonista, scopre di poter saltare indietro nel tempo e usa il potere con leggerezza… finché ogni scelta non inizia a pesare sulle vite degli altri.

È un film su rimpianti, prime passioni, l’incapacità di stare fermi e l’inevitabile arrivo dell’età adulta. L’animazione è pulita e luminosa, con un realismo quotidiano che rende i momenti emotivi ancora più incisivi. Se ami storie romantiche e fantascientifiche legate al destino, prova The Tatami Galaxy (2010), che gioca con le timeline alternative in un modo brillante e totalmente imprevedibile.

5. Una lettera per Momo (Hiroyuki Okiura, 2011)

Di Hiroyuki Okiura, Una lettera per Momo è un gioiello di sensibilità visiva e narrativa. Racconta di una ragazzina che si trasferisce su un’isola dopo la morte del padre, portandosi dietro una lettera incompleta. Qui scopre tre spiriti buffi che la seguono ovunque — e tra risate, lacrime e timori, Momo impara a fare spazio al dolore e alla speranza.

Il film ricorda Takahata per la dolcezza del quotidiano e Miyazaki per l’apparizione di creature spiritose, ma resta profondamente originale nel modo in cui tratta il lutto. Se cerchi un’altra storia intima che lega umani e spiriti, Il ragazzo e l’airone (2023) dialoga con la stessa sensibilità, pur in una tonalità più visionaria.

6. L’uovo dell’angelo (Mamoru Oshii, 1985)

Scritto e diretto da Mamoru Oshii, L’uovo dell’angelo è un’opera unica: una fiaba oscura, simbolista e quasi muta, tornata da poco sul grande schermo. Segue una misteriosa ragazza che protegge un grande uovo in un mondo desolato, mentre un enigmatico ragazzo la accompagna in un viaggio attraverso rovine silenziose.

Il film è puro cinema d’autore: metafore religiose, riflessioni sull’origine della vita, atmosfere gotiche e un’estetica che ricorda più Tarkovskij che l’animazione tradizionale giapponese. È un’esperienza ipnotica, per chi cerca un’opera radicale e profondamente contemplativa. Se ami l’animazione sperimentale e simbolica, Belladonna of Sadness (1973) è un altro capolavoro visionario fuori dagli schemi.

7. Summer Wars (Mamoru Hosoda, 2009)

Ancora Mamoru Hosoda, qui in una delle sue opere più energiche. Summer Wars unisce vita familiare e cyber-avventura in un mix irresistibile: Kenji, un liceale geniale ma timido, viene trascinato nella colorata e caotica famiglia Jinnouchi proprio mentre un’intelligenza artificiale attacca la rete mondiale OZ.

Il film alterna vita domestica, tradizioni giapponesi e un immaginario digitale vivace e brulicante. È un racconto sulla forza della comunità e sull’importanza delle relazioni in un mondo iperconnesso. Se ti intrigano mondi digitali e identità online, Dennō Coil (2007) porta ancora più in profondità il tema della realtà aumentata e dell’infanzia in rete.

8. In questo angolo di mondo (Sunao Katabuchi, 2016)

Sunao Katabuchi firma una delle opere più commoventi degli ultimi anni. In questo angolo di mondo segue Suzu, una giovane donna che cerca di costruire una vita serena nella Hiroshima degli anni ’40, tra guerra, ristrettezze e quotidianità.

È un film che celebra i piccoli gesti, la resilienza femminile e la luce che resiste anche nei momenti più bui. L’animazione, acquarellata e morbida, amplifica la fragilità del racconto. Un capolavoro pacato, che parla di sopravvivenza e dignità con una grazia rara. Se cerchi un’altra storia di guerra vista attraverso gli occhi di donne, Il diario di Anne Frank (Anne No Nikki, 1995) è un’opera poco nota ma di forte impatto.

9. The Boy and the Beast (Mamoru Hosoda, 2015)

Mamoru Hosoda torna con un racconto potente sulla crescita e il bisogno di appartenenza. Il giovane Ren, orfano e arrabbiato, finisce in un mondo parallelo popolato da creature antropomorfe e diventa apprendista di Kumatetsu, una bestia burbera ma dal cuore grande.

The Boy and the Beast è una storia di legami trovati, rabbia trasformata, famiglia scelta. L’animazione è fluida e muscolare, con combattimenti coreografati che sostengono un percorso emotivo sincero e profondo. Se ami i racconti maestro-allievo e i mondi paralleli, guarda anche Dororo (2019), un anime crudo e poetico che rielabora il tema della crescita attraverso prove e legami intensi.

10. Lu e la città delle sirene (Masaaki Yuasa, 2017)

Diretto da Masaaki Yuasa, Lu e la città delle sirene è un’esplosione di invenzioni visive e ritmo. Racconta di Kai, un adolescente solitario che stringe amicizia con Lu, una sirena che ama danzare e portare vita ovunque.

Lo stile di Yuasa è dinamico, fluido, quasi liquido — perfetto per animare l'oceano, la musica e l’amicizia. Il film parla di paura del diverso, crescita e legami che cambiano la vita. È una storia luminosa, vibrante e piena di gioia contagiosa. Se ami l’animazione che esce dai binari del realismo, Night Is Short, Walk On Girl (2017) dello stesso Yuasa è un’altra corsa folle e indimenticabile.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Your Name.

    Your Name.

    2016

    # 1

    Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città rurale e desidera trasferirsi a Tokyo, nella grande metropoli dove ogni sogno si può realizzare. Taki è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano, ma vorrebbe lavorare nel campo dell’arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato. Ma quale sarà il segreto che si cela dietro questi strani sogni incrociati?
  2. Viaggio verso Agartha

    # 2

    La narrazione si incentrerà su Asuna, una misteriosa fanciulla che vive le sue giornate in solitudine, accompagnata unicamente dalla musica trasmessa da una speciale radio di cristallo. L'oggetto, a lei molto caro, le fu regalato dal padre in modo che lo potesse ricordare nel tempo. Un giorno, deciderà di intraprendere un viaggio per rincontrarsi con un ragazzo, da lì avrà inizio un'emozionante avventura. Asuna proverà nuovamente cosa voglia dire la separazione tuttavia durante il suo percorso scoprirà non solo la crudeltà ma anche le bellezza del mondo.
  3. Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo

    # 3

    I protagonisti, Ame e Yuki, sono due bambini apparentemente normali, che conducono una vita semplice con la madre Hana. Ma in realtà celano un segreto cruciale: il loro papà è un licantropo sparito misteriosamente e i bambini condividono la sua terribile eredità metamorfica… Come educarli?
  4. La ragazza che saltava nel tempo

    # 4

    Makoto Konno è una liceale incerta sul proprio futuro, sia per quel che riguarda le questioni scolastiche, sia per quelle di cuore. Le cose cambiano quando, mentre si trova coinvolta in un incidente che probabilmente le sarà fatale, si ritrova trasportata indietro nel tempo. Makoto è infatti in grado di spostarsi sulla linea temporale e usa questo dono per risolvere questioni inizialmente ordinarie, scoprendone però sorprendenti effetti collaterali. Ma basta viaggiare nel tempo per coronare una storia d'amore?
  5. Una lettera per Momo

    # 5

    Momo è una ragazzina di undici anni timida e piena di fantasia che sta soffrendo a causa della recente morte del padre ed i conseguenti profondi cambiamenti nella sua vita. Con sua madre si trasferisce da Tokyo a Shio, una remota isola dove un tempo viveva la madre quando era bambina, ma Momo non si adatta bene al nuovo ambiente, abituata com'è alla città.
    Una lettera per Momo non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. L'uovo dell'angelo

    # 6

    Una misteriosa ragazzina con un grande uovo si incontra con un soldato con il quale si scambia alcuni scomodi segreti in una solitaria, bellissima e surreale landa popolata solo da ombre irrequiete.
    L'uovo dell'angelo non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Summer Wars

    Summer Wars

    2009

    # 7

    Chi non conosce i giochi virtuali che simulano una vita parallela, quante ore passate a giocare nei panni di chi ci piacerebbe essere anche nella realtà? Ora immaginate che questo mondo di dati influenzi anche la vita reale, provocando danni anche gravi. Degli avatar che, pur non rispecchiando del tutto la nostra persona, hanno accesso a informazioni a seconda del proprio tipo di lavoro. Questo è il mondo di OZ virtuale, nel quale è coinvolta gran parte della popolazione mondiale.La storia di Summer Wars è incentrata su questo "gioco" nel quale un'AI (artificial intelligence) inizia a creare scompiglio, provocando danni anche al mondo reale...
  8. In questo angolo di mondo

    # 8

    Nel 1944 Suzu lascia Hiroshima per andare a vivere a Kure con il marito e la di lui famiglia. Nonostante la guerra incomba, Suzu non perde mai la gioia di vivere, finchè, nel 1945, i bombardamenti metteranno a dura prova il suo coraggio.
  9. The Boy and the Beast

    # 9

    Kyuta è un bambino senza genitori. Smarritosi per le vie di Tokio, si ritrova in un universo parallelo dove incontra Kumatetsu, una creatura simile ad un orso che lotta per vivere. Kumatetsu prende Kyuta sotto la sua protezione e gli insegna tutti i segreti dell'arte del combattimento. Ormai cresciuto, il giovane Kyuta torna a Tokio mosso dal desiderio di riscoprire le sue origini. Lì scoprirà l’amore e una verità che non credeva più possibile...Ma proprio nel momento in cui sembrava raggiunta la serenità, i nemici del passato si ripresentano minando la sicurezza dell’intera città. Sarà pronto Kyuta per dimostrare a Kumatetsu di essere il più forte?
  10. Lu e la città delle sirene

    # 10

    Kai è un ragazzo di 14 anni che, in seguito alla separazione dei genitori, si è dovuto trasferire da Tokyo a Hinashi, un piccolo paese di pescatori dove vive insieme a suo padre e a suo nonno. Nel tempo libero Kai compone musica e finisce così per attirare le attenzioni di due compagni di classe, Yūho e Kunio, che lo invitano ad unirsi alla loro band musicale, i Seiren. La musica di Kai però attira anche una giovane sirena, di nome Lu, che abita nella baia di Hinash
    Lu e la città delle sirene non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare