Da "Dragon Ball" a "Bleach": i 10 migliori anime shōnen di tutti i tempi

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Lo shōnen è il cuore pulsante dell’animazione giapponese: il genere che più di ogni altro ha definito l’immaginario collettivo di intere generazioni. Avventure, poteri, rivalità, amicizia – ma anche perdita, sacrificio e crescita. Da Dragon Ball in poi, ogni decennio ha riscritto il linguaggio dell’epica giapponese, fondendo azione e formazione con stili sempre più maturi.

Oggi lo shōnen non è più solo un racconto di battaglie: è una mitologia moderna che riflette paure e desideri del nostro tempo. Ecco i dieci anime shōnen che hanno lasciato un segno indelebile – pietre miliari che hanno cambiato la storia dell’animazione e continuano a ispirare i nuovi eroi del futuro.

1. Dragon Ball Z (1996 – 2003)

Creato da Akira Toriyama, Dragon Ball Z è l’archetipo dello shōnen moderno. Il viaggio di Goku da guerriero ingenuo a salvatore dell’universo ha plasmato generazioni di fan e definito l’idea stessa di “battaglia epica”. Ogni saga — dai Saiyan a Majin Bu — è una lezione di tensione narrativa e di escalation visiva. L’anime ha reso iconico il concetto di “power up” e la filosofia del superamento dei limiti, influenzando serie come Naruto e My Hero Academia. Pur datato nell’animazione, conserva un’energia e un ritmo ineguagliabili. È il punto zero dello shōnen: dove tutto è cominciato, e da cui tutto continua a nascere. Se ami l’evoluzione dei personaggi e i duelli infiniti, prova anche Yu Yu Hakusho (1992 – 1994), altro classico che fonde spiritualità e adrenalina.

2. One Piece (1999 – in corso)

Con oltre mille episodi e un fandom planetario, One Piece di Eiichiro Oda è più di un anime: è una saga epica sull’amicizia e la libertà. La ciurma di Cappello di Paglia incarna il sogno dell’avventura assoluta, tra mari in tempesta e misteri antichi. Oda costruisce un universo vastissimo e coerente, capace di mescolare umorismo, dramma e filosofia politica. Ogni personaggio è una storia di riscatto. One Piece è il manifesto dello shōnen come viaggio emotivo e collettivo, una lunga rotta verso la scoperta di sé. Se ami le avventure corali con mondi intricati, Fairy Tail (2009 – 2018) offre la stessa energia di gruppo e lo stesso spirito sognante.

3. Naruto (2002 – 2007)

Naruto di Masashi Kishimoto ha portato lo shōnen nel nuovo millennio, trasformando il tema della crescita in un dramma identitario. La storia del giovane ninja emarginato che sogna di diventare Hokage parla di solitudine, accettazione e destino. Il successo di Naruto deriva dalla sua struttura: duelli spettacolari, ma sempre legati a una ferita interiore. La serie esplora la ciclicità dell’odio e la ricerca di redenzione, anticipando il tono più maturo degli shōnen contemporanei. Con Naruto: Shippuden (2007 – 2017), la saga diventa un’epopea sulla memoria e il sacrificio. È l’anime che ha insegnato che la forza non sta solo nel chakra, ma nella capacità di non arrendersi mai. Se ti affascinano i ninja e i drammi psicologici, Blue Exorcist (2011 – 2025) condivide la stessa tensione tra eredità, peccato e destino.

4. Attack on Titan (2013 – 2023)

Con Attack on Titan, Hajime Isayama ha rivoluzionato lo shōnen, portandolo nel territorio del dramma politico e dell’horror esistenziale. Eren Jaeger e i suoi compagni lottano contro giganti mostruosi, ma la vera minaccia è l’uomo stesso. L’anime combina azione vertiginosa e riflessione filosofica sulla libertà, la vendetta e la manipolazione ideologica. È lo shōnen che ha osato sporcarsi di sangue e ambiguità morali, lasciando il pubblico diviso fino alla fine. Con la regia straordinaria di MAPPA, Attack on Titan ha ridefinito il concetto di epicità: non solo lotta, ma condanna e destino. Se ti affascinano le guerre morali e le trame corali, guarda Code Geass (2006 – 2008), un thriller mecha-politico con la stessa potenza tragica.

5. Fullmetal Alchemist: Brotherhood (2009)

Basato sul manga di Hiromu Arakawa, Fullmetal Alchemist: Brotherhood è una lezione di scrittura, ritmo e filosofia. I fratelli Elric, nel tentativo di riportare in vita la madre, commettono un errore irreparabile e pagano il prezzo della conoscenza. L’anime fonde azione, tragedia e metafisica, riflettendo sui limiti dell’ambizione umana. Ogni personaggio è tridimensionale, ogni arco narrativo trova una chiusura perfetta. È lo shōnen della maturità morale: non insegna a vincere, ma a capire. Se ami gli universi alchemici e i dilemmi etici, Death Note (2006) offre lo stesso equilibrio tra ingegno, colpa e potere.

6. My Hero Academia (2016 – 2025)

Kohei Horikoshi ha reinventato il concetto di eroe per la generazione contemporanea. My Hero Academia racconta un mondo in cui quasi tutti possiedono superpoteri, ma non tutti hanno un posto tra i “veri” eroi. Izuku Midoriya, fragile e determinato, diventa simbolo di resilienza e idealismo. L’anime fonde l’estetica americana dei supereroi con la sensibilità giapponese, esplorando temi come l’eredità, il coraggio e la disillusione. Con sequenze d’azione impeccabili e un cast corale di grande spessore, My Hero Academia è lo shōnen del nostro tempo: spettacolare, emotivo e profondamente umano. Se ami la riflessione sull’eroismo e il lato oscuro della giustizia, Tiger & Bunny (2011– 2022) è la sua versione più ironica e matura.

7. Jujutsu Kaisen (2020 – in corso)

Tra i nuovi giganti dello shōnen, Jujutsu Kaisen di Gege Akutami combina orrore urbano, filosofia esistenziale e combattimenti di straordinaria fluidità. Yuji Itadori non è un eroe classico: è un ragazzo che lotta contro l’assurdo e contro sé stesso. La serie riflette sull’equilibrio tra vita e morte, bene e male, con una scrittura corale che dà peso anche ai villain. Lo stile di animazione di MAPPA ha alzato l’asticella tecnica del genere, regalando scene d’azione diventate iconiche. Jujutsu Kaisen rappresenta la generazione post-Naruto: disillusa, ma capace di trovare forza nel dolore. Se cerchi lo stesso mix di esorcismo, violenza e spiritualità, Dorohedoro (2020) è un’alternativa visionaria e disturbante.

8. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba (2019 – in corso)

Demon Slayer ha riportato l’animazione mainstream a livelli di spettacolo cinematografico. Il viaggio di Tanjiro e Nezuko è una parabola di amore fraterno, dolore e speranza. L’opera di Koyoharu Gotouge è visivamente stupefacente: lo studio Ufotable ha creato una sinfonia di colori e movimento che ha ridefinito lo standard dell’action. Ma il vero cuore della serie è emotivo: il coraggio di affrontare la perdita e proteggere ciò che resta umano anche tra i mostri. Con Mugen Train diventato il film anime più visto della storia, Demon Slayer è la dimostrazione che lo shōnen può ancora commuovere e stupire come nessun altro genere. Se ti emozionano i duelli tra bene e male con tocco gotico, Bleach: Thousand-Year Blood War (2022) amplifica la stessa tensione visiva e spirituale.

9. Hunter x Hunter (2011)

Yoshihiro Togashi, autore anche di Yu Yu Hakusho, ha firmato con Hunter x Hunter un capolavoro di complessità narrativa. Gon e Killua crescono tra duelli e rivelazioni, in un mondo che mette continuamente alla prova la loro moralità. Ogni arco narrativo è un esperimento: dal torneo classico al thriller psicologico, fino all’orrore della Chimera Ant. Togashi smonta i codici dello shōnen con intelligenza e crudele realismo. L’anime diretto da Hiroshi Kōjina mantiene ritmo e intensità per tutta la sua durata, pur restando incompiuto. È lo shōnen per chi cerca profondità e ambiguità: un viaggio nell’amicizia e nella perdita dell’innocenza. Se ami la complessità strategica e i mondi morali ambigui, guarda Magi: The Kingdom of Magic (2012 – 2013), altrettanto filosofico e avventuroso.

10. Bleach (2004 – 2024)

Con il ritorno di Bleach: Thousand-Year Blood War, la saga di Tite Kubo ha trovato la sua chiusura definitiva, confermandosi tra i pilastri dello shōnen classico. Ichigo Kurosaki, ragazzo capace di vedere gli spiriti, diventa il tramite tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Kubo ha creato uno stile visivo inconfondibile, fatto di spade, pose e silenzi che evocano più il cinema che il fumetto. La nuova serie ha rispolverato il fascino estetico di un anime che ha segnato gli anni Duemila, tra colonna sonora epica e design d’autore. Bleach è tornato per ricordarci che la vera forza di uno shōnen sta sempre nel suo stile e nella sua anima. Se ti appassiona la spiritualità guerriera e la mitologia dark, Black Clover (2017) riprende il testimone con energia giovane e battaglie magiche.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. 2021

    # 1

    Dragon Ball Z narra le avventure di Goku, ormai divenuto adulto, il quale si è sposato con Chichi e da cui ha avuto due figli, Gohan e, successivamente, Goten. Con il proseguire della serie e delle avventure, aumentano sia gli avversari sia la loro potenza, e le battaglie che ne derivano causano un allontanamento sempre maggiore da quella che era la base della storia in Dragon Ball, ovvero la ricerca delle sfere del drago. Si privilegiano così la crescita dei personaggi e il susseguirsi degli scontri, affidandosi a una trama rivelatasi di enorme successo. La serie copre un arco narrativo di 22 anni, partendo dall'attacco di Radish e concludendosi con la partenza di Goku allo scopo di allenare Ub in occasione del 28º Torneo Tenkaichi.
    Dragon Ball Z non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. One Piece

    One Piece

    1999

    # 2

    Monkey D. Rufy, soprannominato "Cappello di paglia", è un giovane pirata che sogna di diventare il Re dei pirati e di trovare il leggendario tesoro One Piece. Accidentalmente, da bambino, ha mangiato il frutto del diavolo Gom Gom, che gli ha conferito il potere dell'elasticità facendolo diventare letteralmente di gomma. È il capitano di una ciurma della quale fanno parte lo spadaccino Zoro, la navigatrice Nami, il cecchino Usop, il cuoco Sanji, la renna medico Chopper, l'archeologa Robin, il cyborg carpentiere Franky e lo scheletro musicista Brook. Tutti insieme affrontano avventure epiche nel loro viaggio verso Raftel, l'isola alla fine della Rotta Maggiore, e, navigando attraverso il Mare Orientale, combattono contro pirati nemici e contro la Marina pur di conquistare il loro sogno.
  3. Naruto

    Naruto

    2002

    # 3

    Il manga racconta la storia di Naruto Uzumaki, un bambino di dodici anni con il sogno di diventare Hokage - il capo, nonché il ninja più forte, del suo villaggio. Il protagonista vive tuttavia l'infanzia nell'emarginazione a causa della Volpe a Nove Code che porta dentro di sé, sigillata - quando era ancora un neonato - dal Quarto Hokage nella speranza che un giorno riuscisse a controllarla. Iscrittosi all'accademia ninja come studente, va presto a completare il Team 7 insieme a Sasuke Uchiha (suo eterno rivale) e Sakura Haruno (di cui è follemente innamorato), sotto la guida del maestro Kakashi Hatake. Da qui cominciano le sue gesta per scalare i vari ranghi ninja, tra mille avventure, combattimenti e colpi di scena, come il tradimento di Sasuke o l'estenuante allenamento con Jiraiya per padroneggiare la tecnica del Richiamo. In un crescendo di emozioni, il manga vede Naruto protagonista di imprese eroiche e di scontri memorabili, che lo portano a difendere se stesso e il proprio villaggio dall'Akatsuki (Organizzazione Alba), i cui membri sono i veri antagonisti dell'opera.
  4. 2013

    # 4

    After a hundred years without a single titan encounter, the fragile calm is soon shattered when a colossal titan manages to breach the supposedly impregnable outer wall, reigniting the fight for survival against the man-eating abominations.
    Attack on Titan non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  5. Fullmetal Alchemist: Brotherhood

    # 5

    Ambientato in un mondo alternativo simile all'Europa di inizio 1900, narra i viaggi e la maturazione fisica e spirituale di due fratelli, Edward e Alphonse Elric. Abbandonati dal padre alchimista in tenera età e cresciuti quindi dalla sola madre Trisha, i due bambini manifestano fin da subito grandi attitudini nello studio delle scienze alchemiche. Questo li porta, anni dopo, a tentare una trasmutazione umana, il massimo dei tabù dell'alchimia, al fine di riportare in vita la madre, morta di malattia. Un’azione che pagheranno a caro prezzo, dando così inizio a una fantastica avventura che li porterà sulle tracce delle leggendaria Pietra Filosofale al fine di riparare all'errore commesso.
  6. My Hero Academia

    My Hero Academia

    2016

    # 6

    In un mondo in cui essere supereroi è la normalità, nascere senza particolari poteri equivale a una vera e propria disgrazia. Izuku Midoriya dovrà mettercela tutta per ottenere un superpotere e, nonostante l’impresa sembra impossibile, qualcuno finirà per notare le sue capacità.
  7. Jujutsu Kaisen

    Jujutsu Kaisen

    2020

    # 7

    Itadori Yuji è un ragazzo dall'incredibile possanza fisica, malgrado viva una vita comune da liceale. Per salvare un amico attaccato da una Maledizione, un giorno, ingoia il dito dello Spettro Bifronte, accogliendo così la Maledizione nella sua stessa anima. Condivide da allora il suo corpo con lo Spettro Bifronte. Sotto la guida del più potente degli stregoni, Gojo Satoru, Itadori è ammesso alla Tokyo Metropolitan Technical High School of Sorcery, un'organizzazione che combatte le Maledizioni... e inizia così il racconto eroico di un ragazzo che diviene una Maledizione per esorcizzare le Maledizioni, vita da cui non potrà mai tornare indietro.
  8. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell’Infinito

    # 8

    Lo scontro sta per raggiungere il suo apice! Chi ne uscirà vincitore?
    Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell’Infinito non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  9. Hunter x Hunter

    Hunter x Hunter

    2011

    # 9

    Mostri, animali rari, tesori e meraviglie, terre selvagge e luoghi inesplorati. La parola "sconosciuto" reca in sé un enorme fascino e vi sono persone incredibili al mondo attratte da tale potere. Esse sono conosciute con il nome di "Hunter"! Gon vuole diventare uno di loro, come suo padre prima di lui, ma riuscirà in questa incredibile impresa?
  10. Bleach

    Bleach

    2004

    # 10

    Bleach segue la vita di Ichigo Kurosaki, uno studente quindicenne con l'abilità di vedere i fantasmi, e di Rukia Kuchiki, uno Shinigami che lo incontra durante una caccia ad un Hollow. Durante lo scontro con lo spirito, Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo, che accetta la proposta della Shinigami nel tentativo di proteggere i suoi familiari, alimentando così la speranza di Rukia che lui sconfigga l'Hollow al suo posto. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a pieno titolo. Da qui parte la loro avventura. Insieme, danno la caccia agli Hollow ed eseguono la sepoltura delle anime, mandando gli spiriti erranti nel posto che gli spetta di diritto, sia questo l'Inferno o la Soul Society.