I film di mostri ci hanno regalato dinosauri dalla forza distruttiva, creature aliene assetate di sangue umano o creature mitologiche di nuovo tra noi. Questo fortunato sottogenere che mescola horror e cinema d’azione ci ha tenuto svegli la notte anche con enormi serpenti. O di dimensione normale, visto il fattore paura di queste creature.
Con l’imminente uscita di Anaconda, il reboot dell’omonimo cult con Jennifer Lopez, Ice Cube e Owen Wilson, qui a JustWatch vogliamo aiutarvi a scoprire i migliori film sui serpenti da vedere prima della pellicola con Jack Black e Paul Rudd. Abbiamo preferito una lista più contenuta perché, come potete immaginare, i film sui serpenti molte volte oltrepassano di gran lunga il livello tollerabile di trash. Non temete, però. Questa lista ne contiene abbastanza per chi stia cercando queste atmosfere. In alternativa potrete anche gustarvi un paio di interpretazioni più “autoriali” del sottogenere e un blockbuster inaspettato.
6. King Cobra (1999)
King Cobra è un buon inizio per chi voglia esplorare il sottogenere. Il livello di trash è contenuto e, nonostante la trama a tratti molto semplice, il film porta a casa un buon risultato. Ciò che rimane impresso nella mente è proprio il mostro protagonista, un cobra reale di 9 metri. Al posto di ricorrere alla computer grafica, il team di King Cobra (1999) ha costruito la creatura solamente con effetti pratici. Vista la qualità ancora altalenante delle tecniche CGI a quei tempi, questa scelta vale alla pellicola un posto in questa classifica. Menzione d’onore per Pat Morita, l’immortale Miyagi di Karate Kid (1984), qui nel ruolo di un cacciatore di serpenti.
5. Snakes on a Plane (2006)
Il livello di trash cresce in maniera esponenziale con Snakes on a Plane. Tuttavia, anche questo lato del sottogenere doveva comparire nella lista in tutto il suo sfarzo. Se cercate un film trash alla Sharknado (2013) ma con gli animali dalla lingua biforcuta come protagonisti, l’avete trovato. La pellicola con Samuel L. Jackson è ricca di linee di dialogo indimenticabili, di scene d’azione impensabili e di grandi pennellate comiche che bilanciano il tutto. Non si tratterà forse di uno dei migliori film che vedrete nella vostra vita, ma Snakes on a Plane (2006) non può non essere annoverato tra i migliori film di serpenti della storia del cinema. Per questo lo trovate al quinto posto.
4. La tana del serpente bianco (1988)
Come vi avevo promesso, la lista contiene anche due approcci più “autoriali” al sottogenere. Dopo la ventata kitsch di Snakes on a Plane (2006), La tana del serpente bianco di Ken Russell abbassa i toni trash senza però lasciare a casa l’umorismo. La pellicola brilla per le prove oltremodo convincenti del cast, in primis di Hugh Grant e di Amanda Donohoe. Allo stesso modo, l’infusione di toni soprannaturali e di immagini vampiresche rinfrescano questo film di serpenti, differenziandosi dagli stilemi classici. A coronare un film ben riuscito ci pensa la fotografia eccezionale di Dick Bush. Il quarto posto è più che meritato.
3. Anaconda (1997)
Anaconda è indubbiamente il film più famoso del sottogenere e un cult senza tempo. Il podio è più che dovuto, anche se il film di Luis Llosa non va oltre il terzo posto. A pesare c’è una sceneggiatura non sempre sul pezzo e alcune performance sottotono da parte del cast. Ciò non toglie che Anaconda (1997) sia dotato di una grande fotografia e di spunti comici molto divertenti. Senza tralasciare la prova “unica” di Jon Voight, improbabile cacciatore di serpenti paraguaiano. È indubbio che ci troviamo di fronte a una scelta sbagliata da parte del direttore del cast, ma l’attore riesce comunque a rimanere impresso nella mente dello spettatore per l’accento a dir poco buffo e la prova bombastica. La prossima volta, però, meglio scritturare un attore paraguaiano.
2. Green Snake (1993)
Dopo le pennellate trash di Snakes on a Plane (2006) e Anaconda (1997), questa lista si ribilancia con Green Snake del maestro del cinema cinese Tsui Hark. Questa pellicola è un calderone che mescola romcom, dramma e film d’azione. Il secondo posto è automatico grazie alla forza visiva dell’opera, trainata sia dalla fotografia caleidoscopica di Ko Chiu-Lam e alla mano pregiata del regista. Il film si discosta dal classico snake movie, non essendo un horror ma mantenendo atmosfere soprannaturali attinte dal folklore cinese. I serpenti sono comunque al centro del racconto, anche se si tratta di spiriti capaci di assumere sembianze umane.
1. Harry Potter e la camera dei segreti (2002)
Fino a prova contraria, il basilisco è forse il serpente più imponente mai visto al cinema. Se aggiungiamo il fatto che l’unico modo per parlare con questo mostro sia conoscere il serpentese, tutto ciò rende Harry Potter e la camera dei segreti un vero e proprio film di serpenti. Dopo l’inizio della saga in chiave quasi fiabesca con Harry Potter e la pietra filosofale (2001), La camera dei segreti (2002) fa da apripista alla virata verso toni dark da Il prigioniero di Azkaban (2004) in poi. Il secondo capitolo con il maghetto più famoso di sempre funziona anche per la presenza del basilisco, mostro che rimane nascosto fino al finale del film, ma che trasmette tutta la carica ansiolitica della pellicola proprio con la sua assenza quasi totale.
































































































