100 anni de “Il Fantasma dell’Opera”: la nostra classifica dei migliori 10 adattamenti

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Nel 2025 Il Fantasma dell’Opera compie 100 anni sullo schermo: un secolo esatto dal film del 1925 con Lon Chaney, l’adattamento che ha scolpito per sempre l’immaginario del fantasma mascherato, dell’opera parigina e dell’amore impossibile tra ombra e luce.

È raro che una figura letteraria attraversi così tante epoche senza perdere fascino, ma il Fantasma di Gaston Leroux ci riesce perché incarna qualcosa di universale: il desiderio di essere visti, amati, accettati… anche quando ci sentiamo mostruosi. Nel tempo è diventato un archetipo, un mito gotico palpitante che ha sedotto l’horror classico, il melodramma, il musical e persino il cinema sperimentale.

Ogni decennio ha reinventato la sua storia: dagli anni ’40 hollywoodiani ai remake Hammer, dalla psichedelia glam di De Palma alla versione pop del 2004, fino alle letture italianissime e barocche di Dario Argento. Il musical di Andrew Lloyd Webber – e le sue versioni filmate – ha poi trasformato la leggenda in un fenomeno globale, aggiungendo una dimensione romantica e sensuale che continua a conquistare generazioni.

Per celebrare il centenario, abbiamo raccolto i migliori 10 adattamenti che hanno definito, trasformato o ribaltato il mito del Fantasma. Tra perle gotiche, cult imprevedibili, musical immortali e rivisitazioni radicali, ecco la nostra classifica definitiva.

1. Il fantasma dell’opera (1925) 

Il primo grande adattamento cinematografico de Il fantasma dell’opera rimane un punto di riferimento imprescindibile. Il film del 1925, con Lon Chaney nel ruolo del Fantasma, è un capolavoro del cinema muto e dell’espressionismo americano. Chaney — che curò personalmente il trucco, diventato leggendario — costruisce un personaggio disturbante, tragico e intensamente fisico. La sua interpretazione è un equilibrio perfetto tra orrore e pathos, capace di generare empatia nonostante l’aspetto mostruoso.

Il film è memorabile anche per la sua messa in scena: la grande scalinata, la mascherata, gli inseguimenti nei sotterranei sono diventati iconici. Pur privo di dialoghi sonori, riesce a creare un’atmosfera gotica densa, quasi ipnotica, che ancora oggi cattura. È l’adattamento che ha definito l’immaginario del Fantasma per un secolo intero. Essenziale, monumentale e sorprendentemente moderno, è un’opera che ogni appassionato dovrebbe vedere almeno una volta.

2. The Phantom of the Opera at the Royal Albert Hall (2011)

Realizzato per celebrare i 25 anni del musical di Andrew Lloyd Webber, The Phantom of the Opera at the Royal Albert Hall è film-concerto considerato da molti la versione definitiva dell’opera teatrale che completamente riscritto il canone de Il Fantasma dell’Opera. Ramin Karimloo dona al Fantasma un’intensità quasi dolorosa, mentre Sierra Boggess illumina il ruolo di Christine con una combinazione perfetta di fragilità e forza. Il Royal Albert Hall diventa un vero palcoscenico cinematografico: non solo una ripresa teatrale, ma un evento filmico curato nel dettaglio.

Il valore di questa versione sta nella capacità di catturare ciò che il musical ha significato per decenni di spettatori: romanticismo tragico, numeri memorabili, tensione palpabile tra amore e ossessione. Ogni primo piano, ogni movimento di camera, ogni nota orchestrale è studiata per amplificare l’emozione. Per molti fan, questo è Il fantasma dell’opera nella sua forma più pura: un’esperienza totale, immersiva, impossibile da non amare.

3. Il fantasma dell’opera (1943) 

L’adattamento del 1943 de Il Fantasma dell’Opera è una delle versioni più affascinanti del mito, realizzata nel pieno dell’epoca d’oro di Hollywood. Il Fantasma interpretato da Claude Rains è meno terrificante e più tragico, un uomo spezzato dalle circostanze che trova nella musica l’ultima ancora di salvezza. A differenza di altre versioni, questo film mette grande cura nella narrazione emotiva e romantica, valorizzando Christine come figura forte e determinata.

Il Technicolor contribuisce a creare un’atmosfera quasi fiabesca, con scenografie lussuose e un gusto per il melodramma orchestrale che lo distingue dalle letture più cupe. L’opera lirica diventa un personaggio a sé: costumi, arie, scenografie e movimenti di massa ampliano lo spettacolo. Pur prendendosi molte libertà rispetto al romanzo, il film riesce a catturare lo spirito tragico del Fantasma e lo traduce in eleganza e sentimento. Un classico hollywoodiano di grande fascino.

4. Il Fantasma dell’Opera (1962) 

La versione del 1962 de Il Fantasma dell’Opera, prodotta dalla Hammer, è un gioiello del gotico britannico. Più malinconico che spaventoso, il film offre una reinterpretazione del Fantasma come figura tragica, un compositore derubato e ridotto alla follia. Herbert Lom dà vita a un Fantasma profondamente umano, tormentato, capace di suscitare una sincera empatia.

L’atmosfera è il grande punto di forza: nebbia, corridoi umidi, luci basse, scenografie teatrali che sembrano uscite da un incubo elegante. La Hammer abbandona il sensazionalismo e punta a una tragedia intima, accentuando il rapporto quasi paterno tra il Fantasma e Christine. La componente horror c’è, ma non domina: è un adattamento più drammatico che spaventoso, perfetto per chi ama il gotico emotivo. Non sempre citato tra i migliori, merita invece di essere riscoperto per la sua delicatezza e per l’originalità dell’approccio.

5. Il Fantasma del Palcoscenico (1974)

Con Il Fantasma del Palcoscenico, Brian De Palma reinventa completamente il mito, trasformandolo in un musical rock satirico e psichedelico. È un film folle, ribelle, modernissimo ancora oggi: un mix di Faust, Il fantasma dell’opera e cultura glam anni ’70. Il Fantasma di William Finley è un artista ingenuo e sfruttato, vittima di un’industria musicale cannibale guidata dal diabolico produttore Swan, interpretato da Paul Williams.

De Palma usa il mito per denunciare lo show business, il culto della celebrità e la manipolazione del talento. Il film alterna comicità nera, melodramma, horror pop e numeri musicali irresistibili. Visivamente è un tripudio di split screen, colori acidi e trovate registiche che sono diventate cult. All’uscita fu un fiasco, oggi è venerato come uno dei più originali adattamenti del Fantasma. Un’opera audace, anarchica, impossibile da classificare: pura estasi cinefila.

6. Il fantasma dell’opera (2004) 

Il Fantasma dell’Opera di Joel Schumacher è forse l’adattamento più divisivo… ed è proprio questo a renderlo irresistibile. Visivamente barocco, saturo di velluti, candele e scenografie monumentali, è una vera dichiarazione d’amore al melodramma gotico. Gerard Butler incarna un Fantasma meno mostruoso e più passionale, quasi un anti-eroe romantico, mentre Emmy Rossum offre una Christine luminosa e sorprendentemente matura nonostante l’età.

Schumacher trasforma il musical in un’esperienza pop, estetica e sensuale, che ha segnato un’intera generazione. Il film rallenta, indugia, amplifica: ogni scena è costruita per essere iconica, dal ballo in maschera alla scena finale nel cimitero. Criticato all’uscita, rivalutato nel tempo, oggi è un cult camp, perfetto per chi cerca un Fantasma più fiabesco che terrificante. E soprattutto è l’adattamento che più di tutti ha portato nuovi spettatori nella storia immortale di Leroux.

7. Il fantasma dell’opera (1998)

L’adattamento di Dario Argento de Il Fantasma dell’Opera è uno dei più audaci e controversi. Qui il Fantasma non è sfigurato: è una presenza quasi animale, istintiva, nata nelle viscere della terra e legata ai sotterranei dell’Opera come fosse parte dell’edificio stesso. Julian Sands interpreta un Fantasma sensuale, primitivo, più vicino a una creatura selvaggia che a un genio tormentato.

Argento privilegia l’atmosfera sopra la narrazione: corridoi infiniti, scenografie barocche, violenza improvvisa, gesti melodrammatici e musica invadente. È un film che divide, ma mai banale. Per alcuni è un'occasione mancata, per altri una perla gotica del cinema italiano anni ’90. Di certo è una lettura unica, irripetibile, che esplora il mito senza paura di distanziarsi dal canone. Per chi ama il cinema argentiano, è un capitolo essenziale della fase più estetica del regista.

8. Love Never Dies (2012)

Love Never Dies immagina cosa succede dopo il finale del musical di Webber, portando Fantasma, Christine e Raoul nella Coney Island dei primi del ’900, un luogo di illusioni, spettacoli e desideri proibiti. Il Fantasma è ora un impresario chiamato “Signore Y”, ossessionato dal talento di Christine e incapace di lasciarla andare. Questa versione filmata non è solo un sequel: è un’opera visiva e musicale sorprendentemente matura, più oscura e più tragica della precedente.

I numeri musicali sono grandiosi, la scenografia è un labirinto di neon e ombre, e la relazione tra i protagonisti diventa più complessa, adulta, straziante. Nonostante la ricezione controversa, Love Never Dies è perfetto per chi desidera una versione più malinconica del mito, dove la bellezza della musica combatte con la condanna del destino. Un’opera che divide, ma che emoziona profondamente chi sa lasciarsi andare.

9. Il fantasma dell’opera (1989) 

Il Fantasma dell’Opera del 1989 porta il mito di Leroux in pieno territorio slasher, sfruttando la presenza magnetica di Robert Englund, già icona horror grazie a Freddy Krueger. Qui il Fantasma non è una figura romantica né un genio tormentato, ma un assassino sanguinario segnato da un patto con il diavolo, pronto a usare la musica e la seduzione come armi. La struttura narrativa alterna passato ottocentesco e presente newyorkese, rendendo la storia un curioso ibrido tra gotico classico e horror metropolitano anni ’80.

Il film gioca con il gusto dell’eccesso: smembramenti, trappole brutali, atmosfere cupe e scenografie teatrali che esaltano il lato più pulp del mito. Non è fedele al romanzo, ma proprio questa libertà lo rende un titolo ideale per chi vuole scoprire come Il fantasma dell’opera sia riuscito a sopravvivere adattandosi ai generi più diversi. Una versione sfrontata, esagerata, incredibilmente divertente nella sua ferocia.

10. Il fantasma dell’Opera (miniserie TV, 1990) 

Considerata da molti appassionati la trasposizione più fedele al romanzo, Il Fantasma dell’Opera è una miniserie elegante, lenta e profondamente letteraria. Charles Dance offre una delle interpretazioni migliori del Fantasma: non un mostro, non un villain, ma un uomo colto, complesso, ferito dalla vita. La serie esplora a fondo la psicologia dei personaggi, la loro morale, le ambiguità e la sofferenza nascosta tra le mura dell’Opera.

Lontana dallo spettacolo del musical e dal gotico più estremo, questa versione punta tutto sulla sostanza emotiva del testo originale. Le scenografie sono raffinate, la regia misurata, il tono drammatico e romantico senza scivolare nel melodramma. È l’adattamento ideale per chi vuole avvicinarsi al romanzo nella sua forma più autentica: un Fantasma umano, malinconico, narrativamente ricchissimo.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Il fantasma dell'Opera

    # 1

    Christine Daae, all'Opera di Parigi, viene guidata al successo da una voce misteriosa che proviene dalle pareti del suo camerino. La voce appartiene ad un uomo misterioso il cui volto è coperto da una maschera, che invita la donna a lasciare il suo fidanzato e a continuare la carriera da cantante. Christine finge di accettare ma il Fantasma, scoperto l'inganno, la rapisce e la porta nei sotterranei del teatro.
  2. Andrew Lloyd Webber The Phantom of the Opera alla Royal Albert Hall

    # 2

    In occasione del 25o anniversario di The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber, Cameron Mackintosh ha messo in scena una versione unica e spettacolare del celebre musical con una scenografia maestosa e mai vista prima.
  3. Il fantasma dell'Opera

    # 3

    Ispirato al romanzo di Gastone Leroux. Un musicista dell'Opera di Parigi vuole vendicarsi di chi gli ha rubato una composizione musicale e diventa assassino, riportando una tremenda ustione al volto. Sfregiato, si rifugia nei sotterranei del teatro, alimentando la leggenda sull'esistenza di un fantasma.
    Il fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Il fantasma dell'Opera

    # 4

    Un essere misterioso vuole impedire che venga rappresentato un certo lavoro teatrale. Il suo autore, senza scrupoli, insidia con scarso successo un'artista e la caccia insieme all'uomo che ha preso le sue difese; saranno proprio questi due che sveleranno il mistero del "fantasma" e lo aiuteranno a vendicarsi.
    Il fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  5. Il fantasma del palcoscenico

    # 5

    Un potente industriale del disco sfrutta commercialmente la musica di Winslow Leach, un compositore timido e impacciato che ha fatto rinchiudere a Sing Sing. Winslow fugge, tenta di vendicarsi del magnate, ma rimane sfigurato. Con una strana maschera da uccello e un costume da supereroe si rinchiude in una sala d'incisione e cerca vendetta.
    Il fantasma del palcoscenico non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. Il fantasma dell'Opera

    # 6

    Nel 1919, al Teatro dell'Opera di Parigi si tiene un'asta. L'anziano Visconte di Chagny acquista un carillon a forma di scimmia, che indossa abiti persiani e suona i piatti. Durante l'asta incontra Madame Giry, che ha incontrato da giovane. La loro attenzione è attratta dal prossimo pezzo all'asta, lotto 666: un lampadario restaurato di recente e adattato all'elettricità. Mentre i banditori lo illustrano, il lampadario restaurato si illumina e lentamente si alza tornando al suo posto originale tra le travi, accompagnato dal crescendo della musica, e spazza via gli anni e il degrado dal teatro dell'opera. Il bianco e nero si trasforma in colore, e il pubblico è trasportato indietro nel tempo, nel 1870, quando il teatro era ancora ai suoi inizi, proprio durante le prove generali dell'Annibale interpretato dalla cantante italiana Carlotta Giudicelli e dal cantante Ubaldo Piangi.
    Il fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Il fantasma dell'Opera

    # 7

    Un neonato abbandonato nella Senna viene salvato da due topi. Parigi 1877, nel grande teatro una presenza misteriosa semina il terrore. Una specie di "fantasma" crudele ma romantico, che si innamora della soprano Christine.
  8. Love Never Dies (Sottotitolato)

    # 8

    Sono passati dieci anni ed il Fantasma é fuggito da Parigi a New York: lí si nasconde fra le montagne russe e i fenomeni da baraccone del luna park di Coney Island. Sembra aver finalmente trovato un luogo dove liberare la sua musica; ora ciò che gli manca è solo la sua amata Christine Daaé. Per riconquistare l'amore della sua vita, il Fantasma attira con l'inganno Christine, suo marito Raoul, e il loro giovane figlio Gustave lontano da Manhattan, nello scintillante e magnifico mondo di Coney Island, I tre non hanno idea di cosa li aspetta... (Titolo originale - Andrew Lloyd Webber's Love Never Dies)
  9. Il fantasma dell'Opera

    # 9

    Christine Day è una giovane cantante di Broadway; per un'audizione sceglie un brano composto quasi 100 anni prima da un musicista di nome Erik Destler. L'uomo aveva fatto un patto col diavolo; in cambio del successo e dell'amore del pubblico, ha accettato di essere sfigurato per sempre. Quando Christine canta la sua musica, si ritrova catapultata nella Londra del 1881, dove un misterioso personaggio mascherato è disposto a tutto pur di fare di lei una stella dell'opera...
    Il fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  10. Il Fantasma dell'Opera

    # 10

    Il conte di Chagnie scopre per caso in un mercato le doti canore di Christine e decide di mandarla dal direttore dell'Opera di Parigi, Carrière, che è un suo caro amico. Ma quando Christine arriva al teatro scopre che Carrière si è dimesso e il nuovo direttore non permetterà mai ad una ragazza di umili origini di cantare. Le offre così un impiego come costumista per sua moglie Charlotte, prima cantante all'Opera. Il nuovo direttore deve anche fare i conti con il fantasma che abita nelle catacombe del teatro, il quale, innamoratosi di Christine, cerca di aiutarla in ogni modo per fare di lei una cantante di successo.
    Il Fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare