Da “Gintama” a “One Punch Man”: i 10 anime più divertenti da guardare quando vuoi farti una bella risata!

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Quando hai bisogno di spegnere il cervello, staccare dall’ansia quotidiana e ridere fino alle lacrime, l’animazione giapponese tira fuori il meglio di sé. La comicità anime è un universo vastissimo: slapstick surreale, parodia totale dei cliché otaku, commedie scolastiche scatenate, humor nero, demenzialità pura e personaggi così assurdi da diventare irresistibili.

In un’epoca in cui l’offerta è sterminata e spesso ci si perde tra mille titoli, vale la pena tornare ai fondamentali: quegli anime che, indipendentemente dal mood o dal momento, riescono sempre a strapparci una risata sincera. Per aiutarti a scegliere, abbiamo raccolto i 10 anime più divertenti da guardare quando vuoi davvero farti una bella risata. Ognuno rappresenta una sfumatura diversa dell’umorismo giapponese e include anche un titolo consigliato simile, perfetto per continuare la maratona all’insegna del buon umore.

1. Gintama (2006 – 2018)

Gintama è probabilmente la serie più divertente che l’animazione giapponese abbia mai prodotto: un mix letale di parodia, comicità slapstick, non-sense, citazioni meta e improvvisi momenti drammatici che ti colgono di sorpresa. Il protagonista Gintoki, samurai pigro e allergico allo sforzo, vive in un Edo futuristico dominato dagli alieni e si ritrova in situazioni sempre più assurde: da battaglie per l’ultimo gelato in offerta a guerre intergalattiche risolte con rutti e minacce ridicole. Il ritmo è frenetico, i personaggi secondari diventano subito iconici e l’umorismo rompe continuamente la quarta parete. È l’anime ideale quando vuoi ridere senza freni e al tempo stesso affezionarti a un cast gigantesco e irresistibile.

Se vuoi qualcosa di altrettanto incontenibile e parodico, prova Excel Saga (1999 – 2000), un cult caotico che non conosce regole.

2. Saiki K. – The Disastrous Life of Saiki K. (2016 – 2019)

Saiki K. è la definizione perfetta di commedia brillante: un protagonista implosivo, sarcastico, potentissimo… e disperato dal desiderio di vivere una vita normale. Saiki ha poteri psichici che lo renderebbero un supereroe, ma per lui sono solo un disturbo quotidiano. La comicità nasce dal contrasto tra il suo mutismo esasperato e la follia iperattiva dei compagni di classe, ognuno ridicolmente sopra le righe: dall’esaltato wannabe eroe al maschio alfa che crede di essere un boss degli anime shonen. L’alternanza di episodi brevissimi, gag fulminanti e humour deadpan la rende una serie perfetta da maratonare, soprattutto quando sei in cerca di leggerezza pura.

Se ami la comicità veloce e i personaggi deliranti, guarda Haven’t You Heard? I’m Sakamoto (2016), un altro gioiello di humour surreale.

3. Nichijou (2011)

Nichijou (2011) è l’incarnazione dell’assurdo comico: un anime che prende la quotidianità scolastica e la porta direttamente nell’iperbole totale. Le scene più banali – un compito in classe, una discussione, un incontro casuale – diventano esplosioni teatrali di umorismo, con animazioni esagerate che trasformano un semplice schiaffo in una scena da kolossal d’azione. La serie alterna momenti di poesia, nonsense puro, slapstick e un ritmo perfetto, capace di sorprenderti in ogni episodio. È un’opera che funziona anche grazie alla dolcezza dei personaggi, tutti incredibilmente imperfetti e irresistibili nella loro goffaggine.

Se ti piace il non-sense elegante, prova Azumanga Daioh (2002 – 2003), uno dei precursori della comicità scolastica “assurda ma tenera”.

4. KonoSuba – God’s Blessing on This Wonderful World! (2016 – 2024)

KonoSuba (2016 – 2024) è l’anti-isekai definitivo: invece di eroi virtuosi e mondi epici, ci regala un gruppo di incapaci adorabili. Kazuma è un protagonista sarcastico come pochi, e le sue compagne – Aqua la dea idiota, Megumin ossessionata dalle esplosioni e Darkness la paladina masochista – creano un perfetto disastro comico ad ogni missione. L’umorismo nasce dal sabotaggio continuo delle aspettative del genere, trasformando ogni quest in una spirale di fallimenti divertentissimi. Il ritmo è rapido, il dialogo brillante e il modo in cui i personaggi crescono (poco, pochissimo) è parte del fascino della serie.

Se vuoi un altro fantasy comico, prova Cautious Hero (2019), che gioca in modo spassoso sulle aspettative del genere.

5. One Punch Man (2015 – in corso)

One Punch Man (2015 – in corso) unisce azione spettacolare e uno humour irresistibile. Saitama è l’eroe più forte di tutti i tempi, ma ha un problema: si annoia mortalmente perché sconfigge qualsiasi nemico con un solo pugno. La comicità nasce proprio dalla sua apatia totale di fronte al caos: mentre mostri catastrofici distruggono la città, lui pensa agli sconti al supermercato. L’animazione è di altissimo livello, e le battute sono fulminanti, soprattutto quando mettono alla berlina i cliché degli anime shonen e dei supereroi.

Se vuoi un’altra satira dell’eroismo, guarda Mob Psycho 100 (2016 – 2022), divertente, profonda e altrettanto originale.

6. The Devil Is a Part-Timer! (2013 – 2023)

The Devil Is a Part-Timer! è un’idea geniale trasformata in una commedia irresistibile: cosa succede se il Signore dei Demoni arriva nel nostro mondo… e deve lavorare in un fast-food per tirare avanti? La serie sfrutta alla perfezione il contrasto tra la grandeur sovrannaturale e le miserie quotidiane: affitti, orari di lavoro, offerte speciali e turni di notte. Lucifer, angeli e eroi finiti male diventano colleghi problematici e coinquilini ingestibili. Il risultato è una satira fresca, piena di gag, situazioni grottesche e un protagonista sorprendentemente umano.

Se ami gli isekai ribaltati, prova Re:Creators (2017), dove i personaggi delle opere di fantasia piombano nel nostro mondo.

7. Detroit Metal City (2008)

Detroit Metal City (2008) è un’anomalia geniale: un anime rock demenziale, volgare e intelligentissimo. Segue Negishi, un ragazzo timidissimo che sogna il pop svedese ma viene trascinato a forza nel ruolo di Krauser II, frontman di una band death-metal estrema. Il contrasto tra la sua personalità reale e il suo alter ego demoniaco crea alcune delle gag più esilaranti mai viste, spesso al limite dell’assurdo. La serie è breve, ma ha un ritmo devastante e una comicità aggressiva che non lascia respiro.

Se ti intriga la satira musicale, prova Aggretsuko (2018 – 2023), una commedia che usa il metal per raccontare lo stress della vita adulta.

8. Prison School (2015)

Prison School è l’apice della commedia volgare giapponese, ma sarebbe riduttivo etichettarlo solo così: è una serie che prende lo humour “hard”, lo esaspera fino al grottesco e lo trasforma in una macchina di gag visive e tempi comici impeccabili. La trama è già una dichiarazione d’intenti: cinque ragazzi vengono ammessi in una scuola esclusivamente femminile e, dopo essere stati sorpresi a spiare le ragazze negli spogliatoi, finiscono letteralmente in una “prigione scolastica”. Lì iniziano punizioni paradossali, giochi di potere e momenti talmente eccessivi da diventare irresistibili. Ciò che rende Prison School così divertente è il contrasto tra l’estrema serietà con cui i personaggi vivono ogni situazione e la totale assurdità degli eventi. Le espressioni esasperate, la regia iper-drammatica e la fisicità dei protagonisti costruiscono una comicità che funziona perché consapevolmente sopra le righe.

Se ti piace l’umorismo estremo ma intelligente, uno dei titoli più vicini per spirito è Shimoneta: A Boring World Where the Concept of Dirty Jokes Doesn’t Exist (2015), che porta la satira sessuale in un’altra direzione assurda e provocatoria, ma altrettanto irresistibile.

9. Daily Lives of High School Boys (2012)

Daily Lives of High School Boys (2012) prende un concetto semplicissimo – la vita quotidiana di tre ragazzi del liceo – e lo trasforma in una sequenza continua di gag memorabili. Le conversazioni assurde, gli esperimenti stupidi, le scenette improvvisate diventano piccole perle di comicità adolescenziale. Il cast è ampio, le situazioni sempre nuove e il tono spazia dal non-sense più totale all’umorismo imbarazzato che ricorda davvero come si parla e si gioca tra amici. È un anime che riesce a far ridere proprio perché cattura la spontaneità dell’età, trasformandola in un delizioso caos.

Se vuoi un’altra commedia scolastica brillante, prova Hyouka (2012), più misteriosa ma con interazioni altrettanto divertenti.

10. Great Teacher Onizuka (1999 – 2000)

Great Teacher Onizuka (1999 – 2000) è una delle commedie più amate di sempre, grazie al suo protagonista: Eikichi Onizuka, ex teppista che diventa insegnante… con metodi decisamente poco ortodossi. L’anime alterna humour esagerato, situazioni assurde, critica sociale e momenti sinceramente emotivi, costruendo un equilibrio perfetto tra risata e crescita. Le classi problematiche, gli studenti ribelli, le sfide quotidiane: tutto diventa occasione per trasformare Onizuka in un eroe improbabile e irresistibile. È una serie che fa ridere di gusto, ma lascia anche molto di più. 

Se vuoi un’altra serie scolastica con un tocco anarchico, guarda Sakamichi no Apollon (2012), più drammatica ma con un cuore pulsante altrettanto forte.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Gintama

    Gintama

    2006

    # 1

    La storia ha luogo nel Giappone del periodo Edo dopo che gli Amanto, un insieme di razze aliene provenienti da diversi pianeti, hanno invaso la terra proibendo l'uso della spada e causando così la progressiva caduta dell'epoca dei samurai. Una delle poche persone che possiedono ancora l'anima e la forza dei samurai è Gintoki Sakata, il capo di un agenzia tuttofare composta anche da Shinpachi Shimura e una ragazza aliena di nome Kagura. La serie è composta prevalentemente da episodi autoconclusivi, alcuni dei quali contenenti anche parodie di personaggi e situazioni di altri manga o anime.
  2. The Disastrous Life of Saiki K

    # 2

    Kusuo Saiki può usare una vasta gamma di superpoteri, tra cui telepatia e telecinesi. Questo potrebbe sembrare fantastico, ma per Kusuo quei superpoteri non sono tutta questa gran cosa. Lui cerca di vivere una vita normale, nonostante queste sue fastidiose abilità.
  3. Nichijou My Ordinary Life

    # 3

    Sebbene il titolo abbia il significato di "quotidiano", i contenuti sono tutt'altro che di semplice quotidianità . Veniamo catapultati, infatti, in una gag story ricca di scene comico-demenziali, che dipingono la vita di un gruppo di studenti fuori dal comune e le loro esperienze paradossali: sono presenti normali ragazze robot con una molla-caricatore sulla schiena, cervi a lezione tra i banchi di scuola e altro ancora... Ma rimane spazio anche per un po' di normalità , per esempio quando si racconta di un compito in classe in vista del quale nessuno ha studiato..
    Nichijou My Ordinary Life non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Konosuba!: God's Blessing on This Wonderful World!

    # 4

    La storia della "home comedy nel mondo alternativo", ha come protagonista l'hikikomori e otaku di anime, manga e videogames, Kazuma Satou che un giorno, nel tentativo di salvare una ragazza, è vittima di un incidente stradale. Giunto nell'aldilà incontra una ragazza di nome Aqua che gli si presenta come la dea addetta a coloro che vi giungono dopo la morte. Oltre ad andare in paradiso o a reincarnarsi, la dea propone una soluzione alternativa a Kazuma: essere inviato in un mondo fantasy per sconfiggere il Re dei Demoni che in quella dimensione sta affliggendo la popolazione e minando l'equilibrio delle reincarnazioni. Dopo aver canzonato Kazuma per le circostanze della sua morte gli fa un ulteriore concessione: "Scegli una qualsiasi abilità o una qualsiasi cosa a tuo piacimento e potrai portarla con te per adempiere alla tua missione", ma Kazuma la spiazza dicendo "...Allora, scelgo te.".
  5. One-Punch Man

    One-Punch Man

    2015

    # 5

    Dopo un allenamento durato tre anni, un ragazzo di nome Saitama ha raggiunto il suo obiettivo: diventare la persona più forte del mondo. Passa i giorni scacciando i mostri e i criminali dalle città ma, a causa della poderosa forza acquisita, gli basta sferrare un solo pugno per riuscire a sconfiggere anche i nemici più potenti. Per questo Saitama è sempre annoiato e alla ricerca di un avversario che possa resistere ai suoi colpi...
  6. The Devil is a Part-Timer!

    # 6

    Nella storia, il re demone Satana è solo ad un passo dalla conquista del suo mondo alternativo, quando viene trasportato nella Tokyo che tutti conosciamo. Per riuscire a sopravvivere finisce per lavorare part-time ad un ristorante. E per realizzare la sua nuova idea, ovvero conquistare il Giappone, deve per prima cosa diventare un impiegato a tutti gli effetti. Nel frattempo, l'eroina Emilia è riuscita a raggiungere Tokyo, alla ricerca dello stesso Satana.
  7. Detroit Metal City

    # 7

    Negishi Soichi abbandona la propria vita nella fattoria di famiglia nella prefettura di Oita, per trasferirsi nella grande città di Tokyo. Destino vuole che nella suddetta città diventi nientemeno che il lead vocalist e guitarist della band death metal "Detroit Metal City", gruppo in rapida ascesa in città che conta numerose schiere di fans. Tuttavia, la sua professione di cantante deve scontrarsi con il suo vero ego, timido, introverso ed impacciato, nonché decisamente piu appassionato alla musica Pop Svedese che al Death Metal, di cui pero è addirittura considerato Imperatore, sotto lo pseudonimo di Johannes Krauser II. Si articolano così numerose situazioni di svariato tipo che vedono in campo la contesa delle due facce contrastanti della vita di Soichi, da una parte un ragazzo semplice come tanti, dall'altra il re del Metal estremo.
    Detroit Metal City non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  8. Prison School

    Prison School

    2015

    # 8

    L'Accademia Hachimitsu è sempre stata una scuola femminile famosa per i suoi severi standard comportamentali, tra cui l'assoluto divieto per le studentesse di interagire con persone di sesso maschile. Eppure, da quest'anno, l'accademia è stata aperta anche ai ragazzi, senza tuttavia che tale regola sia stata abolita. A complicare la vita dei nuovi iscritti c'è il fatto che, su un totale di mille studenti, solo cinque sono maschi... per di più timidi e impacciati nel cercare di approcciare una ragazza. Le cose sembrano però andare bene per uno di loro, Kiyoshi Fujino, che fa amicizia con la più bella tra le sue compagne di classe; non c'è però nemmeno il tempo di godere di tale fortuna, che si trova coinvolto nel tentativo dei suoi "compagni di sventura" di spiare nel bagno femminile.
  9. Danshi Koukousei no Nichijou

    # 9

    La commedia racconta le ordinarie vicende di Tadakuni, Hidenori, Yoshitake e altri loro compagni di scuola in un istituto liceale maschile, con piglio divertente ma al contempo realistico. I ragazzi delle superiori sono davvero creature semplici, vogliono solo e soltanto una cosa: le ragazze, tuttavia non capiscono nulla dell’altra metà del cielo. Passano interminabili giornate a parlare, discutere e litigare tra loro su teorie che puntualmente si rivelano sbagliate… ah, se solo avessero il coraggio di chiedere il parere delle loro compagne! Invece di continuare a combinare disastri in giro.
    Danshi Koukousei no Nichijou non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  10. Great Teacher Onizuka

    # 10

    Eikichi Onizuka è uno studente universitario ventiduenne ed è un ex moto-teppista e membro del duo Oni-Baku. Durante il suo soggiorno a Kichijōji riesce ad ottenere un appuntamento con una ragazza ma durante l'appuntamento, scopre che la ragazza è in realtà fidanzata con un vecchio e brutto insegnante del liceo. Colpito da questo evento decide di percorrere la carriera di professore in maniera tale da poter corteggiare le studentesse a cui avrebbe insegnato. Riesce ad ottenere una laurea per l'insegnamento in un'università di terz'ordine ma, a causa di una sbadataggine, non partecipa al concorso per l'abilitazione impossibilitandosi all'insegnamento in una scuola pubblica. Prova così un colloquio in una scuola privata, l'istituto Kissho. Nonostante un colloquio pessimo, viene assunto dalla direttrice della scuola a causa della forza di spirito dimostrata quando uno studente ha tentato di aggredire il vicepreside. Viene così assegnato al ruolo di professore responsabile della classe 3-4 delle scuole medie, composta da studenti problematici che hanno causato il licenziamento dei professori precedenti.