Non c'è bambino nato nei primi anni 2000 che non conosca Luigi Calagna e Sofia Scalia. O meglio: Luì e Sofì. La coppia di fidanzati siciliani che dal 2014 ha iniziato a pubblicare video su YouTube fino a diventare un vero e proprio fenomeno.
Se i primissimi contenuti erano legati a challenge che li vedevano uno contro l'altra, ben presto il duo ha iniziato a realizzare video dedicati a un pubblico di giovanissimi, diventando i loro beniamini.
Complice il proliferare dei social, la loro popolarità è cresciuta a dismisura finendo per trasformarli in un vero e proprio brand fatto di libri, giochi e album di figurine. Non poteva restarne escluso il cinema che li ha visti sbancare al botteghino con le loro storie pensate per il mondo dell'infanzia. JustWatch ha stilato una lista dei film dei Me contro Te in ordine cronologico.
1. Me Contro Te: Il Film - La vendetta del Signor S. (2020)
Poco più di 60 minuti per il debutto cinematografico del duo di youtuber con Me Contro Te: Il Film - La Vendetta del Signor S, che vede il loro malvagio nemico cercare vendetta dopo una serie di sconfitte subite per mano dei due. La coppia viene imprigionata nel laboratorio sotterraneo del villain e sostituita da dei cloni. Ecco allora che i due protagonisti dovranno fare tutto ciò che è in loro potere per sventare il suo complotto.
Un esordio che replica sul grande schermo la formula che li ha resi celebri: un linguaggio e una storia semplici, canzoni e umorismo. Criticato per un intreccio eccessivamente esile, il film è stato un successo al box office che ha fatto ritrovare al suo giovane pubblico il tocco dei loro amati Sofì e Luì. Una pellicola che non si discosta molto dai contenuti pensati per YouTube, ma che consolida la forza della coppia nel saper attirare un grande pubblico.
2. Me Contro Te - Il mistero della scuola incantata (2021)
Con un David dello spettatore e 4 milioni di euro di incasso, Me Contro Te - Il Mistero della Scuola Incantata è un ulteriore tassello decisivo per costruire la fortunata strada dei Me contro Te al cinema. Questa volta la trama è attraversata da un'atmosfera mystery con la coppia chiamata a presenziare alla riapertura di una scuola rimasta chiusa per anni. Ma, anche questa volta, lo zampino del Signor S non tarda a guastare i loro piani.
Parte così per i due una missione in cui scopriranno vecchi segreti e andranno alla ricerca di un tesoro. Questa volta l'intreccio è più solido rispetto all'esordio, mentre non mancano momenti musicali o scene comiche. Un'ora di intrattenimento leggero, sempre focalizzato sull'importanza dell'amicizia e del saper fare squadra nel momento del bisogno.
3. Me Contro Te - Persi nel Tempo (2022)
Con Me Contro Te - Persi nel Tempo, Luì e Sofì allargano i loro orizzonti narrativi e ci portano indietro nel tempo. Più precisamente nell'antico Egitto. Tutta colpa di un incidente con una clessidra magica che catapulta i due e i loro amici tra faraoni e mummie. Lì dovranno trovare un modo per riparare la clessidra e tornare al presente mentre si ritrovano a dover fronteggiare una nuova nemica.
L'ambientazione inedita regala all'incursione cinematografica del duo nuova linfa così come l'introduzione di una nuova antagonista. La semplicità dell'intreccio e della messa in scena rimangono la cifra distintiva, così come l'utilizzo di brani musicali e tematiche legate all'amicizia e al coraggio. Poco più di un'ora e 10 minuti di durata che ricorda Piccoli Brividi (1995) e Una notte al museo 2 – La fuga (2009).
4. Me Contro Te: Missione Giungla (2023)
Quarto film per Luì e Sofì che in Me Contro Te: Missione Giungla si recano in una foresta tropicale per un'importante missione di ricerca, ma l'avventura si trasforma presto in una lotta contro il tempo per fermare l'ennesimo piano malefico dei loro nemici. Senza contare che, questa volta, la coppia deve anche guardarsi le spalle da un traditore che si nasconde tra i loro amici.
Questa volta il tema dell'amicizia vive uno step in più perché deve confrontarsi con la delusione e la sfiducia. Tra le sfide che i protagonisti devono affrontare c'è anche quella di un ambiente ostile fatto di pericoli naturali. La trama resta prevedibile e immediata, pensata per un pubblico molto giovane. Con una durata di 73 minuti, il film si rifà alle atmosfere di classici come Jumanji (1995) e Dora e la città perduta (2019).
5. Me Contro Te - Il Film: Vacanze in Transilvania (2023)
Come suggerisce il titolo Me Contro Te - Il Film: Vacanze in Transilvania ci catapulta in una dimensione gotica, tra vecchi castelli e creature misteriose. Sofì e Luì si recano in Transilvania insieme ai loro amici per ostacolare i piani della banda dei Malefici di rubare un diamante custodito nel castello del conte Dracula capace di oscurare il Sole.
Al quinto film la sceneggiatura introduce un messaggio sull'accettazione della diversità grazie alle creature presenti nel film e rende l'esperienza per il pubblico più entusiasmante grazie alle atmosfere lievemente horror che l'attraversano. Un'ora e cinque minuti dove musica, miti e coreografie fanno da sfondo al racconto. Da guardare con i più piccoli se Hotel Transylvania (2012) vi ha divertito.
6. Me Contro Te - Operazione Spie (2024)
Il film, finora, più movimentato dei Me contro Te. La coppia di protagonisti deve vedersela con tutti i loro nemici - Signor S, Perfidia, Viperiana e Serpe - racchiusi nell'alleanza dei Malefici. Sono loro a convincere il mondo che i due sono dei criminali, costringendoli a dimostrare la loro innocenza. Per farlo finiscono addirittura per viaggiare nel tempo provando a cambiare l'infanzia del Signor S e, di conseguenza, il futuro.
In Operazione Spie la spy story incontra la fantascienza e rende il film più strutturato rispetto ai precedenti. Un'avventura sempre all'insegna della leggerezza indirizzata ai più piccoli, ma che mostra elementi più maturi nella scrittura e nella messa in scena. Un'ora tonda da recuperare se sei fan di Ritorno al futuro (1985) e Spy Kids (2001).
7. Me Contro Te Presenta: Cattivissimi a Natale (2024)
Con Me contro Te presenta: Cattivissimi a Natale, Luì e Sofì si confrontano con uno spin-off natalizio dove tutti i loro storici nemici - Signor S, Perfidia e sua figlia Velenia - tornano in scena. Ma questa volta la prospettiva è capovolta grazie a un elfo di Babbo Natale che decide di sabotare la consegna dei regali ai bambini buoni. Saranno proprio i cattivi a dover intervenire per salvare le Feste.
Con questo film la coppia si inserisce in quel fortunato filone cinematografico ambientato nel periodo natalizio veicolando il messaggio che anche i villain hanno delle emozioni (specie se devono agire per il proprio tornaconto). L’umorismo è tutto giocato su questa inversione di passo che crea delle situazioni paradossali. Se Il Grinch (1996) è il tuo film natalizio del cuore, Cattivissimi a Natale saprà come divertirti nei suoi 68 minuti.
































































































