“La donna della cabina numero 10” e altri 10 thriller psicologici con protagoniste femminili

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Con La donna della cabina numero 10 (2025) il thriller psicologico torna a brillare grazie a una protagonista femminile complessa, fragile e insieme determinata. Ma la storia di donne che combattono contro i propri demoni – reali o interiori – attraversa tutto il cinema contemporaneo, trasformandosi in un linguaggio potente per esplorare paura, potere e identità.

Dalla freddezza calcolatrice di Amy in Gone Girl (2014) alla follia perfettamente coreografata de Il cigno nero (2010), questi film mostrano donne che reagiscono al controllo e al trauma con forza e ambiguità. Quindi, ecco a voi dieci titoli da recuperare, dove il cuore pulsante del thriller è una protagonista indimenticabile.

1. Gone Girl – L’amore bugiardo (2014) 

Rosamund Pike firma un’interpretazione glaciale e perfetta nei panni di Amy Dunne, donna scomparsa e insieme regista del proprio destino. In Gone Girl, Fincher smonta il mito del matrimonio e dei media, trasformando la protagonista in un’icona del controllo. Amy è tutto ciò che la società non vuole che una donna sia: intelligente, vendicativa, capace di ribaltare la narrazione per sopravvivere. Il fascino del film sta nella sua ambiguità, nel confondere continuamente vittima e carnefice. Il suo ritratto ha ispirato una generazione di thriller al femminile, come Sharp Objects (2018), dove l’ossessione diventa una forma di potere.

2. La ragazza del treno (2016) 

Emily Blunt offre una delle performance più fragili e realistiche del cinema recente. Rachel, la protagonista di La ragazza del treno, è un’alcolista la cui memoria compromessa la rende inaffidabile perfino a sé stessa. Il film ci porta dentro la sua mente confusa, tra rimpianti, illusioni e un desiderio disperato di verità. L’empatia che Blunt suscita deriva proprio dalla sua vulnerabilità: la vediamo crollare, ma anche ricomporsi e affrontare la realtà. È un thriller domestico e psicologico che usa la soggettività come gabbia e specchio. 

Chi ha amato l’introspezione sofferta di The Girl Before (2021) o la tensione domestica di The Undoing (2020) troverà in La ragazza del treno un dramma altrettanto torbido e sensuale.

3. A Simple Favor – Un piccolo favore (2018) 

Blake Lively e Anna Kendrick si muovono in un elegante gioco di specchi dove la manipolazione si traveste da amicizia. A Simple Favor è un thriller che mescola ironia, mistero e fashion con sorprendente equilibrio, mostrando due donne opposte che si definiscono a vicenda: la carismatica Emily e la ingenua Stephanie. Il film sovverte il classico binomio “buona e cattiva” e costruisce un duello psicologico in cui entrambe manipolano e si lasciano manipolare. La forza sta nella scrittura affilata e nella messa in scena lucente, che nasconde una crudeltà da noir. Chi ama le protagoniste ambigue apprezzerà anche Big Little Lies (2017 – 2019), dove il glamour diventa maschera di un trauma condiviso.

4. Il cigno nero (Black Swan, 2010) 

Natalie Portman vince l’Oscar per una delle interpretazioni più fisiche e devastanti mai viste. In Il cigno nero, Aronofsky trasforma la danza in un campo di battaglia mentale, dove la ricerca della perfezione coincide con la discesa nella follia. Nina è una protagonista tragica, imprigionata tra disciplina e desiderio, tra la purezza del Cigno Bianco e la sensualità oscura del Cigno Nero. La forza del film sta nella sua ambivalenza: la fragilità diventa estasi, la distruzione liberazione. È un viaggio nella mente femminile che ricorda i turbamenti psicologici di Perfect Blue (1998), altra storia di identità spezzata e sguardi che consumano.

5. Promising Young Woman (2020) 

Carey Mulligan dà vita a una delle eroine più complesse del cinema recente. In Promising Young Woman, Cassie trasforma il trauma in arma, fingendosi vulnerabile per smascherare l’ipocrisia patriarcale. Emerald Fennell costruisce un film che mescola il linguaggio pop con la rabbia del thriller morale, creando una tensione costante tra vendetta e compassione. Cassie non cerca la redenzione: cerca la verità, e in questo sta la sua forza. È un film che parla di dolore e controllo, ma anche di solidarietà femminile. Chi ama i racconti di rivalsa psicologica apprezzerà anche I Care a Lot (2021), dove Rosamund Pike incarna un altro tipo di potere corrotto.

6. The Night House (2021) 

Rebecca Hall domina The Night House con una performance di pura intensità emotiva. Dopo la morte del marito, la protagonista scopre segreti che la costringono a confrontarsi con il vuoto, la paura e la propria mente. Il film è un ritratto straordinario del lutto e della negazione, costruito con tensione sottile e malinconia profonda. Hall regge da sola l’intera narrazione, oscillando tra razionalità e allucinazione. Il suo sguardo incredulo e vulnerabile è ciò che tiene lo spettatore ancorato alla realtà. Chi ha amato l’orrore psicologico di Relic (2020) o Hereditary (2018) troverà in The Night House una riflessione più intima e umana.

7. Run (2020)

In Run, la giovane Kiera Allen sfida Sarah Paulson in un intenso confronto madre-figlia che scivola nel terrore domestico. La protagonista, costretta su una sedia a rotelle, scopre che la donna che la protegge potrebbe in realtà imprigionarla. Il film ribalta il paradigma della vittima, trasformando la fragilità fisica in determinazione pura. Allen offre una prova fisica e coraggiosa, sostenuta da una regia essenziale che amplifica il senso di oppressione. È un thriller asciutto, di tensione costante, dove la paura nasce dall’intimità familiare. Chi ama le protagoniste resilienti troverà echi simili in Room (2015) e Misery non deve morire (1990).

8. La ragazza più fortunata del mondo (2022) 

Mila Kunis sorprende in La ragazza più fortunata del mondo (2022), adattamento dell’omonimo romanzo di Jessica Knoll. La sua Ani sembra avere tutto: lavoro perfetto, fidanzato ideale, vita impeccabile. Ma dietro la superficie si nasconde un trauma che riaffiora con violenza. Il film esplora il tema dell’immagine femminile come costruzione sociale e sopravvivenza psicologica. Kunis mostra come la rabbia e la vergogna possano convivere, dando vita a una protagonista dura, sarcastica, ma profondamente umana. È una storia di resilienza che dialoga idealmente con The Morning Show (2019 – 2026) o Frammenti di lei (2022), altre opere in cui la maschera della perfezione si sgretola sotto la pressione della memoria.

9. Last Night in Soho (2021) 

Last Night in Soho è un sogno che si trasforma in incubo. Thomasin McKenzie interpreta Eloise, una giovane stilista che, trasferitasi a Londra, comincia a vivere visioni del passato attraverso gli occhi di una cantante misteriosa. Wright fonde thriller psicologico e horror pop in un’estetica accecante, dove la fascinazione per il glamour diventa pericolo. Eloise è ingenua e sensibile, ma il suo percorso è di risveglio e autodifesa. Il film riflette sul modo in cui le donne vengono consumate dallo sguardo maschile — letteralmente e simbolicamente. Chi ama atmosfere simili troverà in The Neon Demon (2016) o Black Mirror: San Junipero (nella terza stagione di Black Mirror) la stessa tensione visiva e malinconica.

10. The Invitation (2016)

Con The Invitation, Karyn Kusama costruisce un gioiello di paranoia lenta e implacabile. Tammy Blanchard incarna la forza inquietante di una donna che sembra serena ma nasconde un culto distruttivo. Il film è una riflessione sulla fede cieca, la manipolazione e la violenza psicologica di gruppo. Kusama, una delle poche registe a muoversi con coerenza nel thriller contemporaneo, firma un’opera in cui il pericolo è sempre fuori campo, trattenuto fino all’ultimo respiro. La protagonista femminile, magnetica e disturbante, è il cuore segreto del film. Chi ama il crescendo teso e ambiguo di Coherence (2013) o The Gift (2000) troverà qui una tensione altrettanto raffinata e glaciale.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
CHILI
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. L'amore bugiardo - Gone Girl

    # 1

    Da poco trasferirtisi in una piccola cittadina del Missouri da New York, Nick Dunne (Ben Affleck) e la moglie Amy (Rosamunde Pike) stanno attraversando un periodo difficile, con un matrimonio in crisi per via della difficoltà della donna ad abituarsi alla nuova esistenza. Il giorno del quinto anniversario di nozze, Amy scompare e il primo ad essere sospettato della sua scomparsa è Nick ma la realtà è ben diversa da come appare a prima vista.
  2. La ragazza del treno

    # 2

    Devastata dal recente divorzio e incapace di accettare la fine del matrimonio e il tradimento dell’ex marito, Rachel comincia ad osservare, trasformandola in una vera e propria ossessione, la coppia apparentemente perfetta che vive in una casa che vede ogni giorno dal treno che la porta al lavoro. Fino a quando, una mattina scorge dal finestrino una scena che la sconvolge e si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e sconcertante.
  3. Un piccolo favore

    Un piccolo favore

    2018

    # 3

    Stephanie è una mamma blogger che cerca di scoprire la verità dietro la scomparsa della sua migliore amica, Emily. Stephanie è affiancata dal marito di Emily, Sean, in questa ricerca che darà vita a colpi di scena, tradimenti, segreti e rivelazioni, amori, omicidi e vendette.
  4. Il cigno nero

    Il cigno nero

    2010

    # 4

    Nina è una ballerina del New York City Ballet che sogna il "ruolo" e un amore che spezzi l'adolescenza mai finita. Incalzata dalla madre, si sottopone ad un allenamento sotto lo sguardo di Thomas Leroy. Coreografo appassionato e deciso a farne una stella, Leroy le assegna la parte della protagonista nella sua versione del "Lago dei cigni". Sul palcoscenico Nina sarà Odette. Eterea e piena di grazia Nina incarna alla perfezione il candore del cigno bianco e con difficoltà il suo doppio nero e tenebroso, che in una superba variazione ingannerà il suo principe e la voterà al suicidio. La ricerca del suo lato oscuro e della consapevolezza della propria sessualità la condurranno verso una tempesta emozionale e all'incontro con Lily, insidiosa rivale in nero. Dietro le quinte Nina si strugge e si predispone a 'doppiare' il suo cigno bianco.
  5. Una donna promettente

    # 5

    Cassie è una donna giovane, divertente e affascinante, che sembra avere avuto tutto dalla vita. Tuttavia, senza amici, ancora a casa con i genitori e con un lavoro che non lascia molte speranze, è in realtà infelice e sola. Passa le giornate a vivere un'esistenza triste ma di notte vaga per i club, fingendosi ubriaca e raccattando uomini. Ben presto però si pentirà delle sue scelte e, segnata da un tragico evento, cercherà vendetta contro coloro che l'hanno traumatizzata.
  6. The Night House - La casa oscura

    # 6

    Beth, una donna scossa dalla morte inaspettata del marito che viene lasciata sola nella casa in riva al lago che lui le ha costruito. Mentre fa del suo meglio per non cadere a pezzi, Beth comincia a essere preda di orribili incubi. Visioni inquietanti di una presenza in casa la chiamano, attirandola col loro fascino spettrale, ma la dura luce del giorno lava via ogni prova di inquietudine. Nonostante il consiglio dei suoi amici, Beth inizia a scavare negli oggetti del marito in cerca di risposte solo per scoprire segreti terribili e un mistero che è determinata a risolvere.
  7. Run

    Run

    2020

    # 7

    Dicono che non ci si possa sottrarre all’amore di una madre, ma per Chloe questa non è una rassicurazione: è una minaccia. C’è qualcosa di innaturale, quasi sinistro nella relazione tra Chloe e sua madre Diane. Diane ha cresciuto sua figlia nel totale isolamento, controllandone ogni movimento sin dalla nascita, dietro segreti che Chloe sta solo iniziando ad intuire. Un horror psicologico che mostra come, quando l’amore di una madre diventa troppo stretto, devi scappare.
  8. La ragazza più fortunata del mondo

    # 8

    Ani FaNelli (Mila Kunis) è una newyorchese dalla lingua tagliente che sembra avere tutto: un ambito posto di lavoro in una rivista patinata, un guardaroba all’ultima moda e nozze da sogno all’orizzonte. Ma quando il regista di un documentario crime la invita a raccontare la sua versione dello scioccante episodio vissuto da adolescente presso la prestigiosa Bradley School, Ani è costretta a rivivere una cupa verità che minaccia di distruggere la vita che si è meticolosamente costruita.
  9. Ultima notte a Soho

    Ultima notte a Soho

    2021

    # 9

    Eloise, ventenne cresciuta con la nonna dopo il suicidio della madre, arriva a Londra con il sogno di diventare stilista. Ha il mito della Swingin' London e della musica anni '60, che ascolta continuamente su vecchi 33 giri portatili. Dopo un'infelice esperienza nello studentato della scuola di moda in cui è stata ammessa, si trasferisce in un appartamento di Soho affittato da un'anziana signora. Qui, durante lunghe notti agitate, Eloise sogna di tornare nel passato, nella Londra che ama di più, dove incontra Sandie, un'aspirante cantante che vive il glamour di una città colorata ed esaltante. Poco alla volta, però, Eloise confonde la propria personalità con quella di Sandie e ne scopre la vita in realtà miserabile, scivolando tra realtà e incubo in un'esperienza spaventosa.
  10. The Invitation

    The Invitation

    2016

    # 10

    Will ed Eden un tempo si amavano. Dopo aver perso tragicamente il loro figlio, Eden è scomparsa prima di ripresentarsi due anni dopo, di punto in bianco, con un nuovo marito. Totalmente diversa da prima, Eden è stranamente cambiata e ha intenzione di riallacciare i rapporti con Will e con tutti coloro che si era lasciata alle spalle. Nel corso di una cena in una casa che una volta era sua, Will in preda ai tormenti si convince che Eden e i suoi nuovi amici hanno in mente un misterioso e terrificante piano.