Parlare ai bambini di emozioni, crescita, paure o sogni non è sempre facile, ma qualche volta ad aiutare i genitori basta semplicemente il film giusto. Un racconto che può accendere una domanda, una metafora che può regalare una risposta o una lezione che continua anche dopo i titoli di coda.
Disney e Pixar sanno raccontare tutto questo come pochi altri. Le loro storie, che parlano ai più piccoli ma anche a chi li accompagna, sono piene di personaggi che restano nel cuore, mondi che insegnano a guardare il nostro da un’altra prospettiva. In questa selezione trovi dieci film da vedere su Disney+, perfetti per una serata in famiglia. Alcuni fanno ridere, altri commuovono. Ma tutti, in modi diversi, lasciano qualcosa: una riflessione, un’emozione, un ricordo da condividere. Scegliere i film più belli tra quelli firmati Disney e Pixar era impossibile, per cui qui trovate quelli che, forse più di altri, possono aiutare a raccontare il mondo ai bambini.
10. La bella e la bestia (1991)
Un classico intramontabile, una fiaba che insegna che l’apparenza spesso può ingannare. È la storia di Belle, una ragazza che vuole scappare da un futuro che gli altri sembrano voler scrivere al suo posto, per poi finire imprigionata nel castello di una Bestia misteriosa… che in realtà nasconde un cuore gentile. La bella e la bestia è una storia che parla di empatia e di cambiamento e che insegna ai bambini che anche chi all’inizio ci spaventa può diventare un amico, se sappiamo andare oltre i pregiudizi. Un racconto magico di appena 87 minuti, per questo adatto soprattutto ai più piccoli, che in Tockins e Lumiére troveranno personaggi con cui sbellicarsi, e tantissime canzoni da cantare tutti insieme
9. Red (2022)
Mei Lee, tredici anni e mille nuove emozioni che non sa spiegarsi, si trasforma improvvisamente in un enorme panda rosso. Red racconta del passaggio tra l'infanzia e l’adolescenza, con ironia e dolcezza. Una metafora che spiega come crescere e accettare i cambiamenti del proprio corpo possa sembrare difficile, ma allo stesso tempo trasformarsi in un’avventura “magica”. Un titolo che (come Inside Out che vedremo più avanti) si rivolge a un pubblico più grande, più vicino alla pubertà, tema centrale di questo film animato. Un film commovente e facile da guardare (99 minuti) che amplia i confini Pixar verso culture che difficilmente trovavano spazio nei titoli precedenti, e anche questa può essere una prospettiva interessante che si aggiunge al messaggio di Red.
8. Gli Incredibili (2004)
I Parr sono una famiglia apparentemente normale ma che, sotto la maschera di persone comuni, nasconde un’identità da supereroi. Gli Incredibili è un film capace di raccontare ai bambini di come la vera forza sta nel sostegno di chi ci sta accanto. E che anche essere dei supereroi non significa essere perfetti, ma di come la vera forza stia nel lavoro di squadra, accettando i propri limiti e quelli di chi ci sta accanto. Colonne sonore alla 007, personaggi dalla verve comica devastante (Edna su tutti), una rosa di personaggi in cui i bambini possono rispecchiarsi, e sognare avventure. Consigliato ai più piccoli, appassionerà anche i più grandi (genitori compresi), 115 minuti che non perdono mai il ritmo tipico del genere supereroi.
7. Mary Poppins (1964)
Una tata magica che, come per magia, arriva in volo sui cieli di Londra per aiutare i Banks, una famiglia un po’ scapestrata in cui i genitori sembrano non avere più tempo da trascorrere insieme ai piccoli Jane e Michael. Mary Poppins è una fiaba moderna che celebra il potere dell’immaginazione e di come la magia possa nascondersi ovunque, anche in una cameretta da riordinare. Un film che può aiutare ad affrontare tematiche difficili, come quello dei genitori troppo impegnati nel lavoro e che insegna ai più piccoli (e ai più grandi) di come il tempo del dovere e del gioco possano andare a braccetto, basta solo un po’ di zucchero… Un classico imprescindibile, 139 minuti di fantasia pura che viaggia in parallelo tra il film e l’animazione.
6. Wall-E (2008)
In un futuro in cui l’umanità ha abbandonato la Terra, ormai sommersa dai rifiuti, un piccolo robot è incaricato di ripulire ciò che gli uomini hanno distrutto. Wall‑E insegna ai bambini (e agli adulti) a prendersi cura del nostro pianeta e a non dimenticare mai l’importanza di rispettare e proteggere il mondo in cui viviamo. Un racconto prezioso ed emozionante, che farà innamorare tutta la famiglia di uno dei protagonisti più adorabili mai concepiti dalla Pixar. Adatto a tutte le età, sensibilizzare i più piccoli ( e i genitori) ai temi ambientali è una lezione preziosa, oggi più che mai, qui resa divertente e fruibile per i bambini di tutte le età.
5. Fantasia (1940)
Forse uno dei massimi capolavori di animazione di tutti i tempi, Fantasia non racconta una sola storia, ma tante piccole avventure che prendono vita sulle note della musica classica. Il film, come suggerisce il titolo, è un invito a seguire la forza dell’immaginazione, e di come l’arte e la musica possano scatenare emozioni potentissime, difficili da spiegare razionalmente. Un classico da vedere assolutamente, che tuttavia forse più di altri titoli può risultare lontano dai ritmi dei film contemporanei. La durata è di circa 2 ore, che tuttavia possono essere spezzate godendo della magia di questo film guardandolo come fosse una raccolta di otto cortometraggi separati.
4. Coco (2017)
Qui siamo davanti a una delle più belle colonne sonore degli ultimi anni, una vera esplosione di musica e colori, paragonabile forse solo a Encanto (2021). Un film che affronta un argomento difficile, come la perdita di chi ci è caro, e di come la famiglia possa diventare il terreno su cui far crescere i nostri sogni. Miguel sogna di diventare musicista, ma nella sua famiglia è proibito, a causa di un ricordo che nessuno sembra voler affrontare. Coco è un film prezioso, che insegna ai bambini il valore dei ricordi e dell’importanza di seguire la propria strada, ma sempre accompagnati da chi ci ama. Un vortice di colori e canzoni memorabili, che bilanciano perfettamente il tema centrale del film, rendendo Coco uno dei titoli più riusciti del catalogo Pixar più recente. Consigliato non soltanto ai bambini, ma anche agli adulti che non hanno rinunciato ai racconti fantastici, soprattutto quando accompagnati da canzoni superlative.
3. Inside Out (2015), Inside Out 2 (2024)
Un must da vedere insieme a tutta la famiglia, la saga di Inside Out porta dentro la mente della piccola Riley, dove le sue emozioni vivono, litigano e cercano di guidarla nei momenti difficili. Un film appassionante che, da solo, può rispondere a un’infinità di domande: cosa significa crescere? Perchè le mie emozioni stanno cambiando? Come faccio a sconfiggere le mie paure? Il racconto insegna ai bambini come affrontare la crescita e che tutte le emozioni hanno valore, anche quelle che fanno male. Se siete genitori questo è un film che vi aiuterà, e non poco, ad accompagnare i vostri figli attraverso la scoperta di nuove emozioni. Entrambi i titoli durano circa 90 minuti, e la visione completa è consigliata a tutti, anche se (come in Red) Inside Out 2 potrebbe essere più adatto a una fascia di età che si sta avvicinando alla pubertà.
2. Toy Story - La saga (1995 in poi)
La saga di Toy Story, forse una delle più belle firmate Disney, non è soltanto la storia di Woody, Buzz e dei loro amici, giocattoli che prendono vita quando nessuno li vede. È un racconto sul valore dell’amicizia e dell’importanza di crescere insieme, accettando che il tempo, a volte, può farci prendere strade diverse. Quattro film che insegnano che diventare grandi può far soffrire, ma fa parte della vita, e che le amicizie vere possono resistere anche agli addii. È divertente, commovente, appassionante, tocca temi e generi diversi ma sempre con un taglio ironico e leggero. I bambini più piccoli lo ameranno (letteralmente), i più grandi riusciranno a leggere tra le righe e interpretare meglio le tematiche del film, i genitori non vedranno l’ora di gustarsi o rivedere tutti i titoli della saga, compreso lo spinoff Lightyear (2022).
1. Peter Pan (1953)
Chi non ha mai sognato di volare o di rimanere bambini per sempre? Peter Pan è IL classico Disney da vedere insieme a tutta la famiglia, tra navi pirata, pellerossa e la mitica Isola Che Non C’è, dove il tempo si è fermato per sempre, ingoiato da un coccodrillo. Rispetto a Toy Story o, soprattutto, a Inside Out il tema della crescita è più implicito, e per questo più facile per i bambini più piccoli. Una fiaba di appena 76 minuti, che racconta della paura di crescere e di affrontare il mondo “dei grandi”, ma attraverso la fantasia.. Perché anche l’avventura più bella prima o poi finisce, l’importante è non dimenticarsi come si vola.