Hai amato “Il Maestro”? Ecco altri 7 film che raccontano il mondo del tennis

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

È tennis mania. Grazie, soprattutto al fenomeno Jannik Sinner, alle sue vittorie (compresa l’ultima alle Atp Finals di Torino) e alla scalata alla vetta della classifica mondiale. Dunque, non poteva arrivare in un momento migliore, il film di Andrea De Stefano, II Maestro (2025), interpretato da Pierfrancesco Favino.

La pellicola, appena sbarcata nelle sale italiane, si aggiunge a un filone abbastanza consolidato negli anni, dove questa disciplina conferma di prestarsi molto bene alle esigenze del grande schermo (e non solo).

Titoli come Borg McEnroe (2017), Match Point (2005) di Woody Allen o il recente Challengers (2021) di Luca Guadagnino. Tra un dritto, un rovescio e una volèe, sembra esserci una chiave di lettura di molte vicende esistenziali, raccontate in diverse pellicole. Ripercorriamole insieme. 

Wimbledon (2004)

Paul Bettany e Kristen Dunst sono i protagonisti di questa commedia romantica a tinte sportive, incentrata su un tennista inglese sul viale del tramonto. L’incontro con una giovane collega però lo aiuterà a ritrovare le motivazioni agonistiche di un tempo. Liberamente ispirato alla storia di Goran Ivanisevic, tennista croatoche nel 2001 trionfò a Wimbledon, sancendo l’unica vittoria da wild card nella storia del torneo. Wimbledon (2004) si conferma così una visione imperdibile non solo per gli appassionati di tennis, ma soprattutto per chi si lascia emozionare dalle storie di riscatto, specialmente se a sfondo sentimentale.

Match Point (2005)

A volte, in una partita, la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro; con un po’ di fortuna, va oltre e allora si vince. Oppure no… e allora si perde”. È la frase che ci accompagna alla visione di un thriller che porta la firma di Woody Allen. Basterebbe già questo per avvicinarsi a una inedita incursione della cinematografia del regista di Io e Annie (1977) e Manhattan (1979), che si avvale di ottime interpretazioni, a partire da Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson. Perché Match Point (2005) non è proprio un film sul tennis. Lo sport in questione è una metafora centrale, con tutte le relative analogie, per una storia ambientata nell’alta borghesia londinese, dove forze invisibili decretano le sorti di una partita complessa chiamata vita. Ma la tensione vi terrà incollati al divano, nel seguire le conseguenze dell’ambizione sociale del protagonista.

Borg McEnroe (2017)

Se pensiamo all’equazione tennis-cinema, è impossibile non pensare a Borg McEnroe (2017). Probabilmente tra i migliori film mai realizzati sul tennis, che ripercorre la rivalità tra Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) e John McEnroe (Shia LaBeouf) a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. La pellicola diretta da Janus Metz mette in scena la vita dentro e fuori dal campo di Borg e McEnroe, due campioni e due personalità agli opposti, che hanno scritto un capitolo indimenticabile della storia del tennis. È un dramma sportivo, che può ricordare Rush (2013), ambientato nella Formula Uno dei medesimi anni, incentrato sulla sfida tra James Hunt e Niki Lauda.

La battaglia dei sessi (2017)

Il film di Jonathan Dayton e Valerie Faris ripercorre la storica partita di tennis di inizio anni Settanta, nota come “la battaglia dei sessi”. Il 20 settembre 1973 si sono infatti sfidati sul campo l’ex campione Bobby Riggs (Steve Carell) e Billie Jean King (Emma Stone), la campionessa del momento. Un match dal forte valore simbolico, un tassello per la parità di genere nel mondo sportivo, all’alba dell’ascesa del movimento femminista. La battaglia dei sessi (2017) è un titolo imperdibile se siete alla ricerca di un dramma sportivo a impianto storico, di una visione avvincente, capace di affrontare temi sociali, ancora oggi decisamente attuali.

Il quinto set (2021)

Una storia di riscatto. Arriva dalla Francia Il quinto set (2021), con un protagonista che si ritrova a giocare la partita della vita. Oggi Thomas ha 37 anni, e in passato è stato una promessa del tennis. Nonostante la forma non sia dalla sua parte, decide di partecipare alle qualificazioni degli Open di Francia per dimostrare soprattutto a sé stesso di non essere al capolinea. Se cercate un film che parli di seconda possibilità, oltre che di tennis, siete sicuramente nel posto giusto. A maggior ragione se Wimbledon (2004) è stato di vostro gradimento, questa pellicola diretta da Quentin Reynaud non sarà da meno.

Una famiglia vincente – King Richard (2021)

È il film che ha valso l’Oscar a Will Smith. L’attore interpreta Richard Williams, padre delle sorelle Venus e Serena, e la sceneggiatura ripercorre il suo sogno di vederle diventare campionesse, mostrando la tenacia nel realizzare ciò che oggi è storia. Una famiglia vincente – King Richard (2021) parla di sacrificio, di ambizione, di perseveranza, ma non omette i lati oscuri del percorso. Una storia dove lo sport si fa di nuovo metafora della vita, che si trasforma in ossessione, in voglia di riscatto. È una pellicola che si farà apprezzare, oltre che dagli amanti di biopic, da chi è alla continua ricerca di storie incoraggianti, di successo.

Challengers (2024)

Il tennis secondo Luca Guadagnino. Anche se è bene sottolineare, come con Match Point (2005), Challengers (2024) non è proprio un film sul tennis, bensì usa questo sport per raccontare soprattutto le relazioni tra i protagonisti. È la storia di un triangolo sentimentale che vede al centro Tashi (Zendaya) contesa tra Patrick (Josh O’Connor) e Art (Mike Faist). Sono tennisti, ma soprattutto esseri umani, con le loro pulsioni, desideri e quant’altro. Un ménage à trois giocato come una partita, decisamente non adatto a un pubblico trasversale. Ma la forza della pellicola di Guadagnino risiede forse proprio in questo: tra un salto temporale e l’altro, e grazie a un ritmo avvincente, ci ricorda che attraverso lo sport è sempre possibile parlare della vita e delle sue molteplici sfaccettature.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Filtri
  1. Il maestro

    Il maestro

    2025

    # 1

    Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative del padre, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio il padre si affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura di un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana, che tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Così, in questa strana estate, tra i due nasce un legame profondo e inatteso.
    Il maestro non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. Wimbledon

    Wimbledon

    2004

    # 2

    Un giocatore professionista di tennis ha perso le sue motivazioni agonistiche ed è sprofondato alla 157esima posizione della classifica ATP. Una giovane promessa del circuito femminile l'aiuterà a ritrovare la concentrazione in vista del torneo di Wimbledon.
  3. Match Point

    Match Point

    2005

    # 3

    L'ascesa al successo del giovane e ambizioso istruttore di tennis Chris Wilton sembra inarrestabile, grazie anche alla conquista di due donne belle e potenti che se lo contenderanno.
  4. Borg McEnroe

    Borg McEnroe

    2017

    # 4

    Estate 1980. Sta per prendere il via il Torneo di Wimbledon e i due giocatori più quotati per la vittoria sono lo svedese Bjorn Borg e l'americano John McEnroe. Due tennisti, e due giovani uomini, che non potrebbero essere più diversi, almeno secondo lo storytelling dell'epoca. Borg, già quattro volte vincitore a Wimbledon, è soprannominato "Uomo di ghiaccio": algido, apparentemente privo di emozioni, una macchina segnapunti con un rovescio a due mani che è una fucilata. McEnroe, di tre anni più giovane, è detto invece "Superbrat" perché sul campo impreca, dà in escandescenze e si accapiglia con gli arbitri.
  5. La battaglia dei sessi

    # 5

    Nel 1973 il match di tennis tra la numero uno al mondo Billie Jean King e l'ex campione Bobby Riggs viene annunciato come la battaglia dei sessi. La partita cattura lo spirito del tempo e scatena ampie discussioni sulla parità del genere, stimolando il movimento femminista. Mentre i media si interessano ai due sportivi, questi combattono battaglie personali complesse.
  6. Il quinto set

    Il quinto set

    2021

    # 6

    Thomas una volta era rinomato come un giovane prodigio del tennis, ma non ha mai avuto la carriera che sperava. A 37 anni, nonostante la sua forma fisica in declino e il ginocchio distrutto, decide di partecipare alle intense qualificazioni degli Open di Francia al Roland-Garros per un ultimo tentativo di gloria. Anche se sua moglie Eve e sua madre Judith gli consigliano di rinunciare, Thomas spinge ossessivamente in avanti. Dovrà combattere i suoi demoni e alla fine dovrà affrontare un giovane giocatore determinato che gli ricorda la sua giovinezza.
    Il quinto set non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Una famiglia vincente - King Richard

    # 7

    Sin dall'infanzia, le sorelle Venus e Serena Williams vengono indirizzate verso il tennis dal padre Richard, che fa loro da allenatore. L'obiettivo di Richard è quello di dare alle figlie l'opportunità di smarcarsi da Compton, il malfamato quartiere di Los Angeles ad alto tasso di criminalità in cui vivono. Con nessuna conoscenza del tennis, Richard si è impegna con tutte le sue forze a formare le sue bambine, convinto che un giorno diventeranno due delle tenniste migliori della storia.
  8. Challengers

    Challengers

    2024

    # 8

    Tashi, una giocatrice di tennis diventata allenatrice, ha trasformato suo marito Art da un mediocre giocatore a un campione del grand slam. Per risollevargli il morale dopo una scia di partite perse, lo porta a giocare a un evento “Challenger” – uno dei tornei di livelli più bassi nel tour pro – dove si ritrova ad affrontare quello che una volta era un giocatore promettente e ora è totalmente esaurito: Patrick, suo ex migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.