Ultimo titolo della Fase 5, Ironheart è una miniserie in sei episodi da 50 minuti circa disponibile su Disney+ che vede protagonista Dominique Thorne nei panni di Riri Williams, una giovane ex studentessa del MIT e geniale inventrice. La serie, ambientata dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever, mette in contrapposizione tecnologia e magia quando la protagonista, determinata a lasciare un segno nel mondo, torna nella sua città natale, Chicago.
Lì, impegnata nella costruzione di armature di ferro che rivaleggiano con quelle di Iron Man, si imbatte nel misterioso Parker Robbins/“The Hood” (Anthony Ramos). Prima di iniziare a vedere Ironheart, JustWatch ha stilato una lista di tutte le pellicole e le serie TV Marvel da guardare, segnalando dove puoi recuperarle in streaming.
1. La trilogia di "Iron Man" (2008-2013)
Se sei interessato a scoprire qualcosa di più sulle decisioni morali che muovono Riri Williams/Ironheart è fondamentale recuperare la trilogia di Iron Man. In primo luogo perché la protagonista della serie Marvel è considerata la sua erede (nei fumetti è stata allieva di Tony Stark) e poi perché Iron Man, primo film Marvel diretto da Jon Fevrau, introduce il concetto di inventore geniale che lotta per far sì che le sue armature non finiscano nelle mani sbagliate come raccontano Iron Man 2 e Iron Man 3.
Se il primo film è una sorta di origin story del personaggio, da genio, miliardario e playboy a supereroe, che bilancia l'azione con il sarcasmo pungente tipico di Stark, il secondo esplora le conseguenze della sua scelta di usare la tecnologia per un bene superiore. Con il terzo e ultimo capitolo di Iron Man diretto da Shane Black, Tony Stark è costretto a confrontarsi con le sue fragilità dopo gli eventi di The Avengers (2012). Spogliato della sua armatura, il vendicatore deve fare affidamento sul suo ingegno. Ma questo non significa che non manchino scene di combattimento spettacolari.
Un tris di film, della durata di due ore circa ciascuno, che costituisce l'inizio del MCU e in cui i concetti di responsabilità e moralità hanno un peso centrale e caratterizzano anche ciò con cui si deve confrontare Riri. Li trovi in streaming su Disney+.
2. "Doctor Strange" (2016) e "Doctor Strange nel Multiverso della follia" (2022)
Come anticipato nell'introduzione, Riri si ritroverà faccia a faccia con il mondo della magia grazie all'incontro con The Hood. Un suo alleato con indosso un cappuccio che gli permette di attingere alle arti oscure. Il suo mantello ricorda quello indossato in Doctor Strange dall'ex chirurgo con il volto di Benedict Cumberbatch che per primo introduce la magia all'interno del Marvel Cinematic Universe. Sebbene il Signore delle arti mistiche non compaia nella serie, la sua figura è centrale per capire come potrebbe evolversi Ironheart. Specie in relazione all'uso della magia fatto dalla stessa Riri e ai viaggi nell'universo centrali in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
Il primo film del 2016, diretto da Scott Derrickson e della durata di due ore, è una classica origin story, proprio come Iron Man, dove il brillante quanto arrogante neurochirurgo Stephen Strange perde l'uso delle mani in un incidente d'auto. Alla ricerca di una cura, si reca in Himalaya dove scopre il mondo nascosto delle arti mistiche dove sviluppa le sue abilità magiche. Un'opera la cui regia, grazie al concetto di Multiverso, gioca incessantemente creando sequenze visivamente affascinanti, dove mondi e architetture si piegano davanti ai nostri occhi reinventandosi continuamente per parlare di ego, perdita e sacrificio.
Nelle sue due ore di durata, invece, Doctor Strange nel Multiverso della Follia vede il protagonista impegnato a proteggere America Chavez, una ragazza con il potere di viaggiare tra gli universi. Una particolarità che accende l'interesse di Wanda Maximoff, accecata dal dolore per la perdita dei figli con i quali vuole ricongiungersi. Grazie alla regia di Sam Raimi, il film è un tuffo nell'horror e nelle atmosfere dark che lo rendono diverso da qualsiasi altro titolo Marvel precedente. Un'esperienza visivamente entusiasmante e coraggiosa che non ha paura di osare. Se ti piacciono i film con un tocco gotico e scene d'azione creative, questo è il titolo Marvel giusto per te. Puoi vederli entrambi su Disney+.
3. "Black Panther" (2018) e "Black Panther: Wakanda Forever" (2022)
Tanto quanto è importante vedere la trilogia di Iron Man per capire Ironheart e le scelte della sua protagonista, lo è altrettanto recuperare Black Panther. Il film di Ryan Coogler, nelle sue oltre due ore di durata, ci porta alla scoperta di Wakanda e delle sue tradizioni. Grazie alla pellicola scopriamo anche l'importanza del vibranio, un metallo molto resistente utilizzato per realizzare lo scudo di Captain America, e dell'attenzione che la nazione tecnologicamente avanzata ha per evitare che finisca nelle mani sbagliate. Un'esplorazione del conflitto interno dei personaggi, capitanati dall'indimenticabile T'Challa di Chadwick Boseman, divisi tra l'isolazionismo scelto per proteggersi e la responsabilità verso il resto del mondo. Un film che parla di identità, giustizia sociale e le insidie del potere mentre celebra la cultura africana, ma senza dimenticare la componente action.
Inoltre Black Panther: Wakanda Forever, sempre per la regia di Ryan Coogler, segna il debutto di Riri nell'universo Marvel. La studentessa protegge gli abitanti del Paese africano indossando la sua armatura dopo che il suo lavoro tecnologico viene sfruttato per far scoprire al mondo l'esistenza del prezioso metallo. Un film dal forte impatto emotivo che, nelle sue dure ore e 40, parla di lutto (celebrando la scomparsa prematura di Boseman e, di conseguenza, del suo personaggio), eredità e della ricerca di un nuovo equilibrio. Il tutto mentre i suoi protagonisti devono fare i conti con una nuova minaccia: Namor, il re della nazione sottomarina di Talokan. Puoi recuperarli su Disney+.
4. She-Hulk: Attorney at Law (2022)
Con She-Hulk: Attorney at Law si torna a parlare di magia nel MCU. La miniserie vede protagonista la cugina di Bruce Banner, Jennifer Walters (Tatiana Maslany), un'avvocatessa alle prime armi che cerca di trovare un punto di equilibrio tra la sua vita professionale e quella da supereroina. Nell'episodio quattro, “Questa non è vera magia?”, un mago di nome Donny Blaze espulso dal centro di addestramento per i Maestri delle Arti Mistiche per uso non etico dei suoi poteri, manda un membro del pubblico del suo spettacolo in un'altra dimensione dove incontra un demone. Un dettaglio importante dato che The Hood ottiene i suoi poteri proprio dal demone Nisanti.
She-Hulk, composta da 9 puntate di circa 40 minuti disponibili su Disney+, similmente a Fleabag (2016-2019) di Phoebe Waller-Bridge, vede la protagonista rompe frequentemente la quarta parete per interagire con il pubblico così da commentare la trama e prendersi gioco del genere supereroistico. Se ti piacciono i personaggi che non si prendono troppo sul serio e le serie TV dal tono leggero e ricco di (auto)ironia, la serie fa al caso tuo. Inoltre lo show, oltre a ospitare membri del MCU come Daredevil, Hukl e il maestro delle arti mistiche Wong, affronta tematiche come l'identità di genere, la giustizia sociale e le relazioni trovando una propria voce all'interno dell'universo Marvel.
5. What If...? 3 – Episodi 5/6 (2024)
Prima serie animata dei Marvel Studios, What If...? , nelle sue tre stagioni da 30/40 minuti che puoi recuperare su Disney+, esplora versioni alternative di alcuni dei momenti più importanti del MCU. In particolare gli episodi cinque e sei della terza stagione, “E se... l'Emersione avesse distrutto la Terra?” e “E se... 1872?”, mostrano Riri e The Hood in mondi paralleli. L'episodio cinque vede l'inventrice unirsi agli eroi dell'Alleanza per porre fine al potere di una Federazione oppressiva. Anche in questo caso la serie sottolinea il suo impegno per aiutare il prossimo scegliendo sempre il lato giusto della storia. Il sesto episodio, invece, vede The Hood schiavizzare gli immigrati, tra cui la sorella di Shang-Chi, Xu Xialing (Meng'er Zhang), per consolidare il suo potere.
Se sei un fan del MCU e vuoi divertirti a esplorare le infinite possibilità del Multiverso, puoi stare certo che What If...? non ti deluderà. Merito di un'esplosione di creatività narrativa e visiva che ti intratterrà con intelligenza. La dimostrazione della grande libertà concessa dall'animazione, qui declinata stilisticamente in modi sempre diversi rispetto alla storia che racconta, che permette anche di mostrare lati inediti dei personaggi che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni.

































































































