Da “Eternals” a “Thunderbolts*”: come vedere tutti i film Marvel prima de 'I Fantastici 4 – Gli inizi'

Aggiornato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Primo standalone del Marvel Cinematic Universe e prima famiglia Marvel a essere protagonista di un film, I Fantastici 4: Gli Inizi (2025) è un titolo cruciale per la Fase 6, di cui è l'apripista. Dopo il flop di Fantastic Four - I Fantastici 4 (2015) e l'acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney, il controllo del franchise dedicato ai personaggi creati da Stan Lee e Jack Kirby è passato ai Marvel Studios, che hanno deciso di dare vita a un nuovo reboot uscito nel luglio 2025.

Ambientato negli anni '60 retro-futuristi immaginati da Matt Shakman, il film vede Reed Richards/Mister Fantastic (Pedro Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon Moss-Bachrach) cercare di trovare un equilibrio tra la loro figura di eroi pubblici e il loro privato, mentre si ritrovano a dover difendere la Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus (Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver Surfer (Julia Garner).

Tra i villain che i Fantastici 4 dovrebbero incontrare nel loro cammino, oltre al già citato Galactus, c'è anche il Dottor Destino. Questo segna il ritorno nel MCU di Robert Downey Jr. in una nuova veste inedita. Inoltre, come parte della Saga del Multiverso, il film – la cui azione si svolge in un universo parallelo - apre esponenzialmente il racconto, offrendo la possibilità di intrecciarsi con la timeline principale e preparare il terreno a eventi futuri. JustWatch ha stilato la lista di tutti i film Marvel da vedere in streaming prima de I Fantastici 4: Gli Inizi.

1. Avengers: Endgame (2019)

Quello di Avengers: Endgame è, al contempo, un punto di arrivo e di inizio per il MCU. Da una parte, il film segna la fine di un ciclo narrativo fondante del mondo targato Marvel, con l'uscita di scena di Iron Man e Captain America. Dall'altro, introduce il Multiverso. La pellicola, nelle sue tre ore di durata, vede i Vendicatori, sopravvissuti allo schiocco delle dita di Thanos, usare il viaggio nel tempo per recuperare le Gemme dell'Infinito e ripristinare la metà dell'universo spazzata via. 

L'introduzione di questo elemento narrativo ha ridefinito le fasi successive dei titoli Marvel arrivando fino al film di Matt Shakman, i cui protagonisti sono già stati annunciati in Avengers: Doomsday (2026). Quella di Endgame è una pellicola corale che celebra un'era cinematografica grazie al giusto mix di azione, epica e commozione. In particolare, le uscite di scena di Robert Downey Jr. e Chris Evans regalano due dei momenti più emozionanti dell'intero MCU. Una visione imprescindibile per chiunque abbia apprezzato la Saga dell'Infinito.

2. Eternals (2021)

Eternals, il debutto di Chloé Zhao alla regia di un film Marvel, introduce la mitologia dei Celestiali e la loro influenza sulla Terra all'interno del MCU. Sono loro, nel 5.000 a.C. a inviare gli Eterni, esseri immortali con superpoteri, sul nostro pianeta per proteggere l'umanità dai Devianti. Nel presente, il gruppo si riunisce per affrontare una nuova minaccia. La stessa grazie alla quale scoprono la verità dietro la loro creazione e il vero scopo della loro presenza sulla Terra. 

Il film ha una rilevanza all'interno de I Fantastici 4: Gli Inizi (2025) proprio grazie all'introduzione dei Celestiali, la nemesi del cattivo Galactus che darà filo da torcere a Mr. Fantastic, Donna Invisibile, Torcia Umana e La Cosa. Uno dei titoli meno fortunati e meno apprezzati dalla critica del MCU. Il film si distingue però per la sua estetica visiva in parte ispirata a Terrence Malick e al suo The Tree of Life (2011). Zhao, infatti, mentre in due ore e 40 racconta una storia di identità che contrappone libero arbitrio e destino, infonde le immagini di una bellezza ammaliante come già fatto in Nomadland (2020) e The Rider - Il sogno di un cowboy (2017).

3. Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022)

Con Doctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi, il Multiverso è una realtà sdoganata all'interno del Marvel Cinematic Universe. Il Maestro delle Arti Mistiche di Benedict Cumberbatch è impegnato a proteggere America Chavez (Xochitl Gomez), una ragazza capace di viaggiare tra realtà diverse, dalle mire di Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) che vuole appropriarsi dei suoi poteri per ricongiungersi con i suoi figli. La scelta dei Marvel Studios di ingaggiare un regista come Raimi ha permesso al film di discostarsi visivamente dai titoli precedenti, infondendolo di un'atmosfera più dark che omaggia il genere horror. Lo fa in molti modi, dagli incubi che infestano le notti del protagonista alla presenza di figure sinistre. 

Se ti piacciono i cinecomic, ma apprezzi anche una visione precisa capace di trovare una propria dimensione narrativa e visiva, non resterai deluso. Inoltre, i passaggi di Doctor Strange all'interno del Multiverso, oltre a dare libero sfogo all'immaginazione del regista, sono fondamentali per I Fantastici 4: Gli Inizi (2025) perché permettono agli spettatori di avere confidenza con questa complessa dinamica che apre a svariate possibilità narrative per il futuro del MCU, come dimostra lo stesso film di Matt Shakman.

4.  Thunderbolts* 

Uno dei titoli più riusciti da Avengers: Endgame (2019) in poi. Thunderbolts* riunisce il gruppo di anti-eroi e criminali del MCU, tra cui Yelena Belova (Florence Pugh) e Bucky Barnes (Sebastian Stan), sotto la guida della contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), per svolgere missioni governative segrete. Un thriller ricco di azione e di umorismo, ma senza quelle forzature tali da risultare forzato, che ha dato un segnale di ripresa per i Marvel Studios dopo una sequela di film poco ispirati. 

Tra i suoi punti di forza il cambiamento di punto di vista – non più eroi senza macchia al centro del racconto, ma personaggi pieni di zone grigie – e la scelta di concentrarsi su tematiche importanti come la depressione e il confronto con i propri traumi e fragilità. Il film è l'unico dei Marvel Studios a contenere al suo interno – merito di una scena post-credit – un diretto riferimento al film di Matt Shakman. Nella sequenza in questione si vede la squadra capitanata da Yelena Belova (Florence Pugh) ricevere una richiesta di aiuto da un'astronave con il logo dei Fantastici 4. La prima incursione dei supereroi nel MCU.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Filtri
  1. Avengers: Endgame

    # 1

    In seguito alle azioni di Thanos nel precedente Avengers: Infinity War la popolazione dell'intero universo è stata dimezzata e tra i caduti c'è stato anche Nick Fury. Ma prima di morire questi è riuscito a lanciare un messaggio nello spazio alla potentissima Capitan Marvel, che tornata sulla Terra e di fronte a un gruppo di Avengers afflitto dalla sconfitta e dal lutto, vuole prendere le cose in mano. Quello che ha fatto Thanos però non si può risolvere con la semplice superforza e i colpi di energia...

  2. Eternals

    Eternals

    2021

    # 2

    Ne "Gli Eterni" dei Marvel Studios un nuovo, entusiasmante, team di supereroi debutta nell’universo cinematografico Marvel: antichi alieni che vivono in segreto sulla Terra da migliaia di anni. A seguito degli eventi di "Avengers: Endgame", una tragedia inaspettata li costringe a uscire dalle ombre per ricongiungersi con il più antico nemico dell’umanità, i Devianti.

  3. Doctor Strange nel Multiverso della Follia

    # 3

    Stephen Strange fa terribili incubi, in cui un suo alter ego fugge con una ragazzina in uno scenario surreale. Cerca di raggiungere un arcano libro bianco, ma un demone vuole invece prendere il controllo della ragazza e rubarle i poteri transdimensionali - uccidendola nel mentre. Quando si risveglia, Strange si reca al matrimonio della sua amata Christine con un altro uomo. Il mago cerca con scarso successo di nascondere il proprio dolore e, quasi per fortuna, arriva a toglierlo d'impiccio un enorme mostro che insegue la stessa ragazzina del suo sogno. Strange e Wong fanno così la conoscenza della giovane: America Chavez, che dovranno proteggere da una minaccia nascosta nel multiverso. In cerca di aiuto, il mago si reca così da Wanda Maximoff, la potentissima Scarlet Witch.

  4. I Nuovi Avengers

    I Nuovi Avengers

    2025

    # 4

    Anche quando hanno affrontato i peggiori pericoli dell'universo, gli Avengers sono sempre stati una forza di speranza, dei benefattori che potevano fare questo tutto il giorno. Ma una cosa è certa: i Thunderbolts non sono gli Avengers. Il prossimo film dell'MCU riunisce un team nuovo di zecca, non di supereroi dai colori primari, ma di disadattati e misantropi. C'è la Yelena Belova di Florence Pugh, un'assassina Vedova Nera con una vena sarcastica; il Bucky Barnes di Sebastian Stan, ex agente dormiente cyborg russo; l'anti-Cap in disgrazia di Wyatt Russell, John Walker; la nemica mutafase Ghost di Hannah John-Kamen; il soldato sovietico Red Guardian di David Harbour; la Taskmaster, che sa imitare a meraviglia. E il misterioso jolly di Lewis Pullman, “Bob”. Idealmente, non è l'equipaggio che scegliereste per salvare il mondo.