Dall’Alto Valyriano all'Alienese: la nostra classifica delle 10 migliori lingue inventate in film e serie TV

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Il cinema e le serie TV riflettono la vita. Poco importa se le storie raccontate parlino di mondi antichi, razze aliene, pianeti lontani o giovani alienati. Sono mondi verosimili in cui si muovono personaggi divenuti, in più di un'occasione, delle icone cinematografiche. 

A renderle tali spesso c'è anche lo zampino di sceneggiature attente a ogni singolo particolare, lingue comprese fatte di alfabeti, suoni e strutture grammaticali. Uno strumento che conferisce ancor più realismo e permette una nostra immersione totale nei racconti immaginati da autori e registi.

JustWatch ha stilato una classifica delle migliori lingue inventate nei film e nelle serie TV.

10. Minionese (Cattivissimo Me)

Inglese, indonesiano, spagnolo, coreano, italiano, giapponese... C'è' un vero miscuglio di lingue reali dietro il minionese, l'idioma creato da Pierre Coffin e Chris Renaud per Cattivissimo Me (2010) e parlato dai Minions, le piccole creature gialle che vivono per servire i cattivi. Al suo interno una sequela di parole riconoscibili ma distorte per ottenere un effetto comico e di facile comprensione in ogni angolo del mondo.

È lo stesso Coffin a prestare la voce a tutti gli ometti, modulando l'intonazione a seconda del contesto in cui vengono pronunciate. Più che una lingua vera e propria un calderone che prende in prestito parole conosciute su base internazionale – da “gelato” a “ciao” - e che sottolineano la natura caotica e senza logica dei Minions.

9. Alienese (Futurama)

Una delle sitcom animate più amate di sempre, Futurama (1999) è la creatura di Matt Groening più popolare dopo I Simpson (1987). Lo stesso fumettista, insieme allo sviluppatore David X. Cohen, ha creato l'alienese. Una lingua costruita con lo scopo di dare vita a momenti ironici e gag e presente fin dall'episodio pilota.

Ne esistono due versioni: l'alienese 1, linguaggio semplice e di facile decifrazione, e l'alienese 2, un codice più complesso usato per inserire messaggi e Easter egg nascosti nel corso degli episodi. Nessuno dei protagonisti lo parla, ma viene usato da Groening su cartelli e insegne della New York del 2999. Un modo, a detta del suo creatore, vi far sentire i fan parte di un'élite e poter interagire con la serie a un livello più profondo.

8. Na'vi (Avatar)

Ideata dal linguista Paul Frommer, il na'vi è la lingua creata per i nativi di Pandora, il satellite primordiale abitato dalla specie aliena protagonista di Avatar (2009) di James Cameron. Un linguaggio che non conosce forma scritta e vive solo oralmente. Frommer ha preso spunto da un piccolo gruppo di parole immaginate dal regista per ampliare la lingua e renderla apprendibile al nutrito cast della pellicola inserendo, però, elementi grammaticali sconosciuti al nostro sistema linguistico.

Nel film il na'vi viene imparato dagli umani per poter comunicare con il popolo di Pandora e creare una connessione tra realtà così distanti tra di loro. La frase che ricorre più volte nel corso della pellicola è “Oel ngati kameie”, traducibile come “Io ti vedo”. Un saluto accompagnato da un gesto della mano che rappresenta un riconoscimento dell'essenza altrui.

7. Huttese (Guerre stellari)

Ben Burtt. Un nome che forse il grande pubblico non conosce, ma al quale dobbiamo moltissimo in termini di cultura pop. È lui, montatore e progettista del suono, ad aver inventato il ronzio delle spade laser di Guerre stellari (1977), così come il verso di Chewbecca o l'huttese. La lingua aliena parlata dagli Hutt, specie a cui appartiene il celebre Jabba, che fa il suo esordio ne Il ritorno dello Jedi (1983).

Debitrice di elementi del quechua e del filippino, l'huttese è conosciuto anche da molte altre razze aliene che appartengono alla malavita galattica. Caratterizzata da un suono gutturale, la lingua immaginaria incorpora anche alcuni elementi reali che la rendono più familiare all'orecchio dello spettatore.

6. Serpentese (Harry Potter)

Se cercare su Internet potreste imbattervi in siti che offrono lezioni per imparare il Serpentese. La lingua dei serpenti associata alla magia oscura nella saga cinematografica di Harry Potter (2001-2011). Un linguaggio misterioso e sibilante che nella sua forma fonetica è caratterizzato da una serie di sibili e suoni che replicano quelli dei rettili. J.K. Rowling non ha dato ai milioni di fan dei romanzi nessuna informazione grammaticale, ma in molti hanno tentato di ricostruire la sua sintassi partendo dalle frasi pronunciate nei libri e nei film.

L'abilità di parlare Serpentese è conosciuta come Rettilofonia. Una capacità ereditaria legata a Salazar Serpeverde che vede tra i suoi discendenti Lord Voldemort. Anche il maghetto interpretato da Daniel Radcliffe è in grado di parlare questa lingua perché una scheggia dell'anima di Voldemort è imprigionata in lui.

5. Nadsat (Arancia meccanica)

Da poliglotta qual era, per Anthony Burgess era importante creare uno slang per Alex DeLarge e i suoi Drughi" che superasse la prova del tempo. Per questo nel romanzo ha dato vita a una lingua unica ripresa da Stanley Kubrick in Arancia Meccanica (1971). Una forma di inglese arcaico con influenze russe e Cockney creata anche per dare un senso di isolamento generazionale vissuto dai protagonisti rispetto alla società in cui vivono.

Un linguaggio utilizzato dallo stesso Alex per raccontare la sua storia al lettore e per comunicare con gli altri personaggi, vittime delle sue violente azioni comprese. Il paradosso risiede nel suono giocoso della lingua, in netto contrasto con la condotta brutale dei Drughi.

4. Eptapode (Arrival)

Ispirato a Story of Your Life, racconto sci-fi di Ted Chiang, Arrival (2016) racconta gli sforzi della linguista Louise Banks con il volto di Amy Adams per comunicare con una razza aliena, gli etapode, e prevenire una guerra. Queste creature con sette arti comunicano attraverso due lingue, l'eptapode A (una lingua parlata incomprensibile) e l'etapode B (una semasiografia).

Inventata dallo stesso Chiang, quest'ultima è caratterizzata da simboli circolari che permettono di rappresentare un concetto o un'intera frase. Un linguaggio non lineare che riflette il modo in cui il tempo viene sperimentato simultaneamente dalla razza aliena e che regala alla linguista protagonista la capacità di vedere il futuro dopo averla imparata.

3. Dothraki e Alto Valyriano (Il trono di spade)

Tra le lingue fittizie di più recente invenzione spiccano il Dothraki e l'Alto Valyriano create dal linguista David J. Peterson per Il trono di spade (2011-2019). La prima è la lingua parlata dai feroci guerrieri nomadi del khalasar. Il popolo equestre capitanato dal Khal Drogo di Jason Mamoa che basa la sua esistenza sulla guerra. Il loro è un linguaggio dal suono duro e aspro che trae ispirazione dal turco e dall'estone e che riflette lo spirito battagliero del suo popolo.

L'Alto Valyriano, invece, prende spunto dal latino e si dipana in vari dialetti che guardano alle lingue romanze. Utilizzata in ambiti cerimoniali o da casate nobili come i Targaryen, è la lingua più iconica presente nella serie tratta dai romanzi di George R.R. Martin. Caratterizzata da una grammatica complessa, l'Alto Valyriano rappresenta il cuore stesso de Il trono di spade.

2. Klingon (Star Trek)

Similmente al Serpentese, anche per il Klingon è possibile accedere a corsi che insegnano a parlare la lingua fittizia sviluppata dal linguista Marc Okrand per Star Trek III - Alla ricerca di Spock (1984). Con un vocabolario di oltre 2500 parole e un sistema fonetico, il Klingon ha un suono duro e gutturale caratterizzato da una complessa struttura grammaticale – caratterizzata da oggetto-verbo-soggetto - che riflette la natura aggressiva dei guerrieri umanoidi.

Negli anni è divenuta così popolare tanto da far sì che alcuni fan della saga sci-fi traducessero passaggi della Bibbia od opere di Shakespeare in Klingon, mentre nel 2000 un'opera lirica cantata interamente nella lingua aliena è stata presentata all'Aia.

1. Elfico (Il Signore degli Anelli)

È stato lo stesso J.R.R. Tolkien, filologo, glottoteta e linguista oltre che scrittore, a creare l'elfico. La lingua protagonista della trilogia fantasy de Il signore degli anelli (2001-2003) diretta da Peter Jackson. Per farlo si è ispirato al finlandese e al gallese. Sono numerosi i dialetti parlati dagli elfi, ma quelli più popolari e celebri restano il Quenya e il Sindarin.

Due lingue con una grammatica e un vocabolario propri che rendono la mitologia legata ai romanzi e ai film ancor più completa e avvincente dando ai popoli che le parlano una maggiore tridimensionalità. Tolkien non si è limitato a inventare “solo” un sistema linguistico, ma ha dato vita anche a un doppio sistema di scrittura artificiale – il Tengwar e il Cirth – per conferire alle sue lingue un aspetto preciso fatto di lettere dal movimento elegante e antico.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Filtri
  1. Cattivissimo me

    Cattivissimo me

    2010

    # 10

    In un delizioso quartiere fuori città, tra rose e staccionate bianche, abita in una casa nera, su un prato desolato, il malvagio e oscuro super criminale Gru, intento a progettare, con l'aiuto di un piccolo esercito di schiavi, i Minion, il più grande colpo della storia del mondo: rubare la Luna! Armato di un arsenale di razzi che restringono o congelano le cose e di veicoli in grado di combattere via terra e via aria, Gru travolge e conquista tutto ciò che trova sulla sua strada. Ma tutto questo cambia il giorno in cui s'imbatte nella forte determinazione delle sue vicine, tre adorabili ragazzine orfane - Margo, Edith e Agnes - che gli daranno filo da torcere e che vedranno in lui qualcosa che nessun altro aveva mai visto prima: un potenziale papà!
  2. Futurama

    Futurama

    1999

    # 9

    Fry, giovane fattorino senza stimoli, consegna una pizza a un laboratorio scientifico e qui rimane intrappolato in una camera criogenica la quale si riapre solo mille anni più tardi. Dopo lo stupore e l’entusiasmo iniziali per essere finito nella New York del 3000, Fry scopre di avere un nipote più adulto, il professor Farnsworth, proprietario di una società di trasporti intergalattica. Comincia così a lavorare per lui, facendo amicizia con una monocola di nome Lela e un insolente robot bevitore di birra, Bender.
  3. Avatar

    Avatar

    2009

    # 8

    Jake Sully è un marine costretto su una sedia a rotelle che accetta di trasferirsi sul pianeta Pandora in sostituzione del fratello morto, la cui missione era quella di esplorare il pianeta. Essendo l'atmosfera del pianeta tossica per gli umani sono stati creati degli esseri simili ai nativi Na'vi che possono essere 'guidati' dagli umani. Pandora è un enorme giacimento di un minerale prezioso per la Terra dove le fonti di energia sono azzerate. Gli indigeni Na'vi non hanno intenzione di essere colonizzati. Il compito iniziale dell'avatar di Jake sarà quello di conoscerne usi e costumi e di farsi accettare all'interno delle comunità indigene. Jake conosce così Neytiri, una guerriera Na'vi figlia del capo tribù. Da lei impara a divenire un guerriero molto diverso dal marine che è stato e se ne innamora ricambiato.
  4. Guerre stellari

    Guerre stellari

    1977

    # 7

    In un lontano Impero Galattico è in atto una rivolta contro i suoi dispotici capi, tra i quali il più cattivo è Lord Darth Vader. Prima di cadere nelle sue mani, la principessa Leila Organa, rappresentante dei ribelli, riesce ad affidare a due robot i piani della "Morte Nera" - la potentissima base spaziale di Darth Vader, capace di disintegrare un intero pianeta - e un appello al vecchio generale Obi-Wan Kenobi, che abita sul pianeta Tatooine, perché accorra in aiuto dei rivoltosi. Il messaggio viene raccolto dal giovane Luke Skywalker che, rintracciato Obi Wan Kenobi, parte con lui in soccorso della principessa a bordo di un'astronave guidata dal mercenario Han Solo e dal suo secondo Chewbacca.
  5. Harry Potter e la pietra filosofale

    # 6

    Harry Potter vive con gli zii e il cuginetto sin dalla più tenera età dopo la morte dei suoi genitori. I parenti non lo amano per nulla. Harry sta ormai per compiere undici anni e viene guardato male anche per alcune sue capacità 'magiche'. Che sono effettive perché Harry è figlio di maghi e comincia a ricevere lettere, regolarmente sequestrate, portate da gufi. Dovrà giungere il gigantesco Hagrid a recapitargliene personalmente una perché possa apprendere di essere stato ammesso a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Gli zii a questo punto non possono far più nulla e Harry raggiunge la Scuola dove apprende che il suo nome è già noto e dove scoprirà di avere naturali doti magiche.
  6. Arancia meccanica

    Arancia meccanica

    1971

    # 5

    Alex è un giovane senza arte né parte, figlio di proletari e dedito a furti, stupri e omicidi. Fa capo a una banda di spostati, denominati drughi. Dopo aver usato violenza alla moglie di uno scrittore finisce in carcere. Viene sottoposto ad angherie ma si fa amico un prete. Pur di essere scarcerato accetta il "trattamento lodovico", che consiste nell'assistere a filmati di violenza. Quando esce scopre che i genitori hanno subaffittato la sua stanza. Senza poter reagire, dovrà subire violenza da alcuni mendicanti vendicativi, dai drughi diventati poliziotti e dallo scrittore che ha perso la moglie e che ora si trova su una sedia a rotelle. Tenta il suicidio e all'ospedale riceve una visita di cortesia da parte del primo ministro.
  7. Arrival

    Arrival

    2016

    # 4

    Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks. Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.
  8. Il Trono di Spade

    # 3

    Nell'immaginario mondo di Westeros, in un tempo dal sapore medievale, s'intrecciano le vicende di alcune casate che lottano per la supremazia: i Baratheon, i Lannister, gli Stark, i Targaryen sono solo alcune delle famiglie che, tra guerre manifeste e intrighi clandestini, in un interminabile rovescio di fortune e alleanze, cercano di trionfare sugli avversari e prendere possesso del Trono di Spade, simbolo del potere e del comando. Tratto dal ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin.
  9. Star Trek III - Alla ricerca di Spock

    # 2

    L'Enterprise torna alla base per compiere alcune riparazioni, ma la scoperta che il progetto Genesis sta ricreando la vita sul pianeta in cui è stata depositata la bara di Spock fa crescere le speranze di poter recuperare l'amico prematuramente scomparso. Quando Kirk si rende conto che il vulcaniano, prima di morire, ha trasferito la sua essenza nella mente di McCoy, l'intero equipaggio - contravvenendo agli ordini della Federazione - si mette in viaggio.
  10. Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'anello

    # 1

    Bilbo Baggins ha deciso di celebrare il suo centoundicesimo compleanno in maniera molto particolare;alla fine della festa, abbandona parenti, amici, conoscenti e il suo affezionato nipote Frodo, cui lascia ogni cosa. Lo stregone Gandalf insiste perché lo hobbit lasci a Frodo anche il suo anello magico, su cui intende tenere un occhio vigile e fare alcune ricerche, perché potrebbe celare un mistero più inquietante di quanto non sembri. E così è; quello di Bilbo è l'Unico Anello, l'Anello per domarli, il cuore del potere del malefico Signore Oscuro Sauron, che sta tornando a tessere le sue trame di conquista e distruzione. Per impedirgli di vedere realizzato il suo sanguinoso disegno, l'anello dovrà essere distrutto, cosa possibile soltanto nella fornace di Monte Fato, dove Sauron, secoli prima, lo forgiò.