Gli anime censurati in Italia: 10 casi famosi (e cosa non ci hanno fatto vedere davvero)

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Chi è cresciuto guardando gli anime in TV tra gli anni ’80 e 2000 lo sa bene: molte scene, battute e persino trame sono state pesantemente censurate. A volte per “proteggere i bambini”, spesso per ignoranza e bigottismo, altre ancora per conformarsi a una sensibilità culturale diversa da quella giapponese.

Il risultato? Baci scomparsi, coppie trasformate in “amici”, battute ambigue tagliate e interi episodi rimontati, nonché terribili finali tronchi. Alcune censure sono diventate leggendarie e oggi ci fanno sorridere o storcere il naso. Ma cosa succedeva davvero nelle versioni originali?

Ecco 10 anime che in Italia sono arrivati censurati da vedere in streaming (senza censura), e cosa ci siamo persi nella versione non tagliata.

1. Sailor Moon (1992)

Sailor Moon è forse il caso di censura più celebre in Italia. Negli anni ’90, molte delle sue sfumature più adulte vennero rimosse per renderlo “più adatto” a un pubblico infantile. Il caso più noto? Haruka (Sailor Uranus) e Michiru (Sailor Neptune), una coppia saffica affiatata e romantica nella versione originale, sono diventate… cugine nella versione italiana. Un escamotage che rendeva incomprensibile la loro intimità e alcune scene ambigue. Oppure, altro esempio molto famoso sono le Sailor Starlights e il loro cambio di genere. Nella versione “umana” assumono l’identità segreta di una boyband, per poi trasformarsi in donne nella loro versione Sailor. La storyline in Italia, però, è stata completamente stravolta; i tre ragazzi, infatti, chiamano in aiuto dallo spazio le cugine. O, ancora, gli alieni Ali e An, effettivamente fratelli al limite dell’incesto che, nella versione italiana, fingono solo di essere fratelli. Senza dimenticare il generale Zachar, in Italia divenuto una donna a causa del suo aspetto “troppo femmineo”. Ma non è finita qui: diversi baci, dialoghi con doppi sensi e persino morti troppo drammatiche vennero tagliate o edulcorate. In Giappone, Sailor Moon (1992) era un anime femminista e queer-friendly, ma in Italia ne arrivò una versione “ripulita” e molto meno audace.

2. Lady Oscar (1979)

In Lady Oscar l’identità di genere, l’ambiguità sessuale e l’amore non convenzionale sono al centro della narrazione. Eppure nella versione italiana tutto questo fu fortemente censurato. La virilità di Oscar venne attenuata, Rosalie – la ragazza che lei accoglie in casa – non viene mostrata come innamorata di lei, e la tensione omosessuale che attraversa l’anime viene sistematicamente nascosta. Inoltre, nella versione originale, durante un processo, Jeanne Valois accusa addirittura Maria Antonietta di intrattenere rapporti omosessuali con le cortigiane, tra cui Oscar stessa. In Italia? Tutto tagliato. Ed anche le scene tra Oscar e Andre sono state fortemente censurate perché troppo violente, come il momento in cui Andre costringe Oscar a fare i conti con la sua identità di genere biologica strappandole i vestiti di dosso. Insomma, un anime audace e coraggioso trasformato in un dramma storico convenzionale.

3. Card Captor Sakura (1998)

Dietro l’apparenza dolce di Card Captor Sakura si nascondono temi che l’adattamento italiano ha preferito evitare. In particolare modo a risentirne di più è stata la relazione omosessuale tra Yukito Tsukishiro e Touya Kinomoto. Entrambi ammettono di essere attratti l’uno dall’altro, e di amarsi, ma nell’adattamento italiano, purtroppo, tutte le scene “troppo ambigue” sono state eliminate, facendo passare il rapporto tra i due unicamente come una profonda amicizia fraterna. E non è l’unico episodio in cui l’amore viene trasformato in amicizia; per esempio, la profonda ammirazione (e cotta palese) di Tomoyo per Sakura è stata resa più “amichevole” e sfumata nei dialoghi italiani. Nella versione giapponese, Card Captor Sakura (1998) era un anime dolce ma audace, che parlava di amore in tutte le sue forme. Da noi, si è trasformato in una storia di amicizia molto… platonica.

4. The End of Evangelion (1997)

Neon Genesis Evangelion (1995) è un capolavoro complesso, ma nella versione italiana anni ’90 molte scene sono state modificate per “ammorbidire” temi come la sessualità e il disagio mentale. La scena di apertura del film The End of Evangelion, in cui Shinji si masturba accanto a una Asuka in coma, è stata tagliata nelle trasmissioni e censurata in molti contesti. Altro elemento che ha fatto molto discutere e oggetto di molteplici interpretazioni, ma qui la colpa non va attribuita alla censura italiana, è il rapporto tra Shinji e Kaworu. Essendo quest’ultimo un angelo, ritrovatosi poi nel corpo di un adolescente, comincia a provare improvvisamente tutte le sfumature tipiche dei sentimenti e dell’attrazione, riversando la sua attenzione su Shinji che, in più di un’occasione, viene preso contropiede. Solo successivamente, Shinji ammettere di aver provato dell’attrazione per Kaworu, prima di poterla definire davvero tale. C’è una forte discussione ancora in corso tra manga e anime (ritenuto canonico) dove, però, si gioca moltissimo sull’ambiguità di questo rapporto che va oltre il concetto canonico di amicizia. Anche alcuni dialoghi cruciali che parlano esplicitamente di depressione, impulsi sessuali o identità sono stati riformulati. Il risultato? Una versione più confusa e meno coraggiosa rispetto all’originale, che invece non ha paura di mostrare il lato oscuro dell’animo umano.

5. Ranma ½ (1989)

Il cuore di Ranma ½ è il gioco di trasformazioni, identità e ambiguità di genere. In Italia, però, tutto questo è stato filtrato con molta cautela. Le numerose scene di nudo comico sono state tagliate o sfumate, e molti dialoghi allusivi sono stati modificati. Ranma, che si trasforma in ragazza con l’acqua fredda, è un personaggio fluido e anticonformista, ma nella versione italiana tutto ciò è stato ridotto a una gag priva di riflessione. Le dinamiche queer e le situazioni più spinose sono state edulcorate, cancellando la carica provocatoria e rivoluzionaria dell’anime originale di Rumiko Takahashi.

6. One Piece (1999)

Quando One Piece arrivò in Italia, fu subito chiaro che la versione trasmessa non era esattamente quella pensata da Eiichiro Oda. Le sigarette di Sanji divennero lecca-lecca, le pistole furono rimpiazzate da armi improbabili e molte scene vennero tagliate per ridurre la violenza. Persino il sangue fu ritoccato o eliminato. I dialoghi originali, spesso taglienti o ironici, vennero resi più infantili per adattarsi al target “bambini”. Il risultato? Un’avventura pirata molto più soft, che nascondeva le sue sfumature più mature e drammatiche sotto una patina da cartone animato per piccoli.

7. Kiss Me Licia (1983)

Kiss Me Licia (basato su Ai Shite Knight) è un classico degli anni ’80, ma la sua versione italiana è stata pesantemente censurata. Scene romantiche o sensuali sono state tagliate, così come battute a doppio senso. Persino alcuni atteggiamenti tra i personaggi sono stati modificati nei dialoghi per renderli più “casti”. Il contesto musicale e giovanile dell’anime originale includeva anche tematiche adulte, come relazioni complicate e gelosie, che da noi vennero fortemente semplificate. E se pensate che tutto fosse già troppo ingenuo, sappiate che Kiss Me Licia (1983) è anche diventato una fiction live action in Italia, Love Me Licia (1986), con ancora più filtri moralizzanti. Però, le “fettine panate” di Cristina D’Avena sono ormai un cult!

8. Dragon Ball Z (1989)

Dragon Ball Z è stato censurato in diversi modi durante la sua trasmissione italiana. Alcune scene particolarmente violente – come esplosioni sanguinose, colpi mortali e mutilazioni – vennero tagliate o ricolorate. Anche il linguaggio fu “alleggerito”: parole come “morte”, “uccidere” o “inferno” furono sostituite con eufemismi. Scene ambigue con personaggi come Il Maestro Muten Roshi (il Genio delle tartarughe), noto per le sue uscite osé, furono ridimensionate. E così, un anime che parlava di battaglie epiche, ma anche di morte e sacrificio, è diventato un po’ più innocuo – ma anche meno intenso – per il pubblico italiano.

9. Rossana (1996)

Chi ricorda Rossana come una commedia scolastica allegra forse non ha visto la versione originale. Kodomo no Omocha (1996) è un anime sorprendentemente maturo, che affronta tematiche forti: depressione, suicidio, abbandono, bullismo. In Italia, però, molte di queste sfumature sono state eliminate o minimizzate. Per esempio, in Italia l’ossessione di Rossana per il suo manager Robbie venne smorzata di molto, per timore di inciampare in tematiche pedofile; sempre nella serie originale, l’età reale della madre biologica di Rossana al momento del parto, prima dell’abbandono, era di 14 anni e non 24 anni come in quella italiana. Alcune frasi sono state ritradotte in modo da rimuovere riferimenti espliciti alla violenza familiare o a tentativi di suicidio. Persino il tono dei personaggi è stato modificato per rendere tutto più leggero. Ma sotto la superficie da “cartone per ragazzine”, Rossana (1996) era – e resta – un anime che non aveva paura di scavare nel dolore reale.

10. Detective Conan (1996)

Detective Conan è un giallo geniale con una media di un cadavere per episodio. E questo, per la TV italiana, era un problema. Molti episodi non sono mai stati trasmessi, soprattutto quelli con scene particolarmente crude o delitti efferati. Anche alcune scene con armi, strangolamenti o morti violente sono state tagliate o modificate. Inoltre, alcuni dialoghi furono “addolciti” per evitare riferimenti diretti alla morte o al suicidio. La versione italiana risulta così più “soft”, ma anche meno fedele all’intento originale: un poliziesco che non aveva paura di mostrare la parte più oscura del crimine.

Dove vedere i 10 anime censurati in Italia in streaming

Conoscevate tutti questi tagli e modifiche? O qualcuna di queste vi ha sorpreso? Per fortuna oggi le cose sono molto cambiate, grazie anche alle piattaforme e a una messa in onda praticamente in contemporanea, anche se, di tanto in tanto, qualche scivolone capita ancora di farlo. Intanto, se volete fare un rewatch degli anime che hanno contrassegnato la vostra infanzia, ma nella loro reale versione, ecco l’elenco completo su dove guardare i 10 anime censurati in Italia in streaming:

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Sailor Moon

    Sailor Moon

    1992

    # 1

    Bunny è una ragazza che frequenta le scuole medie, che tramite una gatta parlante chiamata Luna scopre di essere Sailor Moon, la guerriera dell'amore e della giustizia, il cui compito è quello di rintracciare la principessa dell'antico regno lunare, Silver Millennium, e proteggere la terra dal Regno delle Tenebre. Nella sua missione Bunny verrà aiutata dalle amiche Amy, Rea, Morea e Marta, anch'esse guerriere Sailor, e dal misterioso Milord.
    Sailor Moon non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. Lady Oscar

    Lady Oscar

    1979

    # 2

    Lady Oscar è una serie televisiva animata prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1979, diretta da Tadao Nagahama e Osamu Dezaki. Il titolo originale è spesso abbreviato dai fan giapponesi in Berubara (ベルばら). La serie è ambientata in Francia, negli ultimi anni dell'Ancien Régime, e racconta in maniera dettagliata la vita nella corte di Versailles e gli anni della rivoluzione del 1789.
  3. Pesca la tua carta Sakura

    # 3

    Sakura Kinomoto, vivace bambina di 10 anni (14 nella versione italiana dell'anime), trova nella biblioteca del padre un libro intitolato The Clow. Dopo aver rotto il sigillo e aperto il misterioso libro, compare un buffo animaletto parlante, chiamato Kero-chan, che si proclama come Guardiano del Sigillo, cioè colui che deve proteggere il libro e le carte contenute al suo interno. Con la rottura del sigillo però, le Clow Card sono state liberate, e ora spetta a Sakura il compito di catturarle, aiutata da Kero-chan (soprannome di Kerberus). Questa saga si concentra principalmente sulla cattura delle carte e sull'introduzione di nuovi personaggi, come la migliore amica di Sakura, Tomoyo Daidoji, e il catturacarte cinese Shaoran Li, suo rivale.
    Pesca la tua carta Sakura non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  4. Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion

    # 4

    NERV è stata attaccato dalla SEELE e Rei e diventa un tutt'uno con Lillith. Insieme con la Lancia di Longino e il completamento della serie EVA, Shinji deve decidere se l'umanità cesserà o meno di esistere. Lui dovrà decidere ora se vuole rimanere in vita o morire, ma la sua decisione influenzerà tutta l'umanità.
  5. Ranma ½

    Ranma ½

    1989

    # 5

    Ranma Saotome e il padre Genma sono due esperti di arti marziali che tornano in Giappone dopo un lungo periodo trascorso in Cina per allenarsi. Per continuare la tradizione di famiglia, Genma ha combinato per il figlio un matrimonio con una delle figlie di Tendo, suo grande amico e anch'egli maestro di arti marziali. La scelta ricade sulla più piccola, Akane, che di sposarsi non vuole saperne affatto. Le cose si complicano quando si scopre che Ranma e suo padre sono vittime di una maledizione: ogni volta che si bagnano con l'acqua fredda si trasformano, rispettivamente, in una ragazza dai capelli rossi e in un panda!
    Ranma ½ non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. One Piece

    One Piece

    1999

    # 6

    Monkey D. Rufy, soprannominato "Cappello di paglia", è un giovane pirata che sogna di diventare il Re dei pirati e di trovare il leggendario tesoro One Piece. Accidentalmente, da bambino, ha mangiato il frutto del diavolo Gom Gom, che gli ha conferito il potere dell'elasticità facendolo diventare letteralmente di gomma. È il capitano di una ciurma della quale fanno parte lo spadaccino Zoro, la navigatrice Nami, il cecchino Usop, il cuoco Sanji, la renna medico Chopper, l'archeologa Robin, il cyborg carpentiere Franky e lo scheletro musicista Brook. Tutti insieme affrontano avventure epiche nel loro viaggio verso Raftel, l'isola alla fine della Rotta Maggiore, e, navigando attraverso il Mare Orientale, combattono contro pirati nemici e contro la Marina pur di conquistare il loro sogno.
  7. Kiss Me Licia

    # 7

    L'opera racconta la storia di Yaeko Mitamura (detta Yakko; nella versione italiana Luciana, detta Licia), una ragazzina che lavora al Mambo, l'okonomiyaki-ya (ristorantino tipico specializzato in okonomiyaki) gestito dal padre Shige-san (Marrabbio). Un giorno Yakko vede per caso Hashizō (Andrea), un bambino che frequenta l'asilo, scappato di casa col suo gatto Giuliano, e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada, si scontra con Gō (Mirko) il fratello maggiore di Hashizō, nonché leader e cantante del gruppo dei Bee Hive, preoccupato per la scomparsa del fratellino. Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore.
    Kiss Me Licia non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  8. Dragon Ball Z

    Dragon Ball Z

    1996

    # 8

    Dragon Ball Z narra le avventure di Goku, ormai divenuto adulto, il quale si è sposato con Chichi e da cui ha avuto due figli, Gohan e, successivamente, Goten. Con il proseguire della serie e delle avventure, aumentano sia gli avversari sia la loro potenza, e le battaglie che ne derivano causano un allontanamento sempre maggiore da quella che era la base della storia in Dragon Ball, ovvero la ricerca delle sfere del drago. Si privilegiano così la crescita dei personaggi e il susseguirsi degli scontri, affidandosi a una trama rivelatasi di enorme successo. La serie copre un arco narrativo di 22 anni, partendo dall'attacco di Radish e concludendosi con la partenza di Goku allo scopo di allenare Ub in occasione del 28º Torneo Tenkaichi.
  9. Rossana

    Rossana

    1996

    # 9

    Rossana (Sana) è una ragazzina estroversa, nonchè interprete di una popolare trasmissione televisiva; Heric (Akito), al contrario, vive un'adolescenza difficile e turbolenta... Tra i due, compagni di classe, i rapporti sembrano avviati lungo la strada della conflittualità, fino al momento in cui una inaspettata complicità...
    Rossana non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  10. Detective Conan

    Detective Conan

    1996

    # 10

    Shinichi Kudo è un liceale di 17 anni e, nonostante la giovane età, è un abilissimo investigatore che spesso collabora con la polizia risolvendo casi molto complicati. Grande fan di Sherlock Holmes, sogna di emularne le gesta e di diventare «l'Holmes del nuovo millennio». Un giorno, recatosi con l'amica d'infanzia Ran Mori al Tropical Land, un parco divertimenti, assiste in prima persona a un sanguinoso caso di omicidio sulle montagne russe riuscendo, poco dopo, a risolverlo e a smascherare il colpevole. Prima di tornare a casa assiste allo scambio di un'ingente somma di denaro tra due uomini; uno di loro è vestito completamente di nero e fa parte di una misteriosa organizzazione criminale, che Shinichi chiama semplicemente Organizzazione nera. Preso da ciò che sta accadendo davanti ai suoi occhi Shinichi non si accorge dell'arrivo alle sue spalle di un altro affiliato e finisce col venire scoperto e catturato; essendo un testimone scomodo i due uomini decidono di ucciderlo somministrandogli una sostanza chiamata APTX4869 e lo abbandonano privo di sensi. Il farmaco, tuttavia, ha un effetto ben diverso sul giovane: lo ringiovanisce di dieci anni. Shinichi si rifugia dal vicino di casa, il professor Hiroshi Agasa e, seguendo il consiglio di quest'ultimo, decide di nascondere la propria identità ai conoscenti, onde evitare la possibile scoperta da parte dell'organizzazione della sua reale sorte. Per questo motivo, alla domanda di Ran sull'identità del bambino, il ragazzo, guardando alcuni titoli di libri su uno scaffale, inventa sul momento il nominativo di Conan Edogawa, prendendo spunto dai libri di Arthur Conan Doyle e Ranpo Edogawa che scorge sulla libreria di casa. Il professor Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, Kogoro Mori, un detective di seconda categoria. Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro o con cui verrà a contatto insieme con i suoi nuovi amici, con cui forma la squadra dei Detective Boys. Non potendo permettersi di destare sospetti sulla propria identità ogni volta utilizza un «orologio spara aghi soporiferi» per addormentare Kogoro (o chi per lui) e un «modulatore vocale papillon» per imitarne la voce, tutte invenzioni del professor Agasa, ideatore anche di altri strumenti utili a Conan nel corso delle indagini. È in questo modo che continuerà a investigare alla ricerca della più piccola prova che lo riavvicini all'Organizzazione. Con il prosieguo dei casi verrà fortuitamente a conoscenza dei nomi in codice dei due individui responsabili del suo restringimento, Gin e Vodka. In un secondo momento irromperà sulla scena Ai Haibara, ex-membro dell'Organizzazione e creatrice dell'APTX4869, fuggita dopo avere assunto tale sostanza. In seguito la storia vedrà la comparsa di molti personaggi collegati alla trama principale, e l'entrata in scena dell'FBI, della CIA e dei servizi segreti Giapponesi; nonché di ulteriori componenti dell'Organizzazione nera, come Vermouth, Kir, Chianti, Korn, Bourbon, Rum e Calvados Così Conan, con l'aiuto di Ai Haibara, Shuichi Akai e Jodie Starling dell'FBI, continua la sua caccia agli «uomini in nero», alla ricerca dell'antidoto che lo renderà nuovamente un ragazzo di 17 anni.