Da “Cena con delitto – Knives Out” a “Blonde”: i migliori film con Ana De Armas

Aggiornato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Dieci anni dopo il suo debutto americano al fianco di Keanu Reeves nel thriller erotico di Eli Roth, Knock Knock (2015), Ana De Armas, per una bizzarra coincidenza del destino è stata scelta come protagonista di Ballerina (2025). Un thriller action e quinto capitolo della saga di John Wick di cui è protagonista proprio Reeves. Un decennio in cui l'attrice ha costruito una carriera solida vestendo i panni di personaggi molto diversi tra loro, fino a quello di Marilyn Monroe in Blonde (2022) che le ha regalato la sua prima nomination agli Oscar.

Niente male per una bambina e adolescente cubana che poteva guardare solo 20 minuti di cartoni animati a settimana e andare al cinema unicamente la domenica pomeriggio! La sua carriera è iniziata a Cuba e proseguita in Spagna prima di approdare a Los Angeles dove, oggi, è diventata una delle attrici più ricercate di Hollywood. JustWatch ha stilato una lista dei 10 migliori film con Ana De Armas segnalando dove puoi recuperarli in streaming.

1. Blonde (2022)

Il ruolo, finora, più importante nella carriera di Ana De Armas. Il più complesso, il più doloroso, il più desiderato. L'attrice è Marilyn Monroe in Blonde di Andrew Dominik. Un'immersione nella vita della diva americana dall'infanzia alla tragica morte che narra in modo libero le tappe più importanti della sua vita partendo dal romanzo omonimo di Joyce Carol Oates.

Un'opera visivamente audace e sperimentale in cui Ana de Armas, nei 167 minuti di durata del film, ha dato vita a una performance straordinaria in cui ha saputo far rivivere lo spirito dell'attrice e le sue fragilità dietro una facciata glamour che nasconde profonde ferite. Senza dubbio la sua performance più riuscita e complessa che ci restituisce il ritratto di una donna dal profondo tormento interiore. La somiglianza con Marilyn Monroe è impressionante, ma ciò che colpisce della sua interpretazione è la volontà di non farne un’imitazione, provando invece a catturarne lo spirito.

Diviso tra l'uso del bianco e nero e sequenze a colori, Blonde si discosta dai biopic tradizionali anche per l'approccio coraggioso della regia dai contorni onirici. Un film che può respingere per la crudezza di alcune scene, ma che dalla sua ha la capacità di raccontare la persona dietro il mito e quanto possa essere caro il prezzo da pagare per raggiungere la fama.

2. Cena con Delitto - Knives Out (2019)

Se dovessimo scegliere il film che ha consacrato Ana De Armas a Hollywood sarebbe senza dubbioCena con Delitto - Knives Out. Rian Johnson omaggia il genere giallo grazie alla figura dell'eccentrico detective Benoit Blanc interpretato da Daniel Craig alle prese con la morte del patriarca di una ricca famiglia. Un rompicapo ricco di colpi di scena, segreti e bugie in cui l'attrice ha un ruolo centrale che le permette di fare sfoggio di più registri mentre si confronta con un cast corale che spazia da Chris Evans a Jamie Lee Curtis passando per Christopher Plummer.

Il suo personaggio, quello dell’infermiera Marta Cabrera fisicamente impossibilitata a mentire, è un mix di insicurezza e forza. L’attrice - che per il ruolo ha ottenuto una nomination ai Golden Globes - è bravissima nel mostrarne l’evoluzione emotiva muovendosi su registri diversi, tra parentesi comiche e momenti drammatici. Le scene condivise con Plummer sono tra le più belle e riuscite del film, grazie anche alla chimica tra i due interpreti.

Inoltre, le origini sudamericane del personaggio permettono di inserire una nota socio-politica al racconto. Gli altri facoltosi protagonisti, infatti, non vedono di buon occhio l’infermiera in un atteggiamento razzista che li (auto)eleva rispetto a lei. Una nota di attualità non indifferente negli Stati Uniti di Trump al suo primo mandato alla Casa Bianca.

Se amate i romanzi e i film tratti dalle opere di Agatha Christie come Assassinio sull'Orient Express (2017), adorerete le due ore e 10 di intrighi, misteri, alibi e moventi che si susseguono con un stile arguto e un ritmo vivace. Un film fresco che infonde il genere di nuova linfa.

3. Blade Runner 2049 (2017)

La carriera di Ana De Armas è ricca di collaborazioni con grandi registi. Uno di questi è Denis Villeneuve. È lui a sceglierla per il ruolo di un'intelligenza artificiale in Blade Runner 2049. Il sequel del classico di Ridley Scott in cui Ryan Gosling interpreta K, un replicante che scopre un segreto capace di alterare il futuro delle specie. Un film visivamente mozzafiato grazie alla maestria del regista di creare immagini suggestive.

L'attrice, seppur interpretando un ologramma, infonde nel suo personaggio una profonda umanità, sancendo definitivamente il suo talento dopo l'esordio hollywoodiano. Nonostante sia un’intelligenza artificiale programmata per dare a K l’illusione di vivere una vita normale, Joi è uno dei personaggi più “umani” dell’intero film.

L’interpretazione di De Armas è affascinante per il modo in cui riesce far affiorare in lei emozioni come desiderio ed empatia, sempre immerse in una profonda malinconia che abbraccia l’intero racconto. Tutto si gioca sulle espressioni del volto e le movenze del corpo che le permettono di comunicare nonostante la sua natura di entità digitale. Dalla durata di 163 minuti, la pellicola sci-fi è magnetica e dal ritmo ipnotico.

4. No Time To Die (2021)

Prima di Ballerina, Ana De Armas ha dato prova delle sue capacità acrobatiche inNo Time To Die, ultimo capitolo dell'era Daniel Craig nei panni di 007. L'attrice è l'agente della CIA Paloma che in un passaggio del film aiuta James Bond in una delle sue missioni. Una manciata di minuti in cui, con un lungo abito nero mozzafiato, ci regala una sequenza action di puro intrattenimento che non disdegna una nota di umorismo e ci dimostra che non esiste personaggio che non possa interpretare.

Totalmente irresponsabile e dall'attitudine impetuosa, la sua Paloma riesce a offuscare tutto il resto. De Armas è semplicemente magnetica. Un mix di azione frenetica e sensualità che regala al film una parentesi di puro divertimento e lascia nel pubblico il desiderio di vederla di nuovo nel franchise. Un piccolo ruolo, ma molto ben esplicativo della sua capacità di bucare lo schermo.

5. Eden (2025)

Un'altra storia vera, un altro grande regista e un ruolo ancora una volta diverso dai precedenti. InEden Ron Howard racconta i fatti realmente accaduti sull'isola di Floreana quando un piccolo gruppo di europei decise di lasciare il continente per trasferirsi nell'arcipelago delle Galápagos. Un thriller psicologico sulla natura umana e su quello che siamo disposti a fare per ottenere ciò che vogliamo. Ana De Armas brilla nel ruolo della baronessa Eloise von Bosquet de Wagner-Wehrhorn. Una donna bellissima e ammaliante quanto crudele e truffaldina.

Una performance sopra le righe per un personaggio egocentrico e arrivista, ma anche profondamente tragicomico. Un ruolo teatrale nella sua presenza scenica e in un'attitudine performativa che fa della sua baronessa un concentrato di vanità, ambizione e follia. Un ruolo rischioso che sarebbe potuto facilmente scivolare nella macchietta, ma che invece De Armas riesce ad elevare trasformandolo in una delle sue performance più memorabili.

Inoltre, grazie alle storie personali dei protagonisti – tra cui figurano Jude Law, Vanessa Kirby, Sydney Sweeney e Daniel Brühl – il film, in due ore e 20 minuti, esplora luci e ombre della natura umana, mostrandoci a cosa si può arrivare pur di sopravvivere. Attraversato da una vena sottile di black humor, il film di Ron Howard è perfetto se ti piacciono le avventure esotiche che fanno uscire la vera indole dell'uomo.

6. Knock Knock (2015)

Esordio hollywoodiano per Ana De Armas che, con ancora una scarsa conoscenza dell'inglese, ha imparato le sue battute foneticamente (come per Trafficanti) per recitare al fianco di Keanu Reeves in Knock Knock di Eli Roth. L'attore interpreta un padre di famiglia che, rimasto solo durante il fine settimana, si ritrova due giovani donne all'uscio di casa in cerca di una festa nei paraggi. Quelle ragazze apparentemente innocue trasformano, però, una notte di tentazione in un vero e proprio tormento per l'uomo.

Un thriller erotico sulla fragilità maschile in cui De Armas fa il suo ingresso nel dorato mondo di Hollywood. Quello che colpisce della sua interpretazione è la capacità di variare registro in modo repentino. Dall'apparente innocenza quasi infantile alla seduzione passando per un sadismo pericoloso. Una performance piena di sfumature e attraversata da una vivacità incontenibile e un senso di tensione perenne.

Ambientata interamente in una casa, la pellicola sfrutta lo spazio per sottolineare il senso di oppressione psicologica di cui è vittima il protagonista. Se hai amato Funny Games (1997) e l'originale del '77,Death Game, da cui Roth ha tratto il suo film, anche Knock Knock saprà come metterti alla prova. Merito di una tensione che cresce fino a esplodere nell'arco di 99 minuti. Se, invece, il genere Home Invasion ti terrorizza, meglio virare su titoli più leggeri.

7. Wasp Network (2019)

Un altro grande regista, Olivier Assayas, sul cammino cinematografico dell'attrice cubana. La pellicola, tratta da Gli ultimi soldati della guerra fredda di Fernando Morais, racconta la vera storia di spie cubane a Miami durante gli anni Novanta. L'attrice, affiancata da Penélope Cruz, Edgar Ramírez e Gael García Bernal, interpreta Ana Margarita Martínez, ex moglie della spia del regime castrista Juan Pablo Roque che ha accusato il film di distorcere la realtà, raffigurando gli esuli come gangster ed esaltando le spie cubane come patrioti.

De Armas offre una prova dall'arco evolutivo notevole. Dalla nascita della relazione con Roque al matrimonio tra i due in cui viene rappresentata come una sorta di “moglie trofeo”, fino al dolore per l'abbandono da parte dell'uomo. Il tutto sullo sfondo di un conflitto politico in cui è calata la storia e che impatta con quella privata del personaggio. A rendere ancora più efficace la sua interpretazione ci pensa poi la chimica istantanea dell'attrice con Wagner Moura nei panni della spia castrista.

Sebbene nelle sue due ore di durata la ricostruzione degli eventi non sia stata elogiata da tutti,Wasp Network fotografa le tensioni politiche di una pagina della storia cubano-americana. Un film per chi ama vedere le storie vere trasposte sul grande schermo che non si limita a raccontare gli eventi storici, ma si addentra nella psicologia dei personaggi e nel loro intimo. Se ti piacciono film comeLa spia – A Most Wanted Man (2014) e Il nostro agente all'Avana (1958), anche il film di Assayas saprà affascinarti.

8. Trafficanti (2016)

Questa volta a chiamarla sul set è Todd Phillips che la vuole per il ruolo della moglie di Miles Teller in Trafficanti. Basata su una storia vera, la pellicola racconta la storia di due amici che si ritrovano a fare affari con il Pentagono per mandare armi alle truppe americane in Afghanistan. Una commedia nera velata di dramma che mette in scena l'assurdità della guerra e dell'avidità umana con un taglio cinico che regala più di una risata.

De Armas ha poco spazio sullo schermo, ma in quel lasso di tempo concessole riesce a farsi notare. Una prova luminosa come la sua interprete capace di elevare un ruolo che, se dato ad un'altra attrice, non avrebbe avuto la medesima riuscita, rischiando di risultare piatto e senza sfumature. Una performance resa ancor più degna di nota perché all'epoca delle riprese Ana De Armas ancora non parlava fluentemente inglese e dovette imparare le battute foneticamente.

Anche Jonah Hill e Miles Teller sono perfetti nel dare vita a un duo spudorato calato in un film dinamico, teso, ironico e febbrile. Quasi due ore di adrenalina per una storia reale quanto assurda che Phillips riesce a immortalare grazie a una regia senza cali di tensione. Inoltre, il thriller non si limita a mettere in scena una storia estrema, ma mostra anche le conseguenze amare di scelte impulsive. Da vedere se hai amatoThe Wolf of Wall Street (2013).

9. The Informer – Tre secondi per sopravvivere (2019)

Un thriller serrato diretto dall'italiano Andrea Di Stefano partendo dal romanzo Three Seconds di Roslund & Hellström. Qui l'attrice interpreta la moglie del protagonista, un ex soldato delle forze speciali con il volto di Joel Kinnaman che si ritrova in una prigione di massima sicurezza per un'operazione sotto copertura che va storta. Dovrà lottare per sopravvivere e ricongiungersi con la sua famiglia mentre tutto sembra remargli contro.

The Informer – Tre secondi per sopravvivere è un film di genere che mantiene alta la suspence e regala intense scene d'azione, mantenendo al contempo una forte componente emotiva proprio grazie al personaggio di Ana De Armas. Anche se il suo non è un ruolo centrale, l'attrice cubana riesce a ritagliarsi il suo spazio e a far affiorare la paura provata da una moglie e madre che vede la sua famiglia messa in pericolo.

Un ruolo drammatico di cui riesce a sostenere il peso con incisività per un film solido e dal ritmo vertiginoso. Una riflessione sulla giustizia divisa tra lealtà e tradimento che per poco meno di due ore ti inchioderà sul divano. Da vedere se hai apprezzato classici thriller come The Departed - Il bene e il male (2006) oThe Town (2010).

10. I segreti della notte (2020)

Con I segreti della notte Ana De Armas si confronta con il thriller psicologico. Al centro della storia Bart Bromley (Tye Sheridan), un portiere d'albergo affetto da sindrome di Asperger che usa le registrazioni delle telecamere della struttura per imitare comportamenti e linguaggio degli ospiti e superare i suoi limiti sociali. Ma una sera da quelle stesse telecamere assiste a un omicidio.

Sebbene la pellicola non mantenga intatta la tensione per tutta la sua durata, l'interazione tra Sheridan e De Armas vale la visione. L'attrice mette in scena un personaggio difficile inquadrare, diviso tra un'attitudine gentile e una manipolatrice. Un'ambiguità e un dualismo che l'attrice porta avanti con convinzione per tutta la durata del film, lasciando lo spettatore a chiedersi continuamente chi sia veramente.

Dalla durata perfetta di un'ora e mezza, il thriller di Michael Cristofer mette in scena personaggi sfuggenti e una storia dai contorni cupi e misteriosi che indaga sulle relazioni sociali e il concetto di percezione. Sebbene la pellicola non mantenga intatta la tensione per tutta la sua durata, l'interazione tra Sheridan e De Armas vale la visione. Da non perdere se ti piacciono i film tesi che si svelano lentamente comeLa donna alla finestra (2021) eFino all'ultimo indizio (2021).

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Knock Knock

    Knock Knock

    2015

    # 1

    Evan Webber (Keanu Reeves) sta vivendo il suo sogno. Ha una bella moglie, due figli splendidi e una casa veramente stupenda - da lui stesso progettata. Le cose stanno andando così bene che a Evan non importa trascorrere il giorno del papà da solo, mentre il resto della sua famiglia se ne va fuori per un weekend sulla spiaggia. Ma qualcuno bussa alla porta, due giovani donne (Lorenza Izzo e Ana de Armas) sono sulla soglia di casa. Niente sarà più come prima.
  2. Trafficanti

    Trafficanti

    2016

    # 2

    Due amici più che ventenni vivono a Miami durante la guerra in Iraq. I due, sfruttando un’iniziativa poco conosciuta del governo che offre alle piccole imprese contratti di fornitura alle Forze Armate, iniziano a racimolare ingenti somme di denaro. Vivono sfrenatamente nel lusso fino a quando non stringono un accordo da 300 milioni per armare l’esercito afgano. Accordo che porterà la coppia in contatto con persone ambigue e poco raccomandabili. Tra queste, anche esponenti del Governo americano.
  3. Blade Runner 2049

    Blade Runner 2049

    2017

    # 3

    Trent'anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l'Agente K della Polizia di Los Angeles scopre un segreto sepolto da tempo che ha il potenziale di far precipitare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo spinge verso la ricerca di Rick Deckard, un ex-blade runner della polizia di Los Angeles sparito nel nulla da 30 anni.
  4. The informer: tre secondi per sopravvivere

    # 4

    Pete è un ex militare addetto alle operazioni speciali, congedato con onore. Costretto a usare violenza per difendere sua moglie, Pete viene arrestato e rinchiuso nella prigione di Bale Hill. Due agenti dell'FBI gli però offrono la possibilità di una liberazione anticipata a condizione che diventi un loro informatore e che usci le sue abilità di ex militare per aiutarli a incastrare il più potente boiss della criminalità newyorkese, The General. Quando però l'operazione per permettere la liberazione di Pete provoca la morte di un agente di polizia sotto copertura, l'uomo si ritrova in mezzo al fuoco incrociato tra criminali e FBI.
  5. Wasp Network

    Wasp Network

    2020

    # 5

    L’Avana, dicembre 1990. René González, pilota di linea cubano, ruba un aereo e fugge dal Paese, lasciando moglie e figlia. Comincia una nuova vita a Miami, presto raggiunto da altri dissidenti cubani, tutti impegnati nella destabilizzazione del regime di Castro. Basato su una storia vera.
  6. Cena con delitto - Knives Out

    # 6

    Quando il noto scrittore di gialli Harlan Thrombey viene trovato morto nella sua tenuta poco dopo il suo 85° compleanno, il detective Benoit Blanc, curioso e disinvolto, viene misteriosamente reclutato per investigare sull'accaduto. Dalla disfunzionale famiglia della vittima al suo devoto entourage, Blanc si muove attraverso una fitta rete di bugie, segreti e non detti, per scoprire quale sia la verità dietro la prematura morte dell'autore.
  7. I segreti della notte

    # 7

    Bart Bromley è l'impiegato notturno di un hotel. Sfruttando la sua intelligenza, usa le telecamere di sorveglianza segrete per registrare gli ospiti nel tentativo di migliorare le sue capacità di interazione sociale. Ma quando una donna viene uccisa, Bromley diventa il primo sospettato. L'indagine della polizia continua mentre Bart diventa sempre più amico di una bellissima ospite di nome Andrea che potrebbe essere la prossima vittima dell'assassino.
  8. No Time to Die

    No Time to Die

    2021

    # 8

    Bond ha abbandonato gli impegni in prima linea e si gode una tranquilla vita in Giamaica. La sua pace ha vita breve dopo che il vecchio amico Felix Leiter della CIA si palesa con una richiesta d’aiuto. La missione ha l’obiettivo di recuperare uno scienziato rapito e si rivela molto più complessa di quanto atteso: Bond sarà messo alla prova da un misterioso nemico dotato di una nuova arma tecnologica.
  9. Blonde

    Blonde

    2022

    # 9

    Basato sul romanzo bestseller di Joyce Carol Oates, Blonde è un ritratto romanzato e audace di una delle icone più durature di Hollywood, Marilyn Monroe.
  10. Eden

    Eden

    2025

    # 10

    La crisi del 1929 ha provocato una generale sfiducia nel sistema capitalistico, che ha avuto conseguenze anche in Europa, e in particolare in Germania, dove il tracollo economico ha fornito terreno fertile all'ascesa del nazismo. In questo contesto, il medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter diventa una celebrità per aver abbandonato la civiltà ed essersi trasferito in un luogo disabitato della Galapagos, l'isola di Floreana, insieme a Dore Strauch, sua discepola e amante.