“Alien”: tutti i film e la serie TV della leggendaria saga Sci-F in ordine

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Dalla nostromo al laboratorio orbitante di Prometheus, il franchise di Alien è molto più di una serie di film: è un viaggio dentro la paura, la carne e la mente umana. Con l’arrivo della nuova serie Alien – Pianeta Terra (2025), l’universo creato da Ridley Scott torna a espandersi, intrecciando horror, filosofia e fantascienza corporale.

Da quel primissimo film nel 1979, la saga di Alien è diventata un cult seminale della fantascienza, passando tra le mani di quelli che sono i più apprezzati registi della scena contemporanea come James Cameron e David Fincher, ma toccando anche crossover storici, come quello con Predator, o videogiochi.

C’è chi preferisce guardarla in ordine cronologico, partendo dai prequel, e chi sceglie l’ordine di uscita, per scoprire l’evoluzione del mito come l’hanno vissuta gli spettatori di allora. Se siete della prima corrente di pensiero, allora questo dovrebbe essere l’ordine cronologico di eventi attraverso cui guardare il franchise di Alien:

2093: Prometheus (2012)2104: Alien: Covenant (2017)2120: Alien: Pianeta Terra (2025)2122: Alien (1979)2142: Alien: Romulus (2024)2179: Aliens - Scontro Finale (1986)2179: Alien 3 (1992)2381: Alien: Resurrection (1997)

Alien vs. Predator (2004) e Aliens vs. Predator: Requiem (2007) sono ambientati in una timeline separata e possono essere visti in qualsiasi momento.

Se, invece, preferite assaporare meglio l’evoluzione cinematografica di questa iconica saga, allora vi parliamo meglio di ogni singolo film, segnalandovi l’ordine da seguire secondo l’anno di uscita. 

1. Alien (1979)

Con Alien (1979), Ridley Scott ridefinisce la paura nello spazio. In un’epoca in cui la fantascienza era ottimista, il film introduce un orrore biologico e claustrofobico. La Nostromo diventa un ventre industriale e Sigourney Weaver, nei panni di Ellen Ripley, l’eroina che riscrive il ruolo femminile nel cinema horror. Lo xenomorfo ideato da H.R. Giger è pura simbologia: sessualità, nascita e morte fuse in una creatura perfetta. Ogni corridoio è un respiro, ogni suono un presagio. Alien non parla solo di mostri, ma di paura del corpo, del contagio e del fallimento della tecnologia. Se ti affascina la tensione ipnotica e sensoriale, guarda Under the Skin (2013) di Jonathan Glazer: un altro viaggio nel desiderio e nella disumanità.

2. Aliens – Scontro finale (1986)

Con Aliens – Scontro finale (1986), James Cameron trasforma il terrore in guerra. Se Alien era un incubo solitario, Aliens è un’epopea d’azione: più armi, più creature, ma anche più cuore. Ellen Ripley torna come madre e combattente, protettrice della piccola Newt contro la Regina Alien. Cameron usa la spettacolarità per scavare nel trauma, costruendo un film sull’istinto e sulla perdita. Ogni scena è tensione pura, ma anche una riflessione sull’amore come forma di sopravvivenza. Aliens è adrenalina e maternità, fuoco e redenzione. Se ami la guerra fantascientifica con forti dinamiche umane, guarda Edge of Tomorrow (2014): stessa intensità tattica e la stessa lotta per la vita contro un nemico implacabile.

3. Alien³ (1992)

Con Alien³ (1992), David Fincher abbandona l’eroismo per il martirio. Ambientato su Fiorina 161, un pianeta-prigione dove Ripley è l’unica donna, il film fonde disperazione religiosa e orrore corporale. Qui la creatura è quasi divina, simbolo di un destino ineluttabile. La fotografia metallica e l’architettura gotica raccontano un universo senza salvezza. Alien³ è un’opera maledetta, rimaneggiata in produzione ma straordinariamente coerente nel suo nichilismo. È la discesa agli inferi del personaggio di Ripley e di tutto il franchise. Se ti affascinano i mondi chiusi e la fede corrotta dalla paura, prova Event Horizon (1997): un’altra odissea spaziale in cui la scienza apre la porta all’inferno.

4. Alien: Resurrection (1997)

Con Alien: Resurrection (1997), Jean-Pierre Jeunet riplasma la saga in chiave gotico-biomeccanica. Ripley torna come clone, metà umana e metà aliena, in un racconto che trasforma la maternità in orrore. Il corpo diventa laboratorio, e il film gioca sul confine tra amore, empatia e repulsione. L’estetica barocca di Jeunet si mescola al sarcasmo del suo cinema: Alien: Resurrection è mostruoso, sensuale, quasi romantico nella sua follia visiva. Se ti intrigano i racconti dove l’umano e la macchina si fondono, guarda Tetsuo: The Iron Man (1989), un film estremo che parla la stessa lingua della carne e del metallo.

5. Alien vs. Predator (2004)

Con Alien vs. Predator (2004), Paul W.S. Anderson trasforma la mitologia in spettacolo. Due mostri leggendari si affrontano in una piramide sepolta sotto i ghiacci dell’Antartide, tra antiche civiltà e rituali di caccia. È puro cinema d’intrattenimento, ma dietro la superficie da blockbuster si nasconde una riflessione sulla guerra come rito e sulla sopravvivenza come onore. Alien vs. Predator unisce azione e mistero, dando vita a una caccia mitologica che non dimentica il fascino dell’ignoto. Se ti piacciono le avventure archeologiche e i duelli tra uomo e leggenda, guarda La Mummia (1999): stesso spirito avventuroso, ma con un’anima ironica e romantica.

6. Aliens vs. Predator: Requiem (2007)

In Aliens vs. Predator: Requiem (2007), la battaglia arriva sulla Terra. Il film abbandona l’epica spaziale per un horror urbano, dove un’intera cittadina americana viene divorata dall’oscurità. Diretto dai fratelli Strause, è il capitolo più brutale e diretto, un survival che punta tutto sulla tensione viscerale. L’atmosfera è cupa, notturna, quasi da slasher: sangue, panico e claustrofobia. Pur senza la complessità filosofica dei precedenti, Aliens vs. Predator: Requiem è puro istinto cinematografico. Se ami l’orrore urbano e la lotta disperata contro l’invasione, guarda Cloverfield (2008): stessa escalation di terrore e impotenza, ma filtrata dallo sguardo umano.

7. Prometheus (2012)

Con Prometheus (2012), Ridley Scott torna alle origini del mito. Il film indaga le domande più antiche: chi ci ha creati e perché? La risposta è una spirale di hybris scientifica e ossessione divina. Prometheus mescola fantascienza e filosofia, mostrando come l’atto di creare sia anche quello di distruggere. Michael Fassbender, nel ruolo dell’androide David, è la perfetta incarnazione del Prometeo moderno: curioso, ribelle, poetico. Se ti appassiona la riflessione sulla conoscenza e sul limite umano, guarda Annihilation (2018): un altro viaggio psicologico dove la scoperta si trasforma in annientamento.

8. Alien: Covenant (2017)

Alien: Covenant (2017) è la naturale continuazione di Prometheus, ma più oscuro e carnale. Ridley Scott intreccia orrore viscerale e tragedia esistenziale, in cui la creazione diventa ribellione. Gli androidi, qui, sono più umani dei loro creatori, e gli xenomorfi tornano a incarnare la perfezione letale. La fotografia di Dariusz Wolski scolpisce un mondo in decadenza, mentre Fassbender regala un doppio ruolo magnetico e luciferino. Se ti affascina la tematica della creazione fuori controllo, guarda Ex Machina (2015): un altro laboratorio in cui l’intelligenza artificiale diventa divinità.

9. Alien: Romulus (2024)

Con Alien: Romulus (2024), Fede Álvarez riporta la saga alle origini dell’horror puro. Ambientato tra il primo Alien e Aliens, il film segue un gruppo di giovani coloni che scoprono il terrore nascosto nello spazio profondo. Alien: Romulus recupera il design claustrofobico, la tensione psicologica e gli effetti pratici del cinema anni ’80, con una regia fisica e intensa. È un ritorno alla paura tangibile, fatta di silenzi e ombre. Se ti piace l’horror di sopravvivenza e l’azione di gruppo, guarda Pitch Black (2000): un altro viaggio nello spazio dove la luce può uccidere.

10. Alien – Pianeta Terra (2025, serie TV)

Con Alien – Pianeta Terra (2025), il franchise approda finalmente sulla Terra. La serie FX di Noah Hawley intreccia horror corporativo, politica e distopia. È un ritorno alle origini del terrore, ma anche un’espansione concettuale: cosa succede quando la biotecnologia diventa arma sociale? Sullo sfondo di un futuro prossimo, la serie promette tensione psicologica, critica al capitalismo e nuovi orrori evolutivi. Se ami le distopie tecnologiche e il brivido del potere corrotto, guarda Black Mirror (2011–2025): stessa inquietudine etica, ma declinata nel mondo reale.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. Alien

    Alien

    1979

    # 1

    L'astronave Nostromo sbarca su un pianeta da cui proviene un SOS, ma la colonia sembra essere disabitata. I coloni sono stati in realtà sterminati da una razza aliena che ha trasformato la base in una gigantesca covata.
  2. Aliens - Scontro finale

    # 2

    Il capitano Ellen Ripley, ibernata per sessant'anni in un sofisticato contenitore del traghetto spaziale Nostromo, è l'unica sopravvissuta alla terribile disavventura che ne ha distrutto l'equipaggio e che ora sconvolge le sue notti con incubi ricorrenti sulle mostruose forme di vita incontrate sul pianeta Archeron, dove ora è insediata una colonia di pionieri dello spazio. Quando le viene affidata la missione di scoprire il motivo dell'interruzione di contatto col remoto pianeta, Ellen si trova ad affrontare le spaventose proliferazioni del mostro da cui era avventurosamente sfuggita che si riproducono con ritmo frenetico, sempre più avidamente affamati di essere umani.
  3. Alien³

    Alien³

    1992

    # 3

    Siamo sul pianeta-penitenziario Fiorina 161, in un altro sistema solare. Qui naufraga il sottufficiale Ripley, insieme a un'altra creatura simile agli Alien che aveva già combattuto in passato. La comunità che abita il pianeta non è però tecnologicamente preparata alla lotta con quella creatura e Ripley teme che il suo incubo non finirà mai.
  4. Alien - La clonazione

    # 4

    Duecento anni dopo essere morta, in un’astronave attrezzata a laboratorio Ellen Ripley (Sigourney Weaver) viene in qualche modo resuscitata grazie a un esperimento di clonazione. Ma le cose non sono così semplici e in Ripley si sono mescolate caratteristiche aliene. Oltre a ciò, Ripley si rende conto che lo scopo della sua resurrezione è quello di estrapolare la regina aliena che vive dentro di lei. A peggiorare le cose, le creature aliene allevate da scienziati privi di scrupoli scappano e cominciano a uccidere.
  5. Alien vs. Predator

    Alien vs. Predator

    2004

    # 5

    Ottobre 2004. Una spedizione di scienziati finanziati da un ricco industriale si reca in Antartide per indagare su una 'efflorescenza di calore' di origine misteriosa. Scopriranno una piramide a 600 metri di profondità al cui interno resteranno intrappolati e coinvolti nella feroce lotta tra 12 Aliens e 5 giovani Predators sopravvissuti nei secoli.
  6. Aliens vs. Predator 2

    # 6

    Quando una nave stellare Predator contenente degli Alien catturati precipita nei pressi di una cittadina del Colorado, un team speciale di Predator viene inviato sulla Terra per risolvere il problema, mentre il Governo USA è intenzionato a contenere la minaccia aliena con ogni mezzo. L'area attorno alla città diviene così teatro di un violentissimo scontro tra Alien e Predator, mentre civili e militari americani devono lottare per la loro sopravvivenza.
  7. Prometheus

    Prometheus

    2012

    # 7

    Nell'anno 2089 due scienziati portano a compimento le ricerche di una vita scoprendo che alcuni artefatti, ritrovati in diversi punti della Terra e tutti risalenti a migliaia di anni prima, riportano la medesima immagine di creature giganti che indicano un determinato pianeta. Ricostruito quale sia il pianeta in questione e trovati i fondi da un miliardario morente, i due si imbarcano assieme a un equipaggio misto di scienziati e piloti verso quel pianeta per andare a scoprire quel che ritengono essere l'origine della vita sulla Terra. Lì troveranno i resti di una civiltà aliena assieme a ciò che l'ha quasi estinta.
  8. Alien: Covenant

    Alien: Covenant

    2017

    # 8

    L'astronave Covenant trasporta migliaia di embrioni in direzione di un pianeta dalle caratteristiche idonee alla colonizzazione da parte degli umani. A causa di un'avaria, l'equipaggio è costretto a interrompere il sonno criogenico. Una volta svegliatosi, intercetta un segnale radio da un pianeta molto vicino, anch'esso conforme come caratteristiche atmosferiche e precedentemente non individuato.
  9. Alien: Romulus

    Alien: Romulus

    2024

    # 9

    Perlustrando i meandri di una stazione spaziale abbandonata, un gruppo di giovani colonizzatori si trova faccia a faccia con la forma di vita più letale dell'universo. Attenzione: alcune scene di luce lampeggiante possono avere conseguenze sugli spettatori fotosensibili.
  10. Alien - Pianeta Terra

    # 10

    Quando una misteriosa nave spaziale si schianta sulla Terra, una giovane donna (Sydney Chandler) e un gruppo di soldati tattici fanno una scoperta fatidica che li mette faccia a faccia con la più grande minaccia per il pianeta.