Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha sono tornate. Ben 13 nuovi episodi (i restanti 13 arriveranno nella primavera 2026) racchiusi in una nuova serie, Winx Club: The Magic is Back, a 21 anni dalla prima messa in onda che ci ha fatto conoscere le fate nate dall'immaginazione di Iginio Straffi.
Modellate traendo ispirazione da celebri volti dell'intrattenimento - Britney Spears, Cameron Diaz, Jennifer Lopez, Lucy Liu, Pink e Beyoncé -, coloratissime e bellissime, le Winx in breve tempo sono diventate un fenomeno pop con un peso importante nel panorama dell'animazione e dell'intrattenimento.
Pensate per un pubblico di giovani spettatrici, le fatine del mondo magico di Magix nascono come serie animata per poi trasformarsi in un franchise fatto di fumetti, spin-off, lungometraggi, live-action e reboot. Al centro del racconto delle tematiche e valori che si ripetono e si declinano di titolo in titolo: dall'amicizia alla fiducia in se stessi passando per solidarietà e onestà. Il tutto accompagnato da una buona dose di avventura che vede le protagoniste impegnate a salvare l'universo da varie minacce. Senza dimenticare i problemi di cuore tipici dell'adolescenza.
JustWatch ha stilato una lista di tutti i film e le serie TV del franchise delle Winx da vedere in streaming.
1. Winx Club (2004-2019)
Distribuita in 150 paesi,Winx Club è la serie animata originale che ha introdotto il pubblico al magico mondo di Alfea, la scuola per aspiranti fate di Magix dove studiano Bloom e le sue amiche. È tra quelle mura che imparano a controllare le proprie abilità che useranno per contrastare i vari pericoli che saranno chiamate ad affrontare. Un totale di 208 episodi divisi in otto stagioni che hanno trasformato la serie in un fenomeno globale grazie alla fortunata combinazione di avventura, amicizia femminile, magia, moda e canzoni pop.
Tanti i messaggi racchiusi nei vari capitoli: dalla tolleranza al rispetto per l'ambiente passando per l'accettazione degli altri e il credere nelle proprie qualità. Nel 2011 sono usciti quattro brevi mediometraggi – Il destino di Bloom, La vendetta delle Trix, Battaglia per Magix, La Fenice d'Ombra - che riassumono le prime due stagioni adottando un'animazione più moderna. Da recuperare se sei cresciuto guardando Sailor Moon (1992) o ti piacciono W.I.T.C.H. (2004) e Glitter Force (2012).
2. Winx Club - Il segreto del regno perduto (2007)
Primo lungometraggio basato sulla serie animata e ambientato dopo la sua terza stagione,Winx Club - Il segreto del regno perduto inizia circa 18 anni prima. Quando, cioè, un gruppo di maghi, fate e streghe conosciuto come la Compagnia della Luce lottò contro il male assoluto simboleggiato dalle Tre Streghe Antenate. Nella battaglia, i regnanti di Domino scomparvero nel nulla e tocca ora a Bloom scrivere il destino del regno perduto. Una missione nella quale la fata scoprirà le sue origini.
Una pellicola di 85 minuti realizzata in CGI che non brilla per la resa grafica, ma che mette in campo tutta l'ambizione produttiva che da sempre caratterizza il fenomeno Winx. Inoltre, la pellicola amplia l'universo narrativo legato alle giovani fatine, permettendo un approfondimento che va oltre e amplifica la serie originale. Se ti piacciono le storie che permettono ai protagonisti di scoprire le proprie radici come Encanto (2021), non perderti il primo film delle Winx.
3. Winx Club 3D - Magica avventura (2010)
Secondo lungometraggio dedicato alle fatine di Magix,Winx Club 3D - Magica avventura è stato il primo film animato italiano ad essere interamente realizzato in 3D stereoscopico. La trama vede le Winx confrontarsi con le perfide Trix e il ritorno delle Streghe Antenate, in una corsa contro il tempo per salvare l'albero della vita e ripristinare la magia nell'universo.
Una pellicola di un'ora e 20 minuti che attinge a tanti spunti narrativi, dal Romeo e Giulietta di Shakespeare alla mitologia greca fino alle leggende medievali. Grazie al personaggio di Bloom, il film racconta di quanto sia facile vedere il coronamento di un sogno trasformarsi in una dimensione troppo stretta e di come l'unione permetta di superare ogni avversità. Da vedere se hai apprezzato Trilli e il grande salvataggio (2010).
4. PopPixie (2011)
Primo spin-off del franchise Winx Club,PopPixie è una serie animata ambientata nella città di Pixieville alimentata dall'Albero della Vita e incentrata sulle avventure delle piccole creature magiche che spesso accompagnano le fatine. Pensata per un pubblico prescolare, la serie è caratterizzata da trame più semplici attraversate da un tono leggero e ironico. I nemici dei protagonisti sono i dispettosi elfi e gnomi sempre pronti a combinare qualche guaio.
I temi ricalcano quelli della serie originale e puntano a sottolineare l'importanza dell'amicizia. Non a caso ogni Pixie ha un talento particolare che, quando sfruttato a beneficio degli altri, riceve una MagicPop che lo trasforma in un PopPixie. Una sola stagione da 52 episodi per un racconto spensierato e tenero. Se hai adorato Trulli Tales (2017) e Esme e Roy (2018), PopPixie ti conquisterà.
5. Winx Club - Il mistero degli abissi (2014)
Ambientato dopo la quinta stagione,Winx Club - Il mistero degli abissi è il terzo lungometraggio incentrato sulle avventure – questa volta sottomarine - delle fate di Magix e segna il decimo anno dalla loro creazione. In quest'occasione Bloom e le altre, mentre sono impegnate a fare da tutor alle matricole, devono fronteggiare nuovamente le loro storiche antagoniste, le Trix, determinate a diventare imperatrici approfittando dell'incuria degli uomini che inquinano gli oceani.
Un film di 80 minuti da ritmo sostenuto e con una grafica più curata rispetto a Winx Club - Il segreto del regno perduto in cui si ritrovano i tratti caratteristici dell'universo Winx, dove alle insicurezze tipiche dell'adolescenza viene accostato lo sforzo delle sei fate di sacrificarsi per un bene superiore. Da vedere se ti piacciono le ambientazioni sottomarine come in Luca (2021) o Il mostro dei mari (2022).
6. World of Winx (2016-2017)
Altra serie spin-off prodotta in collaborazione con Netflix,World of Winx è caratterizzata da un tono da spy story thriller e una trama più complessa e matura rispetto all'originale per abbracciare un nuovo bacino di spettatori. Le Winx, presentate con un nuovo look, si trasformano in talent scout per un reality show chiamato “WOW”.
Una copertura, che impedisce loro di usare i loro poteri e svelare la loro vera identità, per salvare i ragazzi di tutto il mondo da un ladro di talenti. Un passo in avanti in termini sia narrativi che visivi che sottolinea la volontà di aprirsi ad un pubblico più ampio per due stagioni e un totale di 26 episodi da 24 minuti. Se hai trovato coinvolgenti le avventure di Regal Academy (2026), World of Winx fa al caso tuo.
7. Fate: The Winx Saga (2021-2022)
Adattamento live-action di Winx Club,Fate: The Winx Saga è una serie young adult che si confronta con un pubblico completamente diverso dagli altri titoli del franchise. Niente ali per le fate protagoniste che, proprio come nella prima stagione della serie animata, arrivano ad Alfea per imparare ad utilizzare i loro poteri. L'approccio narrativo ed estetico è più dark ed esplora drammi adolescenziali così come il tema dell'identità o della lotta del bene contro il male.
Interrotta dopo la sua seconda stagione (per un totale di 13 episodi da 50 minuti), la serie trasporta il mondo delle Winx nella contemporaneità raccontando il passaggio verso l'età adulta. Quello che stona è un finale affrettato al netto delle comprensibili differenze che allontanano il live action dalla versione animata. Da recuperare se sei fan di Tenebre e Ossa (2021) e The Magicians (2015).
8. Winx Club: The Magic is Back (2025)
Il reboot animato di Winx Club segna un ritorno alle origini per la serie, ma con un'estetica che si preannuncia del tutto nuova.Winx Club: The Magic is Back è un'operazione pensata per far conoscere a una nuova generazione di spettatori le storie di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha e far rivivere ai fan storici un effetto nostalgia.
Un'opportunità per aggiornare alla sensibilità contemporanea le tematiche che da sempre fanno da sfondo alle storie delle fatine alate di Magix che si sposa con la necessità di innovarsi per restare un punto di riferimento nel mondo dell'animazione. Un totale di 26 episodi da 24 minuti divisi in due parti che non puoi assolutamente perdere se ami il mondo magico delle Winx e le sue protagoniste.
































































































