“Il signore degli anelli” e “Lo Hobbit”: tutti gli adattamenti televisivi e cinematografici in ordine di uscita

Aggiornato il

Sarah Grossi

Sarah Grossi

Editor a JustWatch

“In una caverna sotto terra, viveva uno hobbit”… che sarebbe diventato il protagonista di una trilogia cinematografica di successo, preceduta da una trilogia di un successo ancora più travolgente, considerata oggi una pietra miliare del cinema e del fantasy. Stiamo parlando, ovviamente, di Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit.

La nostra guida vi propone tutti gli adattamenti cinematografici e televisivi dei due racconti più famosi di J.R.R.Tolkien, inclusi quelli prima e dopo gli arcinoti film diretti da Peter Jackson: dall’animazione al live action, passando per una serie televisiva tratta da Il Silmarillion (l’enciclopedia contenente storia e mitologia della Terra di Mezzo), scopriamo insieme tutte le le volte che Bilbo, Frodo, Gandalf e tutti gli altri personaggi sono apparsi su piccolo e grande schermo, in ordine di uscita al cinema, in TV o sulle piattaforme di streaming.

Lo Hobbit (1977)

Il primo lungometraggio tratto del romanzo di Tolkien incentrato su Bilbo Baggins è un cult, forse un po’ sottovalutato, dei film d’animazione per la TV. Non privo di piccole imperfezioni nell’animazione, Lo Hobbit è una delle prime trasposizioni delle avventure di Bilbo Baggins che i fan dell’universo tolkeniano apprezzeranno sicuramente (a patto di tenere a mente i limiti dell’epoca e il budget limitato della produzione).

Il film evoca le atmosfere del romanzo ritraendo con grande attenzione ai dettagli i personaggi e i luoghi letterari. Chi non ha apprezzato la versione allungata del 2012 e, secondo alcuni, eccessivamente pregna di CGI ed effetti speciali, ritroverà in questo film d’animazione un'interpretazione più semplice e meno “scenografica” di quella di Peter Jackson, ma più fedele al materiale originale. Con le giuste aspettative, Lo Hobbit si rivela un piccola perla da recuperare a tutti i costi.

Il signore degli anelli (1978)

Ebbene sì, anche la trilogia più famosa di Tolkien è passata dall’animazione prima di diventare un successo planetario con i film della New Line Cinema. Il regista Ralph Bakshi si è occupato di adattare il primo capitolo della trilogia e parte del secondo: questo Il signore degli anelli è quasi riuscito (non tutti i film d’animazione invecchiano bene!) e non ebbe successo, motivo per cui il sequel previsto non fu mai realizzato. Venne comunque realizzato un film mai distribuito in Italia dal titolo Il ritorno del re, a cui lavorò parte del team di questo lungometraggio.

Ciononostante, chi è curioso di conoscere il modo in cui Il signore degli anelli è stato adattato per lo schermo senza alcuna influenza precedente, quando ancora non pensavamo in automatico ai film di Jackson al solo sentire “Il signore degli anelli”, questo film d’animazione può rivelarsi una visione piacevole e divertente. 

Il signore degli anelli – La compagnia dell’anello (2001)

Innegabilmente, Il signore degli anelli – La compagnia dell’anello diretto da Peter Jackson ha fatto conoscere il mondo di Tolkien al grande pubblico, che se ne è innamorato perdutamente, così come la critica. Vincitore di 4 Oscar, il primo film della trilogia è un gioiello del genere fantasy impareggiabile. Dalla fotografia ai costumi, ai personaggi interpretati da un cast con il perfetto physique du role, il film mette in scena gli avvenimenti del primo capitolo della trilogia letteraria: il ritorno di una forza oscura, un anello del male, e un giovane hobbit scelto per distruggerlo con l’aiuto di una compagnia di avventurieri: la Compagnia dell’Anello.

Chi non ha familiarità con il mondo di Tolkien può iniziare qui la visione dei film, che introduce lo spettatore al mondo della Terra di Mezzo senza bisogno di alcuna conoscenza pregressa. Si tratta di un must watch fantasy adatto a tutti, della durata di “soli” 178 minuti (versione cinematografica). Per chi invece non volesse perdersi neanche una scena di quelle girate da Peter Jackson, si consiglia la versione estesa da 3 ore e 50. In questa Extended Edition, le scene extra non modificano in modo significativo la storia principale, ma la arricchiscono di dettagli e informazioni aggiuntive sui personaggi e sui luoghi.

Il signore degli anelli – Le due torri (2002)

Continua l’avventura dopo che la Compagnia dell’Anello è stata divisa dalle circostanze: Frodo e Sam proseguono il viaggio per Mordor, mentre Legolas, Aragorn e Gimli sono alla ricerca di Merry e Pipino, rapiti dagli Urukhai. In Le due torri, tutto si fa più intenso ed epico: più battaglie, più sottotrame, più personaggi umani e non. Anche il secondo capitolo della trilogia ha goduto di un successo straordinario e persino maggiore del precedente, aggiudicandosi l’Oscar per i migliori effetti speciali e per il sonoro.

Chi ha amato il primo capitolo della trilogia non può fermarsi a metà strada, soprattutto quando la strada si fa più tortuosa ma anche più interessante! In questo capitolo conosciamo gli alberi parlanti della foresta di Fangorn, gli abitanti del regno di Rohan e, finalmente, uno dei villain (ma lo è davvero?) più interessanti della trilogia: il Gollum interpretato da Andy Serkis. Non vi bastano i 179 minuti di versione cinematografica? Nessun problema: vi attendono oltre 220 minuti di versione estesa, in cui potrete ascoltare la canzone di Barbalbero! 

Il signore degli anelli – Il ritorno del re (2003)

Si tratta del capitolo finale della trilogia: tutte le trame e sottotrame si intrecciano e incontrano la loro fine, tenendo gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo nodo da sciogliere. Frodo ha portato a termine la sua missione? Il male è stato sconfitto? E adesso? Sono tutte domande a cui Il ritorno del re risponde ancora una volta con una perfetta miscela di epicità fantasy e umanità che accomuna tutti personaggi, poco importa se elfi immortali o semplici uomini. Record di Oscar aggiudicati (ben 13) Il Ritorno del Re è una delle più spettacolari conclusioni di una trilogia cinematografica, e se vi sono piaciuti i due titoli precedenti, la visione di questo ultimo capitolo è d’obbligo.

Anche in questo caso, sono ben 201 i minuti che vi terranno incollati allo schermo. Per i più curiosi che non possono fare a meno di restare immersi nell’universo tolkeniano il più a lungo possibile (comprensibile!), si consiglia un Extended Cut da record: quasi 4 ore e 30 contenenti scene che esaminano più a fondo le storie dei personaggi, incluso Gollum.

Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (2012)

Arriviamo quindi a un nuovo adattamento cinematografico del romanzo “Lo Hobbit”, che riporta in scena parte del cast de Il signore degli anelli. Qui, assistiamo alle gesta di un giovane Bilbo Baggins (zio di Frodo) decenni prima degli avvenimenti de Il signore degli anelli. Martin Freeman porta sullo schermo un hobbit intrepido, curioso e di buon cuore, disposto a lasciare la comoda vita da hobbit per avventurarsi nell’ignoto insieme allo stregone Gandalf, quando un gruppo di nani in difficoltà bussa alla sua porta…

Tratto nuovamente da un romanzo di Tolkien, Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato è un delizioso ritorno nell’universo di LOTR che propone una storia meno densa di sottotrame e intrecci, e più incentrata sui temi classici dell’avventura: un viaggio, un drago, un tesoro. Per chi ha amato Il signore degli anelli e per chi è semplicemente curioso di scoprire una nuova storia ambientata nello stesso universo, questo è un titolo da non perdere per tornare nella Contea… e avere il coraggio di abbandonarla insieme a Bilbo. I 169 minuti della versione cinematografici possono essere compensati da, naturalmente, una versione estesa di 182 minuti!

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (2013)

Continua il viaggio di Bilbo Baggins insieme allo stregone Gandalf e ai nani. Similmente a Le due torri, anche in La desolazione di Smaug la storia si arricchisce di personaggi e sviluppi. Diventa qui più evidente che il racconto di Tolkien è stato ampiamente diluito per far spazio a un’altra trilogia cinematografica. Nonostante qualche aggiunta risulti un po’ forzata e non apprezzata dai puristi tolkeniani, anche il secondo capitolo ha convinto il pubblico e la critica.

Continua a spiccare Martin Freeman nel ruolo di un Bilbo Baggins umile e coraggioso, nonché la gradita voce di Benedict Cumberbatch che interpreta il drago Smaug, che finalmente possiamo ammirare in tutta la sua fierezza e grandiosità. Le scene in cui i due interagiscono erano tra le più attese del film, e si sono infatti rivelate all’altezza delle aspettative. Come da tradizione, le scene tagliate sono state aggiunte alla Extended Edition che allunga la visione da 161 a 186 minuti.

Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (2014)

Si arriva qui alla conclusione del viaggio di Bilbo, di Gandalf e dei nani decisi a reclamare la loro terra. Tornano le scene di battaglie epiche che avevano caratterizzato due terzi della trilogia di LOTR, ma stavolta c’è di mezzo anche il drago Smaug. La trilogia si conclude dignitosamente con un film che forse non è il migliore dei tre, ma chiude con coerenza la serie diluendo ancora il racconto di Tolkien con aggiunte e arricchimenti di trama.

Se avete visto i due capitoli precedenti, La battaglia delle cinque armate non vi lascerà delusi. Seppur allontanandosi ancora un po’ dal materiale originale, offre agli spettatori quel mix di azione, elementi fantasy e sentimento a cui LOTR ci ha abituati, concludendo con una “morale della favola” che si trova invece perfettamente in linea con la creazione di Tolkien. E naturalmente, avete a disposizione anche la versione estesa! Sono 19 i minuti aggiuntivi che mostrano brevi momenti e conversazioni che arricchiscono la storia senza modificarla.

Il signore degli anelli: gli anelli del potere (serie TV, 2022 - presente)

Anni dopo il successo de Lo Hobbit, ecco che il mondo di LOTR si ripresenta sotto forma di adattamento televisivo (o meglio, per la piattaforma di streaming Amazon Prime). Gli anelli del potere, liberamente ispirata a frammenti di Silmarillion ha riscosso critiche principalmente legate alla mancanza di fedeltà al materiale originale, ma è stato comunque impossibile negare l’ottima fotografia ed estetica della produzione. Al centro della storia c’è una giovane (per gli standard degli elfi) Galadriel migliaia di anni prima degli avvenimenti de Lo Hobbit, a capo di una compagnia di Elfi alla ricerca di Sauron.

Forse non adatta a chi si considera un cultore del mondo di Tolkien, ma sicuramente “un’occhiatina” è consigliata a chi è semplicemente curioso di sbirciare questa nuova e contemporanea interpretazione del mondo tolkeniano. 

Il signore degli anelli - La guerra dei Rohirrim (2024)

Si cambia totalmente stile: l’universo di LOTR diventa un anime! Questo interessante spin-off animato e prequel degli eventi de Il Signore degli Anelli è narrato da un personaggio che abbiamo già conosciuto negli adattamenti precedenti: Eowyn, principessa di Rohan. Con la voce della sua interprete originale Miranda Otto, in La guerra dei Rohirrim Eowyn ci narra la storia dimenticata della valorosa Héra.

Il mondo tolkeniano si presenta qui in vesti decisamente inaspettate, ma è indiscutibilmente frutto di una scelta diversa e coraggiosa. Il film non riesce a evocare le stesse atmosfere dei film in live action (complice uno stile d’animazione che, per quanto innovativo, non risulta convincente se applicato all’universo di LOTR) ma è un’aggiunta fuori dagli schemi che si consiglia a chi è curioso di allontanarsi, per una volta, dalle due storie principali e conoscere nuove sottotrame e personaggi… con il ritorno di alcune vecchie conoscenze.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. Lo Hobbit

    Lo Hobbit

    1977

    # 1

    Bilbo Baggins se ne sta beato e tranquillo quando il mago Gandalf ed una banda di nani piombano in casa sua e lo coinvolgono, suo malgrado, nell'impresa di riconquistare il loro regno, perso per colpa del temibile drago Smaug. C'è un solo problema, apparentemente: Gandalf ha assicurato ai nani che il placido Bilbo è un abilissimo scassinatore...
    Lo Hobbit non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. Il Signore degli Anelli

    # 2

    Ambiziosa versione in animazione della saga (1954-55) di John Ronald Reuel Tolkien. Giovane hobbit della Terra di Mezzo deve gettare nel fuoco della montagna l'anello malefico del Signore delle Tenebre. Mille difficoltà lo attendono.
  3. Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'anello

    # 3

    Bilbo Baggins ha deciso di celebrare il suo centoundicesimo compleanno in maniera molto particolare;alla fine della festa, abbandona parenti, amici, conoscenti e il suo affezionato nipote Frodo, cui lascia ogni cosa. Lo stregone Gandalf insiste perché lo hobbit lasci a Frodo anche il suo anello magico, su cui intende tenere un occhio vigile e fare alcune ricerche, perché potrebbe celare un mistero più inquietante di quanto non sembri. E così è; quello di Bilbo è l'Unico Anello, l'Anello per domarli, il cuore del potere del malefico Signore Oscuro Sauron, che sta tornando a tessere le sue trame di conquista e distruzione. Per impedirgli di vedere realizzato il suo sanguinoso disegno, l'anello dovrà essere distrutto, cosa possibile soltanto nella fornace di Monte Fato, dove Sauron, secoli prima, lo forgiò.
  4. Il Signore degli Anelli - Le due torri

    # 4

    La Compagnia dell'Anello è divisa, e ogni speranza è riposta ora in Frodo e Sam, che stanno tentando di attraversare non visti i confini di Mordor, tallonati dall'infido Gollum: Aragorn, Gimli e Legolas sono invece sulle tracce di Merry e Pipino, rapiti dagli Uruk-Hai di Saruman e in grave pericolo di vita. Attraverso alterne vicende, raggiungeranno la terra di Rohan e aiuteranno il Re Theoden nella sua guerra contro il traditore Saruman...
  5. Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re

    # 5

    Le forze di Sauron hanno attaccato la capitale di Gondor, Minas Tirith, nel suo assedio finale contro l'umanità. Tenuto da un debole sovrintendente, quello che una volta era un fastoso regno non ha mai avuto così bisogno del proprio re. Mentre Gandalf tenta disperatamente di spingere lo smembrato esercito di Gondor ad agire, Thèoden si unisce ai guerrieri di Rohan per combattere assieme a loro. Pieno di coraggio e di appassionata lealtà, l'esercito degli umani non riesce però a tener testa alle numerosissime legioni nemiche che giungono su tutto il regno. Ogni vittoria è accompagnata da un grande sacrificio. Malgrado le numerose perdite, la Compagnia si lancia verso la più grande battaglia mai affrontata, unita dall'unico scopo di riuscire a tenere Sauron distratto e dare a Frodo una occasione per portare a termine la sua spedizione...
  6. Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato

    # 6

    Gandalf riunisce tredici nani e convince l'hobbit Bilbo Baggins ad aggregarsi al gruppo e lasciare la tranquillità del suo villaggio. La compagnia intraprende un viaggio nella Terra di Mezzo, riportando i nani nell'antico regno.
  7. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug

    # 7

    Bilbo, Gandalf e i 12 nani capitanati da Thorin Scudodiquercia procedono il loro viaggio verso Est, per raggiungere la Montagna sacra, tra ragni giganti, uomini orso e il fondamentale incontro con gli elfi silvani di Legolas. Ad un passo dalla meta però Gandalf è costretto a separarsi dalla compagnia per affrontare prove più importanti da solo, mentre i nani e Bilbo giungono a Pontelagolungo, alle pendici del monte in cui riposa il drago Smaug. Determinato a riprendere quel che è suo Thorin Scudodiquercia non attende Gandalf e decide di procedere da solo inviando come pattuito Bilbo a rubare l'Arkengemma dal drago dormiente.
  8. Lo Hobbit: La battaglia delle cinque armate

    # 8

    Smaug ha deciso di scatenarsi dando fuoco a Pontelagolungo e ai suoi abitanti. Mentre i nani, inermi, guardano la scena dalla montagna, in un delirio di fughe disperate solo Bard decide di combattere il drago riuscendo in extremis a penetrare l'unico punto scoperto della sua dura scorza con una sola grande freccia. Sconfitta la creatura si apre uno scenario ancora più truce: la montagna è libera e il tesoro dei nani incustodito, la notizia si sparge in fretta e, vista la bramosia di Thorin nel tenere l'oro per sè, alle porte si prepara un conflitto tra l'esercito degli elfi e degli uomini (desiderosi di vedere rispettata la promessa fattagli dal nano ora "re sotto la montagna"), quello dei nani accorsi a difendere il loro simile e il grande nemico di Thorin, desideroso d'oro e vendetta. In mezzo a tutto ciò Bilbo ha rubato la bramata Arkengemma e deve decidere che farne.
  9. Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

    # 9

    Migliaia di anni prima degli eventi raccontati ne Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, durante un periodo di relativa pace, nel corso della Seconda Era della Terra di Mezzo, si assiste alla forgiatura degli Anelli del Potere, all'ascesa dell'Oscuro Signore Sauron, alla caduta del regno insulare di Númenor e all'ultima alleanza tra Elfi e Uomini.
  10. Il Signore degli Anelli - La guerra dei Rohirrim

    # 10

    183 anni prima degli aventi del Signore degli Anelli, Helm Mandimartello, re di Rohan, e la sua famiglia difendono il loro regno da un esercito di Dunlandiani. A prendersi il ruolo di protagonista della battaglia, però, è soprattutto Hèra, figlia di Helm dal temperamento ribelle che non esiterà a scendere in campo per difendere il proprio popolo.