"So cosa hai fatto l'estate scorsa". Un biglietto anonimo che ha dato vita a uno dei cult slasher più amati degli anni Novanta. Scritto da Kevin Williamson, già penna dietro il successo di Scream (1996), So cosa hai fatto (1997) è ispirato all'omonimo romanzo del 1973 di Lois Duncan e vede protagonisti un gruppo di amici adolescenti.
Durante una notte di festa e alcool investono accidentalmente un uomo. Presi dal panico, decidono di sbarazzarsi del corpo e non parlarne mai più siglando un patto. Ma a distanza di un anno dall'accaduto qualcuno si mette sulle loro tracce in cerca di vendetta.
Tra i protagonisti di un successo al botteghino da 125 milioni di dollari alcuni dei volti più celebri dell'epoca: Jennifer Love Hewitt, Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar e Ryan Phillippe. Vista la risposta positiva del pubblico furono realizzati due altri film: Incubo finale (1998) e Leggenda mortale (2006) mentre a luglio 2025 è uscito So cosa hai fatto (2025), sequel diretto dell'originale che vede il ritorno di Freddie Prinze Jr. e Jennifer Love Hewitt.
Su JustWatch potete scoprire in quali altri film e serie TV sono comparsi i protagonisti del franchise.
1. Jennifer Love Hewitt (Julie James)
Il ruolo di Julie nel film l'ha resa una delle next big thing di Hollywood anche grazie al sequel uscito nel 1998, Incubo finale. La popolarità acquisita l'ha portata a prendere parte anche alla commedia liceale Giovani, pazzi e svitati (1998) e a recitare al fianco di Ben Stiller in The Suburbans – Ricordi ad alta fedeltà (1999). Uno dei ruoli più rilevanti della sua carriera è quello di Page Conners in Heartbreakers – Vizio di famiglia (2001) in cui lavora con Sigourney Weaver, Gene Hackman, Jason Lee e Ray Liotta. Un personaggio che le ha permesso di dare libero sfogo alla sua vena comica, sempre però bilanciata da una nota più drammatica. Altri titoli rilevanti della sua carriera sono The Truth About Love (2005), il dramma romantico If Only (2004) e Garfield: il film (2004).
Sul piccolo schermo, invece, Jennifer Love Hewitt ha lasciato un segno con Ghost Whisperer – Presenze (2005 -2010) in cui interpreta una medium che aiuta i morti con le loro questioni in sospeso. Una performance basata sull'empatia con la quale si pone nei confronti degli spiriti e il loro desiderio di trovare pace. Dopo aver preso parte a Criminal Minds (2005), l'attrice è attualmente è tra i protagonisti di 9-1-1 (2018), dramma poliziesco in cui interpreta una centralinista impegnata a rispondere alle chiamate di emergenza di polizia, paramedici e vigili del fuoco di Los Angeles.
2. Freddie Prinze Jr. (Ray Bronson)
Nello slasher del 1997 Freddie Prinze Jr. interpreta Ray, il fidanzato di Julie. Un ruolo che riprenderà anche nel successivo sequel del '98 per tornare nel nuovo capitolo al fianco di Jennifer Love Hewitt. È del 1999, invece, uno dei suoi personaggi più celebri. Quello del capitano della squadra di calcio Zach Siler in Kiss Me (1999) in cui scommette di poter trasformare l'insicura Laney di Rachael Leigh Cook in una reginetta del ballo finendo per innamorarsi di lei. Un ruolo che lo ha trasformato in uno dei volti più popolari delle commedie romantiche a cavallo tra gli anni '90 e i 2000.
Proprio all'inizio del nuovo Millennio risale la sua doppietta in Scooby-Doo (2002-2004) in cui interpreta Fred Jones e in cui recita al fianco della moglie Sarah Michelle Gellar. Una performance lodata per aver reso giustizia al personaggio, tra il suo spirito avventuroso e una certa ingenuità. Sul piccolo schermo lo abbiamo visto in 24 (2001-2010) e Bones (2005-2017), mentre parallelamente ha coltivato una carriera di doppiatore, dal videogame Mass Effect 3 a Star Wars – L'ascesa di Skywalker (2019).
3. Sarah Michelle Gellar (Helen Shivers)
In So cosa hai fatto interpretava la reginetta di bellezza Helen Shivers. Nello stesso anno Sarah Michelle Gellar ha esordito in Buffy l'ammazzavampiri (1997-2003) in cui interpreta l'adolescente cacciatrice di Sunnydale. Un ruolo iconico portato avanti per sette stagioni e che le ha regalato un posto nella storia della TV.
Parallelamente ha portato avanti la sua carriera nel cinema prendendo parte, tra i tanti, a Cruel Intentions – Prima regola non innamorarsi (1999) – irresistibile nei panni di una liceale manipolatrice e seducente dal fascino ambiguo -, Scooby Doo (2002-2004), l’horror The Grudge (2004), Possession (2009) e Clerks III (2022). Recentemente l'abbiamo vista nelle serie Wolf Pack (2023) e Dexter: Original Sin (2024), che hanno coinciso con una nuova stagione della sua carriera. Per tutti i nostalgici degli anni '90 è stata confermata la sua presenza nel reboot di Buffy l'ammazzavampiri la cui uscita è prevista per il 2026.
4. Ryan Phillippe (Barry William Cox)
Nel film Ryan Phillippe è Barry William Cox, adolescente il cui comportamento scatena la serie di eventi che porta all'incidente mortale alla base di So cosa hai fatto. Ma l'attore, tra la seconda metà degli anni '90 e l'inizio dei 2000, è stato uno dei volti più richiesti. Lo dimostrano i suoi ruoli in Studio 54 (1998), Scherzi del cuore (1999) al fianco di Angelina Jolie, Cruel Intentions – Prima regola non innamorarsi (1999) nei panni dell'affascinante e cinico Sebastian Valmont fino alle pellicole da Oscar Gosford Park (2001) e Crash – Contatto fisico (2004).
Nella sua carriera è stato diretto anche da Clint Eastwod in Flags of Our Fathers (2006) in un ruolo intenso basato su John Bradley, infermiere della Marina statunitense che si distinse per il suo eroismo durante la battaglia di Iwo Jima, e ha recitato al fianco di Matthew McConaughey in The Lincoln Lawyer (2011), nei panni di un presunto omicida di cui incarna alla perfezione il dubbio intorno alla sua innocenza. Negli ultimi anni ha lavorato molto in Tv in serie come Secrets and Lies (2015-2016) con Juliette Lewis, Shooter (2016-2018) e Big Sky (2020-2023). Nel 2025 è tra i protagonisti del dramma motociclistico Motorheads (2025).
5. Bridgette Wilson (Elsa Shivers)
Bridgette Wilson nel film di Jim Gillespie era Elsa, la sorella maggiore di Helen. L'attrice, dopo aver esordito al fianco di Arnold Schwarzenegger in Last Action Hero – L'ultimo grande eroe (1993), commedia fantasy che si prende gioco dei cliché dei film d'azione, aver interpretato Sonya Blade in Mortal Kombat (1995) – ruolo che l'ha resa popolarissima ed ancora oggi viene considerata la migliore attrice ad aver incarnato il personaggio - ed essere stata diretta da Oliver Stone ne Gli intrighi del potere – Nixon (1995), ha proseguito la sua carriera fino al 2009. Pochi i ruoli in film di rilievo. Tra questi Il mistero della casa sulla collina (1999), Prima o poi mi sposo (2001) con Matthew McConaughey e Jennifer Lopez in cui interpreta il ruolo della “terza incomoda” Fran Donolly e Shopgirl (2004) con Claire Danes e Steve Martin.
6. Johnny Galecki (Max Neurick)
In So cosa hai fatto una delle prime vittime del Pescatore è Max Neurick. Ad interpretarlo Johnny Galecki che, all'epoca, aveva già raggiunto la popolarità grazie alla sitcom Pappa e ciccia (1088-1998) nel ruolo del gentile e introverso David Healy. Sul grande schermo ha recitato in The Opposite of Sex – L'esatto contrario del sesso (1998), Bounce (2000) con Ben Affleck e Gwyneth Paltrow, Hancock (2008) con Will Smith dove presta con convinzione il volto al timoroso e ansioso Ray e In Time (2011) di Andrew Niccol, oltre che nel terzo capitolo di The Ring 3 (2017), dimostrando di essere a suo agio con generi sempre diversi. Ma il ruolo che lo ha reso noto in tutto il mondo è quello del fisico Leonard Hofstadter in The Big Bang Theory (2007-2019), sitcom su un gruppo di giovani scienziati raccontati nella loro quotidianità, tra ironia, amori ed equazioni, al quale l'attore infonde tutta la goffaggine, intelligenza e carisma che l'ha reso così amato dal pubblico.
7. Anne Heche (Melissa Egan)
Un ruolo piccolo ma significativo quello di Anne Heche in So cosa hai fatto. L'attrice interpreta Melissa Egan, sorella dell'uomo che il gruppo di protagonisti crede essere il Pescatore. Una carriera la sua che a cavallo tra anni '90 e 2000 è stata caratterizzata da grandi titoli. Da Il giurato (1996) con Demi Moore e Alec Baldwin a Donnie Brasco (1997) passando per il remake di Psycho (1998) di Gus Van Sant in cui si confronta a testa alta con il ruolo iconico di Janet Leigh nell'originale di Hitchcock del 1960, Sei giorni, sette notti (1998) di Ivan Reitman al fianco di Harrison Ford, John Q (2002) di Nick Cassavetes e Birth – Io sono Sean (2004) di Jonathan Glazer in cui presta il volto con convinzione a Clara, una donna disperata per la perdita del marito che crede essersi reincarnato in un bambino. Meno incisivi i ruoli e i titoli a cui ha preso parte dal 2010 fino alla sua tragica morte avvenuta nel 2022 a causa di un incidente automobilistico.



































































































