I colpi di scena sono uno degli elementi che possono rendere un film memorabile. In alcuni casi, il colpo di scena è talmente efficace che il film si riduce a questo momento clou e nient’altro. In ogni caso, questa scelta creativa viene utilizzata per giocare con le emozioni degli spettatori e lasciarli esterrefatti. Ovviamente, se il colpo di scena funziona e non è telefonato.
Questa lista di JustWatch vi propone 10 colpi di scena che hanno lasciato a bocca aperta i fan. Ho scelto i film non solo in base all'unicità dei colpi di scena, ma anche considerando l’impatto di questi twist sulla totalità del film. In poche parole, questi colpi di scena devono avere senso nella trama generale della pellicola e non essere utilizzati solamente come una facile mossa per impressionare. Non ci sono spoiler!
1. Fight Club (1999)
Fight Club è uno di quei film che è diventato un tutt'uno con il colpo di scena principale. Il classico di David Fincher è sulla bocca di tutti quando si parla di colpi di scena nei film ed è per questo che non poteva mancare dalla lista. Fight Club (1999) è un grande esempio di come utilizzare un colpo di scena al servizio della trama e non come effetto fine a sé stesso. Basta riguardarlo per capire come le premesse per il coup de théâtre iconico vengano costruite in sordina. In questo modo, quando il twist avviene, lo spettatore ricollega questi indizi velati e ricostruisce a posteriori ciò che ha portato a questo colpo di scena. Questa, però, rimane la forza di Fight Club (1999). Gli indizi sono solo visibili a posteriori, impedendo allo spettatore di prevedere il colpo di scena.
2. Audition (2000)
Il colpo di scena in Audition è un violento pugno allo stomaco, come molti altri capolavori eccessivi di Takashi Miike. Questo cambiamento improvviso nella trama non solo porta alla luce la vera natura di uno dei personaggi principali. È un vero cambiamento di atmosfera, oltre che di genere. Se per una buona parte di Audition (2000) assistiamo quasi a una commedia romantica con qualche tocco drammatico, il colpo di scena che introduce l’epilogo è una sferzata verso l’horror che nessuno poteva aspettarsi. Per lo meno, non con quel tipo di sfrontatezza, neanche per un maestro degli spettacoli eccessivi come Miike. Dopo decenni, questo cult rimane tra i preferiti della filmografia del regista giapponese anche grazie a questo colpo di scena impensabile.
3. Memento (2000)
Il 2000 è stato un anno ricco di colpi di scena iconici. Dopo la svolta orrorifica in Audition (2000), ecco un altro carico di questa lista. Memento è il film che ha cambiato per sempre la carriera di Christopher Nolan, grazie a una trama intricata, momenti di tensione fuori dal comune e il caro vecchio colpo di scena. Qui, la svolta è fondamentale perché mette chiarezza sulla vita fuori dal comune che conduce il protagonista Leonard (Guy Pearce). A mio avviso, la potenza di questo colpo di scena non si cela solamente nell’informazione svelata agli spettatori. È la decisione di Leonard dopo la rivelazione a lasciare ancora più aperta la bocca già spalancata di chi sta vedendo Memento (2000) per la prima volta.
4. Old Boy (2003)
Il colpo di scena di Old Boy è brutale tanto quanto quello di Audition (2000), anche se meno sanguinoso. Il secondo film della trilogia della vendetta di Park Chan-wook è sicuramente rimasto nella mente di molti proprio per la svolta improvvisa che lascia tutti esterrefatti. Il colpo di scena è anche simile a quello in Memento (2000) perché mette luce, finalmente, su ciò a cui lo spettatore ha assistito fino a quel momento. Old Boy (2003) non è solo riducibile a questa svolta, ma brilla anche per la magnifica prova di method acting dell’attore protagonista Choi Min-sik e per l’impareggiabile regia ultra tecnica di Park Chan-wook. Come gli altri due film citati in questo paragrafo, Old Boy (2003) è una di quelle pellicole difficili da dimenticare.
5. Crazy, Stupid, Love (2011)
Crazy, Stupid, Love è l’unica pellicola non drammatica presente nella lista. Fino a prova contraria, infatti, la tecnica del colpo di scena non è utilizzata solo in film dalle atmosfere seriose. Tuttavia, è proprio il contrasto tra i toni da commedia romantica e il momento drammatico della svolta che vale a Crazy, Stupid, Love (2011) una menzione nella lista. Come per Old Boy (2003), tutto ciò che avviene prima del colpo di scena è fondamentale perché serve a costruire le premesse per lo shock della rivelazione. Il film con Steve Carell, Ryan Gosling ed Emma Stone rimane uno degli esempi meglio riusciti dell’utilizzo di un colpo di scena in un film non drammatico.
6. Prisoners (2013)
Con Crazy, Stupid, Love (2011) finiscono le risate vere e proprie, anche se non mancano momenti ilari nel giallo moderno più avanti Cena con delitto - Knives Out. Prisoners di Denis Villeneuve è agghiacciante tanto quanto Audition (2000) e tratta del tema della vendetta similmente a Old Boy (2003). La vana ricerca di un colpevole da parte del protagonista trova la sua conclusione nel colpo di scena, ma quest’ultimo ha un effetto distruttivo sullo spettatore. Infatti, pur risolvendo il mistero non placa la frustrazione provata fino a quel momento, ma la esaspera. Lasciatemelo dire, Prisoners (2013) non è adatto agli impazienti ed è decisamente sconsigliato ai deboli di cuore.
7. Predestination (2014)
Con Predestination entriamo in territori sci-fi e lo facciamo con una trama alla Nolan, arzigogolata e spalmata su diversi piani temporali. Il film con Ethan Hawke e Sarah Snook contiene un colpo di scena che lascia completamente disorientati gli spettatori. Nonostante i salti temporali rendano intricata la comprensione della pellicola alla prima visione, la svolta che cambia le carte in tavola è come un fulmine a ciel sereno. Nonostante non sia famoso come altre pellicole nella lista, questo film è diventato pian piano un cult proprio grazie al geniale colpo di scena che altera la mente di chiunque lo veda.
8. Scappa - Get Out (2017)
Il colpo di scena in Scappa - Get Out è tra i più terrificanti e agghiaccianti della lista e potrebbe competere con Audition (2000) e Old Boy (2003). Al contrario di Predestination (2014), la svolta di Scappa - Get Out (2017) non è impensabile. Tutti gli ingredienti del film fanno capire allo spettatore che ci sia qualcosa che non vada. Nonostante tutti gli indizi, però, nessuno poteva aspettarsi una rivelazione così macabra da far accapponare la pelle. Qui, il colpo di scena corona l’atmosfera di costante disagio che si percepisce man mano che la trama si dipana. Come i migliori horror, le persone apparentemente “normali” sono in realtà i veri mostri.
9. Cena con delitto - Knives Out (2019)
Rispetto a Scappa - Get Out (2017), i toni tornano a distendersi leggermente con Cena con delitto - Knives Out (2019). Dopo vari successi in ambito sci-fi, Rian Johnson torna a scenari da film del mistero con successo planetario. Costruito come un tipico whodunit hitchcockiano, Cena con delitto - Knives Out (2019) è un film completo tra trama, cast, regia, fotografia e contenuti. Come ogni giallo che si rispetti, però, il colpo di scena deve fare da padrone lasciando tutti a bocca aperta. Nel caso del film di Johnson, la svolta è inaspettata e perfettamente costruita per saziare la voglia di verità dello spettatore.
10. Parasite (2019)
Parasite è molto più del suo colpo di scena, anche se quest’ultimo è tra i più inaspettati e riusciti di sempre. Girato da un altro regista, il film avrebbe puntato ancora di più sul colpo di scena. Tuttavia, la bravura smisurata di Bong Joon Ho rende la svolta di Parasite (2019) solo un altro dei tasselli dell’opera, a cui si aggiungono una non velata critica sociale, inquadrature da maestro e una trama ricca di tensione fin dagli inizi. Il colpo di scena del film aggiunge un altro strato alla storia ed è strettamente legato al tema delle disuguaglianze sociali, risultando quindi non fine a sé stesso ma parte integrante del messaggio finale del film.































































































