Netflix ha rivoluzionato anche il mondo degli anime. Non solo ospita alcuni dei titoli più amati di sempre, ma negli ultimi anni ha investito fortemente nella produzione e distribuzione di contenuti originali, creando un vero e proprio catalogo parallelo per appassionati e curiosi. Il risultato? Un mix esplosivo di serie spettacolari, visivamente ricercate, con tematiche mature, storie fuori dagli schemi e spesso audaci nei toni e nelle scelte stilistiche.
In questa guida troverai il meglio dell’offerta anime disponibile su Netflix, con un’attenzione speciale per le produzioni originali e le esclusive più recenti. Dai drammi psicologici ai fantasy iperviolenti, dagli shonen esplosivi alle eleganti epopee visive, questi 15 titoli sono la crema dell’animazione giapponese (e non solo) da vedere oggi.
1. Blue Eye Samurai (2023 - in corso)
Un capolavoro visivo e narrativo. Blue Eye Samurai è un anime occidentale ambientato nel Giappone feudale, con un’estetica mozzafiato e una protagonista memorabile: Mizu, una guerriera metà occidentale e metà giapponese che cerca vendetta in un mondo dominato da violenza e discriminazione. Una storia adulta, ricca di sfumature, che parla di identità, rabbia e sopravvivenza con una regia da cinema e sequenze di combattimento tra le migliori mai viste in animazione. Si aspetta la seconda stagione con grande ansia!
2. Pluto (2023)
Tratto dall’opera di Naoki Urasawa (che reimmagina a tinte thriller un arco di Astro Boy), Pluto è un anime maturo e profondo che affronta il concetto di umanità attraverso robot dotati di coscienza. Il detective Gesicht indaga su una serie di misteriosi omicidi, in una trama che fonde crime, filosofia e tragedia. Ogni episodio è carico di tensione e bellezza, con una narrazione lenta ma potente. Imperdibile per chi ama la sci-fi d’autore.
3. Dan Da Dan (2024 - in corso)
Tra le nuove proposte più elettrizzanti, Dan Da Dan è un anime folle, caotico e irresistibile. Non proprio un’esclusiva Netflix, ma sicuramente uno dei più chiacchierati sulla piattaforma. Miscelando horror paranormale, comicità surreale e combattimenti fuori di testa, segue due adolescenti coinvolti in una spirale di eventi assurdi che includono alieni, esorcismi e strane mutazioni. L’estetica è dinamica, il ritmo altissimo, e l’energia pura. Una ventata di freschezza perfetta per chi cerca qualcosa di imprevedibile e bizzarro. Attualmente è in onda la seconda stagione!
4. Sakamoto Days (2025 - in corso)
Immagina un ex sicario leggendario, ormai ritirato a vita privata con una moglie, un figlio e… una panza da supermercato. Sakamoto Days è un anime action-comedy che stravolge i cliché del genere: il protagonista Taro Sakamoto è un ex killer ora gestore di un minimarket, ma guai a toccargli la famiglia — o la tranquillità. Tra combattimenti spettacolari, gag fulminanti e un cast di personaggi sopra le righe, la serie è un mix esplosivo di azione e umorismo. Netflix lo propone in esclusiva e, a partire dal 14 luglio, arriva anche il secondo arco narrativo, pronto a rilanciare il ritmo con nuovi nemici e colpi di scena. Se ti piacciono gli anime adrenalinici ma autoironici, questo è il titolo giusto da iniziare subito.
5. Ranma ½ (2024 - in corso)
Un classico che ha fatto la storia e che Netflix sta riportando alla luce per le nuove generazioni in un reboot che ha saputo accontentare anche i fan di vecchia data. Ranma ½ è una commedia romantica e marziale con uno dei concept più iconici: il protagonista cambia sesso ogni volta che si bagna con acqua fredda. Tra equivoci, arti marziali e triangoli amorosi, la serie è una valanga di risate e nostalgia. Perfetta per chi vuole scoprire (o riscoprire) i capisaldi del genere.
6. Castlevania: Nocturne (2023 - 2025)
Dopo il successo di Castlevania, Netflix rilancia con Castlevania: Nocturne, un sequel ancora più ambizioso e superiore persino alla serie madre. Ambientato durante la Rivoluzione francese, segue le gesta di Richter Belmont e Maria Renard contro un culto vampirico apocalittico. L’anime mescola orrore, misticismo e politica con animazioni spettacolari e un tono più cupo e drammatico. Da vedere per chi ama l’action gotico con una spolverata di tragedia e romanticismo dark.
7. Devil May Cry (2025 - in corso)
L’adattamento anime del celebre videogioco di casa Capcom è stata una delle novità più attese del 2025. Creato dallo stesso team di Castlevania, Devil May Cry è pura azione demoniaca, battaglie pirotecniche e un protagonista carismatico come Dante, cacciatore di demoni per eccellenza. Ironico, esplosivo e visivamente accattivante, diventato un istant cult tra i fan dell’action sovrannaturale. Si aspetta già la seconda stagione con grande attesa e, nel mentre, si consuma l’incredibile colonna sonora!
8. Cyberpunk: Edgerunners (2022 - in corso)
Ambientato nell’universo del gioco Cyberpunk 2077, Cyberpunk: Edgerunners è un’esperienza esplosiva. Seguiamo David, un ragazzo che si trasforma in un mercenario cyborg in una città spietata. Neon, dolore, sangue e amore si fondono in una tragedia high-tech che conquista per intensità e stile. Finale devastante, ma ne vale la pena. Inoltre, la seconda stagione è ufficialmente entrata in produzione!
9. Beastars (2019 - in corso)
Tra i titoli più particolari mai visti, Beastars racconta una società di animali antropomorfi divisa tra carnivori ed erbivori. Il lupo Legoshi cerca il proprio posto nel mondo mentre lotta con i suoi istinti e l’amore per la coniglietta Haru. Temi come desiderio, violenza e identità vengono trattati con sorprendente maturità, il tutto in uno stile visivo sperimentale e teatrale. Un teen drama profondo, originale e memorabile. Una sorta di Zootropolis (2016) molto più maturo e violento!
La seconda parte della terza e ultima stagione è prevista per il 2026!
10. L’estate in cui Hikaru è morto (2025)
Grande novità di questi giorni appena sbarcato su Netflix! Dolore, amore e orrore si fondono in questa serie dalla poetica disturbante. Dopo la scomparsa e il ritorno dell’amico Hikaru, Yoshiki si rende conto che la persona che lo accompagna non è più lui ma… qualcosa di diverso. L’estate in cui Hikaru è morto è un anime che parla di lutto, identità e ambiguità con uno stile visivo delicato ma inquietante. Tra body horror e struggimento queer, è una delle esperienze più originali ed emotivamente potenti nel panorama recente.
11. Blood of Zeus (2020 - 2025)
Un anime epico che rilegge la mitologia greca con toni dark e visioni spettacolari. Blood of Zeus segue Heron, figlio illegittimo di Zeus, in una lotta contro demoni e divinità per salvare il mondo. Violento, intricato e visivamente imponente, ha conquistato fan di tutto il mondo grazie al suo stile ibrido tra anime e animazione occidentale. Se ami le divinità guerriere e i drammi familiari in salsa epica, è la serie per te.
12. Dungeon Food (2024 - in corso)
Cosa succede quando fantasy, gioco di ruolo e cucina si incontrano? Dungeon Food è la risposta. Un party di avventurieri decide di cucinare i mostri che incontra nei dungeon per sopravvivere. Il risultato è un anime creativo, leggero e assolutamente delizioso, in tutti i sensi. Perfetto per chi cerca un’alternativa spassosa e intelligente agli shonen tradizionali, con un tono tra il comico e il surreale.
13. Castlevania (2017 - 2021)
La serie che ha ridefinito l’anime occidentale. Castlevania è un gioiello dark fantasy che fonde azione, horror e dialoghi taglienti in un universo gotico ricco di fascino. Seguiamo Trevor Belmont, Sypha e Alucard nella loro guerra contro Dracula. Splendida l’animazione, iconici i personaggi, travolgente la storia. Un must per chi cerca emozioni forti e ambientazioni decadenti.
14. Aggretsuko (2018 - 2023)
La panda rossa più stressata del Giappone è anche la regina del karaoke metal. Aggretsuko racconta con ironia e realismo la vita da impiegata tra boss tossici, crisi esistenziali e sogni di libertà. Una commedia brillante che riesce a essere anche uno specchio feroce della società moderna. Breve, intensa, divertente: binge assicurato.
15. Devilman Crybaby (2018)
Visionario, eccessivo, ultraviolento: Devilman Crybaby non è un anime per tutti, ma di certo non lascia indifferenti e che, comunque, consigliamo la visione. Diretto da Masaaki Yuasa, reinventa il classico manga di Go Nagai in chiave contemporanea e psichedelica. Una discesa nell’oscurità umana, tra sesso, sangue e apocalisse, ma anche un profondo legame d’amicizia (o quasi). Da guardare con lo stomaco forte e la mente aperta.
Dove guardare i migliori anime di Netflix in streaming
Netflix continua a sorprendere con una selezione anime sempre più ricca, variegata e visivamente mozzafiato. Che tu sia fan delle atmosfere gotiche, degli amori queer, delle botte da orbi o dei drammi esistenziali, nella piattaforma troverai qualcosa che ti parla — e forse, ti cambia. Ecco l’elenco completo su dove guardare i 15 titoli migliori anime di Netflix in streaming: