Siamo nel 250esimo anno dalla nascita di Jane Austen. Due secoli e mezzo dopo, le sue opere sono ancora attuali, tanto da continuare a ricevere adattamenti sul grande e piccolo schermo. Troppo spesso ridotta a romanziera di storie d’amore, Jane Austen ha usato la sua sottigliezza per infondere le sue opere con temi sociali.
Il ruolo della donna in una società codificata dal patriarcato viene affrontato tra le righe, cosicché solo coloro che sanno cogliere queste sfumature possano comprenderne il vero significato. Al momento, è in corso la produzione di due nuovi adattamenti: Orgoglio e Pregiudizio, una serie TV con protagonista Emma Corrin, e Ragione e Sentimento, film con Daisy Edgar-Jones e Esmé Creed-Miles.
A ribadire la potenza assoluta della penna di Jane Austen a 250 anni dalla sua nascita, JustWatch vi presentai i migliori film e serie TV tratti dalle sue opere. Tra i criteri di scelta ho preso in considerazione il livello iconico dei titoli, la capacità di rendere giustizia all’essenza di Jane Austen e la bellezza tecnica. Non dimenticatevi di utilizzare i filtri di JustWatch per selezionare uno o più titoli in base all’anno di produzione, alla durata, alle valutazioni IMDb e Rotten Tomatoes e molto altro.
10. Sanditon (2019)
Sanditon apre la lista e, fin da subito, mette sul piatto uno dei dibattiti eterni sugli adattamenti da romanzi. Soprattutto se si tratta di Jane Austen. Il nocciolo sta nella lotta tra un adattamento fedele al libro o un altro che si prenda più libertà. Sanditon (2019) si posiziona nel mezzo, dando più respiro ai personaggi e alle vicissitudini rispetto all’opera di Austen. Per questo motivo la serie TV si posiziona all'ultimo posto della classifica. Al centro della serie TV troviamo Charlotte Heywood, una ragazza di campagna appartenente a una buona famiglia. Dopo aver salvato Tom e Mary Parker, viene invitata da quest’ultimi nella loro casa sul mare. Formata da tre stagioni – per un totale di 20 episodi di un’ora l’uno – questa serie è perfetta per chi voglia guardarsela tutta d'un fiato.
9. L'abbazia di Northanger (2007)
L'abbazia di Northanger è il terzo adattamento per la TV del romanzo del 1817 ed è consigliato per coloro che amano il lato comico di Jane Austen. Allo stesso tempo, i fan di Felicity Jones potranno gioire. L’attrice ci regala una performance da protagonista di grande livello, nei panni di Catherine Morland, una giovane introdotta nella società che conta. La storia d’amore con risvolti sociali a cui Catherine va in contro rispecchia le tematiche tipiche di Austen. Tuttavia, L'abbazia di Northanger (2007) è arricchita da aspetti gotici che danno un tocco differente. Nonostante i punti a favore, il film si posiziona al nono per la sua eccessiva brevità. La durata di poco più di un’ora e mezza non riesce a dare abbastanza respiro all’opera. Più avanti troverete un paio di eccezioni a questa regola.
8. Mansfield Park (1999)
Se cercate una commedia romantica in stile Jane Austen, Mansfield Park è il film che fa per voi. Si posiziona all'ottavo posto per la sua capacità di fondere il gradevole aspetto visivo di Sanditon (2019) con le vene comiche de L'abbazia di Northanger (2007). Mansfield Park (1999) si focalizza sulla storia di Fanny –interpretata con grande maestria da Frances O'Connor– ragazza di umili origini che si trasferisce dal ricco zio per essere introdotta in società. La trama tocca anche temi relativi al colonialismo, esprimendo venature sociali. Tuttavia, lo spazio lasciato a brillanti scene comiche rendono la pellicola di Patricia Rozema imperdibile per chi voglia godersi due ore in leggerezza.
7. Emma (2020)
Emma è un solido esordio alla regia per Autumn de Wilde ed è il primo dei tre adattamenti cinematografici che troverete nella lista. Questa versione è a cavallo tra modernità e fedeltà all’originale, rappresentate dagli altri due titoli che troverete più avanti. Questa commistione ben riuscita potrebbe, però, lasciare non del tutto soddisfatti i fan più accaniti. Ergo per cui il titolo si posiziona al settimo posto. Nonostante ciò, Emma (2020) si merita la top 10 grazie a una fotografia con colori pastello che ricorda la visione artistica di Wes Anderson. Allo stesso tempo, i fan di Anya Taylor-Joy non possono perderla nei panni della protagonista Emma, in uno dei casting più azzeccati della sua carriera.
6. Amore e inganni (2016)
Amore e inganni ha ottenuto un grande risultato al box office. Non c’è da stupirsi vista la prova straordinaria di Kate Beckinsale nei panni di Lady Susan Vernon, una giovane vedova dalla furbizia sopraffina. Per trovare il prossimo marito ricco da sposare, decide di recarsi in una delle tenute della famiglia del defunto marito. Amore e inganni (2016) è l’unico adattamento del romanzo di Austen e la sua rarità gli vale il sesto posto. Non solo, il film è anche ricco di momenti ilari e dialoghi intrattenenti, rendendolo perfetto per chi cerca questo lato di Jane Austen. Seppur abbia penalizzato L'abbazia di Northanger (2007) per l’eccessiva brevità, non mi sento di fare lo stesso con Amore e inganni (2016) per i lati positivi già elencati.
5. Emma (1996)
Emma di Douglas McGrath rappresenta la versione più accurata del romanzo. Per questo motivo, coloro che stanno cercando film che rispecchiano fedelmente la penna di Austen non possono guardare oltre. Al posto di Anya Taylor-Joy, questa volta è il momento di Gwyneth Paltrow, grandiosa nei panni della combinatrice di matrimoni. L’attenzione di Emma verso la vita amorosa degli altri, però, la distoglie dai suoi interessi personali e dalla possibilità di avere amore anche nella sua vita. A testimonianza dell’importanza di Austen, il film è ricco di attori che faranno strada nel mondo del cinema, tra cui Alan Cumming e Ewan McGregor. Tutti, infatti, devono passare da Jane Austen e farsi le ossa con un pubblico giustamente esigente e un materiale originale di portata iconica.
4. Ragione e sentimento (1995)
Uno degli adattamenti più fortunati e di successo, Ragione e sentimento di Ang Lee sfiora il podio grazie all’impatto visivo dell’opera e all’autenticità della resa. Il primo punto di forza è senza dubbio la sceneggiatura premio Oscar di Emma Thompson, anche attrice nel film. Senza dimenticare il cast d’eccezione composto da Kate Winslet, Hugh Grant e Alan Rickman, che porta a termine la missione in maniera egregia. Come dicevamo, tutti prima o poi devono passare da Jane Austen. Allo stesso tempo, il film è confezionato perfettamente dalla regia sopraffina di Lee. Se cercate una pellicola che sprizza Jane Austen da tutti i pori, questa è una scelta sicura.
3. Ragazze a Beverly Hills (1995)
Questa sarà di sicuro la scelta più controversa della classifica, ma Ragazze a Beverly Hills rimane uno degli adattamenti più riusciti delle opere di Austen. Il cult anni ‘90 a opera di Amy Heckerling non è altro che il terzo adattamento di Emma presente nella lista. Ovviamente, la chiave moderna con la quale viene riadattato viene spinta fino ai limiti. Dall’Inghilterra del XIX secolo si passa a un’assolata California. Al posto di Emma troviamo Cher, interpretata da Alicia Silverstone in uno dei suoi ruoli più iconici. Questo film coming-of-age non troverà il consenso del partito degli adattamenti alla lettera, ma spinge sul pedale dell'acceleratore con il suo modernismo. Per questo motivo, ho voluto premiare il coraggio dell’opera chiudendo un occhio sui criteri di scelta.
2. Orgoglio e pregiudizio (2005)
Orgoglio e pregiudizio di Joe Wright è la trasposizione cinematografica più famosa di Jane Austen. Il film vede Keira Knightley nei panni di Elizabeth Bennet, uno dei momenti più iconici nella carriera dell’attrice inglese. La giovane, come le altre sue sorelle, è in cerca di un marito per assicurarsi di mantenere la proprietà sulla casa di famiglia. Questa pellicola mette d’accordo tutti ed è perfetta per chi voglia introdursi nel mondo di Jane Austen, per i fan più accaniti e anche per chi è estraneo e disinteressato alla scrittrice di Steventon. Orgoglio e pregiudizio (2005) è uno di quei film da vedere almeno una volta nella vita e, senza dubbio, rimane l’adattamento cinematografico che più ha contribuito a far avvicinare le giovani generazioni alla romanziera. Per questo, il secondo posto non glielo toglie nessuno.
1. Orgoglio e pregiudizio (1995)
Essendo il romanzo più famoso di Austen, Orgoglio e pregiudizio è stato trasposto in innumerevoli versioni. Tra queste, il non plus ultra, oltre che migliore adattamento di sempre, è la miniserie del 1995 Orgoglio e pregiudizio. Non poteva essere altrimenti visto il connubio tra BBC e Jane Austen, che mantiene intatto lo spirito british innalzando il livello di autenticità dell’opera. Sfarzoso, romantico e ironico, Orgoglio e pregiudizio (1995) non ha rivali tra gli adattamenti. La visione è consigliata a tutti coloro che vogliono vivere il mondo di Jane Austen fino in fondo, assaporandone ogni dettaglio. La perfezione tecnica e lo spirito autentico di questa miniserie sono i due aspetti che mi spingono a posizionarla più in alto di tutti gli altri titoli.



































































































