Da “Braveheart” a “Exodus”, i migliori film epici da guardare se hai amato “Il Gladiatore II”

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Con l’uscita di Il Gladiatore II (2024), firmato ancora da Ridley Scott e con protagonisti Paul Mescal e Pedro Pascal, il genere storico-epico torna a dominare la scena. L’eredità del primo film — che nel 2000 ridefinì l’idea di cinema spettacolare e drammatico — è viva più che mai: un racconto di vendetta, onore e libertà che ha lasciato un segno nella cultura pop e nella memoria di ogni spettatore.

Come accade per il giovane Lucio, anche noi torniamo a immergerci in un mondo di battaglie, eroi tragici e imperi in fiamme, dove la gloria e la perdita si intrecciano fino a confondersi. Se hai amato l’intensità visiva e morale de Il Gladiatore II, ecco 10 film simili da (ri)scoprire, tra guerre leggendarie, destini incisi nel ferro e passioni che sfidano il tempo.

In fondo all’articolo troverai anche la lista completa dei 20 titoli da guardare per continuare a vivere l’epica senza fine del Colosseo.

1. Braveheart – Cuore impavido (1995, 178 min)

Diretto e interpretato da Mel Gibson, Braveheart – Cuore impavido è il modello di ogni epopea storica successiva, compreso Il Gladiatore II. Racconta la ribellione di William Wallace contro la dominazione inglese in Scozia, mescolando mito, sacrificio e libertà. Come il film di Ridley Scott, trasforma il dolore personale in furia collettiva: la vendetta diventa un grido per la dignità. Gibson dirige con una violenza lirica, tra campi di battaglia insanguinati e primi piani che scolpiscono il martirio. La colonna sonora di James Horner amplifica l’emozione fino all’estasi. Se Gladiatore II celebra il ritorno dell’eroe spirituale, Braveheart è la sua origine: un film che mostra quanto il coraggio, nel cinema, sia sempre una forma di fede.

2. Troy (2004, 163 min)

Con Troy, Wolfgang Petersen riscrive l’Iliade in chiave hollywoodiana, affidando a Brad Pitt un Achille magnetico e tormentato. È un kolossal che, come Il Gladiatore II, parla di eroi spinti da onore e desiderio, ma schiacciati dal peso della leggenda. Le coreografie di battaglia sono grandiose, ma è nei silenzi — negli sguardi di Achille verso Briseide — che pulsa il dramma umano. Petersen costruisce un mondo di pietra e sudore, dove la guerra è anche spettacolo e vanità. In entrambi i film, il corpo dell’eroe è un tempio e una prigione, la gloria una condanna inevitabile. Troy è l’esempio perfetto di come la mitologia possa farsi carne e tragedia senza mai perdere fascino.

3. 300 (2006, 117 min)

Diretto da Zack Snyder, 300 trasforma la Battaglia delle Termopili in un poema visivo di sangue e orgoglio. Leonida e i suoi trecento spartani combattono fino alla morte contro l’impero persiano, incarnando il mito della resistenza assoluta. Il Gladiatore II e 300 condividono lo stesso culto dell’onore e la stessa estetica della carne martoriata: corpi scultorei, ralenti eroici, luce e polvere che diventano linguaggio. Snyder filma la battaglia come un dipinto di Caravaggio in movimento, tra violenza e bellezza. Il film, tratto dal graphic novel di Frank Miller, ha ridefinito il genere “epic action”, influenzando proprio l’immaginario di Scott. In entrambi, l’eroismo nasce dal sacrificio, e la morte diventa un atto d’arte.

4. Alexander (2004, 175 min)

Alexander di Oliver Stone racconta la parabola di un condottiero divino e maledetto. Il Gladiatore II e Alexander condividono il tema della grandezza che isola, del destino che divora chi osa comandarlo. Colin Farrell è un Alessandro visionario, spezzato tra l’amore per il potere e quello per i suoi compagni. Stone mescola battaglie titaniche e introspezione, costruendo un film che è più tragedia greca che biopic. L’erotismo, la spiritualità e la politica si fondono in un affresco visivo e febbrile. Entrambi i film chiedono allo spettatore di credere nella figura dell’eroe come mito e come uomo — due entità che non possono coesistere troppo a lungo senza distruggersi a vicenda.

5. Spartacus (1960, 197 min)

Lo Spartacus di Stanley Kubrick è la radice da cui nasce Il Gladiatore II. Kirk Douglas interpreta lo schiavo ribelle che guida una rivolta contro Roma, trasformando l’umiliazione in epopea. Kubrick unisce l’intensità drammatica alla precisione formale, e la figura di Spartacus diventa simbolo di libertà, anticipando il Lucio di Paul Mescal. Entrambi sono uomini strappati alla famiglia, costretti alla schiavitù e chiamati a diventare leggenda. La forza di Spartacus sta nella sua umanità: non un eroe invincibile, ma un uomo che ama, soffre e sogna. La celebre battuta “Io sono Spartacus!” è ancora oggi una delle dichiarazioni di dignità più potenti della storia del cinema.

6. Ben-Hur (1959, 212 min)

Con Ben-Hur, William Wyler firma il kolossal definitivo: undici Oscar, duelli epici e una gara di bighe entrata nel mito. Come Il Gladiatore II, è una parabola di vendetta, redenzione e fede. Judah Ben-Hur (Charlton Heston) passa da principe a schiavo, da vittima a vincitore spirituale. Ogni fotogramma è costruito per evocare grandezza: scenografie monumentali, masse in movimento, emozioni scolpite nel marmo. Entrambi i film riflettono sul prezzo della libertà e sulla salvezza come conquista interiore. Ben-Hur è più che un film storico: è una visione del mondo in cui il destino dell’uomo passa attraverso il dolore, e ogni cicatrice diventa testimonianza di grazia.

7. Kingdom of Heaven – Le Crociate (2005, 144 min)

Diretto dallo stesso Ridley Scott, Kingdom of Heaven – Le Crociate è una meditazione sulla fede e la guerra ambientata durante la conquista di Gerusalemme. Come Il Gladiatore II, mette in scena un uomo comune (Orlando Bloom) che diventa simbolo di resistenza spirituale. Scott costruisce un film visivamente sontuoso, ma anche profondamente politico: un’ode alla tolleranza in tempi di fanatismo. Le battaglie sono grandiose, ma il cuore del racconto è l’anima del protagonista, divisa tra dovere e compassione. Le Crociate condivide con Il Gladiatore II lo sguardo umanista del regista: la convinzione che la vera vittoria non stia nel trionfo, ma nella pietà.

8. Robin Hood (2010, 140 min)

Ancora Ridley Scott, questa volta con un racconto di origini e giustizia. In Robin Hood, Russell Crowe torna a interpretare un eroe terreno, segnato dalle ferite del passato. Il film esplora le radici della leggenda, rivelando un uomo prima che un mito. Come Il Gladiatore II, fonde la fisicità brutale delle battaglie a un messaggio politico: la libertà come diritto dei dimenticati. Scott filma la foresta come un campo di guerra morale, e Cate Blanchett porta un’inedita forza femminile al mito. Robin Hood è il fratello ribelle di Gladiatore: meno solenne, ma altrettanto animato dal bisogno di ribaltare il potere e riscrivere la storia.

9. Il Re Scorpione (2002, 92 min)

Spin-off di La Mummia, Il Re Scorpione con Dwayne Johnson è puro intrattenimento epico, dove la mitologia si mescola all’action. Pur più leggero di Il Gladiatore II, condivide lo stesso spirito da racconto di origini: un guerriero nato dal deserto, spinto dal destino e dal bisogno di sopravvivere. Il film di Chuck Russell è costruito come un’avventura classica, piena di duelli, tradimenti e segreti, ma dietro la spettacolarità resta l’archetipo dell’eroe outsider. Johnson porta una fisicità diversa, più pop e ironica, ma il tema è lo stesso: la nascita del mito attraverso la violenza e la solitudine. Perfetto per chi ama il lato più fantasy del genere epico.

10. Exodus – Dei e re (2014, 150 min)

Con Exodus – Dei e re, Ridley Scott porta la storia di Mosè a dimensioni titaniche, affidando a Christian Bale il ruolo del profeta che sfida il faraone Ramses. È un film che, come Il Gladiatore II, interroga il rapporto tra fede e potere, uomo e divinità. Scott combina effetti visivi monumentali e dramma interiore, trasformando l’Antico Testamento in un’epopea di ribellione e destino. Il Mosè di Bale è fragile e testardo, un condottiero per caso che ricorda da vicino Lucio: entrambi devono scegliere tra obbedienza e libertà. Exodus è un film che parla di miracoli, ma anche di dubbio — e proprio lì trova la sua grandezza.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. Braveheart - Cuore impavido

    # 1

    Nell'anno 1280 la Scozia rimane senza eredi al trono e il re d'Inghilterra, Edoardo I, mette in atto un piano per estendere i propri domini. Fa uccidere molti nobili scozzesi pretendenti al trono e scatena gli eserciti contro le popolazioni rurali. Rimasto orfano per queste rappresaglie, il giovane William Wallace viene messo sotto la tutela dello zio Argyle. Molti anni dopo, William fa ritorno al proprio villaggio, ritrovando gli amici d'infanzia e la bella Murron. Le intenzioni di vivere in pace nella dimora di famiglia vengono meno quando, dopo aver sposato Murron in segreto, questa viene uccisa da un gruppo di soldati della corona per punire la sua reazione ad un tentativo di farle violenza. Da quel momento, ha inizio la vendetta di William Wallace, il cui coraggio darà vita alla ribellione dell'intero popolo di Scozia contro la tirannia del dominio inglese.
  2. La guerra di Troia

    La guerra di Troia

    2004

    # 2

    Nel 1193 A.C., Paride, principe di Troia, rapisce Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Questo sarŕ l'evento che scatenerŕ la guerra tra la Grecia micenea e Troia, una guerra lunga dieci anni che vedrà protagonisti due eroi contrapposti: Achille per i greci ed Ettore per i troiani.
  3. 300

    300

    2007

    # 3

    300 è il numero di spartani che si opposero al re persiano Serse nel 480 A.C. Questa pellicola narra infatti di una storia realmente accaduta, di una battaglia epica combattuta al passo delle Termopili che vedeva contrapporsi 300 spartani contro un milione di persiani. Re Serse, spinto dalla sua insaziabile sete di conquista, invia un messaggero in Grecia, a Sparta, che viene accolto dal re Leonida (G. Butler) e dalla regina Gorgo (L. Headey). Ma quando l’emissario pronuncia la parola 'sottomissione' decreta l’inizio della semi-disfatta per i persiani. Leonida, dopo aver ucciso il messaggero, decide di affrontare questa nuova minaccia chiamata Persia: dopo aver radunato 300 tra i migliori combattenti spartani si dirige allo stretto passo delle Termopili per contrastare il temibile nemico..
  4. Alexander

    Alexander

    2004

    # 4

    Il giovane Alessandro Magno, desideroso di gloria e avventura, parte dalla Macedonia per conquistare ed estendere il suo dominio portando il suo esercito in zone dove fino ad allora mai nessun occidentale si era spinto. Portava dentro di sé il bisogno di ottenere l'approvazione del padre Filippo, di superare le difficoltà con l'ambiziosa moglie Roxane e contare sul sostegno del grande amico Efestione. Insieme al generale Tolomeo non viene mai battuto in guerra, cosa mai successa nella storia militare. Alessandro e i suoi uomini si spingono attraverso deserti, montagne, lottando contro chiunque osi ostacolare il loro cammino...
  5. Spartacus: Sangue e sabbia

    # 5

    Tradito dai Romani; obbligato alla schiavitù; rinato come Gladiatore. Strappato dalla sua patria e dall'amore della sua vita, Spartaco è condannato a morire nel mondo brutale dell'arena, dove sangue e morte sono intrattenimento di prima categoria.
  6. Ben-Hur

    Ben-Hur

    1959

    # 6

    L'epopea del giudeo Ben-Hur, arrestato dall'amico Messala, tribuno dell'impero romano, inviato nelle galee come schiavo, riuscirà, dopo aver salvato il console Ario, a diventare un ricco romano e a tornare in patria per vendicarsi.
  7. Le crociate - Kingdom of Heaven

    # 7

    Balian è un maniscalco che ha perso la famiglia e che ha rischiato di perdere anche la fede. Le guerre di religione che sconvolgono la remota Terra Santa gli sembrano lontane anni luce. Ma il destino bussa alla porta di Balian sotto le spoglie di un grande cavaliere, Godfrey di Ibelin...
  8. Robin Hood

    Robin Hood

    2010

    # 8

    La storia è quella di Robin di Locksley nobile ed abile arciere al servizio di Re Riccardo Cuor di Leone durante la guerra di Francia. Interessato solo alla gloria e a "salvarsi la pelle", Locksley cambia prospettive dopo la morte del sovrano: tornando a casa, in Inghilterra, scopre in che condizioni versa la contea di Nottingham, vessata da un dispotico sceriffo, ed incontra la vedova lady Marian, estremamente scettica sulle reali intenzioni dell’uomo. Nel tentativo di guadagnare la fiducia della donna di cui è ormai innamorato, e nel tentativo di salvare la sua terra, l’arciere fugge nella foresta di Sherwood e mette insieme una banda di fuorilegge che lo aiuti contro lo sceriffo tiranno ed il nuovo sovrano, Giovanni. Robin di Locksley, lascia così il posto a Robin Hood...
  9. Il Re Scorpione

    Il Re Scorpione

    2002

    # 9

    Nel 3000 a.C. a Gomorra un malvagio tiranno, Memnon, è deciso a prendere il controllo totale della regione sterminando le tribù nomadi insediate nel deserto. Le tribù, da anni in lotta fra loro, decidono loro malgrado di allearsi contro il nemico comune, che ritengono aiutato dai poteri di un malvagio stregone. Per eliminarlo vengono assoldati i membri della temuta e crudele tribù degli Accadiani fra i quali primeggia Mathayus ...
  10. Exodus - Dei e Re

    Exodus - Dei e Re

    2014

    # 10

    Mosè e Ramses sono allevati come fratelli da Seti, faraone che governa con saggezza la sua gente e difende i suoi confini con l'aiuto dell'esercito e la benevolenza degli dèi. In battaglia Mosè, raccolto dalle acque del Nilo da una principessa e cresciuto come un figlio da Seti, salva la vita a Ramses, principe irrequieto e complessato, che alla morte del padre e su consiglio della madre decide di esiliarlo. Le origini ebraiche di Mosè, rivelate dai saggi, che riconoscono in lui il profeta che libererà il loro popolo da una schiavitù lunga quattrocento anni, gli alienano la lealtà del fratellastro e lo conducono verso un destino più grande. Abbandonato nel deserto, Mosè trova soccorso tra le braccia di una donna araba e di un dio-bambino, che 'arma' il suo braccio contro Ramses e lo guida con gli ebrei fuori dall'Egitto e verso la Terra Promessa. Il faraone, ostinato e superbo, dichiara guerra a Mosè e al suo popolo, conducendo gli egiziani alla rovina sul fondo del Mar Rosso.
  11. Cleopatra

    Cleopatra

    1963

    # 11

    Nel 50 a.C. in Egitto, re Tolomeo ripudia la sorella Cleopatra cacciandola da Alessandria. Giulio Cesare, dopo aver sconfitto Pompeo al termine di una cruenta guerra civile interviene personalmente e tramite la sua autorità destituisce Tolomeo dalla carica di faraone e nomina Cleopatra unica sovrana d'Egitto. Il rapporto tra i due è molto forte e con il passare del tempo diventa passionale. Cleopatra da a Cesare un figlio, Cesarione; ma questa situazione non è ben vista a Roma dove i senatori temono per le sorti della repubblica. Cesare difatti, vuole il potere assoluto; una volta eletto imperatore egli potrà nominare suo figlio come legittimo erede.
  12. I dieci comandamenti

    # 12

    Scampato alla strage dei primogeniti ebrei, il piccolo Mosè viene allevato come un vero egiziano, ma quando scopre le sue origini rinuncia a tutto per condividere le sofferenze del suo popolo. Ma solo dopo l'invio delle terribili sette piaghe il faraone accetta di lasciarli partire. Più tardi, pentitosi di aver ceduto, li insegue con il suo esercito, ma viene inghiottito dal Mar Rosso. Mosé, dopo aver ricevuto le tavole della Legge, muore, ormai vecchio, vedendo soltanto da lontano la Terra Promessa. Il film è diventato l'esempio per eccellenza dei kolossal. Particolarmente sontuosi, per l'epoca, gli effetti speciali (premiati con l'Oscar) e l'uso che De Mille fa del Cinemascope.
  13. L'ultimo dei Mohicani

    # 13

    È il 1757 e la Guerra dei sette anni è sbarcata oltre oceano. Le colonie americane sono infatti terreno fertile per sangue e morti, con inglesi e francesi che si contendono le terre, mentre le tribù autoctone decidono da quale parte schierarsi e a chi giurare una presunta fedeltà. Tra di loro c'è anche Nathan, nato inglese e adottato dai Mohicani, che corre tra foreste e fiumi in cerca di una pacifica convivenza tra coloni e invasori. Gli equilibri verranno però presto spezzati dalla crescente tensione tra le forze europee e dai labili patti che legano gli indigeni ai due schieramenti.
  14. Apocalypto

    Apocalypto

    2006

    # 14

    Negli anni del declino del regno Maya, i capi della tribù degli Holcane sono convinti che per tornare a prosperare basterà costruire nuovi templi e fare sacrifici umani. Così gli Holcane, tribù che prima di essere annientata da distruttori più potenti (gli spagnoli), vanno alla ricerca di schiavi da avviare al lavoro forzato e ai sacrifici umani, nella speranza di ritrovare la perduta prosperità. Partono così alla conquista della pacifica tribù di Zampa di Giaguaro… ma il giovane Zampa di Giaguaro, scelto per essere sacrificato, decide di tentare di sfuggire al suo destino per mettere in salvo sé stesso e la sua famiglia… già perché tra i folti alberi della foresta oscura, nascosti in un pozzo, ad attenderlo ci sono la moglie incinta e il piccolo primogenito. Zampa di Giaguaro ignaro del futuro infausto (che si può solo intuire vedendo arrivare i conquistadores spagnoli) corre. Corre per non fare la fine del tapiro, trafitto e sventrato vivo.
    Apocalypto non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  15. Cyrano di Bergerac

    # 15

    Cyrano de Bergerac, cadetto di Guascogna, ammirato e temuto per la sua infallibile spada e per i suoi motti spiritosi e taglienti, essendo afflitto da un naso mostruoso, non ha il coraggio di manifestare alla cugina Roxane il suo amore per lei. Costei, ignara dei sentimenti del cugino, lo prega di prendere sotto la sua protezione il giovane Christian de Neuvillette del quale è innamorata. Poichè questi non riesce ad esprimere in belle frasi il suo sentimento, Cyrano gliele suggerisce e fa in modo che Christian possa sposare Roxane a dispetto del conte de Guiche innamorato della donna. Questi, adirato, trasferisce subito Christian e Cyrano al fronte per combattere: da qui, De Bergerac, a nome di Christian, scrive numerose lettere d'appassionata poesia per Roxane mantenendo sempre per sè questo segreto anche quando il giovane muore combattendo.
    Cyrano di Bergerac non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  16. Il Primo Re

    Il Primo Re

    2019

    # 16

    Romolo e Remo, letteralmente travolti dall'esondazione del Tevere, si ritrovano senza più terre né popolo, catturati dalle genti di Alba. Insieme ad altri prigionieri sono costretti a partecipare a duelli nel fango, dove lo sconfitto viene dato alle fiamme. Quando è il turno di Remo, Romolo si offre come suo avversario e i due collaborando con astuzia riescono a scatenare una rivolta, ma è solo l'inizio del loro viaggio insieme agli altri fuggitivi e a una vestale che porta un fuoco sacro. Sapendo di avere forze nemiche sulle proprie tracce decidono di sfidare la superstizione e si avventurano nella foresta, dove Remo dà prove di valore e conquista la leadership del gruppo, mentre Romolo può fare poco altro che riprendersi da una ferita. Quando a Remo viene letto il destino dalla vestale, lui decide di sfidare il volere degli dèi.
  17. Il patriota

    Il patriota

    2000

    # 17

    Carolina del sud, 1776. Benjamin Martin, un eroe del conflitto franco indiano, si è ritirato ad una vita tranquilla con la propria famiglia e ha giurato di non tornare mai più in guerra. Ora però la serenità della sua esistenza è minacciata dall'impellente conflitto contro gli inglesi e Benjamin, seppur contrario, scopre che l'unico modo per salvare la sua famiglia è combattere per la libertà del suo paese.
  18. Conan il barbaro

    Conan il barbaro

    1982

    # 18

    Quando sua madre e suo padre vengono uccisi dal malefico Thulsa Doom, il piccolo Conan viene mandato in un campo di schiavitù. Gli anni passano, e Conan si trasforma in un uomo forte e muscoloso e sempre più deciso a vendicare l'assassinio dei suoi genitori...
  19. Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'anello

    # 19

    Bilbo Baggins ha deciso di celebrare il suo centoundicesimo compleanno in maniera molto particolare;alla fine della festa, abbandona parenti, amici, conoscenti e il suo affezionato nipote Frodo, cui lascia ogni cosa. Lo stregone Gandalf insiste perché lo hobbit lasci a Frodo anche il suo anello magico, su cui intende tenere un occhio vigile e fare alcune ricerche, perché potrebbe celare un mistero più inquietante di quanto non sembri. E così è; quello di Bilbo è l'Unico Anello, l'Anello per domarli, il cuore del potere del malefico Signore Oscuro Sauron, che sta tornando a tessere le sue trame di conquista e distruzione. Per impedirgli di vedere realizzato il suo sanguinoso disegno, l'anello dovrà essere distrutto, cosa possibile soltanto nella fornace di Monte Fato, dove Sauron, secoli prima, lo forgiò.
  20. Il 13° guerriero

    Il 13° guerriero

    1999

    # 20

    Alle soglie dell'anno Mille, nella raffinata Baghdad, il giovane Ahmed Ibn Fahdlan vive in una posizione sociale di alto rango, ma questi privilegi finiscono quando viene scoperta la sua relazione proibita con una donna. Per punizione viene inviato come ambasciatore in una terra lontana e mentre è in viaggio con il consigliere e servitore Melchisidek, la carovana si imbatte in un manipolo di guerrieri vichinghi. Ibn quindi vorrebbe ripartire, quando all'improvviso interviene una vecchia indovina che lancia un ammonimento: tredici guerrieri dovranno essere utilizzati per sconfiggere il nemico che perseguita il popolo vichingo, ma il tredicesimo dovrà essere uno straniero di stirpe diversa.