Da Laurie Strode a Sidney Prescott: le 10 migliori final girl del cinema horror

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Quanti horror abbiamo visto in cui le vittime erano giovani donne indifese perseguitate da serial killer brutali? Innumerevoli. Ma è vero anche che la storia del cinema horror è costellata di eroine. Le cosiddette final girl. Quei personaggi femminili, cioè, che alla fine di un film dell'orrore sono gli unici ad essere sopravvissuti alla follia omicida dei loro antagonisti. 

Un termine coniato nel 1987 dalla studiosa di cinema americano Carol J. Clover nel suo articolo, Her Body, Himself: Gender in the Slasher Film, in cui analizzava quali erano gli elementi che le rendevano tali.

Quello che appare lampante è come si siano evolute nel corso dei decenni. Una trasformazione che è andata di pari passo con quella della società. Se all'inizio, infatti, erano donne in pericolo messe in salvo dall'eroe di turno, con il passare del tempo hanno assunto una loro indipendenza tale da far sì che non ci fosse più bisogno di una controparte maschile pronta a trarle in salvo.

Se siete curiosi di scoprire chi sono, JustWatch ha stilato la classifica delle 10 migliori final girl di tutti i tempi.

10. Tree Gelbman (Jessica Rothe) - Auguri per la tua morte (2017)

Prendete la struttura narrativa di Ricomincio da capo (1993) e aggiungete un serial killer degno di Ghostface in Scream. Se l'idea vi stuzzica allora non potete perdervi Auguri per la tua morte. Horror comedy con protagonista Jessica Rothe nei panni di Tree Gelbman, studentessa universitaria uccisa la sera del suo compleanno che, la mattina seguente, si risveglia intrappolata in un loop temporale per il quale rivive costantemente il suo ultimo giorno.

Se inizialmente Tree è il prototipo della ragazza superficiale ed egocentrica, con il passare dei giorni (e delle morti), la vediamo trasformarsi e confrontarsi con le sue mancanze e difetti mentre cerca di scoprire l'identità del suo assassino. Una final girl la cui salvezza sta tutta nella consapevolezza interiore che la trasforma in un essere umano migliore e le permette di trovare la giusta via per la salvezza.

9. Grace Maccaullay (Samara Weaving) - Finché morte non ci separi (2019)

Famiglia che vai, tradizioni che trovi. Potremmo sintetizzare così la trama di Finché morte non ci separi, black comedy con protagonista Samara Weaving nei panni della novella sposa Grace Maccaullay. Ma da neo moglie a final girl il passo è brevissimo. Quello che il marito non le ha mai detto è che la sua famiglia, allo scoccare della mezzanotte del giorno delle loro nozze, si riunirà per un macabro nascondino in cui tutti cercheranno di ucciderla per scongiurare una maledizione che credono affligga la loro ricca casata.

È così che Grace è costretta a trasformarsi nel giro di una manciata di minuti da giovane donna in pericolo a predatrice a sua volta, utilizzando armi improvvisate per combattere i suoi aggressori e sopravvivere alla notte più lunga della sua vita. Una final girl astuta che utilizza il suo ingegno per salvarsi e capovolgere la situazione da incubo in cui si è ritrovata suo malgrado.

8. Ginny Field (Amy Steele) – L'assassino ti siede accanto (1981)

Ginny Field è la seconda final girl della saga horror Venerdì 13 iniziata nel 1980 con il film omonimo che ha visto protagonista l'Alice Hardy di Adrienne King e proseguita con L’assassino ti siede accanto. Abbiamo scelto di inserire Ginny nella nostra classifica perché per salvarsi dal sanguinario Jason Voorhees utilizza il suo intelletto e la sua formazione in psicologia infantile per confonderlo e manipolarlo. 

A cinque anni di distanza dal massacro di Crystal Lake, infatti, la ragazza lavora come consulente in un campo estivo ritrovandosi faccia a faccia con il serial killer al quale, indossando il maglione della madre defunta, farà credere di essere lei per convincerlo a deporre la sua arma e guadagnare tempo per poterlo colpire. Un classico del genere horror per una final girl da manuale.

7. Ellen Ripley (Sigourney Weaver) - Alien (1979)

Qualcuno potrebbe storcere il naso e pensare che il genere fantascientifico non si sposi bene con le final girl. Ma soffermatevi un attimo a pensare a Ellen Ripley, la protagonista della saga di Alien con il volto di Sigourney Weaver. È uno dei membri dell'equipaggio dell'astronave Nostromo che, nel 2122, è in viaggio verso la Terra.

Sono tutti immersi in uno stato di ipersonno, almeno fino a quando non ricevono una chiamata di emergenza da un altro pianeta che finisce per tradursi in una tragedia causata da una creatura aliena, lo Xenomorfo. È così che Ripley si ritrova ad essere una final girl in piena regola. Ma non c'è destino o fortuna nella sua salvezza, bensì una mente razionale e uno spirito da leader che la guidano con la freddezza necessaria per affrontare la minaccia extraterrestre.

6. Sally Hardesty (Marilyn Burns) - Non aprite quella porta (1974)

La sua risata isterica e terrorizzata sul retro di un pick-up mentre, ricoperta di sangue, riesce a mettersi in salvo dalla follia omicida di Leatherface è una delle sequenze più celebri e iconiche del cinema horror. Sally Hardesty è, senza ombra di dubbio, una delle final girl più importanti e celebri mai apparse sul grande schermo. A differenza di molti altri personaggi femminili protagonisti di pellicole appartenenti al genere dell'orrore, quello interpretato da Marilyn Burns in Non aprite quella porta è al centro di un'agonia fisica e psicologica raccapricciante che le costerà molto in termini di salute mentale.

Molto distante dalle eroine femminili contemporanee che hanno un maggior potere in termini di azione e decisioni, Sally appartiene a un'altra categoria. Quella delle vittime che non attaccano il loro aggressore. Ma l'orrore che vive sulla sua pelle è la testimonianza di un potere maschile patriarcale e sessista che ha agito incontrastato a lungo.

5. Maxine Minx (Mia Goth) – X: A Sexy Horror Story (2022) e MaXXXine (2024)

Con la trilogia di X, Ti West ci regala un omaggio a grandi classici dell'horror come Non aprite quella porta e Psyco (1960). Al centro del primo e dell'ultimo capitolo, X: A Sexy Horror Story e MaXXXine, c'è la final girl con il volto di Mia Goth.

Stiamo parlando di Maxine Minx, giovane ragazza desiderosa di sfondare a Hollywood che, grazie alla sua ambizione e a una buona dose di cinismo ed egoismo, riesce a sopravvivere alle mire omicide di una coppia di anziani prima e di un serial killer poi. Ben lontana dall'essere una vittima innocente, Maxine incarna il ritratto di una final girl determinata e con un suo lato oscuro. È proprio la sua sete di popolarità a tenerla in vita e a fare di lei una delle più popolari final girl degli ultimi 20 anni.

4. Jaime "Jay" Height (Maika Monroe) - It Follows (2014)

Maika Monroe è il volto della final girl del XXI secolo. A guardare alla sua filmografia, da Watcher (2022) a Non siamo soli (2022) fino a Longlegs (2024), sono molti i film nei quali l'attrice ha vestito i panni della protagonista alle prese con serial killer ed entità aliene malefiche. Ma con It Follows ha incarnato la final girl moderna per antonomasia in un film impossibile da dimenticare.

L'attrice interpreta Jay, una ragazza che dopo un incontro sessuale resta vittima di una maledizione che consiste nell'essere inseguita da un'entità soprannaturale che può assumere qualsiasi forma. L'unico modo per liberarsene è attraverso un altro rapporto intimo. Un film terrificante perché la paura è tutta giocata sul piano psicologico. Un horror audace, intelligente, originale che ci regala una final girl terrorizzata quanto combattiva che affronta la minaccia impalpabile grazie alla sua arguzia e all'aiuto di un gruppo di amici.

3. Julie James (Jennifer Love Hewitt) – Il franchise di So cosa hai fatto (1997)

Sul terzo gradino del podio non poteva che esserci Julie James, interpretata da Jennifer Love Hewitt, nel franchise slasher iniziato con So cosa hai fatto (1997). Un film nato sulla scia del successo di Scream che ha saputo, però, creare una propria mitologia dell'orrore. La storia è quella di un gruppo di amici che, involontariamente, investe e uccide un uomo. Il gruppo stringe quindi un patto per coprire la loro responsabilità. 

Ma, a un anno di distanza dall'incidente, un assassino munito di uncino li perseguita in cerca di vendetta. L'attrice è comparsa anche nel sequel del 1998, Incubo finale, e nel quarto capitolo della saga, So cosa hai fatto (2025). Da eroina teen e final girl anni '90, Julie James si è trasformata con il tempo in una sorta di mentore o punto di riferimento per un nuovo gruppo di adolescenti perseguitati dal Pescatore, passando loro il (nefasto) testimone.

2. Sidney Prescott (Neve Campbell) - Il franchise di Scream

Un anno prima di So cosa hai fatto, il pubblico ha fatto la conoscenza di quella che a tutti gli effetti è la reginetta delle final girl anni '90: Sidney Prescott. È lei la protagonista di Scream, saga slasher in cui un serial killer con la maschera di Ghostface tenta di ucciderla più e più volte. Non prima, però, di averla minacciata o provocata attraverso ripetute telefonate.

Sidney, interpretata da Neve Campbell, è l'eroina che rifiuta l'etichetta di vittima e che resiste ai numerosi tentativi di omicidio grazie a una conoscenza profonda delle dinamiche horror. Una sopravvissuta che non si è lasciata spezzare dal male e dai traumi e che alla fuga ha sempre preferito il confronto con i suoi aggressori. Un modello per qualsiasi altra final girl futura.

1. Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) - Il franchise di Halloween

Non poteva che essere Laurie Strode a svettare sul primo gradino del podio dedicato alle migliori final girl di tutti i tempi. La protagonista della saga di Halloween iniziata nel 1978,  interpretata da Jamie Lee Curtis, è l'esempio principe quando si parla di eroine horror.

Da adolescente innocente braccata dal serial killer psicopatico che risponde al nome di Michael Myers, capitolo dopo capitolo, Laurie si trasforma in una combattente che non arretra di un centimetro per difendere se stessa o le persone che ama. Per arrivare a quella forza e consapevolezza, però, la donna attraversa un periodo caratterizzato da un forte stress post-traumatico e dall'alcolismo. Sarà la trilogia finale diretta da David Gordon Green, iniziata nel 2018, a permetterle una risalita emotiva che, a distanza di quasi 50 anni dal primo capitolo fa di lei ancora la final girl per eccellenza.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
KableOne
Novecento Amazon Channel
CINE BMovie Amazon Channel
Filtri
  1. Auguri per la tua morte

    # 10

    Una studentessa del college rivive in continuazione il giorno del suo omicidio, dai momenti del tutto ordinari che avevano scandito l’inizio della giornata alla sua terrificante conclusione, fino a scoprire l’identità del suo assassino.
  2. Finché morte non ci separi

    # 9

    La notte di nozze di una giovane sposa prende una svolta sinistra quando la sua nuova, eccentrica famiglia acquisita la costringe a prendere parte a un gioco terrificante.
  3. L'assassino ti siede accanto

    # 8

    Proprio quando si pensava che i pericoli fossero terminati...ritorna ancora il terrore. Cinque anni dopo l'orribile bagno di sangue al campeggio Crystal Lake, tutto quello che rimane è la leggenda di Jason Voorhees e della sua demente madre che avevano ucciso sette supervisori del campeggio. In un vicino campeggio estivo, i nuovi supervisori rimangono indifferenti agli avvertimenti di stare lontani da quel luogo infame...
  4. Alien

    Alien

    1979

    # 7

    L'astronave Nostromo sbarca su un pianeta da cui proviene un SOS, ma la colonia sembra essere disabitata. I coloni sono stati in realtà sterminati da una razza aliena che ha trasformato la base in una gigantesca covata.
  5. Non aprite quella porta

    # 6

    Mentre è in corso una serie di misteriose razzie nei cimiteri della zona, Sally (Marilyn Burns), assieme al fratello paraplegico Franklin (Paul A. Partain) e a un gruppo di amici, parte per una vacanza in camper alla vecchia casa abbandonata del nonno. Prima di arrivarci, i ragazzi danno un passaggio a uno strano autostoppista con cui hanno un alterco prima di sbatterlo fuori. Dopo aver dato un’occhiata alla casa, i ragazzi si separano e due di loro, Pam (Teri McMinn) e Kirk (William Vail), si imbattono in un’altra casa apparentemente abbandonata che vogliono visitare. Ma Kirk viene ucciso e Pam viene trascinata dentro la casa e impalata in un gancio da macellaio da un essere gigantesco con una maschera di cuoio in faccia (Gunnar Hansen). E gli altri dovranno cercare di salvarsi lottando contro una famiglia di cannibali.
  6. MaXXXine

    MaXXXine

    2024

    # 5

    Nella Hollywood degli anni '80, la star del cinema per adulti e aspirante attrice Maxine Minx ottiene finalmente la sua grande occasione. Ma mentre un misterioso assassino insegue le star di Hollywood, una scia di sangue minaccia di rivelare il suo sinistro passato.
  7. It Follows

    It Follows

    2015

    # 4

    Per la diciannovenne Jay, l'autunno dovrebbe significare scuola, ragazzi e fine settimana al lago. Ma dopo un incontro sessuale apparentemente innocente, si ritrova perseguitata da strane visioni e dalla sensazione inevitabile che qualcuno, o qualcosa, la stia seguendo. Di fronte a questa sensazione, Jay e le sue amiche si trovano a dover trovare un modo per sfuggire agli orrori che sembrano essere dietro l'angolo.
  8. So cosa hai fatto

    So cosa hai fatto

    1997

    # 3

    Due coppie di liceali durante la notte della festa di fine anno, investono un uomo con la loro auto. Terrorizzati per le possibili conseguenze negative per le loro vite, i ragazzi decidono di gettarne il corpo in acqua e di non rivelare l'accaduto ad alcuno. Dopo un anno i quattro, che nel frattempo si erano persi di vista, vengono ricattati e minacciati da qualcuno che conosce il loro segreto.
  9. Scream

    Scream

    1996

    # 2

    Attenti, ragazzi: un serial killer si aggira in mezzo a voi!Sidney si trova a dover affrontare qualcosa che supera le sue crisi adolescenziali. Sua madre infatti è stata assassinata un anno prima, il padre è sempre assente per lavoro e il suo ragazzo Billy la sta spingendo a fuggire di casa. Ci si mette anche un serial killer che ha iniziato a terrorizzare la città usando la sua passione per i film dell'orrore. Avvalendosi di tutte le sue conoscenze in materia, gioca con le sue vittime e riesce a sviare la polizia. Il film sta tra lo scherzo e l'esercitazione sulla paura: un gioco di ragazzi che si rivela subito una vera, sanguinosa corsa all'incubo. L'ironia stempera la tensione, ma il gran finale notturno è trascinante. Film "teorico" che ha rilanciato Craven e generato vari seguiti apocrifi e non. Nella parte del preside c'è Harry "Fonzie" Winkler.
  10. Halloween - La notte delle streghe

    # 1

    Micheal, a soli 6 anni ammazza la sorella e viene internato ma dopo 15 anni fugge per recarsi al suo paese. E' il 31 Ottobre, e secondo l'antica tradizione americana è la notte in cui si esorcizzano le streghe, grazie a questa concomitanza Micheal può mietere altre vittime.