Da “Euphoria” a “Frankenstein”, ecco i 5 migliori film e serie TV con Jacob Elordi

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Segnatevi questa data sul calendario: 12 febbraio 2026. Il giorno in cui nei cinema arriverà la versione di Emerald Fennell di Cime Tempestose con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi, rispettivamente nei panni di Catherine e Heathcliff. Ma da poco, dopo il passaggio a Venezia 82, abbiamo anche l’occasione di ammirare l'attore in Frankenstein (2025) di Guillermo del Toro.

Due progetti molto distanti ma accomunati da una visione audace e originale. La stessa che guida le scelte professionali dall'attore australiano, classe '97, che dopo aver accantonato la trilogia di The Kissing Booth (2018-2021) grazie alla quale ha ottenuto una grande popolarità, ha sempre scelto progetti che lo mettessero di fronte a prove e personaggi complessi.

JustWatch ha stilato una classifica dei migliori film e serie TV con Jacob Elordi da recuperare sulle principali piattaforme.

5. Saltburn (2023)

Prima di Cime Tempestose, Emerald Fennell ha voluto Jacob Elordi per il suo secondo film da regista, Saltburn, contribuendo a consolidarne il “mito”. L'attore interpreta Felix Catton, un giovane aristocratico carismatico che racchiude la quintessenza del privilegio e dell'agiatezza sociale ed economica. A fargli da contraltare l'Oliver Quick di Barry Keoghan, studente di umili origini che incontra a Oxford e del quale diventa amico inserendolo nel suo agiato mondo.

Fennell sceglie il doppio registro del thriller psicologico e della satira sociale per raccontare in oltre due ore l'ossessione e la repulsione verso la classe agiata. Provocatorio, opulento, disturbante e con almeno due scene cult: la sequenza sulle note di Murder on the Dance Floor e quella della vasca da bagno che vede indiretto protagonista proprio Elordi. La sua è una performance affascinante, specie nella dinamica con Keoghan che permette ai due interpreti di esplorare una relazione fatta di molte ombre. Da recuperare se hai apprezzato Una donna promettente (2020), Parasite (2019) eIl talento di Mr. Ripley (1999).

4. Oh, Canada - I Tradimenti (2024)

“Se fosse stato 40 anni fa, sarebbe stato lui il ragazzo che avrei scelto per American Gigolo (1980)”. Con un endorsement del genere da parte di Paul Schrader, è evidente come Jacob Elordi abbia le porte di Hollywood spalancate. Lo sceneggiatore di Taxi Driver (1976) lo ha scelto per interpretare la versione giovane del personaggio interpretato da Richard Gere in Oh, Canada - I tradimenti, adattamento di Foregone di Russell Banks.

La storia è quella del celebre documentarista Leonard Fife che, malato terminale, decide di rilasciare un'ultima intervista in cui svela le bugie raccontate per tutta la vita. Tutto per nascondere un segreto che lo tormenta da 50 anni. Una provocatoria riflessione di 96 minuti sulla memoria, i rimpianti e il ruolo dell'arte mentre Schrader mette in scena le sfumature di un'esistenza divisa tra verità e menzogne.

Elordi è magnetico nei panni di un giovane uomo che colleziona errori ed esperienze di vita. Vulnerabile, travolgente, tormentato, ambizioso. Il suo Leonard è un concentrato di emozioni che segna una riga netta rispetto alle sue interpretazioni “giovanili” e lo proietta in un cinema altro. Se hai amato la trilogia della redenzione di Paul Schrader composta da First Reformed - La creazione a rischio (2017), Il collezionista di carte (2021) e Il maestro giardiniere (2022), non puoi perderti Oh, Canada.

3. Euphoria (2019)

Quello di Nate Jacobs in Euphoria è il ruolo che ha permesso a Elordi di affrancarsi da parti e titoli più commerciali e meno profondi e dare una direzione specifica alla sua carriera. Il suo quarterback manipolatore e simbolo di una mascolinità tossica è parte di un grande cast – da Zendaya a Hunter Shaffer - scelto da Sam Levinson per dare vita a un ritratto dell'adolescenza fatto di droghe, traumi, amicizia e sesso.

Tra una colonna sonora iconica, uno stile crudo e un'identità visiva iper-riconoscibile , Euphoria ha infuso il teen drama di elementi del tutto inediti con un'attenzione particolare all'inclusione, la salute mentale e le dipendenze. L'interpretazione di Elordi è pura dinamite e dimostra tutto il talento del giovane attore che infonde in Nate vulnerabilità, rabbia, violenza e fragilità nascoste dietro una corazza di illusoria sicurezza. Due stagioni – in trepidante attesa per la terza – per un totale di 16 episodi di circa sessanta secondi da vedere se ti mancano le storie dei protagonisti di Skins (2007) o hai apprezzatoI May Destroy You (2020).

2. Priscilla (2023)

Se Sofia Coppola ti vuole per interpretare il re del rock'n'roll Elvis Presley, non puoi che accettare all'istante. Poco importa quanto l'idea ti terrorizzi, specie se il punto di vista sulla storia è quello della moglie Priscilla, interpretata da una grande Cailey Spaney. La storia parte dal loro primo incontro e prosegue attraverso gli anni del matrimonio a Graceland fino al doloroso divorzio. Quasi due ore intrise di malinconia e sguardo sognante dove Coppola aggiunge un nuovo capitolo alla sua personale esplorazione del coming of age intrecciata al racconto di una relazione malsana e sbilanciata.

Tra gli elementi più riusciti del film c'è proprio la scelta di mostrare un Elvis totalmente diverso da quello dell'immaginario collettivo. Elordi ci restituisce una figura seducente quanto manipolatrice, insicura quanto solitaria. L'uomo dietro il mito. Se sei appassionato del cinema di Sofia Coppola e le sue storie di crescita umana come Lost in Translation - L’amore tradotto (2003) e Marie Antoinette (2006), non puoi non vedere Priscilla.

1. Frankenstein (2025)

Il film che Guillermo del Toro ha desiderato realizzare sin da bambino. Frankenstein è la creazione cinematografica realizzata omaggiando il classico gotico di Mary Schelley, ma che ha tradito per renderlo profondamente suo. Visivamente ricchissimo, il film pone al centro la storia dello scienziato Victor Frankenstein con il volto di Oscar Isaac e della sua Creatura interpretata da Elordi. Due ore e 30 minuti che riflettono su solitudine, empatia, violenza, perdono.

Il ruolo, finora, più riuscito nella carriera di Elordi che nasconde il suo volto dietro il trucco e fa un lavoro importante sul corpo. Ma, soprattutto, infonde la Creatura di dolore, fragilità, tristezza e umanità. Una prova intensa che porta a riflettere sul concetto di mostro. Da vedere se ti ha emozionato La forma dell’acqua - The Shape of Water (2017) e sei un estimatore delle altre trasposizioni cinematografiche del romanzo, dal classico del 1931, Frankenstein, diretto da James Whale a Frankenstein di Mary Shelley (1994) di Kenneth Branagh.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Euphoria

    Euphoria

    2019

    # 5

    Un gruppo di liceali si trova alle prime armi con droghe, sesso, identità, traumi, amore e amicizia.
  2. Saltburn

    Saltburn

    2023

    # 4

    Lottando per trovare il suo posto all'Università di Oxford, lo studente Oliver Quick si trova coinvolto nel mondo dell'affascinante e aristocratico Felix Catton, che lo invita a Saltburn, l'eccentrica tenuta di famiglia, per un'estate indimenticabile.
  3. Priscilla

    Priscilla

    2023

    # 3

    Quando l’adolescente Priscilla Beaulieu incontra a una festa Elvis Presley, l’uomo, che è già una superstar del rock’n’roll, nel privato le si rivela come qualcuno di completamente diverso: un amore travolgente, un alleato nella solitudine e un amico vulnerabile. Attraverso gli occhi di Priscilla, Sofia Coppola ci racconta il lato nascosto di un grande mito americano, nel lungo corteggiamento e nel matrimonio turbolento con Elvis. Una storia iniziata in una base dell’esercito tedesco e proseguita nella sua tenuta da sogno a Graceland. Una storia fatta di amore, sogni e fama.
  4. Oh, Canada - I tradimenti

    # 2

    Il famoso documentarista canadese-americano di sinistra Leonard Fife è stato uno dei sessantamila evasori e disertori che si sono rifugiati in Canada per evitare di servire in Vietnam. Ormai ultrasettantenne, Fife sta morendo di cancro a Montreal e ha accettato un'ultima intervista in cui è deciso a svelare finalmente tutti i suoi segreti, a smitizzare la sua vita mitizzata.
  5. Frankenstein

    Frankenstein

    2025

    # 1

    Il Dr. Victor Frankenstein, uno scienziato geniale ma egoista, dà vita a una creatura mostruosa con un esperimento che porterà alla tragica fine di entrambi.