L’annuncio è di quelli che fanno tremare le dita ai fan e brillare gli occhi ai cultori del cinema d’autore: Elden Ring diventerà un film live action, e sarà diretto da Alex Garland (Ex Machina, Men), con la produzione della sempre sorprendente A24. Se l’accoppiata ti sembra bizzarra… è solo perché non hai ancora fatto un tuffo nel lato più visionario del catalogo A24!
Sì, perché lo studio indie che ci ha abituati a horror esistenziali, drammi psichedelici e commedie post-umane ha un cuore segreto: quello del fantasy. Un fantasy strano, adulto, poetico, contorto. A volte disturbante, altre volte puro incanto. Ecco quindi una selezione dei migliori film fantasy o fantastici di A24 da guardare in streaming. Preparati a staccarti dalla realtà!
1. The Green Knight (2021) – di David Lowery
Un cavaliere fluorescente, una missione impossibile e un’Inghilterra mitica più vicina a un trip lisergico che a Il Signore degli Anelli. The Green Knight è uno dei film più visionari di A24, un fantasy art-house che reinterpreta il poema arturiano di Sir Gawain in chiave esistenzialista. Dev Patel è magistrale nel ruolo di un eroe riluttante e vulnerabile, immerso in un viaggio simbolico dove la magia è sempre ambigua. Non aspettarti battaglie epiche, ma visioni gotiche, silenzi lunghissimi e una riflessione sul coraggio, la morte e l’identità che ti rimarrà sotto pelle per giorni.
2. Everything Everywhere All At Once (2022) – di The Daniels
Multiversi, kung-fu, bagel cosmici. Everything Everywhere All At Once è uno tsunami emotivo e visivo che spazza via i confini del fantasy, della fantascienza e del dramma familiare. Michelle Yeoh è la protagonista assoluta, trascinata in un viaggio folle tra infinite versioni di sé, alla ricerca del significato della vita (e della riconciliazione con la figlia). Un film che fa piangere, ridere, ballare e riflettere, tutto allo stesso tempo. È il fantasy per chi ha voglia di perdersi (e magari ritrovarsi) tra salti quantici, arti marziali e dita a wurstel.
3. Under the Skin (2013) – di Jonathan Glazer
Un'aliena scende sulla Terra e inizia a predare uomini solitari per motivi mai del tutto spiegati. Eppure Under the Skin è tutto tranne che un horror convenzionale: è una meditazione visiva sul corpo, sull'identità e sull'altro. Glazer costruisce un'atmosfera inquieta e aliena anche quando mostra paesaggi ordinari. Scarlett Johansson è ipnotica, spettrale, quasi priva di umanità. È fantascienza, sì, ma così rarefatta da sembrare mitologia. Una favola nera per adulti, dove il fantastico è uno specchio distorto dell’umano.
4. Lamb (2021) – di Valdimar Jóhannsson
Un agnello con volto umano che diventa figlio adottivo di una coppia islandese. Basta la premessa a farti capire che Lamb è un film fuori da ogni schema. Con una regia lenta e contemplativa, il film costruisce un’atmosfera di inquietudine costante, dove la natura è viva, silenziosa e forse vendicativa. Il fantasy qui è sottile, mitico, radicato in una terra che sa di fiaba arcaica. È un film sulla perdita, sull’illusione e sull’amore che si aggrappa a qualsiasi forma di salvezza, anche la più surreale.
5. Swiss Army Man (2016) – di The Daniels
Daniel Radcliffe fa il morto per tutto il film… e lo fa benissimo. In Swiss Army Man, un naufrago interpretato da Paul Dano scopre che il cadavere con cui condivide l’isola ha proprietà assurde: flatulenze propulsive, erezioni-bussola, dialoghi sull’amore e la morte. Detto così sembra una cavolata - e forse lo è - ma è anche uno dei film più dolci, bizzarri e toccanti di sempre. Un fantasy corporeo, filosofico e profondamente umano. Ti farà ridere, piangere e riflettere sull’importanza di non sentirsi soli.
6. Il Sacrificio del Cervo Sacro (2017) – di Yorgos Lanthimos
Tragedia greca in abito chirurgico. Il Sacrificio del Cervo Sacro è un thriller surreale che si muove tra mito, simbolismo e fredda inquietudine. Colin Farrell è un cardiochirurgo che si ritrova maledetto da un ragazzo inquietante, interpretato da Barry Keoghan, che sembra uscito da un incubo kafkiano. La maledizione ha regole imperscrutabili e morali spietate. È un fantasy filosofico e crudele, dove la punizione divina piomba in un mondo sterile e razionale. E ti lascia a disagio per giorni.
7. A Ghost Story (2017) – di David Lowery
Un uomo muore e torna come fantasma, ma non alla Il Sesto Senso. Qui indossa letteralmente un lenzuolo, osserva il tempo passare e vive la sua eternità in silenzio. A Ghost Story è una riflessione sul tempo, la perdita e il senso di esistere. È un film minimale, quasi muto, dove ogni inquadratura è una poesia e ogni silenzio è un urlo esistenziale. Il fantastico non è nei fantasmi, ma nel tempo che si dilata, nei sentimenti che non passano, nelle tracce che lasciamo. Una gemma malinconica.
8. The Lighthouse (2019) – di Robert Eggers
Due uomini bloccati in un faro, e la realtà che inizia a sgretolarsi. The Lighthouse è delirio puro: tra mito marino, ossessioni edipiche, creature tentacolari e luci accecanti, Eggers costruisce un incubo gotico in bianco e nero. Willem Dafoe e Robert Pattinson offrono due performance da urlo, in un film che sembra scritto da Lovecraft dopo una settimana di assenzio. È il fantasy dell’isolamento, della follia e del desiderio represso. Strano, disturbante e incredibilmente affascinante. Una sirena nera che ti chiama dal fondo del mare.
9. Death of a Unicorn (2024) – di Alex Scharfman
Death of a Unicorn è uno dei progetti più misteriosi e intriganti di A24: prodotto da Ari Aster e con Paul Rudd tra i protagonisti, racconta la storia di un padre e una figlia che investono un unicorno. Sì, letteralmente. Da lì, si apre una spirale di eventi bizzarri e inquietanti, con tinte horror e surreali. Un’estetica stravagante e grottesca, a metà tra Donnie Darko e una favola dark. Una fiaba malata per i tempi moderni, che potrebbe diventare un nuovo cult.
10. The Legend of Ochi (2025) – di Isaiah Saxon
Ambientato in un mondo immaginario e popolato da creature enigmatiche, The Legend of Ochi è uno dei progetti fantasy più ambiziosi in arrivo da A24, che strizza l'occhio ad un estetica di film per ragazzi anni '80 della Amblin. La storia ruota attorno a Yuri e uno strano cucciolo di ochi, creature delle foreste da sempre cacciati, che cambieranno per sempre l'una la vita dell'altro.
Dove guardare i 10 migliori film fantasy di A24 in streaming
Se Elden Ring avrà anche solo una briciola della visionarietà di questi titoli, ci aspetta un capolavoro. E se A24 continuerà a esplorare il fantasy come lo sa fare - tra dolore, bellezza e stranezza - allora prepariamoci: il futuro del fantastico non sarà epico. Sarà esistenziale. Di seguito l’elenco su dove guardare i 10 migliori film fantastici di A24 in streaming: