Tutti gli adattamenti dei romanzi di Stephen King: dai film cult alle future produzioni

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Stephen King non è solo “il Re dell’Horror”: è una macchina di storie che da quasi cinquant’anni alimenta cinema e televisione. Con oltre 80 adattamenti già realizzati e molti altri in arrivo, il suo universo narrativo ha dato vita ad alcuni dei film più amati, discussi e spaventosi di sempre.

Da "Carrie" a "It", da "Shining" a "Il miglio verde", le sue opere hanno attraversato generi e decenni, diventando parte della cultura pop globale. Ma cosa rende gli adattamenti di King così irresistibili? La capacità di mescolare terrore e umanità, paura e quotidianità, mostri e traumi reali.

Nei prossimi giorni al cinema arriverà, diretto da Mike Flanagan – uno dei registi e sceneggiatori che più fa parlare di sé per quanto riguarda l’horror contemporaneo, soprattutto di ispirazione Kinghiana – il film The Life of Chuck (2025); e dal 27 Ottobre farà finalmente il suo debutto l’attesissima serie TV spin-off di IT: Welcome to Derry (2025). Quale momento migliore per recuperare tutti gli adattamenti cinematografici e televisivi di Stephen King? Nessuno!

Non sapete da dove partire? Vi aiutiamo noi approfondendo nello specifico i 10 adattamenti più iconici da recuperare, in ordine di uscita, che hanno definito la sua leggenda sullo schermo. In fondo all’articolo, invece, potete trovare sia i 5 adattamenti in arrivo e in sviluppo più attesi che l’elenco completo di tutte le trasposizioni tratte dai libri e racconti di Stephen King!

1. Carrie – Lo sguardo di Satana (1976)

Il primo romanzo pubblicato di King diventa anche il suo primo film, diretto da Brian De Palma. Carrie è la quintessenza dell’horror adolescenziale: bullismo, repressione religiosa e poteri telecinetici si fondono in una parabola crudele e indimenticabile. Sissy Spacek, con il suo sguardo innocente che si trasforma in furia, resta una delle interpretazioni più iconiche del genere. Il climax al ballo scolastico è entrato nella storia del cinema horror, tanto quanto il sangue che cade sulla protagonista. Se lo confrontiamo con Ginger Snaps (2000), altro cult adolescenziale, vediamo come Carrie abbia aperto la strada ai film che uniscono crescita e mostruosità. Con i suoi 98 minuti, è una visione compatta e letale, che colpisce ancora oggi.

2. Shining (1980)

Stanley Kubrick prende il romanzo di King e lo trasforma in un incubo glaciale. Shining non è solo un film horror: è un’esperienza sensoriale, fatta di corridoi infiniti, silenzi disturbanti e la follia crescente di Jack Nicholson. King non ha mai amato questo adattamento, accusandolo di essere troppo distante dal suo libro, ma per il pubblico resta un capolavoro assoluto. L’Overlook Hotel diventa un personaggio a sé, e le immagini – dalle gemelle alla cascata di sangue – sono scolpite nell’immaginario collettivo. Con i suoi 146 minuti, non è breve, ma ipnotizza come pochi altri film del genere. Se vi è piaciuto Hereditary (2018), vedrete qui la radice di quell’horror psicologico fatto di atmosfera più che di jump scare.

3. Stand by Me (1986)

Non solo horror: King è anche il cantore dell’infanzia e dell’amicizia. Stand by Me, tratto dal racconto “Il corpo”, è un coming-of-age tenero e crudele, diretto da Rob Reiner. Seguiamo quattro ragazzini alla ricerca di un cadavere, in un viaggio che è soprattutto scoperta di sé, della vita e della morte. Ogni personaggio è memorabile e la voce narrante di Richard Dreyfuss aggiunge una malinconia che ti accompagna ben oltre i titoli di coda. A differenza dei classici horror di King, qui non ci sono mostri: il male è il mondo degli adulti, la violenza latente, il tempo che scorre. Per chi ha amato Stranger Things (2016– in corso), questo è il modello originale: ragazzi, avventura e un pizzico di oscurità.

4. It (miniserie TV, 1990)

Il pagliaccio Pennywise, interpretato da Tim Curry, ha traumatizzato intere generazioni. La miniserie televisiva IT in due parti non regge sempre dal punto di vista tecnico, ma ha saputo rendere It un fenomeno culturale. Il punto forte resta la capacità di mescolare amicizia e paura: i “Perdenti” affrontano non solo un mostro, ma le proprie paure più intime. Nonostante il finale zoppichi, la prima parte rimane un cult imprescindibile. Confrontata con l’adattamento cinematografico del 2017, la serie del ’90 appare più ingenua ma anche più sincera nella sua dimensione televisiva. Con quasi 192 minuti complessivi, è una maratona che vale la pena recuperare, soprattutto per capire da dove nasce la leggenda di Pennywise.

5. Misery non deve morire (1990)

Un film claustrofobico e disturbante. Diretto ancora da Rob Reiner, Misery porta in scena la paura di ogni scrittore: essere prigioniero della propria creatura e dei propri fan. Kathy Bates, premiata con l’Oscar, è incredibile nei panni della fan psicopatica Annie Wilkes, mentre James Caan dà vita a uno scrittore fragile e terrorizzato. L’assenza di elementi soprannaturali lo rende ancora più inquietante: l’orrore qui è umano, fatto di ossessione e violenza domestica. Il film, con i suoi 107 minuti, è perfetto nella tensione e resta un must per chi ama i thriller psicologici. Se apprezzate Il cigno nero (2010), troverete lo stesso mix di arte, follia e corpo martoriato.

6. Il miglio verde (1999)

Frank Darabont firma un adattamento toccante, tratto dal romanzo a puntate di King. Il miglio verde mescola prigione, dramma umano e soprannaturale in oltre tre ore (188 minuti) che non pesano mai. Tom Hanks è straordinario come guardia carceraria, ma è Michael Clarke Duncan, nei panni del gigante buono John Coffey, a lasciare un segno indelebile. Più che horror, è un racconto sul dolore, l’ingiustizia e la possibilità del miracolo. Condividendo temi con Le ali della libertà (1994), altro adattamento di Darabont, mostra come King sappia scavare nell’umanità più che nel mostruoso. È un film che piange e commuove, perfetto per chi vuole scoprire il lato più empatico e universale dell’autore.

7. Le ali della libertà (1994)

Considerato da molti il miglior adattamento di sempre, Le ali della libertà (dal racconto “Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank”) è un dramma carcerario che parla di speranza, amicizia e resilienza. Diretto da Frank Darabont, con Tim Robbins e Morgan Freeman straordinari, il film non ebbe grande successo al cinema ma divenne un cult immortale grazie al passaparola e alla TV. È un esempio lampante della versatilità di King: nessun demone, nessun mostro, solo uomini e le loro storie. Il finale è uno dei più emozionanti della storia del cinema. Come detto prima, per chi ha amato Il miglio verde troverà qui la stessa sensibilità, ma in una forma più asciutta e poetica.

8. The Mist – Nebbia mortale (2007)

Un altro lavoro di Frank Darabont, che porta sullo schermo un racconto breve di King e lo trasforma in un incubo claustrofobico. Una comunità intrappolata in un supermercato, una nebbia che nasconde mostri, e la paura che trasforma le persone più della minaccia esterna. Il finale, diverso dal libro, è tra i più spietati e discussi del cinema horror moderno. Con i suoi 126 minuti, The Mist è una riflessione cupa sulla natura umana che anticipa atmosfere simili a The Walking Dead (2010–2022). Non perfetto negli effetti speciali, ma devastante nel messaggio.

9. It - Capitolo Uno (2017)

Il ritorno di Pennywise al cinema è stato un trionfo. Andy Muschietti dirige IT, un film visivamente potente e spaventoso, con Bill Skarsgård che reinventa il clown in una versione più mostruosa e inquietante. Ambientato negli anni ’80 (anziché ’50 come nel libro), strizza l’occhio alla già citata Stranger Things, cavalcando anche la grande ondata di ritorno delle vibes anni ‘80, ma resta fedele al cuore della storia: l’amicizia dei “Perdenti” contro le proprie paure. La parte uno funziona come un film a sé, con ritmo serrato e momenti iconici. Confrontato con la miniserie del 1990, è più spettacolare, ma meno genuino. Resta uno degli adattamenti più riusciti e amati degli ultimi anni.

10. Doctor Sleep (2019)

Difficile compito: continuare Shining conciliando libro e film (visti anche i precedenti). Con Doctor Sleep Mike Flanagan riesce nell’impresa con un adattamento che fonde i due universi, regalando un sequel cupo e avvincente. Ewan McGregor interpreta un Danny Torrance adulto, segnato dall’alcolismo e dai traumi, che deve proteggere una bambina dotata di poteri simili ai suoi. Il film dura 152 minuti (180 nella director’s cut) e prende il tempo per costruire atmosfera e personaggi. Non è al livello del classico di Kubrick, ma riesce a camminare da solo, con villain inquietanti e un messaggio di resilienza. Se amate le atmosfere di Hill House (2018), sempre diretta da Flanagan, troverete qui lo stesso equilibrio tra orrore e umanità.

Dando uno sguardo verso il futuro, tra i nuovi adattamenti di Stephen King in arrivo e che sono in corso di sviluppo, ecco quelli che non vediamo l’ora di vedere:

The Life of Chuck (2025)

Tra i progetti più recenti e curiosi tratti dall’universo di Stephen King c’è The Life of Chuck, diretto da Mike Flanagan, regista che ha già dimostrato una sensibilità unica nell’adattare l’autore con Il gioco di Gerald (2017) e Doctor Sleep (2019). Uscito nelle sale il 18 settembre 2025, il film porta sul grande schermo uno dei racconti più intimi e insoliti della raccolta Se scorre il sangue. La storia non ha tinte horror classiche, ma segue la vita di Charles Krantz al contrario, dalla sua morte prematura alla sua infanzia, in un viaggio che riflette sulla fragilità dell’esistenza e sulla bellezza dei piccoli momenti. Un’opera toccante e malinconica, che conferma quanto King sappia andare oltre l’horror e parlare dell’umanità in tutte le sue sfumature.

Welcome to Derry (2025)

Forse l’annuncio più atteso dai fan del “Kingverse”, in arrivo dal 27 Ottobre. Welcome to Derry sarà una serie prequel di It (2017-2019), ambientata negli anni ’60, e racconterà le origini del male che ha infestato la cittadina del Maine. L’idea è di ampliare il mito di Pennywise e mostrare come la sua presenza ciclica abbia plasmato la comunità ben prima degli eventi con i “Perdenti”. L’aspettativa è enorme: se gestito bene, potrebbe diventare la prima grande serie horror dell’universo kinghiano, con il potenziale di unire l’atmosfera di Castle Rock (2018) al terrore cosmico del romanzo originale. I fan sperano che approfondisca non solo Pennywise, ma anche il lato sociale di Derry, già descritto da King come una città corrotta nel profondo.

The Long Walk (2025)

Tratto da uno dei romanzi più cupi firmati con l’alias Richard Bachman, The Long Walk racconta di una competizione mortale in cui un gruppo di ragazzi deve camminare senza fermarsi, pena la morte. L’idea è semplice ma devastante, anticipando concetti poi resi celebri da Battle Royale (2000) e Hunger Games (2012); non a caso, alla regia dell’adattamento cinematografico troviamo proprio Francis Lawrence, il regista che ha firmato la regia di tutti i film della saga Hunger Games. Adattarlo oggi significa confrontarsi con un pubblico che ama i survival distopici, ma la chiave sarà restare fedeli alla crudezza del romanzo. Se diretto con coraggio, può essere uno dei film più disturbanti e potenti tratti da King, senza bisogno di mostri: basta l’uomo stesso.

The Girl Who Loved Tom Gordon (in sviluppo)

Un romanzo breve, intimo, spesso dimenticato, ma amatissimo dai fan. Racconta la lotta per la sopravvivenza di una bambina persa nei boschi, guidata solo dalla sua immaginazione e dall’eroe del baseball Tom Gordon. L’adattamento promette un horror psicologico più che soprannaturale, che potrebbe richiamare film come Room (2015) o The Witch (2015), dove la tensione nasce dalla solitudine e dalla mente del protagonista. Non avrà forse lo stesso appeal dei grandi classici, ma se ben girato, può sorprendere come piccolo gioiello d’atmosfera.

Fairy Tale (in sviluppo)

Il romanzo del 2022 è uno degli ultimi successi di King, e non sorprende che Hollywood voglia portarlo subito sul grande schermo. Fairy Tale è un mix di fantasy e horror, con un ragazzo che eredita le chiavi di un mondo parallelo popolato da creature magiche e oscure. L’aspettativa è quella di un adattamento che mescoli l’epica di Stranger Things con il tono dark dei migliori racconti di King. Potrebbe essere la risposta “fiabesca” a It, ma con un respiro più fantasy e universale.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Filtri
  1. Carrie - Lo sguardo di Satana

    # 1

    Carrie, senza preavviso e sotto la doccia di uno spogliatoio femminile, scopre le sue prime mestruazioni. Verrà derisa dalle compagne e subito dopo difesa dalla professoressa Collins, che punirà le ragazze con faticosi esercizi fisici. Se Sue Snell si pentirà, convincendo il suo ragazzo a portare Carrie al ballo di fine anno, Chris Hargenson organizzerà un brutto scherzo ai danni della ragazza, la quale però, dotata di poteri telecinetici, si vendicherà a dovere...

  2. Le notti di Salem

    Le notti di Salem

    1979

    # 2

    Ben Mears (David Soul), scrittore vedovo che si occupa di parapsicologia, cerca un appartamento nella cittadina dove un tempo viveva, ma non trova nulla e ripiega su un camera in affitto. Fa la conoscenza dell’insegnante Susan Norton (Bonnie Bedelia) e la invita a cena. Richard K. Straker (James Mason) fa trasportare una pesante cassa nella sua villa, imponendo strane precauzioni che i facchini non rispettano. Lo scrittore va a trovare il suo vecchio maestro, Jason Berk (Lew Ayres), a cui ricorda di quando da bambino entrando nella villa di Straker – allora proprietà di un certo Barlow (Reggie Nalder) – aveva visto un essere mostruoso. Quando Straker si accorge che la cassa è senza i lucchetti prescritti capisce che può succedere qualcosa: qualcuno infatti aggredisce due ragazzini nel bosco. Presto si capisce che un vampiro sta spargendo il suo contagio.

    Le notti di Salem non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  3. Shining

    Shining

    1980

    # 3

    L'aspirante scrittore Jack Torrance si trasferisce tra i monti per trovare il giusto isolamento che gli permetterà di completare il suo romanzo. L'uomo accetta quindi l'incarico di custode invernale di un enorme albergo tra le montagne, dove lo seguono la moglie e il figlioletto Danny, il quale possiede poteri paranormali che gli permettono di vedere nel passato e nel futuro.

  4. Creepshow

    Creepshow

    1982

    # 4

    Ispirato dai fumetti E.C. del 1950, G.Romero e S. King portano sullo schermo 5 imperdibili novelle del terrore! La storia comincia con un padre, Stan, che rimprovera severamente il figlio, Billy, perché beccato a leggere un albo di Creepshow, una raccolta di storie dell'orrore a fumetti. Terminato il litigio, Stan getta il fumetto nella spazzatura ritirandosi poi in salotto, mentre Billy affranto prega i personaggi del fumetto di vendicare l'ingiustizia, che magicamente prendono vita accerchiando la casa. Una figura spettrale, lo "Zio Creepy", appare alla finestra della cameretta del bambino e facendogli cenno di avvicinarsi, comincia a narrare delle storie.

    Creepshow non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  5. Cujo

    Cujo

    1983

    # 5

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, "Cujo", il gigantesco e pacioso San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, caccia la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morsicato. La rabbia a poco a poco si impadronisce del bestione, per trasformarlo in un orrendo meccanismo di morte.

    Cujo non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. Christine - La macchina infernale

    # 6

    Un timido adolescente compra una macchina usata e la rimette in sesto. Ma la macchina ha un potere demoniaco, ed il ragazzo stabilisce con essa un rapporto di gelosia morbosa che seminerà molte morti.

  7. La zona morta

    La zona morta

    1983

    # 7

    Il professore di lettere Johnny Smith (Christopher Walken) cade in un lungo periodo di coma in seguito ad un incidente stradale. Al suo risveglio non solo comprende che la sua vita sentimentale è irrimediabilmente distrutta (la sua fidanzata Sarah, l'ultima persona che vide prima dello scontro, si è nel frattempo sposata), ma scopre di possedere un oscuro e inquietante potere, che gli consente di predire il futuro di tutte le persone con cui entra in contatto fisico. Una semplice stretta di mano, ad esempio, genera improvvise visioni nella mente dell'uomo, che sa anticipare con assoluta certezza eventi drammatici e anche tragici che stanno per colpire la persona che ha toccato. Questa sua facoltà lo conduce ad affrontare alcuni episodi spaventosi.

  8. Grano rosso sangue

    # 8

    In un viaggio di trasferimento sulle autostrade del Nebraska, Burt, un giovane medico con la sua compagna Vicki investono...il cadavere di un ragazzo. Burt accerta subito che l'infelice è stato assassinato a coltellate. Del criminale nessuna traccia nella sconfinata pianura coltivata a "mais". Sulla base delle reticenti e nebulose informazioni del gestore di una pompa di benzina, la coppia arriva attraverso i campi ad una desolata e vuota cittadina, quella di Gatlin, dove regna un silenzio surreale. E' qui che, poco a poco, Burt e Vicki scopriranno una orribile verità...

  9. Fenomeni paranormali incontrollabili

    # 9

    La piccola Charlie è dotata di pirocinesi, ossia della facoltà di appiccare il fuoco con la mente. I servizi segreti americani, che vorrebbero servirsene, uccidono la madre e tentano di rapirla, ma il padre Andy, anch'esso in possesso di un potere paranormale, una blanda forma di controllo mentale, neutralizza gli agenti e fugge con la bambina.

  10. L'occhio del gatto

    # 10

    Tre episodi scritti e sceneggiati da Stephen King, collegati tra loro soltanto da un gatto. Nel primo, un giovane che vuole smettere di fumare si affida a uno studio che applica un metodo sadico e perverso, ma decisamente efficace. Nel secondo, un vecchio miliardario ricatta l'amante della moglie, costringendolo ad accettare una sfida con la morte. Nel terzo, una bimba tormentata dagli incubi sogna che uno gnomo mostruoso le rubi il respiro durante il sonno.

    L'occhio del gatto non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  11. Unico indizio la luna piena

    # 11

    In una pacifica cittadina della provincia americana scoppia improvvisamente un’ondata di violenza, causata da un omicida sconosciuto che fa fuori diverse persone nonostante gli sforzi degli abitanti...

    Unico indizio la luna piena non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  12. Brivido

    Brivido

    1986

    # 12

    A causa del passaggio della Terra nella coda di una cometa, le macchine impazziscono e si rivoltano contro i loro stessi creatori: in una stazione di servizio, un assortito gruppo di persone cerca di salvarsi fronteggiando un ostile drappello di camion assassini...

    Brivido non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  13. Stand by Me - Ricordo di un'estate

    # 13

    Oregon, estate del 1959. Quattro ragazzini partono per un'escursione di 50 chilometri lungo la ferrovia, affrontando varie avventure per cercare il cadavere di un ragazzo scomparso giorni prima. Da un racconto (The Body, 1982) di Stephen King, uno dei film più belli sull'adolescenza degli anni '80, nel miracoloso equilibrio della memoria tra sentimento e avventura.

  14. L'implacabile - The Running Man

    # 14

    Entro il 2017, l'economia globale è crollata e la società americana è diventata uno stato di polizia totalitario, censurando ogni attività culturale. Il governo tranquillizza la popolazione trasmettendo una serie di programmi televisivi in cui criminali condannati lottano per la vita, tra cui The Running Man, in stile gladiatore, condotto dallo spietato Damon Killian, in cui i "corridori" tentano di sfuggire agli "stalker" e alla morte certa per avere la possibilità di essere graziati e liberati.

  15. Cimitero vivente

    Cimitero vivente

    1989

    # 15

    In una limpida giornata di fine estate, la famiglia Creed si trasferisce in un tranquillo sobborgo residenziale di una cittadina del Maine. Non lontano dalla loro casa, al centro di una radura, sorge Pet Sematary, il cimitero dei cuccioli, un luogo dove i ragazzi del circondariato, secondo un'antica consuetudine, usano seppellire i propri animaletti. Ma ben presto la serena esistenza dei Creed viene sconvolta da una serie di episodi inquietanti e dall'improvviso ridestarsi di forze oscure e malefiche.

  16. La metà oscura

    La metà oscura

    1993

    # 16

    Il film ruota intorno ai tentativi dello scrittore Thad Beaumont di eliminare il suo pseudonimo, George Stark. Tuttavia il suo pseudonimo è diventato un'entità fisica e sta terrorizzando la famiglia Beaumont. Lo sceriffo Alan Pangborn di Castle Rock, investiga sul caso.

  17. Misery non deve morire

    # 17

    Lo scrittore Paul Sheldon ha appena terminato il suo ultimo romanzo. Al ritorno dall'albergo in cui si era volutamente isolato per lavoro ha un incidente d'auto ma viene tratto in salvo da Annie Wilkes, la sua "fan numero uno". Sfortunatamente Annie inizia a manifestare instabilità psichica, e ben presto Paul si renderà conto di essere in grave pericolo.

  18. IT

    IT

    1990

    # 18

    Può essere qualsiasi cosa. Un mostro con le zanne che non rientra nello schermo del cinema. Qualcosa di sinistro nascosto in cantina. Qualunque sia la vostra più grande paura, nessuno la conosce meglio di Stephen King. Basato sul bestseller del 1986 del Re dell’Horror, è un viaggio denso di tensione fra le nostre più intime paure. Una forza maligna in una piccola casa del New England assume le sembianze di un clown, ma non si comporta affatto come un pagliaccio. Al contrario, terrorizza i giovani e segna la condanna prematura di alcuni di loro – fino a che qualche astuto ragazzo non passa al contrattacco. Il male ricompare 30 anni dopo: più cattivo, arrabbiato e letale. E gli amici che si ricordano chiaramente i terrori di gioventù si riuniscono per combatterlo.

  19. I sonnambuli

    I sonnambuli

    1992

    # 19

    Ultimi due esseri rimasti al mondo di una razza di vampiri mutanti che per sopravvivere deve alimentarsi attraverso la linfa vitale di ragazze vergini, Charles Brady e la madre Mary vivono come nomadi negli Stati Uniti in cerca di vittime e Charles è incaricato di trovarle e nutrire se stesso e la madre. I due possiedono poteri sovrannaturali: possono rendersi invisibili,manipolare la materia(in una scena Charles cambia modello e colore alla sua macchina)e spostare gli oggetti con la forza del pensiero; inoltre si possono trasformare in esseri mostruosi, metà umani e metà felini: proprio i gatti sono i soli a riconoscerli per ciò che sono in realtà, sempre pronti ad attaccarli, gli unici a riuscire a vederli quando si rendono invisibili e anche i nemici naturali delle misteriose creature; infatti i graffi inferti dai felini ai mutanti sono l'unica cosa che li può uccidere.

  20. The Tommyknockers - Le creature del buio

    # 20

    Un UFO sepolto trasforma lentamente gli abitanti locali in mutanti alieni che costruiscono aggeggi.

    The Tommyknockers - Le creature del buio non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare