Non hai mai visto un film horror ma vuoi iniziare? Ecco i 10 titoli perfetti per principianti

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Avvicinarsi all’horror per la prima volta può sembrare una sfida: troppi mostri, troppi jump scare, troppa tensione da reggere tutta insieme. Ma il bello del genere è proprio questo: non è fatto solo di paura pura, ma di sfumature che vanno dal divertimento al brivido psicologico, passando per l’ironia e il mistero.

Per questo abbiamo preparato una lista di dieci film perfetti per i principianti, ordinati dal più leggero al più intenso. Così puoi iniziare a piccoli passi, imparando ad apprezzare l’atmosfera del genere e decidere quanto lontano vuoi spingerti. Dai mondi animati e surreali alle storie gotiche e ai grandi classici moderni, ecco i titoli giusti per il tuo “battesimo del sangue”.

1. Coraline e la porta magica (2009)

Un film d’animazione che nasconde molto più di quanto sembri. Coraline e la porta magica, diretto da Henry Selick e tratto dal romanzo di Neil Gaiman, è una favola dark in stop-motion che mescola immaginazione e inquietudine. Coraline, trasferitasi in una nuova casa, scopre una porta segreta che conduce a un mondo parallelo apparentemente perfetto… finché non rivela un lato mostruoso. Nonostante sia un film pensato anche per un pubblico giovane, il tono gotico e alcune immagini disturbanti lo rendono una perfetta introduzione all’horror. Se ti è piaciuta l’atmosfera di Nightmare Before Christmas (1993), questo è il passo successivo ideale: meno spaventoso di un horror tradizionale, ma già ricco di brividi.

2. Gremlins (1984)

Un classico che unisce commedia, spirito natalizio e mostriciattoli indimenticabili. Diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, Gremlins racconta cosa succede quando le tre regole per prendersi cura di un Mogwai vengono infrante. Il risultato? Una città infestata da creature dispettose e caotiche. È un film che ha fatto la storia perché riesce a mischiare toni teneri e grotteschi senza mai diventare davvero terrorizzante. Per chi è alle prime armi, è perfetto: fa sorridere e diverte più che spaventare, pur mantenendo un tocco dark. Se ti piacciono i film che giocano con il confine tra horror e commedia, in stile Ghostbusters (1984), allora questo è il modo giusto per iniziare.

3. Zombieland (2009)

Chi ha detto che gli zombie devono far paura? Zombieland, diretto da Ruben Fleischer, trasforma l’apocalisse in una commedia scatenata. Protagonisti sono un gruppo di sopravvissuti improbabili, tra cui Woody Harrelson, Jesse Eisenberg ed Emma Stone, che affrontano orde di non morti seguendo regole precise per restare vivi. Il tono è ironico, pieno di gag e azione esagerata, con una delle migliori comparsate di sempre (Bill Murray, in un ruolo geniale). È perfetto per chi vuole provare il brivido dei morti viventi senza l’angoscia tipica di titoli più cupi come Zombi (1978). Un film che mescola adrenalina e risate, rendendo l’horror un terreno molto più accessibile e divertente. Sulla stessa scia, ma ancora più satirico, imperdibile è anche L’alba dei morti dementi (2004) di Edgar Wright.

4. Auguri per la tua morte (2017)

Immagina Ricomincio da capo (1993), ma in versione slasher. In Auguri per la tua morte, la protagonista Tree si risveglia ogni giorno nello stesso modo, solo per finire brutalmente uccisa da un killer mascherato. Per rompere il loop deve scoprire l’identità dell’assassino e cambiare il corso degli eventi. Christopher Landon dirige un horror teen che non prende mai troppo sul serio sé stesso, alternando suspense e momenti comici. È un’ottima scelta per chi non vuole partire subito con film troppo cupi: qui i jump scare ci sono, ma alleggeriti da un tono giocoso e parodistico. Se vuoi restare nello stesso mood, Freaky (2020) è la scelta ideale: non a caso è diretto dallo stesso regista.

5. The Others (2001)

Eleganza e atmosfera gotica al posto del sangue e degli spaventi facili. The Others, diretto da Alejandro Amenábar e interpretato da Nicole Kidman, è un film che punta tutto sulla tensione psicologica. Ambientato in una villa isolata dopo la Seconda guerra mondiale, racconta la storia di una madre e dei suoi due figli sensibili alla luce che iniziano a sospettare della presenza di fantasmi. È un horror per chi ama le atmosfere inquietanti e il mistero, senza la necessità di scene splatter. Se ti hanno affascinato film come Crimson Peak (2015), questa è una tappa perfetta: raffinata, lenta ma magnetica, ideale per chi vuole un horror da brividi delicati ma incisivi.

6. A Quiet Place – Un posto tranquillo  (2018)

Un horror che ha conquistato anche chi solitamente non ama il genere. Diretto e interpretato da John Krasinski insieme a Emily Blunt, A Quiet Place racconta la vita di una famiglia in un mondo dove ogni minimo rumore può attirare creature letali. L’idea geniale di eliminare quasi del tutto i dialoghi trasforma il film in un’esperienza immersiva, fatta di silenzi e tensione costante. È perfetto per principianti perché più che spaventare, coinvolge: ti tiene incollato allo schermo senza mai strafare. Con i suoi 90 minuti scarsi di durata, è anche molto accessibile. Se ti hanno emozionato survival movie come Bird Box (2018), questo horror ti sembrerà familiare e irresistibile.

7. Scappa - Get Out (2017)

Con Scappa - Get Out, Jordan Peele ha rivoluzionato l’horror moderno. Il film parte come una classica storia di fidanzati che vanno a conoscere i genitori… ma qualcosa non torna. Da lì prende vita un horror psicologico che parla di razzismo, alienazione e controllo, con una tensione crescente che ti tiene bloccato sulla sedia. Nonostante i temi seri, è perfetto anche per chi è alle prime armi: non abbonda di jump scare, ma punta sul disturbante. Con le sue due ore, ha il ritmo giusto per catturarti senza sopraffare. Se ti è piaciutoNope (2022) o i thriller di Alfred Hitchcock, questo è un passaggio ideale verso un horror più maturo e sociale.

8. The Ring (2002)

Il film che ha portato l’horror giapponese in tutto il mondo. Diretto da Gore Verbinski, The Ring è il remake del cult Ringu (1998) e ruota attorno a una videocassetta maledetta: chiunque la guarda muore entro sette giorni. L’iconica immagine di Samara che esce dal televisore è diventata un simbolo dell’horror moderno. Per i principianti è un ottimo step intermedio: i brividi ci sono, ma senza eccessi di sangue. È perfetto per chi vuole provare il lato più spaventoso del genere, ma con un’atmosfera avvolgente e una trama misteriosa. Se sei incuriosito dai fantasmi e dalle maledizioni alla The Grudge (2004), questo è il film con cui iniziare.

9. It – Capitolo Uno (2017)

Stephen King sa come colpire nel segno, e It – Capitolo Uno è la prova. Diretto da Andy Muschietti, racconta l’avventura di un gruppo di ragazzini che affronta le proprie paure incarnate nel terrificante clown Pennywise. È un horror che mescola elementi davvero spaventosi con il calore di un film coming-of-age, rendendolo perfetto per chi vuole un passo in più nell’horror senza abbandonare del tutto la leggerezza. Con le sue oltre due ore di durata, riesce a bilanciare bene tensione e momenti emozionanti. Se ami le atmosfere di Stranger Things (2016 – in corso), qui troverai la stessa miscela di amicizia, avventura e brividi.

10. Scream (1996)

Il salto definitivo per entrare davvero nel mondo dell’horror. Diretto da Wes Craven, Scream ha reinventato il genere slasher con un approccio metacinematografico: i personaggi conoscono le “regole” degli horror e cercano di sopravvivere seguendole, mentre un misterioso killer mascherato li perseguita. È un film perfetto per chi ha già fatto pratica con titoli più leggeri e vuole mettersi alla prova con qualcosa di più crudo, ma sempre con ironia e autocoscienza. Il ritmo serrato, le scene cult e il giusto mix tra sangue e tensione lo rendono una tappa obbligata. Se ti sei appassionato alle dinamiche adolescenziali e al bagno di sangue, allora potrai passare ad un livello di slasher più serio con Nightmare - Dal Profondo della Notte (1984), sempre grande cult di Wes Craven, oppure Quella Casa nel Bosco (2011) se restare sulla slasher ma con una vena più “parodistica”.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Filtri
  1. Coraline e la porta magica

    # 1

    Coraline ha undici anni e si è da poco trasferita con la sua famiglia in una nuova casa. Tutto è ancora da esplorare, ma i suoi genitori sono troppo occupati con il lavoro per dedicarsi a lei. La spediscono a giocare in giardino, le preparano al volo la cena quando è ora, la invitano a cavarsela da sola. È così che Coraline scopre una porticina che dà su un tunnel polveroso che porta ad un altro appartamento, in tutto simile al suo, dove vivono un'altra mamma e un altro papà, che altro non fanno che occuparsi di lei. Tutto è spettacolare e desiderabile, dall'altra parte del tunnel, se non fosse che le persone hanno strani bottoni cuciti al posto degli occhi.

  2. Gremlins

    Gremlins

    1984

    # 2

    Un inventore trova uno strano animaletto in un negozio di cianfrusaglie e decide che sarebbe un perfetto regalo di Natale per il figlio. Viene avvisato della necessità di seguire delle piccole regole: mai bagnarlo e mai dargli da mangiare dopo mezzanotte. Il figlio trasgredisce le regole inavvertitamente, dando vita ad un numero elevatissimo di piccoli mostri che mettono a soqquadro tutta la città.

  3. Benvenuti a Zombieland

    # 3

    Il mondo è stato già invaso dagli zombie, la popolazione è stata già quasi totalmente decimata se non ridotta in stato di morto vivente e i pochi superstiti faticano a rimanere tali. Columbus in particolare ha messo a punto una serie di regole da seguire scrupolosamente che sembrano mantenerlo in vita nonostante l'aspetto non certo da uomo d'azione. Chi invece con l'azione ci va a nozze è Tallhassee (tutti quanti si chiamano con il nome della città di provenienza come in guerra), cowboy fuori dal tempo esaltato dall'atmosfera da fine del mondo e fiero massacratore di zombie. Sul loro percorso verso un ovest presumibilmente libero da zombie troveranno Little Rock e Wichita, due sorelle tutt'altro che indifese anch'esse allo sbando.

  4. Auguri per la tua morte

    # 4

    Una studentessa del college rivive in continuazione il giorno del suo omicidio, dai momenti del tutto ordinari che avevano scandito l’inizio della giornata alla sua terrificante conclusione, fino a scoprire l’identità del suo assassino.

  5. The Others

    The Others

    2001

    # 5

    Inghilterra, 1945. Grace ed i suoi figli vivono in una grande casa isolata. I bambini soffrono di una strana malattia che li costringe a vivere al riparo della luce. Ma ciò che si nasconde dietro ogni spiraglio aperto, nella penombra dei lunghi corridoi, non è solo una minaccia alla salute dei bambini...

  6. A Quiet Place - Un posto tranquillo

    # 6

    Una famiglia vive un'esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.

  7. Scappa - Get Out

    Scappa - Get Out

    2017

    # 7

    Quando un giovane afro-americano visita la tenuta di famiglia della sua fidanzata bianca, si scontra con il vero motivo che si cela dietro l’invito. Ora che Chris e la sua ragazza, Rose, sono arrivati al fatidico incontro con i suoceri, lei lo invita a trascorrere un fine settimana al nord con Missy e Dean. In un primo momento, Chris legge il comportamento eccessivamente accomodante della famiglia, come un tentativo di gestire il loro imbarazzo verso il rapporto interrazziale della figlia; ma con il passare del tempo, fa una serie di scoperte sempre più inquietanti, che lo portano ad una verità che non avrebbe mai potuto immaginare.

  8. The Ring

    The Ring

    2002

    # 8

    Una leggenda metropolitana narra la storia di una videocassetta, contenenti immagini da incubo, la cui visione porta alla morte in esattamente sette giorni. La reporter Rachel Keller, scettica all'inizio, si ricrede quando viene a sapere che quattro ragazzi sono morti esattamente una settimana dopo la visione della misteriosa cassetta. Spinta dalla sua curiosità investigativa Rachel rintraccia la cassetta e la guarda: ha esattamente una settimana per riuscire a salvarsi...

  9. It

    It

    2017

    # 9

    Ottobre 1988, nella cittadina di Derry. Il piccolo Georgie esce di casa nella pioggia per far navigare la barchetta di carta preparatagli dal fratello maggiore Billy, costretto a casa dall'influenza. La barchetta scorre per i rivoli lungo i marciapiedi, ma finisce in uno scolo che conduce alla rete fognaria. Georgie, contrariato, si china a guardare nella feritoia e incontra lo sguardo del bizzarro clown che abita nelle fogne, Pennywise. Per quanto strano sia trovare un clown in quel luogo, Georgie si intrattiene con lui sin quando il clown non lo addenta e lo cattura portandolo giù con sé. Giugno 1989. A Derry vige il coprifuoco a causa delle numerose sparizioni di persone, soprattutto bambini.

  10. Scream

    Scream

    1996

    # 10

    Attenti, ragazzi: un serial killer si aggira in mezzo a voi!Sidney si trova a dover affrontare qualcosa che supera le sue crisi adolescenziali. Sua madre infatti è stata assassinata un anno prima, il padre è sempre assente per lavoro e il suo ragazzo Billy la sta spingendo a fuggire di casa. Ci si mette anche un serial killer che ha iniziato a terrorizzare la città usando la sua passione per i film dell'orrore. Avvalendosi di tutte le sue conoscenze in materia, gioca con le sue vittime e riesce a sviare la polizia. Il film sta tra lo scherzo e l'esercitazione sulla paura: un gioco di ragazzi che si rivela subito una vera, sanguinosa corsa all'incubo. L'ironia stempera la tensione, ma il gran finale notturno è trascinante. Film "teorico" che ha rilanciato Craven e generato vari seguiti apocrifi e non. Nella parte del preside c'è Harry "Fonzie" Winkler.