I 10 migliori film simili a “The Substance” tra terrore, body horror e psicologia

Aggiornato il

Andrea Ballerini

Andrea Ballerini

Editor a JustWatch

The Substance ha sbalordito il pubblico con la sua radicale e sanguinosa analisi del culto della bellezza. La parabola finale della carriera della star di mezza età Elisabeth Sparkle (Demi Moore) è la base per l’inserimento nella storia di un colpo di scena sci-fi: un siero che porta alla luce la versione esteticamente migliore di chi assume la Sostanza. Le cose ben presto si complicano e la virata verso il body horror è repentina e incessante.

Se avete amato l’horror della regista Coralie Fargeat, questa guida di JustWatch vi presenta i 10 migliori film come The Substance (2024). La lista include classici del passato, perle moderne e cult imperdibili. I titoli che trovate qui sotto non sono ordinati in base alla loro bellezza, ma alle similitudini con The Substance (2024). Per questo motivo, le posizioni non rispecchiano una vera e propria classifica.

10. From beyond - Terrore dall'ignoto (1986)

From beyond - Terrore dall'ignoto è il primo dei due film di Stuart Gordon che trovate nella lista. Questo cult ricorderà The Substance (2024) a molti per le immagini grottesche che si susseguono sullo schermo. Gli effetti pratici sono ovunque negli 85 minuti di durata e creano visioni difficili da dimenticare. From beyond - Terrore dall'ignoto (1986) brilla anche per una fotografia al neon che esalta il sottotesto sci-fi dell’opera e che osa con l’uso di un rosa acceso a dir poco accecante. Se La cosa (1982) e Slither – Una fame da paura (2006) fanno al caso vostro, fidatevi di me e mettetevi comodi: From beyond (1986) è il prossimo film da guardare.

9. Shining (1980)

Shining è uno dei tanti successi di Stanley Kubrick. Dopo essersi cimentato in film fantascientifici, crime e di guerra, il maestro inglese approccia il genere horror per la prima volta e ci regala un vero e proprio capolavoro. Dalle performance storiche di Jack Nicholson e Shelley Duvall alle scene cult dell’ascensore sanguinante o delle gemelle, Shining (1980) è da annoverare tra i classici, in compagnia de L'esorcista (1973) e Rosemary's Baby (1968). Tra il film di Kubrick e The Substance (2024), le similitudini sono prettamente estetiche. Fargeat, infatti, omaggia sia alcuni set di Shining (1980) sia alcune inquadrature iconiche. Allo stesso tempo, il deterioramento del corpo della protagonista ricorda le sembianze della donna nella stanza 237 dell’Overlook Hotel.

8. Titane (2021)

Come per Revenge (2018), il secondo film di Julia Ducournau, Titane, non ha paura di mostrare visioni intense che provocano lo spettatore. Questo body horror si posiziona orgogliosamente sulla scia del sottogenere reso famoso da David Cronenberg, unendo sequenze splatter con un sottotono politico. Titane (2021) è simile a The Substance (2024) per l’analisi estrema sul corpo umano e per il tono provocatorio dalla vicenda narrata. Non adatta ai deboli di cuore, questa visione è consigliata a chi si è già fatto i denti con altri film horror francesi dal carattere eccessivo come Inside - À l'intérieur (2007) o Alta tensione (2003).

7. Revenge (2018)

Prima di essere acclamata in tutto il mondo per The Substance (2024), Coralie Fargeat aveva esordito come regista con l’action Revenge (2018). Questa classica storia di vendetta potrebbe svolgersi secondo gli stilemi del genere, ma Fargeat mostra fin da subito la sua impronta femminista. In Revenge (2018), la vittima si trasforma in aggressore pronto a tutto per vendicare la violenza subita. Una vicenda all’insegna dell’occhio per occhio che ha poco di biblico. Il sangue scorre a fiumi, soprattutto nella parte finale, e serve a lavare l’ingiustizia subita dalla protagonista. Se cercate un film ad alto impatto che va dritto al sodo e non ha paura di osare con le immagini, Revenge (2018) potrà soddisfare la vostra sete di cinema.

6. La pelle che abito (2011)

La pelle che abito è forse uno dei film più disturbanti della lista, nonostante contenga un livello di sangue non paragonabile a Society - The Horror (1989) o Revenge (2018). Questo thriller dalle tinte horror esplora la trasformazione del corpo tanto quanto The Substance (2024) e lascerà a bocca aperta chi ha amato Il sacrificio del cervo sacro (2017) e Inseparabili (1988). Il regista Pedro Almodóvar calca la mano su temi cari alla sua filmografia –sesso, desiderio, identità, psicologia– e porta sullo schermo una storia che diventa sempre più agghiacciante al progredire della trama. Allo stesso tempo, La pelle che abito (2011) è dotato di aspetto visivo degno di nota, in primis una fotografia lucida e pulita che ricorda la stanza delle operazioni del protagonista.

5. Re-Animator (1985)

Re-Animator è l’ennesimo cult anni ‘80 che non poteva mancare da questa lista. Ovviamente, l’omaggio di Coralie Fargeat al film di Stuart Gordon è esplicito. Infatti, la sostanza che il personaggio di Demi Moore si inietta ha lo stesso colore verde neon del siero del dottor West. Con la differenza che il secondo non crea una versione più giovane di una persona, ma serve per resuscitare i morti. Re-Animator (1985) è tutto ciò che vi aspettereste da un horror anni ’80: ricco di scene splatter, estremamente divertente in alcuni punti e dotato di un tocco di follia che non guasta mai. Immaginatevi il focus sul corpo di pellicole body horror come Videodrome smorzato da un umorismo sanguinolento alla Splatters - Gli schizzacervelli (1992) e avrete Re-Animator (1985).

4. Il cigno nero (2010)

Se cercate film dove la protagonista vive momenti ambivalenti al limite del disturbo da personalità multiple, Il cigno nero è qui per voi. Infatti, il conflitto tra le due versioni di Elisabeth in The Substance (2024) è simile a ciò che avviene nella testa di Nina (Natalie Portman) nel film di Aronofsky.  Anche dal punto di vista tematico, i due film si toccano nel mostrare la deleteria spirale creata dalla ricerca di perfezionismo. Meno gore di The Substance (2024), Il cigno nero (2010) crea comunque una grande accoppiata con il secondo film di Coralie Fargeat ed è consigliato a chi abbia amato il remake di Guadagnino Suspiria (2018) e The Neon Demon, che trovate più avanti nella lista.

3. Society - The Horror (1989)

Society - The Horror è l’esordio alla regia del produttore horror Brian Yuzna, passato alla storia per il finale raccapricciante e il forte umorismo nero. Questo connubio di sangue e risate surreali è prepotente anche in The Substance (2024) e crea un ciclo nella mente dello spettatore, alternando momenti ilari a raffiche di disgusto. Un occhio di riguardo va anche agli effetti speciali manuali utilizzati per ricostruire le scene splatter. A opera di Screaming Mad George, sono un testamento della creatività analogica del body horror, mantenuta da Fargeat anche in The Substance (2024). Society - The Horror (1989) si abbina perfettamente ad altri titoli anni ‘80 nella lista come Re-Animator (1985) e From beyond (1986)   

2. The Neon Demon (2016)

The Neon Demon (2016), il decimo film di Nicolas Winding Refn, ci mantiene all’interno del mondo dello spettacolo, anche se l’universo esplorato dalla protagonista Jesse (Elle Fanning) è quello della moda. Ad accomunare i due titoli non sono solamente le sferzate gore e un’attenzione capillare per l’estetica delle inquadrature. La natura effimera della bellezza, una volta varcata la soglia dell’entertainment, è il centro portante di entrambe le pellicole. Lo stesso si potrebbe dire della critica esplicita al carattere machista di una parte di queste industrie. Una menzione speciale va alla fotografia scintillante e ricca di luci al neon, che ricordano i colori di Titane (2021) e  Society - The Horror (1989).

1. Videodrome (1983)

Il sottovalutato Videodrome (1983) del pioniere del body horror David Cronenberg è una scelta obbligata. L’ambientazione nel mondo della televisione e la crescente dose di mutazioni corporee sono alla base dei due film. L’unica differenza è che il protagonista di Videodrome (1983) è il proprietario di una televisione privata e non una star del palinsesto. Questo cult è ricco di scene dove lo splatter e l’anatomia corporea sono i punti fondamentali e credo lascerà nello spettatore gli stessi effetti di stupore e disgusto di The Substance (2024). Un plauso va anche agli effetti speciali analogici, immensi nella loro plasticità come in From beyond (1986). Morte a Videodrome, gloria e vita alla nuova carne! 

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. From beyond - Terrore dall'ignoto

    # 10

    Uno scienziato piuttosto ambiguo e il suo assistente inventano una macchina che permette di guardare in un'altra dimensione.

  2. Shining

    Shining

    1980

    # 9

    L'aspirante scrittore Jack Torrance si trasferisce tra i monti per trovare il giusto isolamento che gli permetterà di completare il suo romanzo. L'uomo accetta quindi l'incarico di custode invernale di un enorme albergo tra le montagne, dove lo seguono la moglie e il figlioletto Danny, il quale possiede poteri paranormali che gli permettono di vedere nel passato e nel futuro.

  3. Revenge

    Revenge

    2011

    # 8

    Amanda Clarke, sotto la falsa identità di Emily Thorne, si trasferisce negli Hamptons, in cerca di vendetta sulle persone che hanno distrutto la sua famiglia. Suo padre, David Clarke, un ricco uomo d'affari con il quale ha passato la sua infanzia negli Hamptons, fu accusato, processato e condannato ingiustamente per aver partecipato a un'azione terroristica. Ad incastrarlo furono i Grayson, titolari della "Grayson Global", società della quale David faceva parte, in combutta con molti personaggi a loro vicini. La figlia Amanda invece venne divisa tra famiglie affidatarie e infine rinchiusa in un carcere minorile fino alla maturità. Uscita dal carcere venne accolta nella società da Nolan Ross, amico del padre, che le consegnò una scatola contenente i diari di David. Leggendoli Amanda scoprì la vera storia del padre e, dopo aver scambiato la sua identità con quella dell'amica Emily Thorne, intraprese il suo cammino di vendetta contro tutti i traditori del padre.

  4. Revenge

    Revenge

    2018

    # 7

    Jen è la giovane amante di Richard, un uomo di successo che la porta con sé per un weekend di sesso e relax in una sontuosa villa in mezzo al deserto. Le cose prendono una piega inattesa quando due amici di Richard, Stan e Dimitri, si presentano con un paio di giorni d'anticipo per la battuta di caccia che avevano organizzato. Il gruppo trascorre la sera insieme e Stan è profondamente eccitato da Jen, che del resto lo provoca apertamente. Il giorno dopo, in assenza di Richard, Stan violenta Jen mentre Dimitri non fa niente per impedirlo. Al ritorno di Richard lei vuole giustizia ma lui le offre solo un lavoro a Vancouver e quando Jen minaccia di raccontare della loro tresca alla moglie di Richard, lui non ci vede più...

  5. La pelle che abito

    La pelle che abito

    2011

    # 6

    Da quando sua moglie è morta, bruciata in un incidente d'auto, il dottor Robert Ledgard, eminente chirurgo plastico, ha lavorato alla creazione di una nuova pelle con la quale avrebbe potuto salvarla. Dodici anni dopo riesce a coltivarla nel suo laboratorio, una pelle sensibile alle carezze ad insieme un'autentica corazza contro tutte le aggressioni sia esterne che interne delle quali è vittima il nostro organo più esteso. Oltre agli anni di studio e di sperimentazioni Robert aveva bisogno di ...

  6. Re-Animator

    Re-Animator

    1985

    # 5

    Uno studente di medicina inventa un siero per resuscitare i morti. Ma i cadaveri ritornano in vita con lo scopo di uccidere…uno dei film più violenti e rivoltanti degli anni ‘80, senza riguardi per nessuno: un degno erede di Romero. Una gioia. Da un racconto di H.P. Lovecraft. Considerato un cult movie dai cultori del genere horror…

  7. Il cigno nero

    Il cigno nero

    2010

    # 4

    Nina è una ballerina del New York City Ballet che sogna il "ruolo" e un amore che spezzi l'adolescenza mai finita. Incalzata dalla madre, si sottopone ad un allenamento sotto lo sguardo di Thomas Leroy. Coreografo appassionato e deciso a farne una stella, Leroy le assegna la parte della protagonista nella sua versione del "Lago dei cigni". Sul palcoscenico Nina sarà Odette. Eterea e piena di grazia Nina incarna alla perfezione il candore del cigno bianco e con difficoltà il suo doppio nero e tenebroso, che in una superba variazione ingannerà il suo principe e la voterà al suicidio. La ricerca del suo lato oscuro e della consapevolezza della propria sessualità la condurranno verso una tempesta emozionale e all'incontro con Lily, insidiosa rivale in nero. Dietro le quinte Nina si strugge e si predispone a 'doppiare' il suo cigno bianco.

  8. Society - The Horror

    # 3

    Rampollo di ricchi borghesi, allievo di una scuola esclusiva, Bill è ossessionato da orribili incubi. Lo curano a forza con massicce dosi di psicofarmaci, ma il ragazzo non è un paranoico; soffre di un grave disagio nei confronti dei suoi familiari. Quando si ribella all’ambiente, è costretto a partecipare a un party che si trasforma in un’orgia di cannibalismo.

  9. The Neon Demon

    The Neon Demon

    2016

    # 2

    Quando l’aspirante modella Jesse si trasferisce a Los Angeles, la sua giovinezza e vitalità vengono fagocitate da un gruppo di donne ossessionate dalla bellezza,disposte ad usare ogni mezzo per prenderle ciò che ha.

  10. Videodrome

    Videodrome

    1983

    # 1

    Max Renn (James Woods) è a capo di una piccola stazioncina televisiva specializzata in roba forte e cerca sempre di trovare roba ancora più forte e a poco prezzo per rimpolpare il palinsesto e vincere la graduale assuefazione del pubblico. Uno dei suoi impiegati, Harlan (Peter Dvorsky), riesce ad avere accesso a una stazione televisiva pirata chiamata Videodrome che trasmette film estremi di torture, mutilazioni e cose del genere. Molto interessato, Max vorrebbe quel materiale per la sua televisione e incarica Masha (Lynn Gorman), che abitualmente gli procura i filmati, di scoprire chi ne abbia la proprietà. Masha gli rivela che non si tratta di finzione: sono vere atrocità.