10 film d’animazione da vedere se hai amato “KPop Demon Hunters”

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Diciamolo: KPop Demon Hunters è diventato un vero e proprio tormentone globale. Se non stai canticchiando “Golden” o "Soda Pop" o scrollando TikTok pieni di fan edit, probabilmente vivi in un bunker. Tra idol che combattono demoni tra una coreografia e l’altra, look da urlo e momenti da lacrimuccia, la serie ha conquistato tutti: dagli amanti del K-pop agli appassionati di anime, passando per chi non sa resistere a una protagonista che prende a calci gli inferi con i tacchi glitterati.

Sei stanco di riguardarlo in loop nella speranza di un secondo film o guardare il vuoto cercando un senso alla tua vita? Niente panico. Ecco 10 film d’animazione che ti faranno rivivere la stessa adrenalina, lo stesso stile esplosivo e quell’irresistibile mix di musica, magia e girl power. Preparati a rimettere le cuffie e a salvare il mondo… con stile.

Belle (Mamoru Hosoda, 2021)

Suzu è una ragazza timida che nella realtà non riesce più a cantare; nell’universo virtuale “U” rinasce come Belle, diva luminosa seguita da milioni di utenti. Il film è da vedere perché trasforma la performance in terapia: ogni canzone è un passo verso la ricomposizione dell’identità, tra trauma, vergogna e desiderio di essere visti davvero. Visivamente è un trip ipnotico: folle digitali, scenografie oniriche, abiti-palcoscenico che sembrano couture d’alta moda; a far da contrappunto, l’intimità ruvida della vita quotidiana. Il parallelo con KPop Demon Hunters è naturale: il palco scintillante contro i demoni interiori, l’immagine pubblica da gestire, il peso del fandom e del controllo. Hosoda innesta inoltre un eco di “La Bella e la Bestia” per interrogare empatia e cura nell’era dei social. La colonna sonora è trainante, le sequenze-concerto hanno la potenza di un live pop, ma il cuore resta il percorso di una ragazza che usa la voce per ritrovare sé stessa – online e, finalmente, offline.

Interstella 5555 (Kazuhisa Takenouchi, 2003)

Questa gemma cult realizzata con i Daft Punk è un’esperienza audiovisiva totale: zero dialoghi, solo l’album “Discovery” a guidare il racconto di una band aliena rapita da un produttore terrestre e trasformata in prodotto da “fabbrica pop”. È imperdibile per chi ha amato KPop Demon Hunters perché condivide la stessa estetica iper-pop, l’attenzione alla performance e un sottotesto lucidissimo sullo sfruttamento dell’immagine delle star. In Interstella 555 il palcoscenico diventa campo di battaglia: tra concerti, inseguimenti spaziali e identità rubate, il film parla di libertà artistica e del prezzo della fama. Il character design glam e la regia psichedelica trasformano ogni traccia in un set-piece visivo. È un viaggio da vedere con il volume al massimo, capace di far vibrare cuore, occhi e orecchie con una potenza che dialoga perfettamente con le vibrazioni pop-action di Hana & co.

Promare (Hiroyuki Imaishi, 2019)

Colori acidi, linee squadrate, dinamismo da videoclip e un’idea di movimento che sembra esplodere fuori dallo schermo: Promare è un trip futuristico in cui i pompieri mecha dei Burning Rescue sfidano i Burnish, mutanti piromani tra rivoluzione e persecuzione. Per chi ha amato KPop Demon Hunters, in Promare ritroviamo l’energia “da palco”, le pose larger-than-life e un’epica pop che mette a fuoco il conflitto tra potere e giustizia, istituzioni e outsiders. L’estetica “sparata a mille”, le coreografie d’azione millimetriche e le musiche pulsanti ricreano la stessa scarica di adrenalina da live show. Anche senza una boy band, il senso di squadra, i costumi iconici e l’overacting pieno di carisma colpiscono come un hook orecchiabile. È puro spettacolo: 105 minuti che filano via come un singolo estivo in heavy rotation, tra ironia, pathos e fuoco (tantissimo fuoco).

Macross Plus: Movie Edition (Shoji Kawamori, 1995)

Se ti intriga la musica come arma e linguaggio universale, Macross Plus è un riferimento cruciale. In scena c’è Sharon Apple, popstar virtuale che diventa senziente e pericolosa, mentre due piloti rivali si sfidano tra dogfight aerei e un triangolo emotivo sospeso tra passato e tecnologia. L’intreccio tra palcoscenico e guerra, immagine e desiderio, macchina e umano anticipa con lucidità temi oggi centrali nell’industria idol. Proprio come KPop Demon Hunters, mette a nudo il lato oscuro del culto dell’immagine e il rischio di perdere sé stessi nell’ingranaggio dello spettacolo. Le performance olografiche ipnotiche, la colonna sonora sofisticata e l’animazione ibrida creano un’estetica cyber-pop che pare predire stan culture, AI e fandom globali. Visionario, elegante, ancora attualissimo: un ponte perfetto tra action high-tech e critica del mito pop.

Paprika (Satoshi Kon, 2006)

Onirico, conturbante, abbagliante: Paprika è un tuffo nei sogni dove identità e performance si sfumano fino a confondersi. La scienziata Atsuko/“Paprika” entra nei subconscî per curare i pazienti, ma un sabotaggio trasforma la città in una parata allucinata di simboli e desideri. Perché è ideale per chi ha amato KPop Demon Hunters? Perché, pur lontano dall’estetica idol, mette al centro metamorfosi, personae e lotta interiore tra ciò che mostriamo al pubblico e ciò che siamo davvero. Il montaggio fluido di Kon, che passa da una “scena” all’altra come da un set a un backstage, dialoga con la dimensione performativa del pop contemporaneo. È cinema che suona come un concept album: ogni sequenza è un “brano” visivo che spinge sulla percezione. Ne esci con la sensazione di aver assistito a uno show mentale grande quanto un’arena.

Magical Girl Lyrical Nanoha: The Movie 1st (Takayuki Hamana, 2010)

Dietro l’apparenza kawaii di un “magical girl movie” in Magical Girl Lyrical Nanoha: The Movie batte un cuore action sorprendentemente intenso. Nanoha, studentessa qualunque, scopre poteri straordinari e si ritrova a combattere per proteggere mondi e legami, tra beam-struggle spettacolari e scelte che pesano. Per i fan di KPop Demon Hunters torna la risonanza tra trasformazione, performance e sorellanza: la magia come messa in scena, la squadra come coreografia emotiva. Le sequenze di combattimento sono veri numeri da palco, con armi-bacchetta che ricordano light-stick e finishing moves “coreografate” come breakdance di luce. A rendere tutto più avvincente è la carica emotiva: sotto il glitter c’è un discorso maturo su empatia, sacrificio e identità. Un ponte perfetto tra estetica idol e azione sincera, capace di parlare tanto agli occhi quanto al cuore del pubblico.

Nana (Morio Asaka, 2006)

Sì, è una serie e non un film, ma sarebbe un delitto non citarla in un itinerario legato a musica, identità e sorellanza. Nana segue due giovani donne che condividono lo stesso nome e un appartamento a Tokyo: una insegue il successo con la sua punk band, l’altra cerca un amore capace di darle un posto nel mondo. È da vedere perché racconta la scena musicale come rito di passaggio emotivo: concerti, sale prove, backstage diventano specchi di desideri e fragilità. Proprio come in KPop Demon Hunters, il cuore sta nel legame tra ragazze che si sostengono (e a volte si feriscono) mentre l’industria mette a nudo pressioni, compromessi e solitudini. L’attenzione ai dettagli – look, testi, dinamiche di gruppo – rende ogni episodio una piccola canzone di crescita. Se ami storie di amicizie incandescenti, sogni che costano caro e palcoscenici che salvano e consumano, Nana ti entra nelle ossa.

Perfect Blue (Satoshi Kon, 1997)

Se K-Pop Demon Hunters ti ha colpito anche per le ombre del mondo idol, Perfect Blue è la discesa definitiva nel lato oscuro dell’immagine. Mima lascia una girl band per diventare attrice e si ritrova stretta tra stalking, doppi digitali e una psiche che si incrina. È da vedere perché, con la lucidità di un bisturi, Satoshi Kon anticipa l’ansia da performance 24/7, il giudizio dei fan e l’erosione dell’identità sotto i riflettori. Qui il palco non è liberazione, ma labirinto: reality e finzione si avvitano finché lo specchio non restituisce più certezze. Il parallelo con KPop Demon Hunters sta nel peso dell’immagine pubblica e nella battaglia interiore che ne deriva – solo che Kon toglie glitter e lascia il dolore nudo. Thriller psicologico magnetico, disturbante, ancora attualissimo nell’era dei social: guardarlo significa chiedersi quanto di noi resti nostro quando diventiamo un personaggio.

Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos: The Movie (Tomoya Takahashi, 2023)

Il gran finale del nuovo ciclo di Sailor Moon è un’esplosione di energia cosmica e sentimento. Usagi affronta una minaccia intergalattica che mette in gioco tutto ciò che ama, mentre il team delle Guardian brilla in trasformazioni e combattimenti dal respiro epico. Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos: The Movie è da vedere perché incarna il girl power in chiave visiva: palette sgargianti, pose iconiche, coreografie che sembrano numeri da palco. Come in KPop Demon Hunters, il legame tra ragazze è il vero “superpotere”: amicizia, lealtà, sacrificio diventano musica emotiva che regge l’azione. Il tono è più maturo, ma conserva la magia dell’originale, fondendo nostalgia e spettacolo in un unico abbraccio. Se ti hanno conquistato la sorellanza militante, i costumi-immagine e l’idea che la performance sia anche un atto d’amore e protezione, Cosmos è il capitolo stellare che stavi aspettando.

Jujutsu Kaisen 0 (Sunghoo Park, 2021)

Prequel potente e autonomo, Jujutsu Kaisen 0 segue Yuta, ragazzo schiacciato da una maledizione che impara a incanalarla in forza. Ne esce un racconto di formazione adrenalinico: scuola di stregoneria, maestri carismatici, compagni che diventano famiglia, scontri disegnati come coreografie dal respiro musicale. È da vedere perché ha la compattezza di un concerto “best of”: ritmo alto, picchi emotivi, assoli visivi che restano in testa. Il punto di contatto con KPop Demon Hunters sta nell’energia giovane, nell’idea di talento come responsabilità e nel modo in cui la squadra trasforma il trauma in slancio. Non c’è la componente idol, ma c’è lo stesso battito: amicizia, dolore, redenzione che si intrecciano a un’azione diretta, leggibile, spettacolare. Se cerchi cuori che battono forte mentre il buio avanza – e un finale capace di risuonare a lungo – è una visione perfetta.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Filtri
  1. Belle

    Belle

    2021

    # 1

    Il film racconta la storia di Suzu, una ragazza di diciassette anni che ha perso la madre quando era piccola a causa di un incidente e ora vive in una zona rurale col padre. Quando viene a sapere del mondo virtuale chiamato “U”, vi entra con un avatar di nome Belle, attraendo a sé grande attenzione grazie alle sue capacità canore, e in seguito incontrerà una creatura dalla forma di drago.

  2. Interstella 5555

    Interstella 5555

    2003

    # 2

    Quattro talentuosi musicisti vengono rapiti da un produttore discografico che li spaccia per umani. Shep, un pilota spaziale innamorato della bassista Stella, li segue fin sulla Terra. Riprogrammati per dimenticare le loro vere identità e rinominati in The Crescendolls, il gruppo anche qui guadagna in poco tempo un enorme successo grazie al loro pop. Ad un concerto, Shep riesce a liberare tutti i musicisti ad esclusione di Stella, e i membri della band cominciano così sia a riscoprire chi sono veramente, sia a pensare ad un piano per liberare la compagna.

    Interstella 5555 non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  3. Promare

    Promare

    2019

    # 3

    L'apparizione dei Burnish, una razza di esseri fiammeggianti apparsi per caso per via di una mutazione, ha messo il mondo nel caos: metà del pianeta è stato distrutto dalle fiamme. Sono passati 30 anni da quel giorno e un gruppo denominato Mad Burnish ha ripreso a seminare distruzione. La storia vedrà Galo Thymos, un nuovo membro dei Burning Rescue ovvero la squadra anti-Burinish, combattere con Lio Fotia, il leader dei Mad Burnish.

  4. Macross Plus

    Macross Plus

    1994

    # 4

    Anno 2040 (28 anni dopo gli eventi narrati in The Super Dimension Fortress Macross) su un pianeta di tipo terrestre, chiamato Eden. Gli esseri umani e gli zentradi hanno iniziato a colonizzare la galassia e questa espansione ha portato allo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate. L'intelligenza artificiale di cui possono disporre i computer è ormai quasi in grado di sviluppare l'autocoscienza, e proprio grazie a queste innovazioni, è stata creata Sharon Apple, cantante "virtuale" di grande successo. Sharon Apple è perfetta, l'unica cosa che le manca è una propria personalità, che prende in prestito da colei che le presta anche la voce, Myung Fang Lone. Il concerto di debutto di Sharon si tiene sul pianeta Eden (una delle colonie terrestri), dove nello stesso momento, i piloti e collaudatori di caccia Isamu Dyson e Guld Bowman si stanno sfidando per dimostrare la propria superiorità e quella del proprio mezzo (i Valkyrie YF-19 e YF-21) . In realtà un tempo, Isamu, Guld e Myung erano grandi amici, ma in seguito ad un incidente avvenuto sette anni prima, le strade dei tre giovani si separarono inesorabilmente. Quando Isamu e Guld vengono a sapere che Myung è tornata, fra i due si riaccende fortissima la rivalità, dato che entrambi erano innamorati della ragazza. Quando una AI instabile ed in fase di sperimentazione viene installata in Sharon Apple, che a questo punto può fare a meno di Myung, la situazione precipita e la cantante cerca di prendere possesso dei sistemi della prima nave Macross.

    Macross Plus non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  5. Paprika - Sognando un sogno

    # 5

    In un futuro non troppo lontano l'invenzione della DC Mini permette agli psicoanalisti di immergersi nei sogni, e quindi nel subconscio, dei propri pazienti in modo da conoscere e curare stati alterati e problematiche nascoste dell'io. La dottoressa Atsuko Chiba, sotto lo pseudonimo di Paprika, comincia ad utilizzare questa procedura anche al di fuori della struttura ospedaliera in cui è capo della ricerca, sempre con il fine di aiutare le persone traumatizzate da eventi passati. Essendo la procedura ad alto rischio e ancora in via sperimentale, le DC Mini vengono custodite con la massima attenzione.

  6. Magical Girl Lyrical Nanoha

    # 6

    La piccola Nanoha è una moderna studentessa elementare che vive in una famiglia ideale dove genitori e fratelli sono amorevoli e buonissimi tra di loro, ha due amiche sincere e l'unica cosa che può crearle angoscia è l'arrivo dell'età in cui ci si incomincia ad interrogare sul proprio futuro. Una vita così semplice e perfetta non poteva restare tranquilla, così si ritroverà a diventare la classica maghetta paladina del bene, con immancabile animaletto compreso nel contratto. Come maghetta Nanoha dimostrerà di possedere grandi potenzialità ma nei maggiori momenti di stanchezza e sconforto viene evidenziato che è troppo giovane per avere una carico simile sulle spalle. Fortunatamente per lei il bastone reagirà automaticamente ai pericoli, salvaguardandola nell'adempimento del suo compito, ovvero recuperare i pericolosi e potenti frammenti azzurri, ultima testimonianza di una civiltà leggendaria che aveva toccato il massimo sviluppo magico e tecnologico fino al punto di collassare.

    Magical Girl Lyrical Nanoha non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. Nana

    Nana

    2006

    # 7

    Nana "Hachi" Komatsu e Nana Osaki, due ragazze ventenni accomunate dal nome e dalla decisione di trasferirsi a Tokyo, si conoscono sul treno diretto verso la capitale giapponese. Si rincontrano ancora per caso in un appartamento che entrambe vogliono affittare: decideranno così di essere coinquiline e di condividere la loro vita quotidiana.

  8. Perfect Blue

    Perfect Blue

    1998

    # 8

    Di fronte allo scarso successo commerciale, la cantante Mima che deve abbandonare il microcosmo rosa confetto delle idol per essere "rilanciata" come attrice, in un mondo dove invece diventerà solo carne da macello. Ottiene la parte di una ragazza psicologicamente instabile nel serial Tv "Doppio Legame", ma inizia a ricevere messaggi di minaccia anonimi da parte di un fan otaku che non ha tollerato il cambiamento d'immagine della "sua" Mima. Di lì a poco, una serie di incidenti colpisce il set di lavorazione. La stessa Mima, abituata a essere un mero simulacro, inizia a perdere contatto con la propria identità. Ma allora: chi è la vera Mima? Quella che veste gli ingenui costumi della idol? Quella che compare sorridente su Internet? Quella che fa la spesa al supermercato? La ragazza schizofrenica di "Doppio Legame"? L'illusione di se stessa? Oppure solo l'illusione di tutti?

  9. Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos: Il film - Parte 1

    # 9

    Le Guerriere Sailor godono di un breve momento di pace fino a quando il Cristallo d'Oro di Mamoru viene rubato da Sailor Galaxia e compaiono le misteriose Sailor Starlights. Una ad una, le amiche e le persone care di Sailor Moon vengono prese di mira da un nuovo formidabile nemico che minaccia di distruggere tutto e di dominare l'intero cosmo.

    Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos: Il film - Parte 1 non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  10. Jujutsu kaisen 0 - Il film

    # 10

    Yuta Okkotsu è uno studente liceale nervoso che soffre di un problema serio: la sua amica d'infanzia Rika si è trasformata in una maledizione e non lo lascerà in pace. Dal momento che Rika non è una maledizione ordinaria, la sua situazione viene notata da Satoru Gojo, un insegnante del liceo Jujutsu, una scuola in cui gli esorcisti alle prime armi imparano a combattere le maledizioni. Gojo convince Yuta ad iscriversi, ma riuscirà a imparare abbastanza in tempo per affrontare la maledizione che lo perseguita?