30 cartoni animati Disney che hanno fatto la storia del cinema d’animazione

Aggiornato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

L’infanzia di molti non sarebbe stata la stessa senza i cartoni animati della Disney. Generazione dopo generazione, questi gioielli dell’animazione continuano ad essere visti e rivisti dalle famiglie di tutto il mondo per la loro capacità di intrattenere i più piccoli e di farli immergere completamente in mondi nuovi e magici. Al tempo stesso, i cartoni sono importanti perché contribuiscono a sviluppare i diversi tipi di carattere che i bambini possono avere, mostrando episodi che vanno ad attivare diverse emozioni nello spettatore.

Questa lista presenta i 30 cartoni animati Disney che non potete assolutamente lasciarvi scappare. Da classici del genere come La carica dei 101 e Biancaneve e i sette nani, a capolavori moderni che hanno mantenuto l’essenza Disney come Mulan e La principessa e il ranocchio, questi film d’animazione sono adatti a tutti. In più, sono perfetti per una serata in famiglia o per un viaggio nel passato a quando si era ancora bambini.

Biancaneve e i sette nani (1938)

Il film che ha dato inizio alla mitologia Disney. Con i suoi 83 minuti Biancaneve è stato il primo lungometraggio animato della storia e resta ancora oggi una pietra miliare del cinema. L’eleganza dei disegni, una delle cattive più cattive di sempre, i sette nani e la loro Ehi Oh!, qui è stato creato lo standard della fiaba animata. Certi momenti della trama stonano con la contemporaneità, per cui non tutti potrebbero apprezzare. Anche se non spettacolare come Cenerentola o La Bella e la Bestia, rimane comunque parte fondante nella storia dell'animazione, adatto soprattutto a chi cerca le atmosfere da favola pura. Un must per chiunque voglia riscoprire le origini della Disney.

Pinocchio (1940)

Pinocchio è uno dei film più antichi e profondi dello studio Disney. Dietro la favola del burattino che vuole diventare bambino si nasconde una storia che parla di crescita, dell’importanza di prendersi le prime responsabilità, anche quando tutto sembra andare in direzione contraria. Un capolavoro di animazione, all’avanguardia per i suoi tempi, basti pensare  alle sequenze con Mangiafuoco o la balena, frammenti di spettacolo puro hanno segnato l’immaginario di intere generazioni, anche se con un tono molto più cupo rispetto ad altri classici. Una fiaba che fa parte della cultura tutta, un film perfetto per chi cerca un racconto senza tempo, con un forte insegnamento etico. Adatto agli spettatori di tutte le età, dura appena 88 minuti.

Fantasia (1940)

Un esperimento unico, Fantasia è una sinfonia visiva che unisce musica classica e animazione. Dalla celebre sequenza con Topolino sulle note de L’apprendista stregone di Dukas, fino alla nascita della vita raccontata con Stravinskij, o il banchetto dionisiaco su La pastorale di Beethoven. È un film che va oltre la narrazione tradizionale, verso territori d’avanguardia e sperimentazione pura. Non è pensato per tutti i bambini, che con i suoi 124 minuti potrebbero trovarlo più lento rispetto a titoli come Peter Pan (per non parlare di quelli più contemporanei come Lilo & Stitch). Tuttavia rimane un’opera perfetta per gli appassionati di musica e arte visiva, uno dei film più innovativi mai prodotti dalla Disney.

Dumbo (1941)

Con Dumbo, la Disney racconta una storia commovente e sorprendentemente attuale: quella di un piccolo elefante emarginato per le sue orecchie enormi che impara a trasformare la sua diversità in un dono. È un film pensato soprattutto per i bambini, ma che spesso lascia il segno anche nei grandi con scene struggenti come quella della madre in catene. Più breve e rispetto a produzioni come Biancaneve o Il re leone (soli 64 minuti), ma proprio per questo più facile per i più piccoli. Una scelta perfetta per chi cerca un classico breve ma indimenticabile, i lacrimoni sono assicurati.

Bambi (1942)

Tra i film più delicati e struggenti della Disney, Bambi è una vera favola sulla crescita e sulla perdita. La scena della morte della madre ha traumatizzato generazioni, ma il film è anche un inno alla natura e all’amicizia. È consigliato a chi cerca un’esperienza più poetica e riflessiva, dai toni intimi e delicati, molto diversa dalla comicità di altri titoli con cui verranno trattati argomenti similari, come Toy Story o Lilo & Stitch. Una capolavoro di 70 minuti, anche per la resa animata degli animali della foresta, ovviamente umanizzati, ma impressionanti per come vengono ritratti nei movimenti – i primi passi del protagonista sono l’esempio perfetto. Per quella scena serviranno fazzoletti in abbondanza, ma sarà impossibile per i più piccoli non innamorarsi del cerbiatto più famoso nella storia del cinema.

Cenerentola (1950)

Tra le fiabe più iconiche di sempre, Cenerentola è un pilastro dell’immaginario Disney, magia pura, tra zucche trasformate in carrozza e la scarpetta di cristallo dimenticata a mezzanotte. Una storia tra le più conosciute, il tono è leggero, le atmosfere eleganti. È perfetto per chi ama le favole romantiche e i racconti più classici, anche se oggi la figura tipica della principessa Disney può risultare meno contemporanea rispetto a film come Mulan o Frozen. Con i suoi 74 minuti rimane imprescindibile per il suo ruolo nella storia dell’animazione, indimenticabile anche per la sua colonna sonora.

Alice nel Paese delle Meraviglie (1951)

Tra i film più visionari della Disney, Alice nel Paese delle Meraviglie è un viaggio surreale in un mondo fatto di nonsense, logica capovolta e personaggi memorabili come il Cappellaio Matto e lo Stregatto, fino allo ‘spinoff’ interno del Tricheco e il Carpentiere. È ideale per chi ama i racconti più eccentrici e meno lineari Alice, sia per trama che per stile di animazione, si differenzia da tutti gli altri titoli di questa lista, soprattutto da quelli tradizionali. È un titolo che conquista i bambini per i colori e la fantasia surreale, ma che diverte anche gli adulti per l’umorismo assurdo e le atmosfere psichedeliche. Con i suoi 75 minuti è perfetto per chi cerca un’esperienza Disney decisamente fuori dagli schemi.

Le avventure di Peter Pan (1953)

Tra i titoli più conosciuti della filmografia Disney, Peter Pan  è il simbolo del desiderio di non crescere mai. Con i Darling che volano verso l’Isola Che Non C’è e il duello eterno con Capitan Uncino, il film resta tra i più amati dai bambini. È perfetto per chi cerca una storia d’avventura leggera, con un tocco nostalgico che parla anche agli adulti. Rispetto a film più cupi come Il gobbo di Notre Dame, qui regna l’allegria, anche se oggi alcune rappresentazioni culturali risultano datate e stereotipate. Un classico di 77 minuti da vedere per riscoprire il senso di libertà dell’infanzia.

Lilli e il vagabondo (1955)

Romantico e tenero, Lilli e il vagabondo è ricordato soprattutto per la celebre scena degli spaghetti, ma è molto di più: una storia sul contrasto tra sicurezza e avventura, tra il nido dell’infanzia e la strada della crescita, pronta ad attenderci là fuori. Con i suoi 76 minuti è perfetto per chi ama i racconti con animali protagonisti, capace soprattutto di toccare un tema spinoso da spiegare ai più piccoli, come le differenze sociali e i muri di apparenza che possono creare durante l’infanzia, sempre con sorprendente delicatezza. Qui il tono è più intimo, per certi versi può ricordare un altro grande capolavoro come Gli Aristogatti. Una scelta ideale per una serata leggera e romantica.

La bella addormentata nel bosco (1959)

Un classico che unisce l’eleganza tipica delle favole disneyane a sfumature oscure. La bella addormentata nel bosco resta celebre per il suo stile visivo ispirato all’arte medievale e per Malefica, una delle villain più iconiche di sempre tanto da prendersi anche un remake a lei dedicato, Maleficent (2014) . Un film solenne di 75 minuti, che incanta con la sua estetica da fiaba pura. Perfetto per chi ama i racconti classici con un tocco gotico, è consigliato soprattutto agli appassionati delle principesse Disney più tradizionali.

La carica dei 101 (1961)

Il titolo più cinefilo nella storia del cinema, tra i più divertenti del catalogo Disney, La carica dei 101 è un’avventura che unisce romanticismo, comicità e un pizzico di tensione grazie all’entrata in scena dell’unica e inimitabile Crudelia De Mon, vera protagonista del film. È ideale per famiglie con bambini, ancor di più se in famiglia avete animali – Pongo, Peggy e tutti i cuccioli sono ancora oggi tra i personaggi  più amati nell’animazione. Rispetto a Pinocchio, qui il tono è molto più leggero anche nelle scene potenzialmente più forti, la trama regala colpi comici continui, soprattutto con il duo Gaspare e Orazio. La colonna sonora, e la hit dedicata alla villain più cool di sempre, fanno di questo titolo uno dei pilastri portanti della magia firmata Disney. Anche in questo caso la durata di 80 minuti aiuta a non perdere il ritmo.

Il libro della giungla (1967)

Uno dei classici più irresistibili, Il libro della giungla conquista tutti, tra la sua animazione spettacolari e una colonna sonora tra le più amate, dal jazz di Re Luigi a Lo stretto indispensabile di Baloo. È perfetto per i bambini, ma anche per chi ama le atmosfere da musical tipiche dei classici firmati Disney. Rispetto a film più drammatici come Bambi o Il gobbo di Notre Dame, qui il tono è decisamente leggero, 78 minuti di divertimento puro. Un film che resta tra i più amati nelle visioni in famiglia, con un’energia che lo rende senza tempo.

Robin Hood (1973)

Tra i classici più amati dagli anni ’70, Robin Hood porta sullo schermo la celebre leggenda inglese. Nonostante un’animazione meno raffinata rispetto ai grandi classici precedenti, il film è rimasto nel cuore di generazioni per il suo tono allegro e scanzonato e un ritmo comico difficilmente eguagliabile, dall’amicizia tra Robin e Little John fino al principe mammone, o ancora lo sceriffo e i suoi scagnozzi fino all’inimitabile Lady Cocca. Perfetto per famiglie e bambini, conquista con scene iconiche come il torneo di tiro con l’arco e la colonna sonora diventata cult (“Oo-De-Lally”). Con i suoi 83 minuti, è l’ideale per chi cerca un Disney divertente e avventuroso.

La sirenetta (1989)

Con La sirenetta inizia ufficialmente il cosiddetto “Rinascimento Disney”. Ariel è una protagonista ribelle e sognatrice che ha reso il film amatissimo dalle adolescenti, ma anche dai più piccoli grazie a personaggi come Sebastian e Flounder. La colonna sonora è tra le più memorabili e ancora oggi In fondo al mar resta un inno del cinema d’animazione. Rispetto a titoli come Cenerentola o Biancaneve, qui la principessa è ritratta più a tutto tondo, preambolo di ciò che sarà con La Bella e la Bestia. Con i suoi 83 minuti, questo è il titolo ideale per chi cerca romanticismo, magia e musica in puro stile Disney anni ’90.

La bella e la bestia (1991)

Primo film d’animazione nella storia ad candidato all’Oscar come Miglior Film, La bella e la bestia è un classico che unisce romanticismo a una riflessione profonda su come l’apparenza talvolta possa ingannare, il tutto impreziosito dalle atmosfere gotiche del castello. Belle è una delle eroine più moderne del catalogo Disney: colta, indipendente e capace di guardare oltre l’aspetto esteriore. Un titolo importante, per come si distanzia dallo stereotipo della principessa Disney, con un tono leggero, perfetto per chi ama le storie romantiche e i musical, con canzoni diventate leggenda come Stia con noi, sottofondo della scena più spettacolare del film. Dura 84 minuti.

Aladdin (1992)

Negli anni ’90, Disney ha ridefinito il proprio immaginario, e Aladdin ne è uno degli esempi più brillanti. Ambientato ad Agrabah tra atmosfere da Mille e una notte, è una storia di avventura, amore e magia, resa indimenticabile dal Genio doppiato da Robin Williams (in italiano da Gigi Proietti). È un film perfetto per chi ama i musical ricchi di comicità, le gag sono continue e i momenti drammatici sono praticamente assenti (scongiurato il pericolo Bambi o Re Leone). La sua colonna sonora, vincitrice di premi Oscar, resta tra le più amate di sempre. Con la sua durata di 90 minuti, questo film è tra i più consigliati per la visione in famiglia, perfetto anche per chi vuole riscoprire l’ironia Disney al suo massimo livello.

Il re leone (1994)

Forse il film più spettacolare della Disney moderna, Il re leone ha segnato un’intera generazione con la sua storia crescita, coraggio, con il percorso del protagonista per ritrovare se stesso. Simba, Timon e Pumbaa restano tra i personaggi più amati dal pubblico, e la colonna sonora di Elton John e Hans Zimmer ha fatto la storia del cinema (per non parlare della hit Hakuna Matata). Un avventura epoca, paesaggi mozzafiato, inquadrature come mai se ne erano viste prima – la scena iniziale con la prospettiva dalle ali di Zazu in volo è cinema puro. Seppure non manchino i momenti drammatici (tratto tipico dei film Disney) è un film adatto a tutta la famiglia, perfetto per i bambini, soprattutto nel racconto del ciclo della vita, vero perno attorno a cui ruota trama. Non sarà il film più adatto per affrontare con i bambini un tema spinoso come la perdita (per quello consigliamo Coco), ma l’importanza della memoria viene portata in scena splendidamente. Il lavoro maestoso di 90 minuti circa.

Pocahontas (1995)

Un film che punta sul messaggio ecologista e sul rispetto tra culture diverse. Pocahontas è ricordato per la sua protagonista forte e per le canzoni epiche come I colori del vento. Il carattere della protagonista può ricordare un’altra “principessa” Disney non convenzionale come Mulan, tuttavia qui c’è meno azione ma decisamente più poesia e riflessione, con paesaggi mozzafiato che sembrano dipinti. Il ritratto delle foreste americane è solenne e maestoso, simile alla savana de Il re leone, uscito lo stesso anno. ha È perfetto per chi ama i racconti romantici e per chi cerca una storia che parli di dialogo e convivenza. Ideale anche per adolescenti e adulti, grazie al tono più maturo. Dura 81 minuti.

Il gobbo di Notre Dame (1996)

Uno dei film Disney più maturi e complessi, Il gobbo di Notre Dame affronta temi come l’emarginazione e la discriminazione. La storia di Quasimodo è una delle più drammatiche portata in scena da Disney, ottimamente bilanciata dai momenti comici,  una colonna sonora imponente e riprese aeree mozzafiato (l’apertura sulla cattedrale è da brividi). È consigliato a chi vuole un film intenso, dalle atmosfere più cupe rispetto a Hercules o Aladdin, adatto a tutta la famiglia. Forse potrebbe non il titolo più facile per i bambini più piccoli, ma con i suoi 91 minuti rimane un capolavoro da riscoprire.

Hercules (1997)

Uno dei film più divertenti del catalogo Disney, Hercules porta sullo schermo la mitologia greca con un tono pop e spassoso. Le muse narranti, l’idea geniale dello stile grafico ispirato ai vasi antichi, un villain irresistibile come Ade, un co-protagonista come Filottete, questo è un film imperdibile, perfetto per i bambini e adulti. Consigliato a chi cerca un classico meno romantico ma più brillante, tra decine di gag e un ritmo comico che lo rende uno dei titoli più godibili tra quelli inclusi in questa lista, 93 minuti che passeranno in un attimo. 

Le follie dell’Imperatore (2000)

Tra i titoli più sorprendenti e fuori dagli schemi della Disney, Le follie dell’Imperatore rompe con le fiabe romantiche e si lancia in una pura commedia slapstick. Kuzco, imperatore viziato trasformato in lama, vive un’avventura grottesca piena di gag, supportato da personaggi irresistibili come Kronk e l’antagonista Yzma. È ideale per chi ama un umorismo più moderno e irriverente, lontano dall’atmosfera solenne de Il gobbo di Notre Dame o dal romanticismo de La Bella e la Bestia. Con i suoi 78 minuti scorre velocissimo e, più che un film per bambini, è una commedia capace di divertire anche adolescenti e adulti. Oggi è riscoperto come cult, soprattutto da chi cerca un Disney ironico e alternativo.

Il pianeta del tesoro (2002)

Forse il titolo più sottovalutato della Disney. Il pianeta del tesoro rilegge il classico di Stevenson in chiave fantascientifica, con vascelli spaziali e un rapporto emozionante tra Jim Hawkins e il cyborg Silver. È perfetto per adolescenti e per chi cerca un’avventura diversa dal solito, lontana dalle fiabe disneyane più classiche, con un’atmosfera sci-fi più vicina a titoli come Atlantis (2001) o. Non ebbe grande successo al cinema, ma oggi è considerato un cult per la sua animazione mista 2D/3D e per la colonna sonora. Dura 95 minuti ed è l’ideale per chi ama i film d’avventura futuristici.

Lilo & Stitch (2002)

Con il suo mix perfetto di comicità e momenti strappalacrime, Lilo & Stitch è la storia di un’amicizia tra una bambina hawaiana e un esperimento alieno fuori controllo. A differenza dei classici con principesse, è un film che parla di appartenenza, di “ohana”, la famiglia che ci si sceglie. Amatissimo anche dagli adulti, è perfetto per chi vuole un titolo Disney più moderno e alternativo, con un tocco di fantascienza e tanta ironia, con i suoi 85 minuti è uno dei film più riusciti tra quelli usciti negli anni ‘2000.

La principessa e il ranocchio (2009)

Con questo film, Disney è tornata all’animazione 2D tradizionale dopo le prime sperimentazione in CGI. La principessa e il ranocchio è ambientato a New Orleans e unisce jazz, magia e una protagonista come Tiana, personaggio decisamente contemporaneo e lontano dallo stereotipo della tipica “principessa DIsney”.  È perfetto per chi ama le atmosfere musicali e preferisce le eroine determinate: rispetto a Cenerentola, qui la protagonista non aspetta la magia, ma lavora per i propri sogni. È un omaggio alle origini Disney, ma con un tocco moderno e multiculturale. Dura 97 minuti.

Rapunzel – L’intreccio della torre (2010)

Un titolo che segna l’inizio della nuova era digitale della Disney. Rapunzel combina animazione 3D con le tonalità da musical classico, e una protagonista contemporanea, in linea con il nuovo corso inaugurato dalla casa di produzione nei suoi titoli più recenti. È perfetto per chi ama le fiabe tradizionali ma rivisitate in chiave moderna e, rispetto a Frozen, qui c’è più ironia e avventura. Adatto a tutta la famiglia, con i suoi 100 minuti è una delle storie più fresche e coinvolgenti del catalogo.

Frozen (2013)

Uno dei più grandi fenomeni moderni della Disney, Frozen ha conquistato il mondo con la hit Let It Go e con le avventure delle sorelle Elsa e Anna, simboli di indipendenza e legame familiare. È perfetto per bambini e famiglie, ma anche per adolescenti che amano i musical emozionanti. Rispetto a classici come La bella addormentata o Biancaneve, qui il focus non è sul principe azzurro ma sul potere dei legami familiari. Con i suoi 102 minuti, questo è uno dei film più influenti degli ultimi anni, capace di parlare a più generazioni.

Big Hero 6 (2014)

Un mix di supereroi e sentimento, Big Hero 6 è ambientato in una futuristica San Fransokyo e racconta la storia il giovane Hiro e il robot Baymax. È film perfetto per i bambini, ma anche per gli adolescenti appassionati di fumetti e tecnologia, ma capace anche di conquistare anche gli adulti con il suo messaggio sulla perdita e sul valora dell’amicizia. Lontano dalle tradizionali fiabe Disney, Big Hero 6 si avvicina molto di più all’azione in stile Marvel e alle atmosfere anime. Dura 102 minuti ed è una scelta ideale per chi cerca un titolo Disney più vicino al mondo dei comics.

Zootropolis (2016)

Un film che ha rivoluzionato l’animazione Disney recente. Zootropolis non è solo una commedia con animali antropomorfi, ma anche una riflessione sulla società, i pregiudizi e la convivenza. Judy Hopps e Nick Wilde formano una coppia iconica, capace di conquistare bambini e adulti. È perfetto per chi cerca un titolo intelligente, ricco di humour ma anche di messaggi profondi. Lontano dalle atmosfere da fiaba classica, la storia si sviluppa in un mondo che riflette il nostro. Dura 108 minuti.

Oceania (2016)

Con le canzoni di Lin-Manuel Miranda e una protagonista che incarna il desiderio di indipendenza e di trovare un proprio posto nel mondo. Oceania racconta il viaggio di Vaiana tra oceani, mostri mitologici e leggende polinesiane. È una celebrazione dell’avventura e della cultura del Pacifico, perfetta per chi ama i musical e le storie di viaggio. È un racconto che arla di legami, con l’ambiente che ci circonda, con la famiglia, il tutto attraverso un avventura spettacolare, visivamente tra le più maestose portate in scena da Disney. Dura 107 minuti ed è perfetto per una visione in famiglia.

Encanto (2021)

Tra i titoli più recenti, Encanto ha conquistato tutti con la storia della famiglia Madrigal, ognuno con un dono speciale… tranne la protagonista Mirabel. È perfetto per bambini, ma colpisce anche gli adulti con il suo messaggio sull’importanza di accettarsi e di non sentirsi “meno” degli altri. Un film consigliato anche agli amanti dei musical, con la sua colonna sonora firmata da Lin-Manuel Miranda, una delle più riuscite del catalogo Disney contemporaneo insieme a Coco. Un coloratissimo mix di comicità e sentimenti, in cui ogni personaggio ha un suo spazio nello sviluppo della trama, con i suoi 102 minuti questo film è già un cult dell’animazione moderna.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
CHILI
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Biancaneve e i sette nani

    # 1

    La perfida regina ordina al suo cacciatore di uccidere Biancaneve che lo specchio parlante ha definito la più bella del reame. La ragazza fugge. Guidata dagli animaletti del bosco, arriva alla casa dei sette nani. Eolo, Mammolo, Pisolo, Brontolo, Dotto, Gongolo e Cucciolo la accolgono e la proteggono. Quando la regina, trasformatasi in strega, arriva per ucciderla, i nanetti inseguono la cattiva che precipita da un burrone. Biancaneve, vegliata dai suoi amici come morta, torna in vita quando viene baciata dal giovane principe innamorato.

  2. Pinocchio

    Pinocchio

    1940

    # 2

    Pinocchio, il burattino costruito da mastro Geppetto, viene animato dalla fata Turchina; ma anzichè andare a scuola, si unisce al gruppo di Mangiafuoco. Inizia così la sua avventura che lo porterà dentro la pancia di una balena insieme a Geppetto, ma alla fine sarà trasformato in un bambino in carne e ossa...

  3. Fantasia

    Fantasia

    1940

    # 3

    Produzione Walt Disney con la supervisione di Ben Sharpsteen e la partecipazione di Leopold Stokowski e della Philadelphia Orchestra. Zibaldone musicale formato da: Toccata e fuga in re min. di Bach; suite da Lo schiaccianoci di P.I. Čiaÿkovskij; L'apprendista stregone di P. Dukas; La sagra della primavera di I. Stravinskij; la sinfonia Pastorale di Beethoven; La danza delle ore di A. Ponchielli; Una notte sul Monte Calvo di M. Musorgskij; Ave Maria di Schubert.

  4. Dumbo: L'elefante volante

    # 4

    Dotato di orecchie spropositate, l'elefantino Dumbo fa parte di un circo ambulante dove, a causa della sua diversità, è umiliato e offeso da tutti, gli altri elefanti compresi. Nel difenderlo da un'aggressione, la sua amorevole madre suscita un grande scompiglio. Viene imprigionata come matta e separata dal figlio. Disperato, Dumbo trova conforto nel topolino Timothy che gli insegna a usare le grandi orecchie per volare. Diventa una star.

  5. Bambi

    Bambi

    1942

    # 5

    Bambi è un cucciolo di cerbiatto che insieme al leprotto Tippete e alla sua mamma, scopre i tanti segreti della foresta, ma anche i suoi pericoli. Un giorno sua mamma viene uccisa dai cacciatori e Bambi si ritrova solo. Fortunatamente i consigli del saggio cervo, signore della foresta, e l'incontro con la cerbiatta Feline, lo aiuteranno a superare il grande dolore per la perdita di sua madre.

  6. Cenerentola

    Cenerentola

    1950

    # 6

    Dopo la morte del padre, Cenerentola vive come una serva nella dimora di famiglia, succube della matrigna, la perfida Lady Tremaine, e delle sorellastre Anastasia e Genoveffa. Consolata dall'affetto delle creaturine che popolano la casa, tra cui i topolini Giac e GasGas e il fido cane Tobia, la ragazza ha un sogno: sposare un principe e vivere felice e contenta per tutta la vita. Un giorno si diffonde la notizia che il Re ha indetto un ballo perché il figlio trovi tra le giovani del regno la sua sposa, Cenerentola sente che quella è l'occasione che aspettava. Col l'intervento della fata Smemorina, la ragazza si presenta a bordo d'una singolare carrozza. Tra l'ammirazione dei cavalieri e l'invidia delle dame fa subito breccia nel cuore del Principe e costui nel suo. L'incantesimo è di breve durata: a mezzanotte la fanciulla è costretta a scappare, perdendo una scarpetta. Conquistato dal fascino della misteriosa sconosciuta il Principe è deciso a ritrovarla.

  7. Alice nel paese delle meraviglie

    # 7

    La piccola Alice si assopisce mentre ascolta una fiaba e si mette a sognare. Insegue un coniglio nel cavo di un albero e finisce nel paese delle meraviglie. Il paese è popolato da una serie di strani e affascinanti esseri: Bianconiglio, lo Stregatto e la Regina di cuori. Alice beve strane pozioni che la fanno rimpicciolire o ingrandire ma, a un certo punto, deve fuggire perché la Regina l'ha condannata a morte.

  8. Le avventure di Peter Pan

    # 8

    Wendy, Gianni e Michele Darling sono tre bambini che vivono a Londra con i genitori e una singolare tata: il cane Nana. Wendy è ormai una ragazzina e il padre è stanco delle storie di fantasia che racconta ai suoi fratellini prima di andare a dormire. La avvisa che quella sarà l'ultima notte in cui potrà coricarsi nella stessa stanza di Gianni e Michele. Ma l'adorabile chiacchierona Wendy non ha nessuna voglia di crescere. Proprio come Peter Pan, l'intrepido protagonista delle sue storie preferite. Quella notte, mentre i genitori sono fuori, Peter Pan piomba in casa di Wendy, alla ricerca della sua ombra perduta. La ragazza l'ha custodita per lui. In cambio, l'irresistibile adolescente che non vuole diventare grande guiderà lei e i suoi fratellini in un avventuroso viaggio nell'"Isola che non c'è", dove i duelli sono all'ordine del giorno. I ragazzini dovranno, infatti, vedersela con il terribile Capitan Uncino.

  9. Lilli e il vagabondo

    # 9

    Lilly, piccola, graziosa cagnetta, è stata offerta in dono, in occasione del Natale, dal giovane sposo alla sua giovane moglie. Liily è divenuta in breve la regina della casa. Quando nasce un bimbo, al quale vanno naturalmente le più affettuose premure del genitori, Lilly si sente abbandonata, ripudiata. Per sfuggire al canile, cui è destinata, Lilly non esita ad affrontare la notte oscura e il mondo sconosciuto, e solo l'intervento di Biagio, un cane vagabondo, la salva dal guai.

  10. La bella addormentata nel bosco

    # 10

    C'era una volta una bellissima principessa di nome Aurora segnata da una terribile maledizione: la puntura di un fuso l'avrebbe fatta cadere in un sonno eterno. Ma le sue madrine, tre simpatiche fatine, scoprono il modo per rompere l'incantesimo. Un bacio del bel Principe Filippo potrà risvegliare la principessa addormentata. Prima, però, l'eroe dovrà affrontare la terribile ira di Malefica, la più crudele di tutte le streghe.

  11. La carica dei 101

    La carica dei 101

    1961

    # 11

    Pongo è uno splendido esemplare di dalmata. Vive con il suo padrone Rudy a Londra e si adopera affinché questi si innamori di Anita, graziosa proprietaria di un bella cagnetta dalmata di nome Peggy.

  12. Il libro della giungla

    # 12

    La pantera nera Bagheera racconta la storia di un cucciolo d'uomo da lei trovato abbandonato nella giungla e allevato da una famiglia di lupi. Mowgli, così viene chiamato, cresce con gli animali fino a quando arriva il giorno del pericolo. La feroce tigre Shere Khan, che per istinto odia gli esseri umani, è di nuovo nella zona; il bambino deve tornare con gli umani. Bagheera si assume il compito di accompagnare il riluttante Mowgli. Troverà un valido, anche se originale, aiuto nell'orso Baloo ma i problemi non mancheranno.

  13. Robin Hood

    Robin Hood

    1973

    # 13

    Un gallo cantastorie racconta le gesta della volpe (R. Hood) e del suo amico orso (Little John) contro il cattivo leone (Giovanni, usurpatore della corona d'Inghilterra): come sottrasse i soldi ai potenti per distribuirli ai poveri.

  14. La sirenetta

    La sirenetta

    1989

    # 14

    La figlia prediletta del re Tritone, la curiosa Ariel, sogna di vivere sulla Terra con gli umani e, trasgredendo gli ordini paterni, si avvicina al mondo terrestre e s'innamora del principe Eric. In cambio di fattezze umane, cede alla strega del mare Ursula la sua voce e le promette di darle in pegno la sua libertà se entro tre giorni il principe non la bacerà.

  15. La bella e la bestia

    # 15

    In un villaggio della Francia del '700 vive la radiosa Belle appassionata alla lettura e un po' stanca della vita ripetitiva che le è toccato in sorte di condurre. Un giorno il padre (un anziano inventore un po' eccentrico) chiede asilo in un castello non sapendo che lì vive la Bestia. Costui è un Principe che, in seguito ad un atto di egoismo, è stato trasformato in un animale. L'incantesimo si romperà solo se una fanciulla si innamorerà di lui prima che una rosa, contenuta in una campana di cristallo, perda l'ultimo petalo. Belle, che è oppressa dalla corte di Gaston, il bello e bullo del villaggio, va alla ricerca del padre e, trovatolo nel castello, si offre in ostaggio alla Bestia al suo posto. Da quel momento tra i due si sviluppa un non facile rapporto.

  16. Aladdin

    Aladdin

    1992

    # 16

    Ambientato sullo sfondo del mitico regno orientale di Agrabah, Aladdin narra le avventure di un giovane intraprendente, un diamante grezzo che sogna di fuggire da una misera esistenza di strada per sposare la bellissima principessa Jasmine, figlia del Sultano.

  17. Il re leone

    Il re leone

    1994

    # 17

    Convinto di essere responsabile della morte del padre re Mufasa, il piccolo leoncino Simba si allontana dalla sua terra. Accolto e allevato dal suricato Timon e dal facocero Pumbaa, Simba cresce cercando di dimenticare il passato. È ritrovato da Nala, sua vecchia compagna di giochi, e Rafiki, babbuino sciamano, che lo convincono a tornare per scacciare l'usurpatore Scar.

  18. Pocahontas

    Pocahontas

    1995

    # 18

    Nel 1607 una spedizione inglese parte per il nuovo mondo, esattamente la Virginia, a saccheggiarne il suo presunto oro. A capo della spedizione c’è il governatore Ratcliffe e tra i suoi uomini c’è il capitano John Smith. Quest'ultimo, desideroso di esplorare questo posto, lontano e misterioso e le sue diversità con il vecchio continente, lascia i suoi compagni per conoscere gli indigeni e tra questi la giovane Pocahontas, la figlia di Powhatan capo della tribù Algonquin…

  19. Il gobbo di Notre Dame

    # 19

    Quasimodo vive recluso nel campanile della cattedrale di Notre Dame da moltissimi anni, ma i suoi amici gargoyle lo convincono a uscire per partecipare alle celebrazioni per il Festival dei Folli; ed è così che Quasimodo incontra la bella e vivace zingara Esmeralda...

  20. Hercules

    Hercules

    1997

    # 20

    Il giovane Hercules, dotato di una forza sovraumana, scopre la verità sul suo passato: è il figlio del grande Zeus. Ma per riprendere il suo posto tra gli dei dell'Olimpo dovrà dimostrare di essere un vero eroe. Affiancato dal fedele Pegaso, il cavallo alato, e dall'esilarante Phil, il suo allenatore personale, Hercules dovrà affrontare Ade, il perfido signore delle Tenebre, nemico degli dei. Solo quando avrà finalmente imparato che ciò che conta non è la forza dei muscoli ma quella del cuore, Hercules riuscirà a salvare la bella Megara, a sconfiggere Ade e a tornare sul monte Olimpo.