I migliori film di supereroi: 15 titoli imperdibili

Aggiornato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

Dalle loro iconiche uniformi ai poteri non sempre facili da gestire, i supereroi sono sempre stati parte dell’universo narrativo cinematografico. Ma specialmente negli ultimi due decenni, i superhero movies sono aumentati non solo numericamente, ma hanno anche riscosso un successo planetario senza precedenti. Tuttavia, dal primo grande film che ha raccontato la genesi di un supereroe fino alle più recenti serie Marvel su Disney +, come l'ultima arrivata Thunderbolts, soprattutto negli scorsi anni il genere cinecomics è fiorito come non mai.

In questa lista cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, scegliendo 15 tra i film che più hanno rivoluzionato la figura del supereroe, dal primo Clark Kent fino alla saga dell’uomo pipistrello firmata Nolan, passando dagli eroi Disney fino al titolo che sconvolse il cinema italiano, con il suo antieroe di Tor Bella Monaca con i pugni d'acciaio.

Una lista che di certo non sarà esaustiva – i titoli supereroistici sono davvero troppi! – ma che vi aiuterà a orientarvi nel mondo cinecomics con 15 tra i film più originali sul tema, in ordine dal più “classico” fino al più sorprendente, ma ognuno a suo modo importante. Buona visione!

Superman (1978)

È il modello originale dell’eroe al cinema: coraggioso, senza macchia, romantico, talvolta quasi ingenuo se guardato con le lenti della contemporaneità. Superman è un pilastro del genere supereroi, il vero primo blockbuster tratto da un fumetto, con cui Christopher Reeve nei panni del super “uomo” da krypton si ritagliò uno spazio nella storia del cinema. Rispetto a titoli moderni come Iron Man (2008) o il primo Spider Man (2002) qui c’è meno ironia e gli effetti speciali risultano ovviamente datati, il tono è decisamente più fiabesco anche se comparato alla trilogia di Batman firmata Nolan o agli sviluppi futuri del personaggio stesso, come ne L’uomo d’acciaio (2013). Perfetto per chi vuole riscoprire un supereroe più tradizionale, questo è un film imprescindibile per tutti gli amanti del genere anche grazie alla sua colonna sonora, realizzata da John Williams, il compositore che firmò le musiche di Star Wars (1977).

Wonder Woman (2017)

Con Wonder Woman, il DC Comics trova finalmente la sua prima vera svolta, con un cinecomic epico che finalmente introduce un’eroina che sembrava relegata all’album dei ricordi. Gal Gadot convince sia come guerriera che nei momenti più introspettivi della trama, dando vita a un personaggio complesso, inaspettato se si guardano i titoli precedenti targati DC, come Batman vs Superman (2016) o il primo Suicide Squad (2016). Patty Jenkins firma un film che evita l’oggettivazione che aveva caratterizzato il personaggio, capace di bilanciare azione e momenti più sentimentali, pur con qualche scivolone di sceneggiatura e un finale forse un po’ troppo convenzionale. Il percorso di Diana, dalle spiagge di Themyscira all’orrore della Prima Guerra Mondiale, è un viaggio di formazione che in 141 minuti unisce mito, fantasy e riflessione storica, regalando al pubblico non solo intrattenimento ma un vero simbolo di emancipazione che ha aperto la strada a titoli come Black Widow (2021) o al monografico Harley Quinn (2020). 

Big Hero 6 (2014) – 102 minuti

Con Big Hero 6 Disney porta in scena il suo primo cinecomic, ovviamente animato. Ambientato a San Fransokyo, fusione immaginaria tra Tokyo e San Francisco, è una storia commovente fin dagli istanti iniziali, con le prime scene che ricordano l’intensità di Up (2009) in quanto a facilità di scatenare subito le lacrime più incontrollate (consigliamo ai più sensibili di tenere i fazzoletti vicini). Nonostante sia ispirato a uno dei fumetti meno conosciuti tra quelli Marvel, questo film va in direzione contraria rispetto all’MCU, sia come stile di animazione (può ricordare più una certa animazione giapponese) che come trama, mettendo al centro della scena colori più teneri e adatti soprattutto ai più piccoli. Perfetto per la visione in famiglia e per gli amanti dei toni e atmosfere Disney, un racconto strappacuore di 102 minuti capace di appassionare anche gli spettatori più restii al genere cinecomic.

Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli (2021)

All’apparenza un “Marvel minore”, Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli si rivela invece una delle sorprese più fresche e originali dell’MCU. Diretto da Destin Daniel Cretton, unisce le arti marziali classiche allo spettacolo tipico del mondo Marvel, qui arricchito da combattimenti che sembrano presi da La tigre e il dragone (2000), degni del miglior film di arti marziali. Il film dura 132 minuti e alterna i toni action a momenti più riflessivi, talvolta quasi epici, ma sempre con tocchi ironici che alleggeriscono la trama. Simu Liu dà credibilità al nuovo eroe, mentre Tony Leung regala uno degli antagonisti più sfaccettati visti nei film Marvel. È pensato per chi cerca un origin story capace di sorprendere, a cavallo tra wuxia e supereroi, e si collega in modo solido al resto del MCU senza rinunciare alla propria identità. Perfetto per scoprire un lato diverso del franchise, lontano dai titoli più fumettistici e grezzi come il primo Batman (1989)  e, soprattutto, da quelli più sfacciatamente “stelle e strisce” centrici come The Avengers (2012) o l’ultimo Captain America - Brave New World (2025).

Logan – The Wolverine (2017)

Con Logan, Hugh Jackman avrebbe dovuto salutare per sempre uno dei ruoli che più hanno definito la sua carriera, con un film profondo, struggente, lontano cinecomic tradizionale. James Mangold firma un racconto cupo e commovente, dove un Wolverine invecchiato e ferito cerca di proteggere la giovane Laura, simbolo di un futuro possibile per i mutanti ormai sull’orlo dell’estinzione. Sono 135 minuti che alternano azione brutale e momenti di intimità e paesaggi spettacolari, tocchi western resi ancor più convincenti da un realismo inedito per il franchise e da un lato umano mai visto prima nella saga X-Men (2000). È un film pensato per un pubblico adulto, ma, soprattutto per chi ha seguito Jackman nei vent’anni in cui ha dato vita a Wolverine. Nonostante qualche eco di blockbuster, Logan resta un unicum nel genere, un’opera che mostra l’eroe come non l’avevamo mai visto e che sarebbe dovuto rimanere un addio strappalacrime, peccato per Deadpool & Wolverine (2024).

Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

Ci si aspettava l’ennesima reinterpretazione del titolo più riscritto nell’universo Marvel, e invece con Un nuovo universo Spider-Man torna alle origini, ma con una freschezza e un linguaggio che non avevamo mai visto al cinema. Una storia di formazione, ricerca di identità, ma nella prospettiva del passaggio di testimone tra Peter Parker, ormai disilluso, e la nuova leva Miles Morales. Questa è l’unicità del film, nel modo in cui riesce giocare con gli infiniti Spider Man che hanno volato sugli schermi, senza mai troppo prendersi sul serio ma anzi, accentuando la “confusione” ritraendo tutti gli Uomo Ragno con stili grafici sempre diversi. L’animazione è straordinaria, con colori pulsanti, quasi psichedelici, in un omaggio alla pop-art comic tipica del mondo Marvel. Quasi due ore, un ritmo incalzante, questa è probabilmente la trasposizione animata più riuscita del genere supereroi, azzeccatissima anche l’idea di un ritorno al fumetto, senza abbandonarsi alla tentazione facile del live action. 

Guardiani della Galassia (2014)

Quando uscì, in pochi credevano che un gruppo di eroi sconosciuti potesse conquistare il pubblico come Iron Man o Captain America. E invece James Gunn ha firmato una space opera divertente, appassionante, tra i film più freschi dell’universo Marvel. Con i suoi 121 minuti, Guardiani della Galassia mescola ironia, azione e tantissima comicità, trasformando un manipolo di antieroi improbabili in una famiglia, ancora più improbabile ma spassosissima – da un un ladro spaziale in stile Han Solo fino a un procione parlante e armato fino ai denti. Il film è perfetto per chi cerca un’avventura in chiave comedy, intrisa di riferimenti anni ’80 e di una colonna sonora irresistibile, diventata cult anche a sé stante. Rispetto ad altri cinecomic più cupi e seriosi come The Winter Soldier, qui domina il tono è decisamente più leggero. Un film che riesce a conquistare sia i fan Marvel di lungo corso che i neofiti. Importante perché è un vero punto di svolta per il franchise, il primo a introdurre colori più brillanti nel MCU. 

Gli Incredibili – Una normale famiglia di supereroi (2004)

Prima che i cinecomics diventassero l’impero che conosciamo oggi, con Gli Incredibili la Pixar aveva già firmato un piccolo capolavoro. Un racconto che mescola azione e tenerezza, aggiungendo un pizzico di satira sul genere supereroistico a riflessioni sulla vita familiare, ma raccontata attraverso la metafora dei superpoteri. La forza del film sta proprio nella sua doppia natura; da un lato un’avventura comedy tra gadget retrò in stile primissimo Batman ( la serie degli anni ‘60, costumi e personaggi memorabili e divertentissimi, su tutti Edna e il piccolo Jack Jack. Dall’altro una storia intima su una famiglia e le sue difficoltà per rimanere unita nonostante i superpoteri, e un mondo che li ha esclusi per la loro “diversità”. È un film perfetto per la visione in famiglia, ma anche per chi cerca un cinecomic dalle tonalità più delicate e adatte anche ai più piccoli. Con i suoi 115 minuti, ancora oggi, a vent’anni dall’uscita, rimane uno dei film Pixar più amati, anche se forse non a livello di Toy Story (1995) o Alla ricerca di Nemo (2003).

Deadpool (2016)

Se la maggior parte dei cinecomic si prende tremendamente sul serio, Deadpool fa l’esatto contrario: rompe la quarta parete, prende in giro il genere supereroistico, regalando uno spettacolo che è metà action e metà parodia irriverente. Ryan Reynolds porta in scena un ruolo che sembrava scritto su misura per lui, trasformando Wade Wilson in un antieroe sboccato e iper-violento, ma al tempo stesso irresistibilmente autoironico. Un film perfetto per chi ama i cinecomic ma è stufo delle solite formule, o per chi cerca un mix di sarcasmo, metacinema e sparatorie a tutto spiano. Rispetto a titoli più epici come Captain Marvel (2019) o Justice League (2017), qui domina il black humor, il tutto lanciato in un vortice di 108 minuti fatto di action pura. Uno degli adattamenti Marvel più freschi e anticonformisti degli ultimi anni.

Iron Man (2008) 

Con Iron Man non nasce solo un supereroe, ma prende avvio l’intero Marvel Cinematic Universe. Il film di Jon Favreau, con un Robert Downey Jr. in stato di grazia, ridefinisce il genere portando sullo schermo un protagonista carismatico, arrogante e imperfetto come Tony Stark, ma capace di evolvere da “mercante di morte” all’eroe simbolo del MCU. Seppur non scavi nel personaggio come Il cavaliere oscuro, l’unicità di questo film è proprio nel binomio morale che dilania il protagonista, in cui il peso del senso di colpa bilancia lo spettacolo action, che non risulta mai eccessivo proprio grazie a questo escamotage. Rispetto al classico cinecomic, qui il tono è più cupo, sorprendentemente quasi “politico” per il modo in cui racconta le responsabilità dell’industria bellica, seppur in maniera più leggera di Black Panther. È il film ideale per chi ama le storie di redenzione e soprattutto per chi vuole scoprire la genesi della saga più famosa e importante del cinema contemporaneo. Centoventisei minuti che scorrono a un ritmo serrato, perfettamente accompagnati da una colonna sonora che dai Black Sabbath porta agli AC/DC. 

Hellboy (2004)

In un’epoca in cui i cinecomic puntavano su eroi patinati e “luminosi”, Hellboy di Guillermo del Toro portò qualcosa di radicalmente diverso, un supereroe oscuro, gotico, ironico dai tratti paradossalmente più umani, nonostante l’aspetto diavolesco. È un film che merita di essere rivisto e riscoperto, uno dei titoli supereroistici più originali dei primi anni ‘2000 grazie soprattutto a uno stile spiccatamente comics unito ad atmosfere che richiamano l’horror. Ciliegina sulla torta, il protagonista, ironico e surreale, lontanissimo dai cliché dell’eroe perfetto in stile Thor (2011) o Captain America (2011). In questo film, nei suoi colori e nelle sue ambientazioni, c’erano già tutti i preamboli dello stile Del Toro, che toccherà i suoi apici con Il labirinto del fauno (2006) o nel capolavoro La forma dell’acqua (2017). Novantanove minuti di cult, perfetto per chi cerca un supereroe diverso e lontano dai canoni del genere, interessante anche per scoprire la genesi del tocco del Toro.

Black Panther (2018)

Con Black Panther, Ryan Coogler ha mostrato che un cinecomic può essere molto più di azione e coolness. Qui siamo davanti a un racconto maturo, che racconta una cultura immaginaria ma sorprendentemente “politico”, che parla soprattutto al mondo in cui viviamo. Il Wakanda prende vita con scenografie mozzafiato, costumi e rituali che trasformano il film in un’esperienza immersiva, capace di unire tecnologia futuristica e una tradizione “millenaria”, credibile anche se creata ad hoc per questo film. Un film importante anche per il lavoro di Chadwick Boseman, che con il suo T’Challa portò in scena uno dei ruoli più incisivi della sua carriera, purtroppo uno degli ultimi. Un film ideale per chi cerca un cinecomic diverso, finalmente con un peso tematico forte, che affronta temi complessi, come l'oppressione e l’identità culturale, senza rinunciare a livelli visivi altissimi, tra i più spettacolari nel catalogo Marvel. Un cinecomic di 134 minuti, il primo ad aver lasciato il segno anche fuori dallo schermo.

Avengers: Endgame (2019) 

Avengers: Endgame non è solo un film, è l’atto finale di un viaggio iniziato undici anni prima con Iron Man. I fratelli Russo firmano un’opera maestosa, probabilmente l’apice massimo del genere supereroi. Ogni personaggio è portato al suo apice, 181 minuti in cui tutti gli Avengers prendono il palcoscenico come fosse una sinfonia dell’universo Marvel, in cui tutti gli strumenti hanno una parte chiara e definita, pur dando il respiro alla trama, avvincente dall’inizio alla fine. Può certamente appassionare anche anche chi muove i primi passi nel MCU – è visivamente spettacolare – ma è soprattutto pensato per i fan di lunga data, dato che è pieno di rimandi e citazioni a tutti i titoli precedenti, e proprio qui sta il suo punto di forza. I fili sono connessi perfettamente, le trame dei singoli eroi si chiudono, con un finale da lacrime che consacra Tony Stark e Steve “Captain America” Rogers come due dei personaggi più riusciti e sorprendenti del cinema pop contemporaneo. Questo film è una vera lettera d’amore al pubblico che ha seguito le avventure Marvel per oltre un decennio.

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

Un supereroe nato a Tor Bella Monaca non è qualcosa che ci si aspetta di vedere sul grande schermo, di sicuro non su un grande schermo italiano. Eppure in 112 minuti Lo chiamavano Jeeg Robot riesce nell’impresa di trasformare Enzo Ceccotti, in un antieroe profondamente umano, anche nei suoi lati più gretti. Il film di Gabriele Mainetti non copia i modelli americani, anzi li stravolge piegandoli tra le borgate di Roma, raccontando gli esclusi della periferia degradata, tra la violenza quotidiana nascosta dietro la porta di casa. Claudio Santamaria porta sullo schermo un outsider unico nella storia del genere super, Luca Marinelli regala un villain memorabile, tra i ruoli più riusciti nella sua carriera. È un film crudo, non per tutti, ma un tassello fondamentale nel cinema italiano contemporaneo.

Il cavaliere oscuro (2008)

Non è solo un film di supereroi: Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan è diventato un punto di riferimento per il cinema moderno, capace di unire intrattenimento da blockbuster e tematiche più complesse, etiche, mai davvero sviluppate nei film supereroistici. Il vero motivo per cui resta imprescindibile è la prova di Heath Ledger come Joker, che ha ridefinito l’idea del villain sul grande schermo. È un titolo perfetto per chi cerca un cinecomic dal tono adulto, più vicino a un thriller criminale che a un’avventura fantasy. Rispetto sia ai titoli Marvel che ai film targati DC, solitamente più leggeri e pop, qui domina l’oscurità, la tensione e una Gotham City ritratta in maniera più realistica. Con i suoi 152 minuti di durata, è un’esperienza intensa che vale sempre la pena rivedere, soprattutto ora che l’eredità di Ledger continua a influenzare tutto il genere. Perfetto anche per una maratona a tema Nolan, da guardare insieme a Batman Begins (2005) e Il cavaliere oscuro - il ritorno (2012).

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
CHILI
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Superman - Il film

    Superman - Il film

    1978

    # 1

    Sul pianeta Kripton é il 1948 quando il tribunale sta giudicando tre traditori. Il presidente del tribunale manda suo figlio Kal-El in salvo sulla terra, dove a causa della diversa atmosfera assume poteri straordinari. Viene adottato da una copia diventando così Clark Kent.

  2. Wonder Woman

    Wonder Woman

    2017

    # 2

    Prima di essere Wonder Woman, Diana era la principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile e cresciuta su un’isola paradisiaca protetta. Quando un pilota americano si schianta sulla costa e avverte di un enorme conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana decide di abbandonare la sua casa convinta di poter fermare la catastrofe. Combattendo assieme all’uomo in una guerra per porre fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi poteri e… il suo vero destino.

  3. Big Hero 6

    Big Hero 6

    2014

    # 3

    Big Hero 6 e' un'avventura ispirata all’omonimo fumetto Marvel che si sviluppa intorno all’amicizia tra il giovane Hiro, un teenager che ha perso la sua strada, e Baymax un robot all’avanguardia progettato per prendersi cura delle persone. Caratterizzato dalla girandola di sentimenti e umorismo che il pubblico si aspetta dai Walt Disney Animation Studios, Big Hero 6 racconta la storia dell’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che imparerà a gestire le sue geniali capacità grazie al suo brillante fratello Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Una serie di circostanze disastrose catapulteranno i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo. Per riuscire a risolvere il mistero Hiro si affiderà a Baymax trasformando inoltre il suo gruppo di amici in una squadra di Supereroi.

  4. Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli

    # 4

    Xu Shang-Chi è il figlio di un potente criminale cinese. Cresciuto in un complesso isolato dal resto del mondo, è stato addestrato nelle arti marziali e ha sviluppato abilità senza precedenti. Si è però lasciato il passato alle spalle trasferendosi a San Francisco. Ben presto, il padre e la sua associazione lo costringeranno a fare i conti con chi è e con l'eredità che si porta appresso.

  5. Logan - The Wolverine

    # 5

    El Paso, 2029. Sono 25 anni che non nascono più mutanti e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Logan/Wolverine vive facendo lo chaffeur e la sua capacità di rigenerazione non funziona più come un tempo, mentre il Professor X ha novant'anni e il controllo dei suoi poteri psichici è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa di nome Laura, nuove attenzioni e nuovi guai cominciano a raggiungere i mutanti.

  6. Spider-Man - Un nuovo universo

    # 6

    Miles Morales è un ragazzo afro-ispanico di New York che è appena entrato in una scuola relativamente esclusiva, dove però si sente fuori luogo. Qui infatti non conosce nessuno e suo padre, un poliziotto che detesta Spider-Man, non lo aiuta mettendolo in imbarazzo. Miles si rifugia dallo zio, che asseconda invece la sua passione da street artist, ma durante una escursione nei sotterranei di New York Miles viene morso da un ragno radioattivo. Il giorno dopo, sconvolto da sorprendenti poteri che somigliano a quelli di Spider-Man, torna a cercare il ragno e finisce per assistere a uno scontro tra l'eroe e vari villain, durante il quale un esperimento per aprire un varco dimensionale ha effetti imprevisti. Presto Miles scoprirà che non c'è un solo Uomo Ragno!

  7. Guardiani della Galassia

    # 7

    I Guardiani della Galassia: Star-Lord, Gamora, Drax il Distruttore, Rocket Raccoon e Groot hanno viaggiato in tutta la galassia per ritrovare il Seme Cosmico, una potentissima arma che può donare poteri illimitati, ma per farlo hanno dovuto farlo grazie al CriptoCubo Spartaxiano, una arma di Spartax che aiutava i Guardiani grazie a una mappa, e per affrontare nemici peggiori come il malvagio Thanos e i suoi servitori: Ronan l'Accusatore, Nebula e Korath.

  8. Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi

    # 8

    Bob Parr, noto a tutti come Mr. Incredible, è sempre stato considerato uno dei più importanti supereroi del mondo. Dopo quindici anni di lavoro nel salvare vite e risolvere problemi Bob e sua moglie, altrettanto supereroina, si sono ritirati a vita privata con i loro figli. Bob cerca di combattere la noia e il sovrappeso e sogna di tornare all'azione. L'occasione si presenta quando un misterioso messaggio lo convoca su un'isola per una missione segretissima.

  9. Deadpool

    Deadpool

    2016

    # 9

    Tratto dal fumetto sul più irriverente anti-eroe dell’universo Marvel, il film racconta la storia del mercenario Wade Wilson, ex agente operativo delle Special Forces, che, dopo essere stato sottoposto a un terribile esperimento, acquisisce l’eccezionale potere del Fattore Rigenerante e abbraccia una nuova identità. Con la sua nuova abilità di guarire rapidamente e un pungente senso dell’umorismo, Deadpool andrà a caccia dell’uomo che gli ha quasi rovinato la vita.

  10. Iron Man

    Iron Man

    2008

    # 10

    Anthony Stark è un inventore geniale e miliardario col vizio delle donne (tante) e delle attività filantropiche. Ereditato patrimonio e ingegno dal padre scomparso in un incidente d'auto, Tony (per amici e amichette) conduce e amministra le Industrie Stark, produttrici e prime fornitrici di armi per il governo americano. Durante un test in medioriente, per verificare l'efficienza di un'arma sperimentale, viene catturato da un gruppo di estremisti. Ferito al cuore da una scheggia è soccorso e curato da Yinsen, un fisico esperto di cibernetica che gli applica un organo artificiale. Obbligato dai guerriglieri a costruire un'arma invincibile per la loro causa, Tony progetta in segreto un'armatura per fuggire alla prigionia. Rientrato negli Stati Uniti è deciso a cambiare vita, a riparare alle ingiustizie e a "industriarsi" a favore dei più deboli. Perfezionata l'armatura con la tecnologia avanzata diventa Iron Man, un (super)eroe "umano, troppo umano".

  11. Hellboy

    Hellboy

    2004

    # 11

    Nel 1944, un misterioso rituale magico chiamato "Ragnarok", condotto da uno stregone e da un gruppo di nazisti, da alla luce un bambino dalle sembianze demoniache. La vita di questa piccola creatura non umana viene salvata dal Dottor Broom, il quale diverrà suo mentore e grande amico e, una volta cresciuto, lo recluterà al Broom's Bureau, un istituto di ricerca per la difesa del paranormale. Qui Hellboy imparerà a conoscere i suoi poteri che lo porteranno a diventare un grande detective.

  12. Black Panther

    Black Panther

    2018

    # 12

    Il Wakanda, nazione dell'Africa centro-Orientale, si nasconde agli occhi del mondo. In apparenza Paese povero di risorse e speranze, nei fatti il più tecnologicamente avanzato del mondo, grazie alla presenza del vibranio, minerale alieno dalle inimmaginabili potenzialità. Quando T'challa sale sul trono, divenendo così la nuova Pantera Nera che protegge il proprio popolo, intende preservare la tradizione, ma un ritorno inatteso a Wakanda lo obbligherà a rivedere i propri piani. Dopo il discusso caso di Wonder Woman a casa DC, è la volta di Black Panther, trasposizione su grande schermo delle avventure del più famoso e iconico supereroe di pelle nera.

  13. Avengers: Endgame

    # 13

    In seguito alle azioni di Thanos nel precedente Avengers: Infinity War la popolazione dell'intero universo è stata dimezzata e tra i caduti c'è stato anche Nick Fury. Ma prima di morire questi è riuscito a lanciare un messaggio nello spazio alla potentissima Capitan Marvel, che tornata sulla Terra e di fronte a un gruppo di Avengers afflitto dalla sconfitta e dal lutto, vuole prendere le cose in mano. Quello che ha fatto Thanos però non si può risolvere con la semplice superforza e i colpi di energia...

  14. Lo chiamavano Jeeg Robot

    # 14

    Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.

  15. Il cavaliere oscuro

    # 15

    Il crimine organizzato a Gotham City ha le ore contate. Batman, il tenente Gordon, il nuovo Procuratore Distrettuale e alcuni improbabili epigoni dell'Uomo Pipistrello in imbottiture da hockey hanno dichiarato guerra ai criminali. La loro fortuna e i loro dollari, accumulati in una banca di massima sicurezza, vengono rubati da Joker, un pagliaccio sadico e mascherato che getterà la città nel disordine e nell'anarchia. Riempite le tasche di lame, polvere da sparo e lanugine, Joker sfiderà il cavaliere oscuro di Bruce Wayne e rivelerà il lato oscuro di Harvey Dent, l'eroe procuratore che applica la giustizia e agisce a volto scoperto.